![]() |
Ho parafrasato la domanda in modo da darti una risposta meno ambigua.
Quote:
|
Ciao per passare da telecom a altro operatore sia in caso vodafone che altro facendolo in negozio fanno tutto loro ? Sono cliente telecom da oltre 10 anni ci sono dei costi o penali?. Il negozio vodafone mi ha detto solo di portare CD , codice fiscale + ultima bolletta. Grazie
|
Quote:
|
Quello che mi sta accadendo ha dell incredibile.
Vodafon station---cavo---pc Linux 900 mbit con 200 Vodafone*station---cavo---powerline---asus rtn66u 20 down 90 up Vodafone---cavo---tecnicolor ap-- 300 con 300 in wifi Vodafone*station---cavo---mibox3 via cavo 20 down 90 up Vodafone*station---mibox3 in wifi 300 con 300 Tutti questi sistemi riportavano velocità simili e congruenti quando avevo FTTC di tim. Cosa sta accadendo ?? |
|
ultimamente leggo tantissimi post, per i fortunati coperti da Openfiber, di attivazioni FTTH Infostrada e pochissimi per Vodafone.
Dato che sono fortemente indeciso su quale delle due attivare, tralasciando i costi ed il modem, dal punto di vista di performance generali, stabilità, nessuna applicazione di blocchi o shaping su protocolli, quale dei due operatori al momento è preferibile? |
Quote:
Come qualità al momento vanno bene entrambe. |
Quote:
|
MODEM LIBERO
A quanto pare si sta muovendo qualcosa all'interno di Vodafone, direzione modem libero, ma a 2 mesi di distanza dall'attuazione della delibera non é ancora possibile cambiare modem. Compilate e inviate questo MODELLO D https://www23.zippyshare.com/v/ae4S1Dzw/file.html Leggete bene tutto! |
Ciao a tutti, ho una domanda e spero qualcuno di voi possa aiutarmi. La limitazione alle multi-sessioni PPP di Vodafone viene fatta tramite i BNG/BRAS oppure tramite la Vodafone Power Station?
Chiedo perchè in ottica modem libero (se e quando Vodafone finalmente fornirà i dati) la possibilità di avere più sessioni PPPoE sarebbe un motivo in più per sostituire la VPS. Grazie |
Quote:
|
Quote:
A te a cosa servono le ppp simultanee? |
Quote:
Ciao,pure io arrivavo da Tim 200/20, con upload pieno e download degradato negli anni fino a circa 130. Il passaggio è stato positivo dal punto di vista tecnico: upload pieno e 200 e download pieno a circa 940. Non ho la sensazione che filtrino nulla e per le porte tutto quello che mi serviva sono riuscito ad configurarlo... Prima utilizzavo un router asus e tutto quello che riuscivo a configurare con Asus sono riuscito a farlo funzionare anche con il modem/router della Vodafone. il wifi non è valido come Asus.... |
Siamo a febbraio, ma ancora nulla per il modem libero con vodafone?
|
FTTH tim a palermo, ping 8 ms business ( con borchia tim )
FTTH vodafone palermo, ping 32 consumer possibile che ci sia questa differenza abissale? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ma guarda anche le latenze fuori dai server di speedtest per farti un'idea più completa. Tipo prova a pingare questi server facendo un traceroute con entrambe le linee: telnet.it kqi.it proserve.nl xch.nl xs4all.nl verygames.de hetzner.de kundenserver.de multiplay.co.uk free.fr sl.ru |
Quote:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk |
In una ottica ottimistica per i parametri del modem libero, il AVM FRITZ!Box 5491 sarebbe tecnicamente compatibile con la nostra FTTH vodafone sia lato dati che fonia?
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Poi per quanto riguarda il metodo banale, attualmente ho ont e modulo SFP inserito sul lato della VPS. Per fare un bridge potrei usare un media converter tra SFP e VPS, ma non mi è chiaro come questo possa aiutarmi a bypassare il nat della VPS. Potrei se togliessi del tutto la VPS, ma finchè Vodafone non rilascia i parametri di connessione la vedo dura. O ho inteso male? Ultimo ma non ultimo... il metodo un po' sporco a cui ti riferisci è appunto il bridge o qualcos'altro??? A me piacciono i metodi un po' sporchi! |
Il metodo sporco comunque è l'unico impossibile visto che avresti bisogno di allearti con la vps, e non è un tipo con cui conviene fare affari.
Supponiamo che tu metta l'ont nel media converter e che colleghi ad uno switch ethernet sia il media converter con dentro l'ont, sia la vps, sia il tuo router o direttamente ogni dispositivo che ti pare in grado di creare una pppoe. Così come la vps fa la sua connessione pppoe, il tuo router o dispositivo può fare la sua in contemporanea. Va da se che non passi proprio attraverso la vps, quindi alla domanda come fa una cosa del genere a bypassare il suo nat direi che la risposta è automatica. I parametri per farla sono già noti, l'unica cosa di cui siamo in attesa da Vodafone è un metodo nazionalpopolare per ricavare quelli relativi alla fonia. Alla domanda, come faccio a connettere un mio router alla rete Vodafone trovi più di una risposta nel thread dedicato. |
Ragazzi volevo sapere se i costi di passaggio da FTTC Infostrada ad FTTH Vodafone (con portabilità numero) sono a carico mio oppure sono a carico di Vodafone, come mi è stato detto dal reparto vendita? A voi come sono andate le cose?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
O stai parlando di qualcos'altro oppure non ti ho capito. |
Quote:
|
Quote:
Comunque i costi di migrazione e cessazione sono sempre a carico dell'utente; ti avranno detto la solita ingorantata, capita. |
Ho appena fatto il passaggio da Infostrada fttc a vodafone ftth, ora aspetto l'arrivo del modem e poi tutto il resto.
Ho chiamato un operatore per un problema al codice di migrazione e mi ha detto che non stanno dando piu i codici di abbonamento al psn plus da 12 mesi, a voi risulta? P.s. nonostante da me risulta la ftth ho dubbi che nel mio palazzo sia presente, cosa posso verificare per capire se effettivamente è presente? Il tecnico che arriverà deve lavorare sull'attuale presa telefonica (nascosta dietro un armadio) o puo lavorare su un altra presa qualunque? Comunque speriamo bene, con wind la situazione è divenuta invivibile... Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk |
Quote:
La FTTH non c'entra nulla con la presa telefonica tradizionale quindi se sei coperto in FTTH ti passeranno un cavo in fibra ottica dal roe fino in casa e metteranno una borchia e il modem verrà collegato ad essa trramite un modulo sfp inserito nel modem |
Quote:
|
Quote:
di solito la borchia la mettono all'ingresso |
Quote:
Mi restano solo i seguenti dubbi: 1. ammesso che tolga di mezzo la VPS e connetta il mio router direttamente all’ONT, se abilito il PPPoE pass-through sul router i device connessi al router su cui voglio una PPPoE NON devono essere comunque in grado di gestire l’host-uniq, perchè l’host-uniq viene gestito dal router, giusto? Quindi su questi devices quando creo la PPPoE basterà solo impostare nome utente e password come sul router. Dimmi che è giusto per favore. 2. Considerando la questione modem libero, che possibilità c’è secondo te che Vodafone approfitti della cosa per rimuovere sta cosa dell’host-uniq? Ma te lo vedi il poveretto di Vodafone che deve scrivere la guida alla portata di tutti sul loro sito? Io fossi in lui farei copia-incolla dei tuoi primi post sull’altro thread dedicato. :D :D |
Ti rispondo anche se in realtà questa cosa è molto interessante e sarebbe da discutere nell'altro thread. Quindi se vuoi parlarne ancora spostiamoci da quella parte. Qui spaventiamo inutilmente le persone.
1- Effettivamente una cosa del genere non mi pare si fosse mai discussa. E ora che mi ci fai riflettere ti direi che temo che non sia come dici, in quanto mi aspetto che il pass-through si comporti più come un relay e meno come un proxy, nel modo più pulito possibile occupandosi solo di spostare pacchetti pacchetti ppp tra lan e wan - cosa per niente banale visto che le due interfacce sono messe in contatto tramite un router e non un bridge. Non so come è implementato, però potrebbe forse essere possibile patchare anche il relay per fare quello che dici (edit: ho controllato, è fattibile, e qualcuno l' ha patchato ma di sicuro il tuo device questa patch non ce l'ha). Però è problema relativamente secondario, perchè se il tuo dispositivo (e si suppone tu ne voglia mettere uno serio) supporta la creazione di un numero indefinito di interfacce pppoe puoi sempre inventarti qualcosa per dedicarne ognuno a qualcosa, chiaramente il come dipende caso per caso. 2- Io fossi in loro non toglierei il requisito del tag, so che lo hanno implementato secondo standard e per un motivo, e che toglierlo gli richiederebbe di spendere dei soldi per implementare la stessa cosa in altri modi quando ormai I device compatibili in commercio ci sono e non sono pochi. Tu pensi al tipo che fa copia-incolla, io penso a quelli che lo leggeranno e che non ci capiranno probabilmente un'acca, e alle scemenze che quei poverini degli operatori dovranno inventarsi per nascondere la loro - a questo punto sempre più giustificabile - ignoranza in materia. |
Concordo pienamente sullo spostarci dall'altra parte, però prima di farlo ti rispondo anche qui perchè c'è un punto che secondo me potrebbe interessare anche qui.
Se è quello che ho scritto non è corretto, questo implica che allora se Vodafone non toglie il tag host-uniq saranno in grado di avere una pppoe vera ed essere pienamente raggiungibili dall'esterno solo quei device che sono in grado di gestire appunto l'host-uniq. A me interessa in chiave domotica e di videosorveglianza, ma le implicazioni in realtà potrebbero essere molte altre. Per esempio guarda solo tra questo thread ed il tuo sulla sostituzione della Station quanti utenti cercano una risposta su come avere NAT 1 su PlayStation. E se le cose restassero così come sono la risposta per loro sarebbe che anche con il modem libero e la sostituzione della station, probabilmente l'utente medio (forse anche medio-avanzato) non riuscirebbe ad andare oltre il NAT 2 perchè è praticamente impossibile che la gestione dell'host-uniq sia implementata su PlayStation e allo stesso tempo è molto improbabile che router di livello commerciale come gli asus ecc... siano in grado di gestire il pass-through come proxy e non come relay. Spero di sbagliarmi. |
Stamattina sono sceso dove ci stanno i contatori nel palazzo, ed effettivamente ho visto una scatoletta bianca con la scritta open fiber, quindi dovrei essere realmente raggiunto dalla fibra giusto?
Ma adesso dal seminterrato al mio settimo piano ci pensano loro a "tirare" la lineaa? Perche nel pianerottolo io non vedo nulla... ![]() Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk |
Non solo sei raggiunto dalla Open Fiber ma ci sono già anche 2 abbonati nel tuo condominio. Ovviamente ti stendono loro la fibra(uno di quei cavi sottili bianchi che vedi in basso) fino a casa tua.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:36. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.