![]() |
|
Quote:
Oddio non lo piazzerei in salotto,ma in uno studio/sala svago,fa la sua figura Io da quando ho preso il mo-ra3 e messo tutto esterno vaschetta+doppia pompa,non tornerei mai indietro,ha solo vantaggi. |
Quote:
Alla fine ho preso il 7000D, 80 euri in più ma posso mettere rad spessi anche sul top volendo, ed era venduto e spedito da amazon :) |
Quote:
Devi prevedere dovute griglie di protezione, piedini, filtri per la polvere, etc... Ci devi lavorare e manutenere. Io devo prendere qualcosa che lo accendo e funziona, e non mi richiede manutenzione o genera caos in casa. Anche la vaschetta + doppia pompa... non è il massimo da vedere esternamente. Grazie cmq del consiglio :) |
Quote:
Quote:
Io sul rad esterno (senza filtri) ho gli attacchi rapidi. Ed ogni mese (a seconda di quanto lo uso) lo stacco e lo porto in garage pulendolo a fondo con il compressore. Stessa cosa il pc. A questa maniera si mantiene sempre operativo al massimo il sistema. Perché come tutti sappiamo, lo scambio termico sui radiatori tramite le ventole se non è mantenuto al massimo si rischia di vedere vani centinaia di euro investiti in un impianto custom. |
Quote:
Devi fare manutenzione? La stacchi con 2 sganci rapidi e la porti dove vuoi,hai un unico radiatore da pulire,non hai un macello dentro al case,anzi così separi completamente il Pc dal suo raffreddamento...hai minori possibilità di leak,io avrò un mezzo bicchiere di liquido dentro al pc ect ect solo vantaggi,l'unico "svantaggio", l'ingombro esterno al case e basta,ma viene compensato dal fatto,che puoi prendere un case molto più piccolo. Per montare i piedini e le griglie,penso che più di 10min non ci ho messo :asd: ,filtri per la polvere non servono,gli dai una soffiata ogni tanto. Poi se non ti interessa ok,ma ha solo vantaggi ;) |
Quote:
https://pcpartpicker.com/forums/topi...t-top-vs-front Conferma che la posizione migliore per il radiatore CPU è il frontale :D |
Quote:
Quote:
Quello che per voi è normale o una cosa da 10 minuti per me è una perdita di tempo colossale. Con un aio da 420 interno ho più raffreddamento di quello che mi serve ed ho zero manutenzione. Esigenze diverse:) |
Quote:
Solo semplice aria compressa e via :) Però ovviamente son punti di vista ;) |
chiedo a voi più esperti un consiglio per un mio collega che sta per assemblare un custom loop, qualcuno ha provato questo tubo di Alphacool? è buono? si strozza facilmente nelle curve?
Alphacool EPDM Tubo 13/10 - Black ![]() grazie:) |
Quote:
Quelli che abbiamo elencato sono dati di fatto. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Se si ha spazio e non si hanno problemi di bambini o felini, un Mora è semplicemente la risposta definitiva ad ogni problema esistente di temperatura !
|
Non so chi si ricorda della mia passata esperienza , negativa ahimè, sul ritorno con il custom loop. cosi sono ritornato ad aria. Ma non voglio abbandonare l'idea. Cosi ho pensato per dare una rinfrescata a tutti i pc , focalizzando la maggior parte del budget sul primo che uso per gaming e altre cose. Pensavo al posto del phobya ultrabig case che ho adesso, ok grande , ma vorrei svecchiare un pò. cosa potrei prendere ? , mi piace molto il vano nel bottom dove poter alloggiare i radiatori. Mi piaceva molto il corsair 900d(se lo trovo) o anche un caselabs sma-8(introvabile ma per capirci l'estetica che mi piacerebbe trovare in qualche case oggi è questa). Questa estetica qui, riesco a trovare qualcosa?. poi penso a ristrutturare il custom loop vero e proprio da alloggiare dentro.Leggevi anche nei post precedenti di questa waterstation esterna , potrebbe essere interessante dato che è facile da pulire con gli sganci rapidi . Ma dovrei capire gli effettivi ingombri e quanto costa il tutto. Attualmente , ricordo ho un radiatore da 400mm spesso 45mm(una 2080ti durerà poco( l'anno prossimo prenderò una 3080ti) e un 3900x durerà poco anche lui passerò ad intel i5 13600k o se lo trovo usato un 12900k). Quindi vorrei valutare le due soluzioni per il raffreddamento. Piccolo case grazioso con modesto airflow e imbottito di filtri (casa mia è polverosa per via della locazione) e valutare ingombro della waterstation?. O tutto interno al case? . Adesso il phobya ha le ruote comodissime per me, ma non posso coricarlo ne prenderlo "in braccio" . Altra cosa, mi chiedevo , avendo amd attualmente esistono dei wb dove si avvitano sui loro bracket ? è davvero seccante cambiare processore con il backplate che non sta fermo. Un wb dove si avvita nel frontale c'è ? o dipende dalla piattaforma in uso? . Ricordo la facilità dei socket 2011-2011 v3, non ci stavo niente a cambiare processore e riavvitare tutto . Grazie.
|
Quote:
partiamo dalla questione case. vedo che punti a case molto grandi come un 900d, ormai fuori produzione, e sostituito in parte dal nuovo 7000d, anche se non uguale come concetto. il caselab è praticamente introvabile. case osì grandi con la waterstation esterna hanno senso 0. integri tutto nel case e via. se l'idea è la waterstation esterna o cmq un rad di grandi dimensioni come un 1080 o 1260 da tenere esterno, allora un mid-tower ha molto più senso. non dico un mitx, ma anche un case matx potrebbe andare. come ad esempio un cubo o similari. sempre sul discorso rad esterno, puoi come detto andare di waterstation completa, quindi un unico blocco con rad, ventole, controller delle stesse, pompa, vaschetta, etc, che colleghi al pc tramite tubi con sgancio rapido. oppure esternamente tieni solo il rad e dentro il case lasci la vaschetta/pompa, controller, etc. ovviamente devi tenere in considerazione come alimentare le ventole. indipendentemente dalla soluzione scelta, attenzione a griglie, filtri antipolvere e simili. se utilizzati in modo errato, ammazzano le prestazioni del rad/fan/loop. soprattutto i filtri. senza considerare che poi devono anche essere scelte delle ventole adatte allo scopo. non tutte sono adatte a lavorare con i rad. e negli ultimi anni di ventole ne ho provate ed usate a decine. tutti i miei loop (al momento ne ho 3 attivi personali il quarto in arrivo, più due presso amici) non montano nessun filtro antipolvere. sulla questione estetica, siamo troppo sul personale. ad esempio dopo anni che snobbavo i lian li o11, ho fatto ben 4 loop su tali case e simili (3 miei e 1 per amico) in 10 mesi. e come vga ci sono: 2080ti, 3080 12GB, 3090, RX6800XT. e come cpu 9900k, 10900k, 5800x, 5950x. questo è uno dei miei personali con rad 1080 esterno con push/pull di arctic p12 (quindi 18 fan) montato su stand autocostruito da me in alluminio. in questo pc monto un 5800x e la 3080 12GB. ![]() ![]() ![]() ![]() questione wb per am4. ci sono wb che sfruttano il backplate originale, come ad esempio l'alphacool xpx. ma la maggior parte usano backplate proprietari. se poi ti sposti su intel, allora c'è poco da fare backplate proprietario per tutti. dato che intel non prevede un backplate sulle fasce mainstream. quindi direi che per procedere devi per prima cosa decidere se andare di rad esterno grande e quindi puoi anche prendere un case molto più piccolo, oppure se andare di case grande ed integrare il tutto. quando hai messo nero su bianco questo aspetto fondamentale potrai pensare agli step successivi. |
Quote:
Grazie della risposta :) . Infatti ero indeciso o case normale e waterstation o case grande e tutto dentro. Guardando le sue foto ho capito che la waterstation è davvero grande ed impegnativa da inserire nell'ambiente, tranne non mi viene un idea sulla stanza in cui andrà , la vedo difficile . Quindi quasi di sicuro opto per il case grande e inserisco tutto lì dentro. Il problema è trovare questi case , 900d forse sull'usato qualcuno l'ho trovato . Sul nuovo potrebbe esserci un thermaltake core x71 https://it.thermaltake.com/core-x71.html . Così facendo certo rimane da togliere il rad da 400mm che ho adesso :( |
Il core x71 è più piccolo del 900d, ma è un ottimo case. L'aveva un mio amico, in cui gli avevo fatto il loop, finora quando no l'ha cambiato questa estate con un the tower 900.
Nel core x71 avevo installato senza problemi due rad 360/60 e un 240/60. Quest'ultimo nella chamber inferiore con alimentatore, pompa e altra roba. Un 360 sul frontale e un 360 sul top. Attenzione alle dimensioni dei rad. Sul top meglio un 45mm di spessore. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Salve a tutti,
premetto che non so assolutamente nulla di sistemi a liquido. Ho acquistato un kit alphacool da montare su un banchetto Dimastech Easy XL. Il mio problema è che i tubi essendo flessibili tendono a piegarsi e restringersi facilmente, inoltre ho sempre problemi di bolle nel loop, vi posto due foto del sistema, sicuramente noterete degli errori e potrete darmi dei consigli. Grazie. A presto. ![]() ![]() |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:26. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.