![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
- colleghi la pompa ad un connettore pwm della mobo. - prendi un controller compatibile pwm e ci attacchi sia pompa che ventole. presumo che se hai un controller 3 pin anche le tue ventole sono 3 pin. se fossero 4 pin quindi pwm, potrei prendere un aquacomputer quadro o octo (rispettivamente 4 e 8 canali esclusivamente pwm, quindi le fan 3 pin andrebbero sempre e solo al 100%). che costano 50-70 e sono tutto un altro mondo rispetto al rheobus classico. ogni canale supporta fino a 25w, e cmq non oltre i 100w totali su tutti i canali. altrimenti da mettere negli slot 5.25 c'è l'aquaero 6, che ha 4 canali da 30w (36w se monti il dissi passivo) che possono funzionare sia in modalità power (3 pin) che pwm. però si parte dai 140 euro circa per la versione LT senza display ai 190 del PRO con display. ci sarebbe anche l'xt ma ha solo in più i tasti soft-touch e il telecomandino (inutile). |
Quote:
il mio mr. wikiwatercooling! :cool: leggo sempre i tuoi post quando mi capitano a tiro, sono sempre fonte di sapienza. sto facendo dei test... e che brutti test :O ancora non ho preso l'o11 dynamic e sto facendo dei test sul cosmos c700m. Ho sostituito il rad. alphacool 360 xt45 pro (quello con quella materassino all'interno) con un corsair xc5 280mm quindi il mio loop momentaneo è composto da alphacool st30 v2 360 + corsair 280mm ed ho 20° di delta, oltre per la massa radiante inferiore alla precedente (xt45 360 + st30 360) anche perchè ho avuto una malsana idea, la predisposizione dei rad è una frontale push pull con ventole in immissione, ed il 360 st30 nel fondo del case in basso (ho voluto provare con ventole in estrazione... disastro totale 20° di delta prima era 360 frontale solo push e 360 sul fondo in immissione 8° di delta dimenticavo, l'impianto dissipa semplicemente un i9 9900k + rtx 3070, secondo te mettendo le ventole in push sul fondo guadagnerei poco vero? è il radiatore inferiore immagino la causa del problema. poi volevo farti due domande 1) nei tuoi loop la pompa la tieni ad una velocità fissa oppure stabilisci un regime l\h da un minimo di ad un massimo di? 2) il flussimetro hai piu fatto quella prova di metterlo in un qualsiasi punto dell'impianto? è fattibile oppure va messo sempre e solo al rientro della vaschetta? grazie mille per le tantissime delucidazioni, ho poi acquistato i tubi di rame nickelato su highflow e come tu mi anticipasti sono arrivati molto prima di tutti i commerce italiani (ybris escluso) mi sono regalato anche EK-Quantum Kinetic FLT 80 D5 PWM D-RGB, un filtro della koolance che mi piaceva tanto ma ora è arrivata l'ora di vendere qualcosa sul mercatino. :) |
ovviamente avendo cambiato un 360/45 con un 280/30 hai perso sicuramente massa radiante, ma non tale da giustificare un delta di 20 gradi. però quel rad sul fondo in espulsione credo proprio che non ce la faccia. probabile che peschi troppa aria calda e quindi lavori nel peggiore dei modi o cmq non abbia un pescaggio/espulsione dell'aria ottimale. su quel rad andrei di push a priori e vedi cosa succede. non ho idea di quanto tu possa recuperare, ma di sicuro non ti andrà peggio. e se succede allora ci sono altri problemi.
per le due domande: 1) le d5 le tengo tutte ai max rpm, ovviamente monitorate correttamente da aquaero e company. se ben disaccoppiate sono mute. l'unica che sento maggiormente è quella nella distro plate del O11 XL, ma li c'è poco da fare. le vibrazioni sono estese a tutto il case. in tutti gli altri casi mute. 2) per il flussimetro mettilo dove ti torna più comodo ed eventualmente per nasconderlo se esteticamente non proprio avvenente :asd: l'importante che sia ben in piano e ci sia tubo sia prima che dopo, ovvero che non ci sia un raccordo a 90 attaccato. se invece usi un flow sensor di aquacomputer lo puoi posizionare in qualsiasi modo dato che non ha componenti in movimento sensibili al suo posizionamento. |
|
ho fatto un altro test (che nella vita di tutti i giorni..non capiterà mai..),ovvero ho lanciato la VGA al 100% e la CPU al 100% per un 10-12 min.
Il risultato è: ![]() ..sono al limite dei 10°C di delta T (perlomeno nei 10 min di test..poi non so se continuava ad aumentare..) ------------------------------------------------------------- e già che c'ero avevo il wattmetro allapresa dell'alimentatore e mi ha segnato un max di 580W. Basta il roccioso EVGA P2 da 650W che possiedo (e non mi ha mai deluso finora) ? Da un test su YT il mio Ali ha retto fino 730 watt |
Quote:
avrei un'altra domanda: c'è una mail apposita per le garanzie su aquatuning? ho trovato info@aquatuning.de e info@aquatuning.it, ma dopo 3 giorni ancora non mi hanno risposto, neanche con qualche mail automatica come di solito si fa. edit: come non detto, mi è appena arrivata una mail automatica di creazione ticket (dopo 3 giorni) :stordita: |
Una domanda un po' fuori dai soliti argomenti... Sapete se c'è modo di calcolare la superficie dissipante per un qualsiasi radiatore? E' forse un dato che i costruttori forniscono? Perchè di solito per ogni rad sono indicati gli fpi, ma per arrivare alla superficie, non saprei davvero come fare. Mi servirebbe saperlo per un progetto futuro...:stordita:
|
ciao ragazzi, devo fare manutenzione al mio custom loop, smontaggio, pulizia, ecc.
mi chiedevo se per il successivo riempimento posso utilizzare acqua nanofiltrata da osmosi oppure meglio i soliti additivi |
Buonasera , in presa al dubbio ho smontato il wb alphacool xpx clear . Mi chiedo come dovrebbe essere montato su am4? C'è qualche possessore che può darmi una dritta ?. Io avevo montato con le sue viti ovviamente poi molla rondella e distanziale il tutto fermato dal dado ne troppo stretto ne troppo poco . E poi avvitato con un giravite a fine corsa della vite . Ma leggevo che è sbagliatissimo. Così dal dubbio ho smontato tutto poco fa, non si sa mai dalla forza si crepa la scheda madre . Sono tornato al custom loop dopo 5 anni , mi sento uno sprovveduto e parecchio arrugginito e dubbioso . Grazie :D
|
Quote:
Una formula vera e propria non c'è anche perché oltre alle dimensioni stesse dei rad c'è da tenere in considerazione proprio il valore del FPI. Dove in base alle ventole, quindi pressione statica e rpm), ogni rad Performa diversamente. Quote:
Io andrei con i soliti liquidi premixed. Se non vuoi residui, prendi il liquido trasparente, non colorato. Quote:
Monto wb di varie Marche. Principalmente ek, ma ne ho altri. Al momento monto un alphacool xpx edge aurora su socket am5. Ho sempre avvitato su tutti i wb le viti fino a fine corsa. Cosa riportata spesso sulle stesse istruzioni. Su am4 c'è il backplate che evita che si possa piegare la scheda madre. L'xpx lo avevo usato prima che sul am5 anche su una build am4 (5600x + b550) e anche in quel caso viti serrate fino in fondo. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Monto wb di varie Marche. Principalmente ek, ma ne ho altri. Al momento monto un alphacool xpx edge aurora su socket am5. Ho sempre avvitato su tutti i wb le viti fino a fine corsa. Cosa riportata spesso sulle stesse istruzioni. Su am4 c'è il backplate che evita che si possa piegare la scheda madre. L'xpx lo avevo usato prima che sul am5 anche su una build am4 (5600x + b550) e anche in quel caso viti serrate fino in fondo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk[/quote] Grazie della risposta , quindi procedo così . Nella vite lunga inserisco molla rondella e spessore e con il dado tengo fermo giusto per non fare andare a spasso la vite altrimenti da beccare la sede del backplate diventa un gioco . E poi con un giravite accordo sino a fine corsa ?. Nel manuale avevo letto di avvitare a mano e di non stringere troppo :0. |
Urge assolutamente un Wubbo...
Temperature buone ma ben lontane da quelle a cui ero abituato con la 3080, ma la cosa che più non tollero è il rumore delle ventole che superato il 50% per me diventa già fastidioso. EK pensaci tu :D ![]() ![]() |
Buongiorno, piccolo consiglio di airflow e ventole radiatore. Possiedo un phobya ultra big case https://www.aquatuning.it/case-hardw...ck-alu-edition . Per problemi di spazio al top il rad da 400mm anche se si può inserire ho preferito metterlo nel vano in basso con le ventole che prendo aria dal case e la buttano all'esterno in basso, l'ho fatto per non prendere troppa polvere da terra. nel front singola ventola da 200mm e nel top 2 da 200mm . Nel front è in immissione nel top sono in estrazione nel rear non c'è niente. Che ne pensate cosi ? , o oppure metto dei filtri in basso e giro le ventole per pescare aria fresca e immetterla poi nel case? Il case è grande e quasi tutto forellato per avere tanta aria. Come potrei organizzare le ventole? grazie.
|
Tempo fa avevo accennato ad un odore sgradevole dell impianto a liquido non appena le ventole iniziavano a girare. Passate settimane ci avevo fatto il callo. Tra L altro pulito tutto, anche componenti e tubi niente il problema persisteva. Alla fine erano quei tubi di merda colorati neri dell alphacool.. Forse con il passaggio del liquido con il flusso attivato produceva quest odore..
Rimessi i vecchi tubi EK duraclear trasparenti problema risolto. Assurdo |
Quote:
|
Quote:
Alphacool 13/10 HF. Penso che il tubo in questione sia lo stesso, visto che sono così morbidi che si rischia una strozzatura ad ogni curva. Li uso in accoppiata con il solito EK cryofuel clear |
Quote:
Io uso rk clear. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.