![]() |
|
Ora che le temperature sono piú umane, vi riposto qui il mio wr su hwbot con il custom liquid cooling del mio NUC 11 extreme :D
https://hwbot.org/submission/5076793...calculate=true Giochicchiando con XTU, praticamente riesco a raffreddare 115W continui sulla CPU senza andare in thermal throttling (considerate che con il cooler ad aria va in thermal throttling a 65W). Che dire, estremamente soddisfatto! Questo sono i miei post di build: https://www.hwupgrade.it/forum/showp...stcount=100408 https://www.hwupgrade.it/forum/showp...stcount=101343 |
Non mi sembra se ne sia parlato, c'è un articolo di igors sulla pasta termica
https://www.igorslab.de/klecks-wurst...tig-auftragen/ |
Belin quindi sembrerebbe che il metodo migliore sia la linea.. io ho sempre messo il chicco..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Quote:
|
Qualche giorno fa mi sono arrivate le EK evo rgb 120 che avevo preso in offerta a 4€.
Adesso capisco il perché… :D Meno male che ne avevo prese in abbondanza. Secondo voi la ventola è andata giusto? Ho provato a collegarla da sola e in altri ingressi. Niente a volte da un colpetto ma resta ferma https://youtube.com/shorts/MOZcRKjI2VU?feature=share |
non ho una mobo skt 1700. ma ho 5 velocity e due backplate per skt 1700. per il montaggio di un velocity con relativo backplate per skt 1700 ci sono le istruzioni sul sito di ek.
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109861691.pdf ti confermo cmq che i washer da 0,7 mm servono come isolante per le 4 viti su cui poi andrai a bloccare il wb. sono assolutamente necessari indipendentemente dal skt che si va a raffreddare. |
per la serie quando qualcosa non deve andare per il verso giusto.
tra i mille problemi, cambi di progetto/idee, finalmente nei giorni scorsi ero riuscito a chiudere il pc/loop nel metallicgear. ![]() ieri faccio pure il refill (non il massimo vista la vaschetta flat mini) e spurgo del loop, velocissimo grazie al fatto che avendo il rad esterno, basta poco per far uscire l'aria. si piega solo il rad e via anche se questo è un 1080. faccio anche un pò di prove di gestione fan gestendo il tutto dal menù dell'aquaero. lascio cmq girare il loop a pc spento (solo pompa alimentata) per varie ore. oggi mi decido ad accendere il pc definitivamente. no video. e qui le prime bestemmie. reset al volo del bios e via. probabile qualche setting partito a caso. premetto che avevo testato la mobo con la cpu e la vga ad aria e non avevo avuto problemi. cmq riconfiguro il bios, 4 setting in croce e via nel sistema operativo. prime note dolenti. la lan non funziona. altri strani errori sul sistema operativo. usb 3.0 frontali non funzionanti quando ci collego la chiavetta usb con w11 (penso al cavo non connesso correttamente all'adattatore a piattina che uso). devo dire che era una vecchia installazione di windows fatta e trasferita dall'altra mobo b550 che ho. quindi ho detto, ma si facciamo pulito che è meglio. reinstallo. lan tutto ok. driver vari ok. vado ad installare aquasuite. ho un a5 pro, un quadro e un flussimetro next. tutto in aquabus. mi dice che non ho nessun device usb connesso. :confused: tutti e 3 sono connessi anche in usb....:mbe: riprovo le frontali. non vanno ancora. attacco ad un tablet 2in1 l'aquaero e su questo funziona. reset impostazioni. configurazione controller. vedo in aquabus sia il next che il quadro. quindi loro tutto ok (con cavi aquabus modificati da me). ho riverificato tutto il cablaggio del pc. smontato tutto e rifatto da zero. testati i cavi usb che vanno ai tre aquacomputer (due di questi sono modificati, avevo il dubbio di aver cannato). cambiato il cavo adattatore piatto delle porte usb 3.0 frontali. ma niente gli header usb interni della mobo sembrano non funzionare proprio. provato anche a reflashare il bios, resettarlo e via dicendo. nulla di nulla. tra l'altro noto pure che l'aquaero non vede gli rpm della pompa :muro: , scopro poi che il cavetto pwm/rpm, aveva i due cavi invertiti. modifica al volo e via rpm letti e gestione pwm attiva. quindi reso ad amazon per la mobo e ordinata un'altra al volo. sperando che il problema non sia altrove. se qualcuno ha qualche consiglio/idea da suggerire lo faccia adesso o taccia per sempre :asd: :D cmq qualche dato sul loop. tamb 31 gradi (ma li m........i sua, sto caldo avrebbe anche rotto i cosidetti). flusso 210/220 l/h con la pompa al 100%. acqua con deltaT di 1-2 gradi (sensore temp del next) ci ho guardato poco anche perché bestemmiavo sulle usb. ventole interne al case sono fisse al 30% e mai cambieranno velocità. le 18 arctic p12 al momento erano a 1200 rpm circa. ma ovviamente devo settare per bene il tutto. |
Meno male che avevo il rad esterno.. Altrimenti vedi le bestemmie per dover smontare tutto d accapo per far uscir quella mobo.
Ma la mobo L hai presa su warehouse? Che cpu monti? |
si meno male rad esterno. in realtà questo loop è il più semplice che ho. praticamente 4 tubi in croce. anche lo smontaggio dell'hw è assai veloce. non è che ci sia chissà cosa. anche i cavi lato hw sono ridotti all'osso.
mobo nuova di pacco. queste le preferisco prendere sempre nuove. non mi fido degli usati. è un 5800x. anch'esso nuovo di pacco. la cosa strana è che le usb header 2.0 cmq corrente la fanno passare. il next si accende lcd e led. senza l'usb i led non si accendo con il solo aquabus. e mi pare pure la scheda logica dell'aquaero (led rosso). ma non c'è passaggio dati. e presumo sia così anche per le 3.0 frontali. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
da allora ho optato solo per msi... e la tanto bistrattata (da me personalmente Asrock) sulla quale mi sono dovuto ricredere. Ma si sa che in questi casi è solo questione di casistica e fortuna.. sono certo al 100% che il tuo problema è solo l'usb della motherboard. |
Quote:
Non so dove hai preso la mobo nuova. Ma a volte mi è capitato su Amazon di comprare roba nuova che poi in realtà dopo verifiche accurate non era nuova, ma sicuramente qualche reso. Fortunatamente io ho avuto sempre schede madri Asus o msi mai questo genere di problemi. Con un case, non mi funzionavano le porte anteriori usb, ma non dovuti alla mobo ma proprio era il cavetto in dotazione del cade che non andava. Con quella cpu, teoricamente tutte le mobo vanno bene, tanto conosciamo i limiti dell o.c. Della serie 5. Prenditi una qualsiasi x570, dovrebbero essere scese un po’ di prezzo. O da amante del liquido vai sul sito EK, ci sono belle schede con bollino EK della msi e altro con raffreddamento a liquido |
la mobo era nuova, le so riconoscere se aperte fidati ;)
presi quella mobo per una questione puramente estetica. tanto dato che la serie 5000 in oc è ferma al palo e cmq non lo avrei fatto, mi andava più che bene una b550 rispetto ad una x570. stasera o domani smonto la mobo e domani in giornata mi arriva la nuova. faccio le opportune verifiche. al limite per escludere un problema di cpu, prendo il 5600x che è montato su altra mobo con un aio quindi più easy recuperarlo e verifico. |
Quote:
|
ti riferisci probabilmente alle disconnessioni/riconnessioni delle usb. con due mobo amd (x570 dal 2019 e b550 da estate 2021) non mi ero mai accorto di nulla e di usb connesse ne ho sempre diverse, tra cui hdd vari. bios ultimo disponibile, provato anche un reflash totale dello stesso. domani lo scoprirò. darò anche un occhio alla mobo attuale per vedere se ci sono eventuali danni sul pcb solo per pura curiosità.
fortuna vuole che il loop/pc è facilmente smontabile, quindi anche dal punto di vista di svuotare e riempire lo stesso è piuttosto veloce, avendo il rad esterno con gli sganci rapidi. prima di rimontare la nuova mobo nel case, farò un test esterno volante con un aio sulla cpu e una vga di recupero ad aria, testando i vari usb header. |
Quote:
|
domenica dovrei assemblare il pc di un amico dentro un fractal torrent.
utilizzeremo la nuova serie di rad EK. purtroppo è voluto rimanere su tubi morbidi. speriamo esca un bel loop, si è convinto quantomeno ad utilizzare quadro e flow next per il monitoraggio del loop e relativa gestione :sofico: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.