![]() |
|
Quote:
Io mi sogno un nuovo dispositivo aquacomputer con possibilità di gestire i led del pc via aquasuite . Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quando Aquacomputer si deciderà a fare le proprie ventole con led allora potrai gestirle con l'aquaero ;) Per il resto c'è il loro connettore proprietario RgbPx |
non è proprio così wolf. i farbwerk 360 hanno 4 doppi connettori (rgbpx e argb 3 pin classico come asus aura e similari). quindi ci puoi collegare qualsiasi tipo di ventola argb 3 pin standard, oppure striscie di led e così via. e poi gestisci tutto da aquasuite.
ho usato i farbwerk 360 su 2 build diverse collegandoci led fan, striscie led e quant'altro. per la gestione fan, si va di aquaero/quadro/octo. tra l'altro ci sono gli adattatori per led argb standard per collegarli al connettore rgbpx. usato sulla build di un amico per collegare la striscia led frontale del case al quadro. mentre il farbwerk gestisce tutti i led fan e led dei dissi delle ram aftermarket (sono moduli ram privi di dissipatore, classiche ram value, su cui ho montato dei dissi con led argb) il problema restano i led delle mobo che vengono gestiti con i software proprietari, e le ram che in certi casi richiedono pure software proprietari. vedi corsair che senza icue non le gestisci ad esempio da asus armoury crate. mentre le g.skill vengono rilevate subito senza problemi. |
Quote:
Uso l octo per le strisce led dietro al monitor. Mi avanzano due nano che potrei usare con adattatore. Ora ci penso Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Lo so che esiste il farbwerk per i led classici e per gestire l'illuminazione delle ventole,ma ti serve sempre un aquaero/octo per gestire la rotazione delle ventole. Un unico dispositivo non esiste. Io l'lluminazione la gestisco con Openrgb e vivo felice,intendo di tutto m/k strisce led,RAM,Mobo ect ect le ventole le ho senza led Mi sono liberato di quell'immondizia di Armory Crate e affini |
L'unico dispositivo è la mobo stessa. Led, fan, pompa, ram. Se poi lo fa bene o meno è un altro discorso. Openrgb non l'ho provato. Sui software delle mobo ne ho provati diversi, quello Asus è il meno peggio ed è tutto dire (a parte che mi devono spiegare perché si aggiorna un giorno si e l'altro pure :asd: ). Manca però poi la gestione di eventuali ram che richiedono un loro software proprietario. Nel senso che per gestire ram Corsair da armoury crate devi installare prima icue, altrimenti se lo fai dopo non vengono rilevate, per questo prediligo g.skill. Senza contare che icue ha i suoi problemi. I software asrock e msi peggio che andare di notte. Quello gigabyte mi manca da provare, ma da quanto leggo a giro non si discosta dagli altri.
Poi tralasciamo pure la questione numero max led gestiti dalla mobo. Ogni modello ha un valore combinato tra i vari connettori che monta. Spesso non si va oltre i 120/128 led argb su tali connettori. Anche quando viene indicato 500 in combinato ad una certa soglia la mobo non c'è la fa (quindi led che impazziscono) e quindi sono necessari gli splitter alimentati. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ma tipo OpenRGB potrebbe anche prendere il posto sulla mia mobo MSI di quella merda di Dragon Center o come si chiama per controllare i led attaccati alla mobo ?? |
Quote:
|
|
bravo toso!!
il dettaglio in ergal sulle viti e il profiletto viola sulle ventole sono una chicca :D per risaltare il viola del liquido le terrei anche bianche le ventole |
Quote:
|
Ciao a tutti!
Vorrei rilanciarmi in un nuovo progetto e liquidare un nuovo PC che sarà basato o su Ryzen 7000 o su Intel serie 13.... Gli unici due punti saldi del progetto sono: 1) Uso di tubi morbidi. 2) Il raffreddamento del liquido sarà affidato ad un radiatore esterno: un phobya da 9 ventole 120x120. Internamente al case vi saranno solo i WB, la pompa e la vasca. Detto questo il pprimo dubbio che ho è sul case... non so se prendere un case classico come il Phanteks P500A dRGB o togliermi uno sfizio che mi ha sempre incuriosito: un open frame come il Thermaltake Core P5.... Sicuramente con l'open frame avrei temperature più basse, anche se il P500A è uno dei case con il miglior air flow... Tuttavia dell'open frame non mi convince la polvere, il fatto che la scheda video è collegata alla main con il cavo piatto PCIe che a volte ho letto dare problemi e la posizione dei passanti dei cavi che potrebbero dar problemi con alimentatori grossi... Voi che ne pensate? :) |
Ciao black ;) Davvero molto bello il Lian Li O11 ma non è open frame.. davvero sono indeciso, anche perché in open frame sono sicuro che gradi ne guadagni considerando che sotto liquido ci saranno la vga e la cpu.. ma il resto no.
Open frame migliori del P5 ce ne sono? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
open frame ce ne sono vari, alcuni con forme più simili ad un case standard senza pannelli, come i Raijintek tanto per citarne uno. Però come detto prima se il rad è esterno, e un 1080 entra solo in determinati case, ti cambia assolutamente zero tra avere un case chiuso o un open frame a livello di dissipazione del calore, tanto lo porti da altra parte. Semmai i vari TT Px hanno il vantaggio che la totalità dei cavi li nascondi nel vano posteriore, mentre su altri open frame li hai in bella vista.
Quindi dato che andrai a riutilizzare il Phobya Supernova (ti ricordo che ho sia il 1080 che il 1260 di tale rad), per la parte dissipazione non ti preoccupare assolutamente e scegli un case che ti piaccia. ovvio che se scegli un case chiuso un minimo di ventole nel case per far circolare aria le devi mettere, ma le puoi far girare a bassi rpm, riducendo il rumore. sul discorso O11, considerando che lo avevo sempre considerato sopravvalutato, da inizio hanno mi sono fatto 3 build su tale case. :asd: e due ad amici. ho un O11 XL, un O11 standard e un Metallicgear Neo Qube (copia quasi 1:1 del O11 standard). I due Lian Li, montano ciascuno 3 rad da 360 di vari spessori. Proprio sul Metallicgear che a suo tempo feci con 3 rad slim, adesso sto ultimando la build proprio con un 1080 esterno (che poi è quello che vedi nelle foto precedenti solo che l'ho riverniciato di bianco). |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Il Rad lo tengo ovviamente esterno. Per il resto l'impianto dovrebbe essere così composto: 1) WB CPU.. qualcosa che sarà sia compatibile con ryzen 7000 e intel serie 13... quindi da verificare. Come prestazioni avevo sentito parlare bene del Glacer... c'è di meglio? 2) WB GPU vedremo, se non cambio la 3080 lo ho già. 3) Pompa, volevo prendere la D5 next di aquacomputer che ti da temp del liquido e portata direttamente a schermo. Poi vorrei montarci la vasca cilindrica classica direttamente sopra. 4) Per il controllo direi che non ho più voglia di affidarmi ad aquaero. Vorrei collegare tutto alla mobo e gestire da li... Nel P500a dove metteresti il corpo pompa+vasca? |
Quote:
Al limite puoi avvitare sul frontale dove ci sono le ventole ma la posizione rimane pressoché quella. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:02. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.