![]() |
|
Ah perfetto tutto chiaro, sempre più convinto che la dinamica dei fluidi sia una figata pazzesca!
Unica cosa che non capisco è perchè ste pompe siano in vendita da Ybris XD PS: Ammazza che casino! https://www.youtube.com/watch?v=1tnQ4UuGlMQ |
Quote:
Già da 130lt in su ho solo aumenti di temperatura dovuto al maggior attrito della girante. (si parla nell'ordine dello zero virgola ovviamente). |
Quote:
Nulla ti vieta di regolarla e farla girare al minimo,ma viene meno il suo scopo Sono in vendita da Ybris perchè c'è sempre qualcuno che fa dei loop strani,non certo integrazioni nel case,e ha bisogno di tanta spinta,se ti fai un giro nella sezione Watercooling di OC.net,puoi trovare qualche esempio Il flusso ottimale è 1GPM ovvero 227l/H ci sono vari studi dietro,almeno i concetti base vanno dati per assodati |
Raga comunque se qualcuno dovesse vendere un Alphacool Eisdecke Dual D5 mi faccia un fischio ;)
PS su OC.Net nella sezione watercooling (grazie per la dritta Wolf, c'è un sacco di roba interessante) ho trovato un tizio che montava 3 pompe D5: due nel suddeddo alphacool ed un'altra a parte con la tanica. Ma possono funzionare 3 pompe contemporaneamente (di cui una asincrona) in unico loop? Rischi? vantaggi se ne esistono? |
Quote:
Rischi nessuno....vantaggi solo la ridondanza in caso di guasto a una pompa e il fatto di poterle tenere ad un regime inferiore a parita di flusso.:D :sofico: |
Quote:
Invece in parallelo raddoppia la portata,ma la prevelenza rimane uguale Ovviamente le pompe devono avere le stesse caratteristiche |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Le metti in serie se vuoi più prevalenza(capacità di spingere in alto un liquido),in parallelo se vuoi più flusso(portata) Io opterei sempre per il parallelo,visto che in un loop integrato non è che ci sia bisogno di una prevalenza monster,però dipende sempre cosa ci si deve fare,non c'è una soluzione migliore di un altra |
Quote:
|
Quote:
Io ad esempio ne ho 2...che sono praticamente inutili se non per il fatto che se se ne rompe/blocca una sto sereno con l'altra e al contempo posso tenerle a regimi piu bassi mantenendo i 250l/h. Quote:
|
Due pompe in serie servono se si ha un loop molto restrittivo e con uno sviluppo (lunghezza) tale che la singola pompa è stretta come prestazioni. Con loop anche abbastanza importanti la singola è più che sufficiente.
In parallelo, nei nostri loop diventa un po' complicato farlo, dato che entrambe le pompe non sono collegate fra di sé, ma il liquido arriva agli in tramite raccordo Y e gli out si ricollegano al tubo tramite raccordo ad Y. Poi mettere due pompe simili in due punti diversi si può fare tranquillamente. Un esempio può essere una pompa nel case e una sulla ws esterna. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Loop finito, in spurgo, ora comincia il cablaggio e mo arrivano 8 problemi
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Appena riesco, faccio tutto di notte!
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk |
Se questa sera riesco comincio a cablare
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk |
Ma porca di quella porca, non ho levato la pellicola del monoblock, ed ora mi tocca rismontare tutto da zero!
|
Quote:
|
Si è già la seconda volta che mi frega
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk |
Ecco il risultato
![]() ![]() Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:58. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.