Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


tallines 02-01-2017 18:26

Quote:

Originariamente inviato da Snake156 (Messaggio 44351221)
Ciao Ragazzi,

ho comprato un ssd per sostiuire l'hd del mio notebook ed ora vorrei portarci win 10 e tutti i programmi che ho.

Non avendo il disco di installazione di windows 10 (ho fatto l'upgrade del sistema originale quando microsoft ne diede la possibilità) potreste indicarmi come fare il passaggio?

Grazie mille.
Buon anno

Se vuoi portarti W10 con tutti i programmi che hai installato, non ti serve l' Iso di W10 che puoi scaricare dalla Microsoft .

Devi crearti un file di backup con tool freeware tipo Acronis True Image, Todo Backup, Macrium Reflect, Clonezilla............

Il tool che usi per creare l' immagine di backup, devi usarlo anche per ripristinare, l' immagine che hai creato, con il tool stesso .

Se invece vuoi reinstallare solo W10, tramite installazione pulita, allora si, ti scarichi l' Iso, la prepari con tool freeware tipo Rufus o....e poi installi W10 .

roberto1 02-01-2017 18:27

potresti clonare l'hdd attuale su sdd con uno dei tool gratuiti che trovi in rete, aomei partition assistant in ita ha tale funzione, in fase di clonazione effettuata l'allineamento, colleghi il sdd a una porta usb tramite connettori che trovi per qualche decina di € e migri la partizione C. sul sdd, finito il tutto rimuovi il hd e inserisci il sd.

serbring 03-01-2017 10:29

edit

serbring 03-01-2017 11:17

Ciao a tutti,

ho un problema con il Win10 AU con la non disattivazione dello schermo dopo il periodo di inattività settato nelle impostazioni di risparmio energetico. Qualche consiglio per disattivarlo? Ho lanciato il seguente comando "powercfg -requests" subito dopo un riavvio del sistema e questo è il risultato. Non capisco perchè la scheda audio sia attiva nonostante non ci sia audio e perchè anche lo spooler lo sia.

Codice:

DISPLAY:
Nessuna.

SYSTEM:
[DRIVER] Dispositivo High Definition Audio (HDAUDIO\FUNC_01&VEN_111D&DEV_76DF&SUBSYS_10280534&REV_1002\4&1a5cb910&0&0001)
Flusso audio attualmente in uso.
[SERVICE] \Device\HarddiskVolume4\Windows\System32\spoolsv.exe (Spooler)
Lo spooler di stampa sta stampando un documento.

AWAYMODE:
Nessuna.

ESECUZIONE:
Nessuna.

PERFBOOST:
Nessuna.

ACTIVELOCKSCREEN:
Nessuna.


yeppala 03-01-2017 13:30

Da Gestione dispositivi prova a disinstallare i driver della scheda audio e della stampante, scegliendo l'opzione di rimuovere anche il relativo software, e lascia quelli che Windows Update ti ritroverà in automatico.

serbring 03-01-2017 16:16

Quote:

Originariamente inviato da yeppala (Messaggio 44353410)
Da Gestione dispositivi prova a disinstallare i driver della scheda audio e della stampante, scegliendo l'opzione di rimuovere anche il relativo software, e lascia quelli che Windows Update ti ritroverà in automatico.


grazie, provo e ti farò sapere

backstage_fds 03-01-2017 17:20

Ciao a tutti.
Ho un paio di quesiti.
Uso Win10 da tempo sul portatile
e ora mi sono deciso ad installarlo anche sul fisso.
Mi sono connesso col mio account e mi ritrovo i settaggi del portatile. Wallpaper, etc etc.
Come posso, con un solo account, avere diversi setup?
Poi...
ho anche un surface che ho comprato usato e sul quale ho reinstallato ex novo windows10.
E ho notato una cosa strana, ovvero che se tocco le icone mi si apre un quadratino di spunta che non ho su altri sistemi.
C'è un modo per elimiare questo fastidioso inconveniente.
Infine se esiste un modo per sistemare le cartelle e quindi organizzare anche le app nel menù start.
Sono disposto anche ad usare un tool esterno ma non una app apposita.

serbring 03-01-2017 17:52

Quote:

Originariamente inviato da yeppala (Messaggio 44353410)
Da Gestione dispositivi prova a disinstallare i driver della scheda audio e della stampante, scegliendo l'opzione di rimuovere anche il relativo software, e lascia quelli che Windows Update ti ritroverà in automatico.


grazie ha funzionato. Avrei un'altra domanda. Vorrei ripristinare il PC e vorrei capire due cose prima di procedere:
  • le partizioni del mio hard disk verranno mantenute?
  • potrei avere qualche piccola rogna con il product key? Ad esempio che al riavvio me lo ritrova occupato da un altro PC e che quindi sono costretto a comunicare a Microsoft di sbloccarmelo?

grazie

Zetino74 04-01-2017 09:57

Quote:

Originariamente inviato da backstage_fds (Messaggio 44354253)
Ciao a tutti.
Ho un paio di quesiti.
Uso Win10 da tempo sul portatile
e ora mi sono deciso ad installarlo anche sul fisso.
Mi sono connesso col mio account e mi ritrovo i settaggi del portatile. Wallpaper, etc etc.
Come posso, con un solo account, avere diversi setup?
Poi...
ho anche un surface che ho comprato usato e sul quale ho reinstallato ex novo windows10.
E ho notato una cosa strana, ovvero che se tocco le icone mi si apre un quadratino di spunta che non ho su altri sistemi.
C'è un modo per elimiare questo fastidioso inconveniente.
Infine se esiste un modo per sistemare le cartelle e quindi organizzare anche le app nel menù start.
Sono disposto anche ad usare un tool esterno ma non una app apposita.

Per la prima, dovresti mettere un account non microsoft, ovvero scolleghi l'account microsoft dall'account di sistema.
Dopodichè inserisci l'account microsoft dove ti serve (es. OneDrive, Mail, Calendario,...) e quando te lo chiede specifichi "Utilizza solo per questa App"

Per la seconda apri Esplora Risorse di una qualsiasi cartella
In alto vai nel Tab Visualizza
Togli la spunta a "Caselle di Controllo Elementi"
Penso sia attivo di default negli schermi touch

backstage_fds 04-01-2017 14:57

@Zetino74
Grazie per la risposta.
Proverò come consigli tu per entrambe le soluzioni.
Mentre immagino che per quanto riguarda la sistemazione ad hoc del menu
dovrò attendere qualche altro consiglio oppure cercare altrove

milanok82 07-01-2017 17:12

Anche a voi l'applicazione Film e Tv imposta delle barre bianche piuttosto che nere come tutti i player video durante la riproduzione di un film?


roberto1 07-01-2017 19:00

ho disattivato i lettori di film e audio, uso vlc che legge di tutto e non appesantisce il sistema.

athlon xp 2400 07-01-2017 19:10

c'e un servizio o chiave di registro da modificare per far si che win 10 non tenti ogni volta di installarmi le app che vuole lui?

grazie

wolverine 07-01-2017 19:33

Installazione/Aggiornamento Netflix app
 
Se installando/aggiornando la app di netflix vi da errore, provate questo fix. :)

Quote:

Hi, people,
I think I've found the solution. If you've tried to install the Netflix app, but you get the aforementioned error code, the trouble is that Windows is unable to identify the installation, not that it is unable to install the app. In other words, the installation has been successful despite the error message. To see this, open the command prompt and type
explorer shell:AppsFolder
That will open the folder where Windows universal apps are saved. Now just look for the Netflix app, double click it and that's it! Fill in your login info and the it will be working again. You can also right click the app icon in the apps folder and create a shortcut for it if you are still having trouble finding the app.
By the way, after all that, Windows Store will still only give you the option of installing the app, not of starting it.

Duncandg 07-01-2017 22:33

Domandina.
E' da qualche giorno a oggi che sul case del pc, su cui gira Win10, ho la spia degli HD che lampeggia.
Insomma, secondo il sistema avrei sempre gli HD che stanno lavorando.
Ho controllato in gestione attività, in monitoraggio risorse e in utilità di pianificazione. Attività sospette non ce ne sono, nè attività particolari sui dischi.
(la salute dei dischi è ottima)

Da cosa può dipendere?

pps 08-01-2017 09:24

Quote:

Originariamente inviato da digmedia (Messaggio 44351295)
buonasera a tutti!
ho un notebook con tpm e disco criptato con bitlocker.
A differenza del pc che avevo prima (senza tpm) dove mi
veniva chiesta la password di sblocco del disco ad ogni avvio,
qui devo solo inserire la password dell'account (locale) di windows
e viene sbloccato anche il disco.
Da qui il dubbio...a livello di sicurezza le due soluzioni si equivalgono?
...se non ricordo male l'account di accesso a windows una volta era
in qualche modo aggirabile...
Grazie a chi mi risponderà :)

... forse un pò in ritardo...
Con i moduli TPM e il bitlooker (attivato di default) il sistema dovrebbe essere virtualmente inaccessibile.
Con le macchine prive di questo modulo, avendo accesso fisico alla macchina, la password di windows si riesce a resettarla in una manciata di minuti, lo stesso la pass. su bios, basta togliere la batteria del BIOS o agire sull'apposito jumper (in effetti sui portatili è più complicato).
Anche togliendo fisicamente il disco ed attaccandolo ad un'altra macchina il disco risulta illeggibile.

Styb 08-01-2017 12:11

Quote:

Originariamente inviato da milanok82 (Messaggio 44366299)
Anche a voi l'applicazione Film e Tv imposta delle barre bianche piuttosto che nere come tutti i player video durante la riproduzione di un film?


Nel mio ci sono le bande nere. Tra l'altro l'app Film e Tv non ha impostazioni da aggiustare. Forse hai installato qualche tema particolare.. boh!

stv pls 08-01-2017 12:56

non consiglio windows 10
 
windows 10 l ho provato 2 volte :doh:
1 installazione da agg. dopo un po di tempo che lo avevo accendevo e restava schermata nera.
2installazione pulita dopo un po di tempo invece il sistema non rispondeva più senza motivo :muro: :muro::bsod:

però windows 7 era installato da più di 5 anni e nn aveva nessun porblema :ncomment:

(un po di tempo nel senso di alcuni mesi).

ora ho di nuovo windows 7 da più di un anno e non ha problemi:D :D e lo terrò fino a che microsoft farà un sistema operativo più decente del 10.

skryabin 08-01-2017 13:01

volevo dire che ce l'ho acceso dall'anno scorso ma purtroppo dimenticavo di averlo riavviato un paio di giorni dopo



E' chiaro che l'esperienza di ciascuno può differire, ma se il sistema è configurato bene, i driver sono a posto, il sistema è stabilissimo (e ci faccio di tutto quotidianamente, dal gaming a programmi pesanti di video editing)

mentapiperita74 08-01-2017 13:03

Ma cosa devo cambiare per evitare che il PC fisso si accenda da solo a random?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:36.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.