![]() |
|
Quote:
se ti si fotteva tutto? |
tu che ups stai usando?
ciao ciao |
Quote:
|
proprio quello che avevo in mente :D , il tuo è il g-gr o il gi?
ciao ciao |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Insomma, varie cose che potrebbero causare spegnimenti improvvisi :) |
Quote:
La Samsung afferma esattamente il contrario........... http://www.samsung.com/global/busine...tepaper_EN.pdf "Are there any risks with using RAPID mode? RAPID was specifically designed to not add any additional risk to user or system data, even in the event of a power-loss. In fact, RAPID strictly adheres to Windows conventions in its treatment of any buffered writes in DRAM -- RAPID obeys all “flush” commands, so any writes buffered by RAPID will make it to the persistent media just like the Windows OS cache or the HDD cache. (Consequently, the data loss risk is identical to that of Windows OS cache or HDD cache)". Poi ognuno fa come gli pare, ma scriviamo le cose come stanno..... francesco |
Quote:
Nel mondo informatico quindi hanno sempre detto un mucchio di fesserie riguardo al caching in ram, dato che quando la ram viene utilizzata per velocizzare gli accessi ospitando dati (GB in questo caso), in caso di interruzione alimentazione (o blocchi) è ovvio che il contenuto della ram non venga perso... Mi domando come hanno fatto le persone ad affermare il contrario sino ad ora... Meno male che Samsung ci ha aperto gli occhi, affermando che i rischi (caching di GB) sono uguali al minuscolo caching di Windows :) Chiedo venia per non aver scritto le cose come stavano, ignoranza mia :) Assodato che Samsung ci ha assicurato che i rischi sono identici al caching di Windows, ora ci spiegherebbe gentilmente i vantaggi, lasciando fuori la parola "benchmark" dalla eventuale risposta? :D Edit: Vedevo questi test Vantaggi innegabili nei benchmark che testano l'SSD, ma praticamente uguale nel test delle prestazioni globali del computer, quindi in utilizzo reale (dato che contrariamente a quanto parrebbe, la gente non passa la giornata a fare test su SSD e gongolare coi risultati :D ) Quindi, PCMark dice che non cambia niente... Gli utenti che lo usano (almeno io e qualche altro che conosco) non riconoscerebbero se la modalità è attiva o meno semplicemente usando il computer... Rinnovo la domanda: a parte ai benchmark, a che serve? :D Visto che, a detta di Samsung, non aumenta il rischio di perdita di dati mi sta venendo un dubbio... Che effettui il caching SOLO durante i benchmark per pompare i risultati? Altrimenti, anche nell'uso comune i vantaggi di caching su ram sarebbero estremamente evidenti :) Ovviamente si discute della funzione, discussione puramente "tecnica"... Poi ognuno fa quello che crede, io stesso la abilito e disabilito a periodi :) |
Quote:
Siccome non sono un esperto informatico prendo per buono quello che afferma la Società che ha sviluppato il Software del Rapid mode, e quindi sa benissimo di cosa sta parlando (almeno spero :D ), anche perchè in giro non ho letto di nessuno che ha contestato con dati di fatto quanto affermato da Samsung. Forse ti è sfuggito che la "caching di GB" è una copia di dati già salvati nel disco, quindi in caso di mancanza improvvisa di alimentazione non perdi niente, a parte ovviamente la cache di Windows...... Non capisco poi perchè nella risposta al mio intervento hai tirato fuori il discorso dell'utilità o meno del Rapid, visto che io mi sono astenuto dal farlo. Come già scritto ognuno col proprio computer può fare quello che meglio gli aggrada. francesco |
Quote:
La prima parte del post la risposta al tuo... Ovviamente, per perdita di dati ci si riferisce ai dati cached in scrittura, cioè quelli che ancora non sono stati scritti... Per i dati in lettura ovviamente non ci sono problemi... Non ho specificato tale distinzione prima e me ne scuso :) Nella seconda parte del mio post, il discorso è indipendente dal quote al tuo post, ossia sono riflessioni ai post che ogni giorno si leggono, ossia serve o non serve :) E tecnicamente, quale tipo di caching aumenta le prestazioni SOLO nei bench, ma nell'uso comune non da alcun incremento soggettivo o oggettivo (test apposito), e non aumenta il rischio di perdita dati? Su due piedi, e parlando con colleghi, l'unica spiegazione è che il rapid intervenga SOLO durante i bench specialistici su SSD :) Poi, come già detto anche da me, ognuno può fare come crede, lo spirito del forum è appunto parlare e discutere amichevolmente, e poi ognuno trae le sue conclusioni :) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
https://kb.acronis.com/content/48668 https://kb.acronis.com/content/40366 |
Quote:
|
Quote:
>bYeZ< |
Quote:
|
Vi confermo che ATI 14 versione bundle SSD Crucial FUNZIONA anche su win 10, e sopratutto anche con altri dischi :D yeeeeeeeeeee
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:49. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.