![]() |
|
Quote:
|
Quote:
se il portatile avesse 3 antenne e la scheda con la stessa marca del router probabilmente arriverei ad un 450Mbps ma mi domando se ci sono portatili in commercio che di default hanno 3 antenne interne |
Io ho un problema con la VSR , se cambio i canali del 5Ghz , mi da sempre errori di configurazione, facendo uno scanner del wifi, il 5 Ghz prende canali al difuori del range che propone , per esempio 100 O_o!
|
AGGIORNAMENTO IN MERITO AI RIAVVII DI TORRENT
Anche TELECOM fa lo stesso: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681192 :angel: |
Curioso di sapere cosa ne pensa pertusa, visto che ogni 2x3 veniva qui a denigrare la fibra Vodafone proprio per questi problemi. Poi si scopre che anche chi paga il doppio si ritrova sulla stessa barca. :rolleyes:
|
ma dove sta scritto che il router si riavvia?
|
ma vabbè di che vi meravigliate, si tratta di router tirati al limite con probabilmente anche il firmware realizzato in economia e dove non c'e' la fondamentale equazione
se faccio il firmware male e non bugfixo tutto il router non lo vendo rispetto ad una azienda che vende proprio modem e routers abbiamo da un lato meno know how e dall'altro appunto il problema fondamentale che porta a fixare le cose entro tempi decenti pena la mancata vendita dell'hardware qui invece sono incomodato... usateli solo in ppoe o dmz e campate felici con un router vostro, ce ne sono per tutte le tasche dai 20 ai 200 euro su se si potesse fare a meno di roba brandizzata delle ditte monterei direttamente ont e router/voip mio |
Qualcuno mi consiglia un router wi fi sui 50 euro che sia una valida alternativa alla VSR?
|
Quote:
a 40-45 euro c'e' il TP-Link 1043ND seconda versione con anche supporto ddwrt e se usi adattatore proprietario arriva a 450Mbit forse c'e' di meglio ma l'ho usato per settimane con la fibra vodafone e non ci sono problemi, sul cablato dato che ha porte gigabit e wan gigabit viaggia tranquillo dandoti banda piena tutti e 300Mbit in lan, e come trasferimenti file mi faceva 950-1000Mbit tra 2 macchine con hardware nat la stessa tplink per poco in + comincia a darti router anche wifi 5ghz con soluzioni + costose, il 1043ND che ti dicevo è un ottimo 2.4 ghz puro dal TL-WDR3600 hai wifi 5ghz.. altre ditte nn so sicuramente ci sarà qualcosa xD se non fai uso peso del wifi e ti basta il cablato il 1043nd va bene |
Quote:
|
Quote:
poi nella configurazione del tuo router invece, se vuoi essere sicuro che il router si prenda sempre 192.168.1.2 come indirizzo sulla wan vai nella config sua e gli dai come ip per l'interfaccia wan STATICO 192.168.1.2 non roba come dinamico con dhcp, ppoe o altro Indirizzo ip statico: ip: 192.168.1.2 subnet mask: 255.255.255.0 gateway: 192.168.1.1 dns1: 208.67.222.222 dns2: 208.67.220.220 Cosi' non rischi che per errore il router ti salta a 192.168.1.3, .4, etc ma rimane sempre sul .2 |
Quote:
Questo e' il risultato del casotto degli "standard" wireless... :( p.s. con domani fanno 10 gg (compresi quelli non lavorativi) dalla mia richiesta, non ho sentito nulla da Vodafone, domani li chiamo. |
Quote:
Anzi con la VSR a volte sei fortunato che si riavvia del tutto e non resta freezata. |
Quote:
parlo per la mia esperienza e parlo di telecom FTTH(mentre sulla discussione da voi citata si parla di Telecom FTTC). Io non ho mai avuto la benchè minima disconnessione...ma si sa io sono uno fortunato...:D Per quanto riguarda il prezzo, ormai le due offerte , se non si è clienti Voda sul mobile , sono molto simili. L'unico plus di voda fibra è l'up....ma piuttosto che perdere l'assistenza Telecom , che esendo io probabilmente fortunato , si è sempre dimostrata superiore alle mie aspettative, mi tengo il mio up a 10. |
Quote:
anzi, è il primo che vedo... |
Boh magari dipende come dice pertusa se si è FTTC o FTTH, o magari dal router (non so con Telecom avete tutti lo stesso o ci sono vari modelli)..
|
Ciao a tutti,
io ho sia Telecom che Vodafone FTTH. Problemi con il router Telecom non ne ho mai avuti. La VSR, invece, mi si riavvia ogni tanto, e nemmeno sotto carico. Il router Telecom ha il WiFi configurabile in maniera decente, con due SSID differenti, quello Vodafone è una cosa inammissibile: non so perché, ma sulla mia banda 5ghz si è configurato come "[parte_variabile_nome] [spazio] [5ghz]". Ovviamente, contenendo un carattere non valido (lo spazio) nessun apparato mi vede la rete a 5ghz, la vedo così solamente da "analizzatore WiFi", che è un app per Android. |
Non è che nessun apparato vede la tua rete a 5Ghz, è che non puoi dicedere a quale delle due collegarti. Collegandoti alla sola di quelle che è visibili, di fatto ti stai collegando a quella con il segnale migliore (in teoria) delle 2. Che comunque si necessiti della possibilità di dividerle è innegabile.
Per il resto io non ho mai subito riavvii della VSR a parte quando utilizzo il torrent, ma ultimamente non capita più neanche questo, a meno che non mi metto a scaricare 3 torrent di debian alla volta. |
Quote:
Sulla 2,4ghz ho l'SSID canonico VODAFONE-[parte_variabile], sulla 5ghz ho quell'SSID che ho descritto sopra, con lo spazio. Non ho idea di come si sia creata la situazione... Così è quanto mi segnala l'app Android. Detto questo, lo so anche io che se ho i due SSID identici, mi si propagherà prima il 2,4ghz... a meno di non usare un range extender dual-band e cambiare i nomi SSID estesi... |
Quote:
comunque sia le reti wireless possono avere lo spazio nel ssid, i cell android di recente generazione sono tutti anche 5ghz compatibile ma sui pc sei sicuro di avere il supporto anche 5ghz ? magari non te le vedono per quello |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.