![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
http://www.google.it/search?hl=it&q=eneloop Quote:
|
Quote:
già mi immagino tweester che gli scende una lacrimuccia per non aver avuto queste batterie quando correva con i modellini :D |
Quote:
http://www.powergenix.com/docs/powergenix-specs-aa.pdf ben vengano nuove tecnologie, ma non ho capito quando si troveranno in vendita. Il datasheet indica 1500mAh nominali per le AA, e dai i grafici un po' meno, ma se non si autoscaricano troppo e per chi ne fa un uso rapido possono andare molto bene, dato che la durata non dipende solo dalla capacità ma anche da quando l'apparecchio elettronico rivela una tensione troppo bassa per funzionare, e con queste pile non succederà mai. Anzi come dici queste pile si corre il rischio di scaricarla troppo in quanto gli indicatori di low battery segnalano scarico molto al di sotto della tensione minima consigliata per queste pile. Un aggiornamento del firmware potrebbe risolvere per gli apparecchi che permettono di indicare il tipo di batterie usate alcaline o nicd/nimh ma difficilmente lo faranno. Cmq non credo ci siano problemi di sovravoltaggio per gli apparecchi in cui si usano, anche le alcaline pienamente cariche hanno un voltaggio simile e i circuiti elettronici reggono sempre di più, specie degli apparecchi alimentati anche da trasformatori esterni, che possono subire picchi di tensione. Per l'autotrazione non so, niente compete con le nano ricaricabili in 10 minuti da distributori in viaggio. Però un conto sono le automobili che si usano per andare anche molto lontano, in vacanza ecc. e un altra cosa è un motorino che rimane nei paraggi di casa, muletti e altri veicoli o utensili che permangono in un ambito locale, dove è accettabile caricarli in un'ora o più anche perchè la potenza disponibile dalla rete elettrica non è abbastanza elevata, potrebbero adottare queste batterie al posto di quelle al piombo o altre. Aspettiamo di vederle in giro e provarle... :) |
Ho una macchina fotografica BenQ DC C750 ed ho avuto in dotazione delle batterie duracell 1.5 V non ricabili. Le batterie si sono scaricate in poco tempo ed ora dovrei comprare delle batterie ricaricabili.
Non so per quale motivo ma le batterie non ricaricabili che avevo, da 1.2 V non funzionano (la macchina si accende e dopo 1 secondo si spegne), e anche 2 batterie ricaricabili da 2300 funzionano con la mia OLIMPUS X-775 ma con la Benq danno lo stesso problema delle non ricaricabili. Potreste consigliarmi delle batterie ricaricabili che vanno bene con la mia nuova BenQ DC C750 ? |
o le litio non ricaricabili, o le ni-mh da modellismo, tipo le kan1700 o le cbp1650, le trovi in usa
le ibride potrebbero tenere la tensione al 99% |
mamma mia che casino...
ho parlato con il negoziante di euronics e mi ha detto che le SONY ricaricabili dovrebbero sicuramente andar bene. Tu che dici? |
Quote:
inoltre il tipo di ricarica facilita le ricariche parziali e si può sempre sapere con buona approssimazione la carica residua, mentre con le ni-mh è sempre un terno al lotto speriamo che ritzcamera le commercializzi presto, non vedo l'ora di testarle, sto ripensando alle applicazioni del mio vecchio hobby e pure a me scende una lacrimuccia :D quel voltaggio mi avrebbe fatto comodo come pure la possibilità di uso in parallelo... :cry: |
Quote:
|
figuriamoci se ti parlo delle trust cosa mi dici.
|
Quote:
|
|
Quote:
|
Quote:
DS: The first nickel-zinc battery was invented by Edison, and it actually powered an automobile. Then back before WW II, it powered some trains in Ireland. So the fundamental chemistry is pretty old. The problem is that it was never very economically viable and it had limited rechargability— 25 or 50 times. Back in the early '90s, Evercel brought a prismatic cell to market. But the company failed. Today, we are aware of some work being done in France on nickel-zinc, in fact we have a partnership with them for some military applications. But essentially we have no real competitors (in the rechargeable area). So we've been in this for about 10 years. Only since 2003, where the company was properly funded and a professional management team came in, we became a real company. So we've been at it seriously four to five years. We've got thousands of samples in the marketplace, we have high volume production in China. Speriamo che la fisica moderna possa fare qualcosina di più, 70 anni dopo che delle pile spingevano dei treni veri, non trenini... :stordita: |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
dai un occhio qui anche se non sono sicuro che ci sia, ma al limite te lo puoi fare da solo, è facile... Quote:
|
marchigiano..... mi hai dato una idea OTTIMA!.......come ho fatto a non pensarci prima!!! 2 pile 10440 in PARALLELO!........mmm ma come posso fare.... devo inventarmi delel linguette da mettere dentro il puntatore del laser.....ovvero...potrei costruirmi alla bella e meglio un affare di plastica con delel placche interne o esterne....mm si... si puo fare.. mi faccio uno schemino su un foglio e poi costruisco qualcosa del genere.! dici hanno solo circa 300mah effettivi tali pile lion?sinceramente le sto cerkando di buona marca ricaricabili ma non le trovo... trovo solo modelli senza marchio o ultrafire... che non è che sia una marca ottima. sicuramente anche duracell.. energizer.. sanyo faranno delel 10440 ricaricabili.... il problema è trovarle! e i caricabatterie' di modelli su siti cinesi se ne trovano... ma vorrei qualcosa di qualita.. per le nimh come sai abbiamo una buona scelta........ma per le lion?anche i caricatori da 5 euro vanno bene?...avrei voluto trovare caricatori di buona marca anche per lion....ma quei pochi che trovo sono tutti per batterie piatte... ecc.... non per le 10440 o 14500.. ecc...sono 2 formati dimenticati!
|
Quote:
![]() le trovi anche su lindinger.at ad un prezzo variabile tra 1,60 e 1,80 euro, dipende dalla quantità acquistata i tempi di consegna sono molto rapidi, tipicamente 48-72 ore |
Quote:
qui per esempio trovi tutto l'occorente, anche dei caricatori economici ma buoni http://www.cpfmarketplace.com/mp/sho...d.php?t=187951 mettere 2 10440 in parallelo è facile, il difficile è farlo senza aumentare troppo il diametro altrimenti poi non ti entra nel vano batterie. io l'ho fatto tempo fa con le 14500 e ho dovuto togliere la plastica principale d'isolamento poi far passare i fili nudi e alla fine girare tutto con nastro isolante... e inserendole un po forzano :cry: se decidi di fare un vano esterno è la cosa migliore, a quel punto ti compri una sola 18650 protetta e stai a posto, spendi poco e hai parecchie ore di autonomia e un voltaggio ben sostenuto se i 4.2v delle li-ion potrebbero bruciarti il laser vedi le lifepo4 che arrivano a 3.6 già è meglio, magari ne metti 2-3 in parallelo... Quote:
|
http://cgi.ebay.it/New-1000-Watt-Mot...3A1|240%3A1318
:eek: :eek: :eek: :eek: (essendo un pezzo unico non penso di aver violato il regolamento, nel caso cancellate pure) |
Quote:
...senza contare tutti gli apparecchi portatili di potenza che ho !!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.