Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


hc900 27-03-2020 08:42

Quote:

Originariamente inviato da shauni86 (Messaggio 46686256)
se ad esempio non vengono utilizzate, o vengono utilizzate pochissimo, vale sempre la regola dei 10 anni circa?

Le batterie inutilizzate tengono la carica fino a 3 o 5 anni, nel senso che dopo tanto tempo perdono meno del 50% della carica.

Per mia constatazione, le batterie mal ricaricate o scaricate troppo a fondo, tendono a perdere questa prestazione di bassa autoscarica.

Un tipico test fatto su candlepower era quello di aprire i blister dopo qualche anno dalla data di acquisto e vedere come stavano (anche dopo 3 anni)
Quello che conviene a noi è testare la capacità delle batterie appena comperate: perché se ne troviamo 3 buone e una scarica, quest'ultima sarà sempre la peggiore del gruppo se non la defunta.

Per il discorso dei 10 anni, mi riferivo ai miei dati di utilizzo, non so per quanti anni sia garantita la chimica della batteria.

rack43 27-03-2020 11:12

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 46686402)
Le batterie inutilizzate tengono la carica fino a 3 o 5 anni, nel senso che dopo tanto tempo perdono meno del 50% della carica

Ciao, quale caricabatterie/strumento utilizzi per conoscere resistenza interna e capacità residua delle batterie?
Solitamente quant'è la resistenza interna di una NiMh?

Per una torcia che consuma 1,80A, quali batterie consigli?

Grazie.

hc900 27-03-2020 12:10

Per la resistenza interna delle batterie si usa un caricabatterie tipo BT-C700, MC3000 ed altro prodotto che visualizza il valore.

Per la scelta delle batterie vedi su AACycler, credo siano più preparati visto che le batterie vengono ciclate fino alla fine.

rack43 27-03-2020 12:34

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 46686841)
Per la resistenza interna delle batterie si usa un caricabatterie tipo BT-C700, MC3000 ed altro prodotto che visualizza il valore.

Per la scelta delle batterie vedi su AACycler, credo siano più preparati visto che le batterie vengono ciclate fino alla fine.

Grazie, con un multimetro è possibile conoscere resistenza interna e capacità residua delle batterie?

Solitamente quant'è la resistenza interna di una batteria NiMh?

hc900 27-03-2020 13:13

Un multimetro sarebbe uno degli elementi utili, che da solo non può dare i valori ricercati, servono altri circuiti per estrarre corrente costante dalla batteria e poi confrontare con un valore di riferimento.

La resistenza delle batterie dovrebbe stare sotto i 100 milli Ohm.
Pare assurdo, ma con 150 milli Ohm il mio schiumalatte perde giri, e non è una battuta di umorismo, quanto la poca schiuma ottenuta che mi rattrista. :cry:

Con il mouse riesco a tollerare anche 500 milli Ohm senza traccia di malfunzionamenti oltre alla scarsa autonomia.

theboy 27-03-2020 15:39

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 46686393)
Passando i termini in soldoni :) :
come sei messo in termini di resistenza interna, sei sotto i 100 milli Ohm ?

(prova da fare a batterie cariche e dopo aver pulito i poli, sfregandoli su carta ruvida)

per carta ruvida magari una passata con carta grana 400 che ho? o intendi carta cucina o igienica?
comunque sia da quel che ricordo sono sopra ai 100 di resistenza interna, verificato con MC3000
ma ricontrollo alla prima occasione
Quote:

Originariamente inviato da rack43 (Messaggio 46686905)
Grazie, con un multimetro è possibile conoscere resistenza interna e capacità residua delle batterie?

no, al massimo il voltaggio
a meno che non hai un multimetro particolare, professionale e sicuramente più costoso di cui ignoro i modelli e l'esistenza

MC3000 restituisce sempre valori non sballati, mentre BT-C700 a volte sballa i valori reali di resitenza interna, non mi pare dei più precisi insomma, se sbaglia di poco è un conto ma troppo a volte non lo considero più affidabile tranne per le funzioni di carica e scarica

hc900 27-03-2020 16:06

Per carta ruvida intendo ruvida non liscia, tipo depliant o carta da fotocopia, che non si laceri ma che renda visibile l'ossido rimosso.

La carta vetrata potrebbe far danno ai poli delle batterie, su riviste di fotografia consigliavano la pulizia con gomma da cancellare media o dura, ma io preferisco la carta.


Poi per la misurazione della resistenza noto pure io delle differenze tra i 4 BT-C700e i 2 MC3000, dipende dalla pulizia dei contatti su batterie e caricatori, oltre che dalle tolleranze dei 2 prodotti, poi attenzione che le molle dei contatti a slitta possono stancarsi ed allentare la pressione sulle batterie.
Di certo sarebbe utile avere un sistema di rilevazione a 4 fili, ma questo forse alzerebbe un po' troppo i costi, quasi che meriterebbe avere uno strumento separato (che esiste).

shauni86 27-03-2020 21:47

ma invece le batterie al litio (che ad esempio si possono trovare su oggetti di elettronica tipo gamepad, droni, rasoi elettrici etc etc) a differenza delle pile hanno più durata, meno usura o stessa cosa più o meno?

hc900 27-03-2020 22:03

Il litio pesa di meno e rende molto più che tutto il resto che si trova in commercio, si evince dal fatto che le automobili elettriche vanno con il litio.

Da non trascurare che una batteria al litio fornisce circa 4 Volt, di fatto rimpiazza 3 batterie tradizionali connesse in serie.
Di fatto è improponibile mettere una batteria al litio al posto di una o due da 1,5Volt, meno che meno al posto di quattro da 1,5 Volt.

Spesso si trova la possibilità di mettere nelle torce elettriche una batteria al litio al posto di 3 batterie ministilo, con risultati pratici sorprendenti: in questo caso si dice che si è caduti in piedi! Si arriva a triplicare l'autonomia e pure con minor peso.

rack43 28-03-2020 10:46

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 46687936)
Spesso si trova la possibilità di mettere nelle torce elettriche una batteria al litio al posto di 3 batterie ministilo, con risultati pratici sorprendenti: in questo caso si dice che si è caduti in piedi! Si arriva a triplicare l'autonomia e pure con minor peso.

Ciao, visto che possiedi BT-C700 e MC3000, quale mi consigli fra i due?
Per rilevare resistenza interna e capacità residua delle celle ci sono modelli meno costosi?

Dove mi consigli di acquistare il caricabatterie? Conosci un sito affidabile per evitare l'acquisto di cloni?

Solitamente a quanti mA si devono caricare le batterie NiMh?

Quale batteria al litio può sostituire 3 batterie NiMh in serie, con un portabatterie di queste dimensioni: lunghezza 12,5-13cm, diametro 3cm.

hc900 28-03-2020 10:59

Quote:

Originariamente inviato da rack43 (Messaggio 46688350)
Ciao, visto che possiedi BT-C700 e MC3000, quale mi consigli fra i due?
Per rilevare resistenza interna e capacità residua delle celle ci sono modelli meno costosi?

Per il litio e le batterie di grosse dimensioni serve il costoso MC3000 per stilo e ministilo basta il BT-C700
Rispettivamente il più costoso e il più economico tra quelli consigliabili, che funzionano senza troppi difetti (nessuno è perfetto)


[
Quote:

Originariamente inviato da rack43 (Messaggio 46688350)

Dove mi consigli di acquistare il caricabatterie? Conosci un sito affidabile per evitare l'acquisto di cloni?

Per ora non esistono cloni da nessuna parte.
Prendi dove vedi serietà

hc900 28-03-2020 11:05

Quote:

Originariamente inviato da rack43 (Messaggio 46688350)
Solitamente a quanti mA si devono caricare le batterie NiMh?

Il test distruttivo su AACycler riporta che la batteria AA da 2000mA vive più a lungo se la ricarica viene limitata a 1000mA, si suppone a motivo di calore sviluppato dentro le batterie.

Poi esiste la ricarica ad impulsi che va valutata caso per caso.

hc900 28-03-2020 11:13

Quote:

Originariamente inviato da rack43 (Messaggio 46688350)
Quale batteria al litio può sostituire 3 batterie NiMh in serie, con un portabatterie di queste dimensioni: lunghezza 12,5-13cm, diametro 3cm.

Nessuna batteria è tanto lunga, piuttosto con un diametro di 30mm puoi avvicinarti con una litio 18650, 22650 o 28650 da inserire dentro un tubo di plastica da elettricista per adattarsi alle tue esigenze.

Esempio:
Litio tipo 28650 vuol dire diametro 28mm lunghezza 650mm
Di solito queste hanno ben 5Ah e vengono impiegate nelle torce tipo Led CREE più potenti.

rack43 28-03-2020 12:12

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 46688375)
Per il litio e le batterie di grosse dimensioni serve il costoso MC3000 per stilo e ministilo basta il BT-C700
Rispettivamente il più costoso e il più economico tra quelli consigliabili, che funzionano senza troppi difetti (nessuno è perfetto)

Nessuna batteria è tanto lunga, piuttosto con un diametro di 30mm puoi avvicinarti con una litio 18650, 22650 o 28650 da inserire dentro un tubo di plastica da elettricista per adattarsi alle tue esigenze.

Esempio:
Litio tipo 28650 vuol dire diametro 28mm lunghezza 650mm
Di solito queste hanno ben 5Ah e vengono impiegate nelle torce tipo Led CREE più potenti.

Grazie, comunque per una torcia che consuma 1,8A, sconsigli l'utilizzo con batterie alcaline anche se utilizzata raramente?

shauni86 28-03-2020 15:56

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 46687936)
Il litio pesa di meno e rende molto più che tutto il resto che si trova in commercio, si evince dal fatto che le automobili elettriche vanno con il litio.

Da non trascurare che una batteria al litio fornisce circa 4 Volt, di fatto rimpiazza 3 batterie tradizionali connesse in serie.
Di fatto è improponibile mettere una batteria al litio al posto di una o due da 1,5Volt, meno che meno al posto di quattro da 1,5 Volt.

Spesso si trova la possibilità di mettere nelle torce elettriche una batteria al litio al posto di 3 batterie ministilo, con risultati pratici sorprendenti: in questo caso si dice che si è caduti in piedi! Si arriva a triplicare l'autonomia e pure con minor peso.

quindi sono sempre da preferire accessori con batteria al litio già integrata

hc900 28-03-2020 16:19

Quote:

Originariamente inviato da rack43 (Messaggio 46688502)
Grazie, comunque per una torcia che consuma 1,8A, sconsigli l'utilizzo con batterie alcaline anche se utilizzata raramente?

Consiglio di non andare sul litio, non per uso saltuario perché servono batterie e caricabatterie per litio. Sono costi evitabili se si riesce ad andare avanti con le alcaline.
Stessa storia per le ricaricabili Ni-Mh specie se si spendono 5 Euro o 10 Euro l'anno in batterie alcaline: inutile complicarsi la vita spendendo almeno il triplo con le ricaricabili.

hc900 28-03-2020 16:24

Quote:

Originariamente inviato da shauni86 (Messaggio 46688870)
quindi sono sempre da preferire accessori con batteria al litio già integrata

Dipende, se sei appassionato di modifiche elettroniche ti inventi qualcosa con il litio.
Es.
Al posto di batterie 3 AAA o 3AA ci puoi mettere esternamente una sola litio 18650 da ben 3500mAh, con una autonomia molto elevata ...

luigimitico 28-03-2020 18:46

Ciao se siete interessati ad un paragone tra batterie al litio 18650 guardate questo video
https://www.youtube.com/watch?v=qMZuHMlRw_0

theboy 28-03-2020 22:38

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 46689098)
Ciao se siete interessati ad un paragone tra batterie al litio 18650 guardate questo video
https://www.youtube.com/watch?v=qMZuHMlRw_0

cosa usa per rilevare la resistenza interna delle 18650 ? pare come un multimetro
lo trovo pure su ebay con SM8124A
lo devo prendere! :D

hc900 29-03-2020 10:21

Esiste anche il YR1030 spedito via Olanda per poco oltre 30 Euro da Alìbabà e i 40 ladroni :D

https://lygte-info.dk/review/Interna...1030%20UK.html


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:12.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.