Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


sandroz84 24-03-2012 00:50

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 37158201)
Sapreste mica indicarmi, secondo voi, che batteri dovrei prendere tra normali e ibride (me ne servono 8 AA) per una pompa con voltaggio 12V e Amperaggio <1000mA ?
Queli mi convengono tra le due?

Per un carico così elevato un pacco batterie da 8 stilo lsd in serie ti durerebbe circa 1ora e mezza.
Sicuro non sia più conveniente puntare sul piombo gel?

traskot 24-03-2012 01:19

Quote:

Originariamente inviato da sandroz84 (Messaggio 37158230)
Per un carico così elevato un pacco batterie da 8 stilo lsd in serie ti durerebbe circa 1ora e mezza.
Sicuro non sia più conveniente puntare sul piombo gel?

Non sò, ditemi voi.
Io puntavo alle stilo in quanto sono previste le stilo e lo spazio epr la batteria non è molto superiore ad un sipporto per 4 stilo in un lato e 4 nell'altro.
Non sò niente di piombo gel!

paditora 24-03-2012 07:47

Quote:

Originariamente inviato da sandroz84 (Messaggio 37156382)
No sono da 2000mah, non esiste una soglia minima di capacità, a parità di qualità puoi utilizzare anche celle stilo da 1000mah l'unica differenza sarà che ti dureranno meno.
La soglia minima è la tensione rilevata dall'utilizzatore, in questo caso la digitale compatta, che se in spunto rileva una tensione troppo bassa, si spegne dichiarando scariche le batterie.
Questo valore cambia in base alla compatta ed alle specifiche imposte dal costruttore, inoltre ogni compatta richiede una corrente di spunto diversa dalle altre, sia in accensione che in caricamento del condensatore dell'inverter che alimenta il flash.
Il tuo problema è già stato spiegato ampiamente più volte, molto probabilmente le celle in questione possiedono una resistenza interna talmente elevata che anche da cariche si siedono appena gli si viene applicato un carico leggermente più "pesante" del normale.

Detto in parole povere invece di fornire chessò 1.2 Volt di tensione per pila (valore a caso) ne fornisce meno giusto? E i mAh allora che sarebbero?
Dovrei riprendere il libro di fisica che avevo alle superiori e vedere la differenza tra il valore di corrente e il valore di tensione ma non c'ho proprio voglia :D
Cmq caspita l'orologio da tavolo non si è ancora fermato e la pila ce l'ho messa dentro martedì sera, io pensavo che nel giro di massimo di 24-48 ore si sarebbe fermata.
Se dura per almeno 12-15 giorni al posto di buttarle le utilizzo per 2 orologi da tavolo che e le 4 nuove che ho preso al lidl assieme al caricatore me le utilizzo per la fotocamera.
Ovvio che se ogni 2-3 giorni vanno ricaricate allora faccio che buttarle, ma se per un po' di giorni durano me le tengo.
Moh voglio proprio vedere quanto dura prima che l'orologio si fermi.

sandroz84 24-03-2012 09:50

Quote:

Originariamente inviato da paditora (Messaggio 37158538)
Detto in parole povere invece di fornire chessò 1.2 Volt di tensione per pila (valore a caso) ne fornisce meno giusto? E i mAh allora che sarebbero?
Dovrei riprendere il libro di fisica che avevo alle superiori e vedere la differenza tra il valore di corrente e il valore di tensione ma non c'ho proprio voglia :D
Cmq caspita l'orologio da tavolo non si è ancora fermato e la pila ce l'ho messa dentro martedì sera, io pensavo che nel giro di massimo di 24-48 ore si sarebbe fermata.
Se dura per almeno 12-15 giorni al posto di buttarle le utilizzo per 2 orologi da tavolo che e le 4 nuove che ho preso al lidl assieme al caricatore me le utilizzo per la fotocamera.
Ovvio che se ogni 2-3 giorni vanno ricaricate allora faccio che buttarle, ma se per un po' di giorni durano me le tengo.
Moh voglio proprio vedere quanto dura prima che l'orologio si fermi.

L'ampere/ora è l'unità di misura della carica elettrica.
Se hai voglia, leggi un pò indietro in questo thread ed avrai la risposta del perché sull'orologio durano un pacco di giorni mentre sulla digitale nemmeno un secondo.



Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 37158269)
Non sò, ditemi voi.
Io puntavo alle stilo in quanto sono previste le stilo e lo spazio epr la batteria non è molto superiore ad un sipporto per 4 stilo in un lato e 4 nell'altro.
Non sò niente di piombo gel!

Di che pompa si tratta? se sei vincolato dal poter usare solo celle stilo prendi rigorosamente solo celle lsd, certo sarà un'impresa ogni volta caricare pacchi di 8 pile alla volta, a meno che tu non le carichi in serie ma sappi che moriranno prima del tempo.

FrancoC. 24-03-2012 10:52

Quote:

Originariamente inviato da sandroz84 (Messaggio 37158969)
-----------------
-------------------- certo sarà un'impresa ogni volta caricare pacchi di 8 pile alla volta, a meno che tu non le carichi in serie ma sappi che moriranno prima del tempo.



Se usa l'accortezza di fare ogni tanto (10, 20 cicli) una carica prolungata a 0,1C (almeno una ventina di ore), potrà, quantomeno in parte, limitare lo sbilanciamento.
Al di la di tutto, certamente e solo LSD ..... :)

traskot 24-03-2012 13:46

Quote:

Originariamente inviato da sandroz84 (Messaggio 37158969)
Di che pompa si tratta? se sei vincolato dal poter usare solo celle stilo prendi rigorosamente solo celle lsd, certo sarà un'impresa ogni volta caricare pacchi di 8 pile alla volta, a meno che tu non le carichi in serie ma sappi che moriranno prima del tempo.

E' la pompa di uno spruzzatore elettrico (non mettono molte info online a quanto vedo) ed ha il vano batteria con alloggiamento per 8 stilo.
Come caricabatterie ho il La Crosse, le caricherò 4 a 4.
Come mai moriranno prima del tempo?

Quote:

Originariamente inviato da FrancoC. (Messaggio 37159320)
[/u]

Se usa l'accortezza di fare ogni tanto (10, 20 cicli) una carica prolungata a 0,1C (almeno una ventina di ore), potrà, quantomeno in parte, limitare lo sbilanciamento.
Al di la di tutto, certamente e solo LSD ..... :)

Come mai non mi consigliate le normali con una capacità maggiore per scariche veloci visto il consumo di questa pompa?
Naturalmente mi fido e prenderò delle LSD, le domande sono solo per capire meglio!

SaggioFedeMantova 24-03-2012 15:56

Quote:

Originariamente inviato da Luigi_C (Messaggio 37160433)
Tanto per fare un paragone idraulico, immagina di avere un serbatoio pieno di liquido, dotato di un rubinetto dal quale è possibile spillare il liquido. La tensione elettrica è equivalente al livello del liquido all'interno del serbatoio, la corrente elettrica al flusso (ad es. misurato in litri/min) del liquido che fuoriesce dal rubinetto, la capacità della batteria è equivalente al volume di acqua (ad es. misurato in litri) che il serbatoio pieno è capace di contenere e quindi di fornire.

Grazie a questa spiegazione sono riuscito a capire le unità di misura da utilizzare in abbinamento alle grandezze. Grazie Luigi!

Franz.b 24-03-2012 16:05

Quote:

Originariamente inviato da Luigi_C (Messaggio 37160433)
Tanto per fare un paragone idraulico, immagina di avere un serbatoio pieno di liquido, dotato di un rubinetto dal quale è possibile spillare il liquido. La tensione elettrica è equivalente al livello del liquido all'interno del serbatoio, la corrente elettrica al flusso (ad es. misurato in litri/min) del liquido che fuoriesce dal rubinetto, la capacità della batteria è equivalente al volume di acqua (ad es. misurato in litri) che il serbatoio pieno è capace di contenere e quindi di fornire.

precisiamo una cosa: la tensione è paragonabile al livello del liquido se il serbatoio il punto da cui esce il liquido è al punto più basso. ossia la tensione è paragonabile alla pressione.
se il serbatoio è molto alto ma stretto (pressione alta = voltaggio alto), appena tolgo poco liquido la pressione diminuisce fortemente ad un certo punto potrebbe non essere più sufficiente per l'uso prefissato.
se invece il serbatoio è largo il livello diminuirà più gradualmente.
inoltre, se in idraulica è tutto lineare, con gli accumulatori non tutte queste leggi hanno comportamenti lineari. ad es le lsd hanno minore capacità generalmente, ma il voltaggio scende meno che nelle ni-mh e a conti fatti l'energia che riesco ad assorbire sarà maggiore.

sandroz84 24-03-2012 16:51

Quote:

Originariamente inviato da traskot (Messaggio 37160499)
E' la pompa di uno spruzzatore elettrico (non mettono molte info online a quanto vedo) ed ha il vano batteria con alloggiamento per 8 stilo.
Come caricabatterie ho il La Crosse, le caricherò 4 a 4.
Come mai moriranno prima del tempo?
Come mai non mi consigliate le normali con una capacità maggiore per scariche veloci visto il consumo di questa pompa?
Naturalmente mi fido e prenderò delle LSD, le domande sono solo per capire meglio!

Si prendeva in considerazione una carica in serie ma visto che hai la pazienza di caricarle a gruppi di 4 sul lacrosse, non c'è nessun problema.
Si consigliano lsd perchè sono più robuste e meno soggette al degrado del tempo, sopratutto quando se ne fa un uso sporadico dimenticandole completamente scariche per un lungo periodo di tempo.
Non escludo che sopratutto nel primo periodo delle buone celle nimh normali, ad esempio le stesse sanyo da 2700mah passano avere una resa maggiore nella durata rispetto a delle lsd, ma dovresti tenerle sempre sotto controllo per preservarle sia dall'autoscarica sia dalla sovrascarica che potrebbe sopraggiungere facilmente nell'utilizzo che ne devi fare(questo vale anche sulle lsd ma in modo meno marcato).

traskot 24-03-2012 18:20

Quote:

Originariamente inviato da sandroz84 (Messaggio 37161477)
Si prendeva in considerazione una carica in serie ma visto che hai la pazienza di caricarle a gruppi di 4 sul lacrosse, non c'è nessun problema.
Si consigliano lsd perchè sono più robuste e meno soggette al degrado del tempo, sopratutto quando se ne fa un uso sporadico dimenticandole completamente scariche per un lungo periodo di tempo.
Non escludo che sopratutto nel primo periodo delle buone celle nimh normali, ad esempio le stesse sanyo da 2700mah passano avere una resa maggiore nella durata rispetto a delle lsd, ma dovresti tenerle sempre sotto controllo per preservarle sia dall'autoscarica sia dalla sovrascarica che potrebbe sopraggiungere facilmente nell'utilizzo che ne devi fare(questo vale anche sulle lsd ma in modo meno marcato).

Grazie della spiegazione. Visto che mi servivano relativamente velocemente ho optato per delle Varta Longlife ACCU 2100mAh, non avevano le Power ACCU che invece sarebbero potute essere da 2500mAh. Spero di aver fatto bene che altrimenti avrei dovuto ordinarle online!
Prima dell'utilizzo devo fare qualcosa? O le faccio scaricare normalmente?

paditora 24-03-2012 18:59

Quote:

Originariamente inviato da Luigi_C (Messaggio 37160433)
Tanto per fare un paragone idraulico, immagina di avere un serbatoio pieno di liquido, dotato di un rubinetto dal quale è possibile spillare il liquido. La tensione elettrica è equivalente al livello del liquido all'interno del serbatoio, la corrente elettrica al flusso (ad es. misurato in litri/min) del liquido che fuoriesce dal rubinetto, la capacità della batteria è equivalente al volume di acqua (ad es. misurato in litri) che il serbatoio pieno è capace di contenere e quindi di fornire.

Quindi prendendo sempre l'esempio del serbatoio, una pila usurata è come se il rubinetto del serbatoio fosse intasato e uscisse meno acqua o è come se ogni volta che riempiano nuovamente il serbatoio lo riempissimo solo per metà?

Franz.b 24-03-2012 19:40

Quote:

Originariamente inviato da Luigi_C (Messaggio 37161997)
Una precisazione è d'obbligo: il paragone idraulico aveva l'unico scopo di chiarire le idee sulle differenze concettuali tra grandezze fisiche diverse. Non avevo certo l'intenzione di modellare una batteria ricaricabile con un sistema idraulico.

si certo, infatti ha capito! :)
ho solo evidenziato un concetto che può venir utile anche altrove, il paragone idraulico-elettrico c'è anche sui testi universitari.
e poi vedi che ti fanno altre domande sullo stesso concetto...? ;)
Quote:

Originariamente inviato da paditora (Messaggio 37162050)
Quindi prendendo sempre l'esempio del serbatoio, una pila usurata è come se il rubinetto del serbatoio fosse intasato e uscisse meno acqua o è come se ogni volta che riempiano nuovamente il serbatoio lo riempissimo solo per metà?

in questo caso il paragone è più complesso a mio parere...
secondo me una pila usurata ha un buco da cui esce l'acqua (autoscarica) e il rubinetto intasato (come giustamente suggerisci). questo limita l'uscita dell'acqua richiedendo una più alta pressione (livello dell'acqua e voltaggio nelle batterie) per essere attraversato. a parità di livello esce meno acqua e quando il livello scende sotto una certa soglia l'acqua non esce più. negli accumulatori (o in generale nei generatori elettrici) questa roba si chiama resistenza interna. contemporaneamente c'è anche il buco di cui parlavo prima e quando ricarichi puoi anche trovarti a riempire di nuovo con tutta la capacità, ma non riuscirai più ad usarla tutta.

qwerty159 26-03-2012 03:44

da eliminare.

qwerty159 26-03-2012 03:45

da eliminare

qwerty159 26-03-2012 03:46

da eliminare

qwerty159 26-03-2012 03:48

da eliminare

qwerty159 26-03-2012 03:50

da eliminare

qwerty159 26-03-2012 03:51

da eliminare

qwerty159 26-03-2012 03:52

da eliminare

qwerty159 26-03-2012 03:53

da eliminare


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:06.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.