Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


SaggioFedeMantova 23-03-2012 11:47

Quote:

Originariamente inviato da MrZighi (Messaggio 37153585)
Ciao a tutti,

ho appena ricevuto il "pacchetto" dall' olandese (4 giorni per ricevere tutto) contenente:

1)LACROSSE BC-700 rimarchiato Technoline
2)8 celle Eneloop HR-3UTGA
3)4 celle Eneloop HR-4UTGA

Ho già' letto un po' di roba riguardo le principali funzioni del CB e visto alcuni video sul funzionamento ma volevo in ogni caso un vostro parere su quale sia la procedura più' corretta (utilizzando appunto il BC-700) per stabilire quali delle vecchie pile che mi ritrovo sono definitivamente da buttare (quindi non recuperabili nemmeno con la funzione refresh del CB).
Basta la eventuale segnalazione del CB oppure esiste qualche metodologia di carica-scarica-misurazione dei mAh "realmente" accumulabili dalla cella da eseguire?
Inoltre volevo un vostro consiglio su quale ritenete che sia la corrente di carica migliore da impostare (tra 200-500 e 700mA) per ricaricare in particolare le nuove eneloop sia AA sia AAA (no vorrei rovinarle subito con impostazioni di carica errate).
Grazie mille per la cortesia:)

per caricare correttamente le pile eneloop devi impostare la corrente di carica a 0,5C (C=capacità nominale della pila, quella che c'è scritta sopra)

per verificare quanta carica riescano ad immagazzinare le altre pile vecchie, sottoponile ad un break-in, da scariche, il valore che ti restituirà alla fine sarà quello dell'effettiva capacità accumulata; nelle impostazioni del break-in inserisci la capacità nominale della pila.

MrZighi 23-03-2012 12:11

Quote:

Originariamente inviato da SaggioFedeMantova (Messaggio 37153673)
per caricare correttamente le pile eneloop devi impostare la corrente di carica a 0,5C (C=capacità nominale della pila, quella che c'è scritta sopra)

Questa formula mi e' nota, tuttavia come ho specificato il mio nuovo CB può' erogare max 700mA quindi, per esempio non posso caricare le AA ad 1A.
Presumo che nela caso della AA con capacita' nominale di 2000mAh e capacita' minima garantita di 1900mAh non possa che scegliere il max erogabile dal CB cioè' 700mA.
Questo a lungo andare potrebbe costituire un problema per le Eneloop??
Nel caso delle AAA la capacita' nominale e' di 800mAh quindi presumo che (sempre tra le tre opzioni disponibili) io debba scegliere una corrente di carica di 200mA anche se i 500mA sono più' vicini ai "teorici" 400mA a cui andrebbero caricate.



Quote:

verificare quanta carica riescano ad immagazzinare le altre pile vecchie, sottoponile ad un break-in, da scariche, il valore che ti restituirà alla fine sarà quello dell'effettiva capacità accumulata; nelle impostazioni del break-in inserisci la capacità nominale della pila.
Il CB-700 non ha la funzione break-in come il tuo MAHA per questo domandavo una procedura ad hoc per il mio CB.

MrZighi 23-03-2012 12:13

Quote:

Originariamente inviato da frarug (Messaggio 37153569)
Scusate se vado OT, ma ho fatto un acquisto dal noto olandese; sono passati già 17 giorni e non ho ricevuto ancora niente. Devo cominciare a preoccuparmi??

Io ho ricevuto del materiale "In Stock" in 4 giorni, ti posso dire che il corriere olandese in ITALIA affida la merce a SDA.
Fossi in te una mail di chiarimento la scriverei

sandroz84 23-03-2012 12:14

Quote:

Originariamente inviato da SaggioFedeMantova (Messaggio 37153673)
per caricare correttamente le pile eneloop devi impostare la corrente di carica a 0,5C (C=capacità nominale della pila, quella che c'è scritta sopra)

per verificare quanta carica riescano ad immagazzinare le altre pile vecchie, sottoponile ad un break-in, da scariche, il valore che ti restituirà alla fine sarà quello dell'effettiva capacità accumulata; nelle impostazioni del break-in inserisci la capacità nominale della pila.

Saggio, si tratta di un lacrosse bc700 non del powerex c9000.;)

Quote:

Originariamente inviato da MrZighi (Messaggio 37153585)
Ciao a tutti,

ho appena ricevuto il "pacchetto" dall' olandese (4 giorni per ricevere tutto) contenente:

1)LACROSSE BC-700 rimarchiato Technoline
2)8 celle Eneloop HR-3UTGA
3)4 celle Eneloop HR-4UTGA

Ho già' letto un po' di roba riguardo le principali funzioni del CB e visto alcuni video sul funzionamento ma volevo in ogni caso un vostro parere su quale sia la procedura più' corretta (utilizzando appunto il BC-700) per stabilire quali delle vecchie pile che mi ritrovo sono definitivamente da buttare (quindi non recuperabili nemmeno con la funzione refresh del CB).
Basta la eventuale segnalazione del CB oppure esiste qualche metodologia di carica-scarica-misurazione dei mAh "realmente" accumulabili dalla cella da eseguire?
Inoltre volevo un vostro consiglio su quale ritenete che sia la corrente di carica migliore da impostare (tra 200-500 e 700mA) per ricaricare in particolare le nuove eneloop sia AA sia AAA (no vorrei rovinarle subito con impostazioni di carica errate).
Grazie mille per la cortesia:)

Le eneloop mettile sempre in carica a 700mA.
Le vecchie da scariche le dovresti mettere in refresh, se ricordo bene si chiama così nel lacrosse.
A proposito del refresh sul lacrosse, mi pare di aver letto che la capacità finale riportata alla fine di questo programma viene calcolata in carica e non in scarica..
Ma è vero?

SaggioFedeMantova 23-03-2012 13:15

ah si è vero non ci pensavo al lacrosse :(
comunque le eneloop AA caricale a 700mah mentre le AAA mettile a 500

frarug 23-03-2012 13:27

Quote:

Originariamente inviato da SaggioFedeMantova (Messaggio 37153648)
no per ora stai tranquillo, prima di preoccuparti aspetta ancora una settimana o due

OK grazie per la risposta :D Sai com'è, è il primo ordine che faccio su internet e un pò di preoccupazione c'è :rolleyes:

Aspetterò :rolleyes:

FrancoC. 23-03-2012 15:18

Quote:

Originariamente inviato da FrancoC. (Messaggio 36601427)
Test autoscarica Eneloop
Il pacco di 8 "Colored (Limited Edition)" ha terminato ieri (22/12/2011) il Breack-In e giace, ora, nel cassetto.
I dati delle capacità ottenute sono i seguenti:
1) 1963 mAh,
2) 1927 mAh,
3) 1942 mAh,
4) 1927 mAh,
5) 1925 mAh,
6) 1967 mAh,
7) 1943 mAh,
8) 1957 mAh.
Niente male per celle con circa due anni di vita e già diverse ricariche; dati simili con celle di vecchia tecnologia sono impensabili, sarebbero già defunte, quantomeno avrebbero perso buona parte della loro capacità.

I risultati sulla capacità residua delle prime due celle al prossimo 23/3/2012.

Test autoscarica Eneloop
Ieri ho scaricato la prima coppia di Eneloop dopo tre mesi di stoccaggio; questo il risultato:
1) 1728 mAh
2) 1676 mAh

Il prossimo appuntamento il 23/6 con le celle 3) e 4).

metrino 23-03-2012 15:26

Quote:

Originariamente inviato da frarug (Messaggio 37154461)
OK grazie per la risposta :D Sai com'è, è il primo ordine che faccio su internet e un pò di preoccupazione c'è :rolleyes:

Aspetterò :rolleyes:

per piccoli ordini l'olandese spedisce con posta ordinaria.
normalmente 10-15 giorni bastano e avanzano.
in questi giorni però non arriva nulla dall'estero.
sono 15gg che aspetto due ordini da altri venditori, uno dall'inghilterra e uno dalla germania...

sandroz84 23-03-2012 16:10

Quote:

Originariamente inviato da FrancoC. (Messaggio 37155441)
Test autoscarica Eneloop
Ieri ho scaricato la prima coppia di Eneloop dopo tre mesi di stoccaggio; questo il risultato:
1) 1728 mAh
2) 1676 mAh

Il prossimo appuntamento il 23/6 con le celle 3) e 4).

Si evince che nel primo periodo perdono tanto, poi si stabilizzano (almeno si spera):D

paditora 23-03-2012 17:17

Quote:

Originariamente inviato da FrancoC. (Messaggio 37155441)
Test autoscarica Eneloop
Ieri ho scaricato la prima coppia di Eneloop dopo tre mesi di stoccaggio; questo il risultato:
1) 1728 mAh
2) 1676 mAh

Il prossimo appuntamento il 23/6 con le celle 3) e 4).

Sarebbero pile da 2500 mAh giusto?
Ma per curiosità quale è la soglia minima richiesta per far funzionare un apparecchio come una fotocamera digitale?
Perchè quelle vecchie che ho della Varta se le metto nella digitale anche appena dopo ricaricate, mi dice: "batteria scarica" o "batteria quasi scarica" e o si spegne proprio oppure dura pochi minuti e si spegne, se le metto in un orologio da muro, l'orologio va tranquillamente senza problemi.
Per cui suppongo che la pila anche dopo averla ricaricata non raggiunge nemmeno la capacità minima richiesta dalla digitale esatto?

Franz.b 23-03-2012 17:37

Quote:

Originariamente inviato da Luigi_C (Messaggio 37156297)
Scusate l'OT, non è mia abitudine ma non so su quale forum fare la domanda: non molto tempo fa volevo condividere l'immagine di un grafico e di una tabella con i primi dati dell'analisi di autoscarica, ma mi è stato impossibile in quanto ho trovato una forte limitazione alle dimensioni delle immagini allegate, cioè 24,4 k.
Ho provato anche ora ma la limitazione è la stessa.
Eppure poco tempo fa ho visto un messaggio di un altro utente con in allegato una foto con dimensione ben oltre i 24,4 k.
Da cosa può dipendere? Qualche idea?
Scusate di nuovo per l'OT.

[OT]devi usare un servizio esterno, tipo imageshack o pctunerup, carichi lì l'immagine e ti viene fornita una stringa da incollare nel post.[/OT]

emmedi 23-03-2012 17:38

Puoi utilizzare ImageShack e qui postare la miniatura o il semplice link se l'immagine è troppo grande da alterare il layout del forum.

paditora 23-03-2012 17:38

Devi upparla su un sito esterno e poi postare qui il link

roccia1234 23-03-2012 17:43

Al posto del pessimo imageshack, consiglio imgur ;)

sandroz84 23-03-2012 17:45

Quote:

Originariamente inviato da paditora (Messaggio 37156202)
Sarebbero pile da 2500 mAh giusto?
Ma per curiosità quale è la soglia minima richiesta per far funzionare un apparecchio come una fotocamera digitale?
Perchè quelle vecchie che ho della Varta se le metto nella digitale anche appena dopo ricaricate, mi dice: "batteria scarica" o "batteria quasi scarica" e o si spegne proprio oppure dura pochi minuti e si spegne, se le metto in un orologio da muro, l'orologio va tranquillamente senza problemi.
Per cui suppongo che la pila anche dopo averla ricaricata non raggiunge nemmeno la capacità minima richiesta dalla digitale esatto?

No sono da 2000mah, non esiste una soglia minima di capacità, a parità di qualità puoi utilizzare anche celle stilo da 1000mah l'unica differenza sarà che ti dureranno meno.
La soglia minima è la tensione rilevata dall'utilizzatore, in questo caso la digitale compatta, che se in spunto rileva una tensione troppo bassa, si spegne dichiarando scariche le batterie.
Questo valore cambia in base alla compatta ed alle specifiche imposte dal costruttore, inoltre ogni compatta richiede una corrente di spunto diversa dalle altre, sia in accensione che in caricamento del condensatore dell'inverter che alimenta il flash.
Il tuo problema è già stato spiegato ampiamente più volte, molto probabilmente le celle in questione possiedono una resistenza interna talmente elevata che anche da cariche si siedono appena gli si viene applicato un carico leggermente più "pesante" del normale.

Quote:

Originariamente inviato da Luigi_C (Messaggio 37156297)
Scusate l'OT, non è mia abitudine ma non so su quale forum fare la domanda: non molto tempo fa volevo condividere l'immagine di un grafico e di una tabella con i primi dati dell'analisi di autoscarica, ma mi è stato impossibile in quanto ho trovato una forte limitazione alle dimensioni delle immagini allegate, cioè 24,4 k.
Ho provato anche ora ma la limitazione è la stessa.
Eppure poco tempo fa ho visto un messaggio di un altro utente con in allegato una foto con dimensione ben oltre i 24,4 k.
Da cosa può dipendere? Qualche idea?
Scusate di nuovo per l'OT.

Caricale su un sito esterno tipo imageshack e poi posta il link qui.;)

susetto 23-03-2012 17:46

Quote:

Originariamente inviato da MrZighi (Messaggio 37153585)
Ciao a tutti,

ho appena ricevuto il "pacchetto" dall' olandese (4 giorni per ricevere tutto) contenente:

1)LACROSSE BC-700 rimarchiato Technoline
2)8 celle Eneloop HR-3UTGA
3)4 celle Eneloop HR-4UTGA

Ho già' letto un po' di roba riguardo le principali funzioni del CB e visto alcuni video sul funzionamento ma volevo in ogni caso un vostro parere su quale sia la procedura più' corretta (utilizzando appunto il BC-700) per stabilire quali delle vecchie pile che mi ritrovo sono definitivamente da buttare (quindi non recuperabili nemmeno con la funzione refresh del CB).
Basta la eventuale segnalazione del CB oppure esiste qualche metodologia di carica-scarica-misurazione dei mAh "realmente" accumulabili dalla cella da eseguire?
Inoltre volevo un vostro consiglio su quale ritenete che sia la corrente di carica migliore da impostare (tra 200-500 e 700mA) per ricaricare in particolare le nuove eneloop sia AA sia AAA (no vorrei rovinarle subito con impostazioni di carica errate).
Grazie mille per la cortesia:)

certamente, è la funzione "TEST" (simile al Refresh and analyze del MAHA)
il caricatore esegue un rabbocco delle batterie, le scarica e le ricarica
il display indica i mAh nella scarica

SaggioFedeMantova 23-03-2012 18:54

Quote:

Originariamente inviato da FrancoC. (Messaggio 37155441)
Test autoscarica Eneloop
Ieri ho scaricato la prima coppia di Eneloop dopo tre mesi di stoccaggio; questo il risultato:
1) 1728 mAh
2) 1676 mAh

Il prossimo appuntamento il 23/6 con le celle 3) e 4).

mi aspettavo che l'autoscarica fosse molto minore nei primi 3 mesi

FrancoC. 23-03-2012 21:42

Quote:

Originariamente inviato da Luigi_C (Messaggio 36567179)
Sono molto sorpreso dall'inatteso esito del test di autoscarica su 4 Eneloop 3UTGA (AA), che avevo conservato cariche nel cassetto da circa 2 mesi, dopo averle sottoposte ad un break-in.
Quindi: ultimo break-in eseguito il 18/10/2011, capacità media misurata 1975,50 mAh.
Scarica eseguita il 17/12/2011, corrente 400 mA (valore più vicino ai 380 mA del break-in), carica media misurata 1776,00 mAh.
Ed ecco i risultati dei calcoli:
Carica residua dopo 3 mesi: 84,63%
Carica residua dopo 6 mesi: 69,26%
Carica residua dopo 1 anno: 38,52%
Tempo annull. carica (mesi): 19,52
Non è esattamente quanto mi aspettassi dalle Eneloop.
Ne ho altre 4, domani ripeto il test su quelle.

Quote:

Originariamente inviato da FrancoC. (Messaggio 36568566)
Gigi, sono perplesso su un particolare: siamo sicuri che sia corretto applicare un calcolo proporzionale per determinare le cariche residue future?
Non potrebbe darsi che il grosso del calo capacità si verifichi a breve distanza temporale dallo stoccaggio e che poi prosegua con ratei inferiori?

Quote:

Originariamente inviato da sandroz84 (Messaggio 37155801)
Si evince che nel primo periodo perdono tanto, poi si stabilizzano (almeno si spera):D

@sandroz84
Questa prova che ho deciso di fare, trovandomi con le otto Eneloop a disposizione, trova motivo da un precedente test effettuato dal buon Gigi e descritto nel suo post che ho quotato.
La verifica, che durerà fino a dicembre prossimo con le ultime due celle, dovrebbe fornire un andamento significativo dell'autoscarica.

FrancoC. 23-03-2012 21:45

Quote:

Originariamente inviato da paditora (Messaggio 37156202)
Sarebbero pile da 2500 mAh giusto?
-------------------------
-------------------------

E' chiaramente indicato che si tratta delle Colored Limited Edition ....., altrimenti non avrei scritto Eneloop ma "Sanyo XX".

traskot 24-03-2012 00:31

Sapreste mica indicarmi, secondo voi, che batteri dovrei prendere tra normali e ibride (me ne servono 8 AA) per una pompa con voltaggio 12V e Amperaggio <1000mA ?
Queli mi convengono tra le due?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:46.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.