![]() |
|
Quote:
|
Certamente. Il dubbio era soltanto sul corretto dimensionamento
|
Quote:
|
Quote:
Comprato oggi, arriva la prima settimana di aprile, poi vi aggiorno. Multiprese, cosa mi consigliate di abbinarci? |
Nessuna! Ha numerosi ingressi: sfruttali.
|
Quote:
|
Ragazzi mi è arrivato il powerwalker v1000 CSV non capisco come funziona... Una volta collegato alla presa se tieni premuto tasto 9n si accende la spia ac mode... Come deve stare?
|
Quote:
|
Quote:
|
E ci mancherebbe altro! Con quel che costa!
|
Scusate ragazzi sempre il powerwalker vi 1000 appena comprato.... Durante la ricarica è normale che le ventole funzionino? Perché l'assistenza bluewalker(usa) dice di no che le ventole devono andare solo in avr e in modalità batteria ma non in ricarica... L'assistenza powerwalker Italia dice che è perfettamente normale
|
Quote:
Perchè stavo valutando anche i Powerwalker, in particolare il modelli: PowerWalker VI 3000 RT HID PowerWalker VI 1500 RT HID PowerWalker VI3000CW 3000VA 2100W che mi garantirebbero anche maggior margine allo stesso prezzo o meno nel caso del 1500. Consigli? |
Quote:
No nn é normale |
Quote:
|
ragazzi scusate, oltre alla forma d'onda e al tipo di inverter, quali caratteristiche possiede un ups? cosa sono Tolleranza di tensione, Tolleranza di frequenza, Fattore di potenza, Distorsione di corrente, Distorsione di tensione fattore di cresta? quali valori dovrebbe avere un ups eccellente?
|
Quote:
|
Quote:
|
raga, avrei alcune domande da porvi:
1. tra i prodotti SDH 3000 A5 ( https://www.riello-ups.it/products/1...dual-low-power ) e SEP 3000 A5 ( https://www.riello-ups.it/products/1...4-sentinel-pro ) e le differenze sono presenti solo in INGRESSO - Fattore di potenza (0,98 per il primo e 0.99 per il secondo), BY PASS - Tolleranza di tensione (200 / 253 V per il primo e 180 / 264 V per il secondo). Tolleranza di frequenza (da ±0.5 Hz a ±5 Hz e da ±1.5 Hz a ±5 Hz configurabile) USCITA E USCITA INVERTER - Distorsione di tensione con carico non lineare (≤3.5% contro <4%) e TEMPI DI SOVRACCARICO ( più alti nel pro che nel dual)...non essendo esperto vi chiedo: qual'è quello migliore? tutte le caratteristiche che cambiano di uno sono migliori di tutte le caratteristiche dell'altro? 2. in entrambi i modelli ci sono oltre ai modelli che terminano con A5 anche quelli che terminano con "ER"... quali sono le differenze? 3. tra un modello con VA minori e uno con VA maggiori, anche se l'entrata in azione della batteria è la stessa ed è bassa in entrambi, la sostituzione della batteria avviene prima nel caso dell'ups con VA maggiore? :help: |
problema linea telefonica/ups
Salve a tutti,
ho provato a veder in questa lunga discussione se fosse stato già trattato il mio problema ma non ho visto nulla. Illustro la questione: ho acquistato il mio UPS (Atlantis). Collego il tutto sembra funzionare tranne.... la linea telefonica. Ovvero: collego con il cavetto la presa al muro all'IN dell'UPS e dall'OUT vado all'ingresso del modem ma... il led rimane rosso (e quindi niente internet). Controllo i cavetti: sono funzionanti. provo a invertirli e altro niente. Ma appena ricollego con uno dei cavetti direttamente il modem alla presa al muro tutto funziona. A questo punto immagino che ci sia u problema nel circuito a tale scopo predisposto nell'UPS. Chiamo l'assistenza. Chi mi risponde è sul perplesso e mi dicono che l'unica potrebbe essere il circuito per il controllo del segnale telefonico difettoso. Gentilmente mi inviano gratuitamente il pezzo da sostituire. Ma... anche questo non funziona e rimango con il problema sopra esposto. A questo punto comincio a pensare che il problema stia nella linea telefonica o nel mio modem (FastGate di Fastweb). Qualcuno ha avuto un problema simile? Ed è riuscito a risolvere?... Grazie a tutti quelli che in un modo o nell'altro risponderanno... anche solo per un conforto (ci sto diventando matto). |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.