![]() |
Ho comprato un Technoline BC-700 e ho voluto subito provarlo con delle vecchie Energizer da 1700mah. Ho avviato la modalità Test e una volta terminato si aggirano tutte e 4 intorno ai 1500mah. Considerato che le ho da 4-5 anni sembra ottimo. L'unico problema è che quando le metto nel controller della XBOX non si accende... quindi il mio dubbio è: la modalità TEST le carica e poi le scarica, oppure le carica, scarica e poi ricarica. Perchè altrimenti se fosse così c'è qualcosa che non mi torna.
|
Summer qualche pagina fa ha illustrato che la modalità test sul lacrosse carica-scarica ed infine ricarica, sicuro che le celle siano state inserite bene nell'alloggiamento e sopratutto siano ancora in buono stato?
|
Quote:
|
Sì, l'IQ328 ha la presa Uk, ma con un semplice adattatore si risolve.
Su amazon.uk ho preso sia l'IQ328 che l'adattatore, non ho pagato alcuna spesa di spedizione, e il totale era di 25.62£. Ciao.[/quote] Grazie Vampire666 |
Bella roba che il Technoline BC-700 segnali come guasta una batteria completamente scarica. Ho dovuto caricarla prima con un'altro caricabatterie per fargliela rilevare :mbe:
|
Con questi caricatori qual'è la miglior cosa da fare se si volesse ricaricare una batteria che si sa non essere completamente scarica (se ad esempio è stata utilizzata non completamente e la si vuole ricaricare)?
Basta fare la carica e il caricatore capisce il livello di carica residua (come succede con gli mp3 e cellulari ad esempio), o si deve procedere prima alla scarica? A logica direi che bisogna scaricare prima, altrimenti la funzione Test (per scoprire il livello massimo della batteria) non avrebbe ragione di esistere, dato che basterebbe semplicemente caricare fino alla fine per scoprire la capacità della batteria. Andando avanti con il ragionamento, mi verrebbe da pensare che sarebbe sempre meglio prima scaricare la batteria dato che per un dispositivo X la batteria potrebbe essere scarica, mentre potrebbe alimentare ancora un altro dispositivo Y. Quindi in realtà la batteria potrebbe non essere scarica completamente, ma semplicemente non adatta a fornire energia per un dispositivo invece che per un altro. Non falciatemi per le mie possibili eresie dette...mi piace solo imparare e avere le idee più chiare sul meccanismo. :) --------------------- @trepa: Prego. :) |
Quote:
Quote:
Quote:
Poterebbe essere che qualche dispositivo si spenga a 1,1V, ma stiamo comunque parlando di qualche decimo di Volt (V). Il tuo ragionamento dunque è corretto, ma visto che si parla di qualche decimo di Volt, ti basta ogni 10 ricariche procedere con un "refresh" per ridistribuire uniformemente l'elettrolita. Se poi vuoi essere pignolo, puoi anche scaricare con caricabatterie prima di procedere alla ricarica: sbagliato non è..... |
Quote:
|
Salve, capisco che è sicuramente una domanda ciclica, ma il thread è difficile da seguire, vorrei prendere un caricabatterie nuovo :D.
Ho attualmente, e devo dire che sono soddisfatto, un fujicell comprato grazie a qualche consiglio preso in questo thread. Funziona alla perfezione, ma ne vorrei prendere uno che mi dia qualche informazione in più sulle batterie. Evitando di spendere 50 euro per i modelli di punta, ho visto che ci sono modelli sui 30 euro, quale consigliate ? Cosa hanno in meno rispetto a uno da 50 euro (c9000 ? ) ? Grazie a tutti :D |
Quote:
Quote:
Da qui poi si va nel discorso "qualità delle batterie", le LSD hanno delle resistenze interne molto alte, quindi riescono ad erogare tanta corrente senza far cadere di molto la tensione, le batterie scarse invece no. Ti sei mai chiesto perché alcune persone lamentano che le batterie appena caricate durano pochi scatti sulla macchina fotografica? Magari poi mandano in assistenza la macchina, oppure vanno di batterie non ricaricabili pensando che sia la macchina a rifiutare quelle ricaricabili, solo perché le ricaricabili lavorano mediamente a 1,2 V invece che 1,5... ovviamente tutto ciò è falso. |
Quote:
Quindi riassumendo: charge (carica): quando si deve caricare (indipendentemente dal livello di carica residuo) discarge (scarica e poi carica): forse per eliminare l'effetto memoria (quindi da fare dopo n cariche)? refresh (tante scariche e ricariche quante necessarie): per ravvivare le batterie con carica perduta nel tempo (carica potenziale). test (carica, scarica e carica): per vedere la carica massima della batteria. Quote:
|
Quote:
Sostanzialmente, se hai voglia, scarica sempre e poi carica, altrimenti carica direttamente che problemi comunque non ce ne sono. |
Quote:
|
Quote:
|
Se hai già visto dei modelli, cita quelli che ti interessano e ti diremo quali sono le differenze...
|
questo lo chiedevo anche a voi :D, mi pare di aver capito che i modelli più comprati sono IQ328 e il bc700, ma se ci sono modelli migliori ditemi pure, naturalmente intendo su quella fascia di prezzo. E poi che differenza c'è con i modelli superiori ?
|
I modelli citati sono praticamente equivalenti.
Rispetto ai modelli superiori cambiano in primis le correnti di carica, 700 mA contro 1000 mA (per quattro canali), ecc. Il Maha in particolare ha in più una migliore gestione della parte "intelligente": - puoi definire una corrente di carica diversa da quella di scarica nelle modalità cicliche, mentre gli altri hanno quasi sempre scarica = 1/2 carica (che comunque va già bene) - puoi fare il break-in (con il LaCrosse puoi fare un refresh a 100 mA, ma non è la stessa cosa). - il calcolo della capacità effettiva è più preciso (e chissenefrega, tanto l'importante è il confronto tra le celle a tua disposizione, non la capacità assoluta). - la distanza tra le celle è superiore, il che aumenta le dimensioni dello strumento ma aumenta anche la capacità di dissipare il calore ed inoltre evita che una cella surriscaldata possa in qualche modo scaldare le celle vicine. |
Quote:
|
Non ho capito quale sarebbe il tuo budget.
Se siamo sui 50 euro allora non c'è storia: MAHA C9000 Se siamo sui 30 euro allora... beh, tieniti quello che hai 'ché basta. IMHO, se devi fare adesso una spesa in più, tantovale farlo bene. Se non avessi un caricabatterie valido e volessi avere un analizzatore spendendo poco, valuterei i vari LaCrosse BC700 e simili, ma se la tua intenzione è entrare con due piedi in questo mondo meglio il Maha. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:47. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.