Originariamente inviato da Kipe
(Messaggio 46112204)
Sì esatto. Avevo cercato di spiegarlo. Pensa i server degli speed test che carico devono supportare ora che ci sono sempre più linee in FTTH da 1Gb o comunque FTTC da 100-200Mb che pochi non sono comunque.
Fin dal principio infatti ho voluto spostare la questione sul fatto del ping. Perché ricordo che con le prime FTTH (che non arrivavano ancora ad 1Gb) forse 5 o 6 anni fa, si diceva continuamente che l'enorme vantaggio era sì sulla velocità, ma anche soprattutto sulla latenza, che allora rispetto alle ADSL e specialmente rispetto alle VDSL era molto tangibile.
Quando mi hanno passato da ADSL 6Mbit alla 100Mbit VDSL il ping si era alzato abbastanza, ed era un periodo che giocavo molto online. E se avevo capito bene, la allora nuova tecnologia VDSL che connette il modem all'armadio in strada aveva latenze alte.
Ora che la fibra ottica arriva direttamente in casa senza più modem e doppino telefonico, mi sarei aspettato un vantaggio tangibile nelle latenze, magari non tangibilissimo, ma qualcosina sì.
Purtroppo, a parte il mio primo post qui con un paio di confronti diretti nello speed test, non ho comparazione valide per poter valutare in maniera migliore. Ma a spanne mi sembra che il ping sia rimasto il medesimo della mia vecchia VDSL, anzi, credo giusto un pelo peggiorato.
Ad esempio su Overwatch (FPS online) ho latenza segnalata in game di 40-43 ms, è molta buona, non mi lamento, ma c'è di meglio, tra l'altro non sarà certo 10-20 ms di ping che ti cambiano la partita. Ma mi sembra di essere tornato in un certo senso a svariati anni fa con le prime VDSL (annoverate dai vari operatori come fibra), dove chi era molto interessato ai giochi online non ci pensava lontanamente a passare alla "fibra", ma restava con l'ADSL per via delle latenze sicuramente migliori. Poi c'era la fantomatica fibra fino in casa, che doveva di fatto risolvere tutti i problemi per chiunque, velocità e latenza.
In realtà si diceva che Fastweb avesse un'instradamento dei pacchetti non ottimale, perché Fastweb aveva una sua grossa rete interna prima di uscire su internet, o comunque qualche storia del genere che ora non ricordo. Quindi ho poi acchiappato IP pubblico quando lo davano gratis, forse lo facevano apposta per alleviare le troppe lamentele che avevano forse ricevuto per via di questo.
Ora con Vodafone non vorrei che la storia sia la stessa, l'instradamento dei pacchetti.
Mi fermo qui, scusate per il lungo post, ma avevo voglia di scrivere. Spero sia almeno leggibile.
|