![]() |
Quote:
|
Quote:
In alcuni modelli c'è solo quello con funzione PWM (4 pin), su modelli più costosi ne puoi trovare di più. Se hai un rheobus però è indifferente, di solito quelli hanno un regolatore di tensione interno che non fa uso del comado PWM della ventola, per cui a quelli attaccare ventole a 3 o 4 pin in sostanza non fa differenza. Molti (me compreso) però preferiscono usare le funzioni del bios per la regolazione della velocità, oppure software tipo speedfan da Windows. In quel caso se hai solo un attacco a 4 pin devi usare uno sdoppiatore per gestire più ventole con lo stesso segnale PWM. Alcune ventole, tipo le Artic Cooling, hanno già un connettore per collegarle in cascata e condividere il segnale fino a 4 ventole. Dipende tutto da quello che uno vuole fare, con un rheobus magari hai la comodità di regolare con manopole le velocità, oppure nei modelli con sonde puoi fare andare tutto in automatico. Però li hai più cavi da sistemare per il case, facendo gestire al bios o altri software invece usi i sensori già presenti nel sistema. |
Quote:
Se non devi fare overclock incredibili credo ti vada benissimo, al max in full con un overclock nella norma arriverai a 60° da quello che ho visto in giro. Probabilmente anche meno, poi dipende anche dalla cura nell'assemblaggio e nel posizionamento del radiatore. Il 9500 che si parlava sopra con 95W di tdp arriva a 50° col programma di stress molto pesante, non credo che 30W in più mandino in crisi il kit, tantopiù che in generale i sistemi a liquido vanno meno in crisi di quelli ad aria con più calore da disperdere. Visto che comunque il pc serve per usi diversi dallo stress test, non credo avrai alcun tipo di fastidio. Se ti ha fuorviato la mia indicazione in merito qualche post fa, tieni presente che ho un concetto un pò pignolo di cosa va bene per un determinato tdp (diciamo che voglio troppo..). |
Quote:
Dovrò attaccare due akasa apache.. perciò prenderò lo sdoppiatore.. e fortuna che l'H80 alla fine si monta proprio lì, vicino al connettore 4 pin PWM per la ventola della cpu! ;-) Io ho il regolatore frontale, il Laptron Fc6, ma c'è una delle ventole che non gira a piena potenza, se metto la manopolina al max.. è una enermax da 120mm.. va a 500rpm invece che 1000.. Io ero convinto che con questo regolatori, messi i potenziometri al massimo, le ventole girassero al massimo.. :confused: Mah.. |
Quote:
|
Quote:
Poi lascio rispondere agli altri.. ;) |
se fosse così sarebbe perfetto! se qualcuno che ce le ha postasse le sue opinioni sarebbe molto utile!
non sarebbe opportuno a questo punto inserire in prima pagina una lista di ventole adatte all'utlizzo con questi impianti? |
Quote:
Comunque sì, una classifica delle ventole migliori per questi sistemi in prima pagina sarebbe utilissima! :D |
Quote:
|
@exacting
visto che hai quasi il mio stesso processore, mi potresti dire quali sono le tue temperature in full? |
Quote:
|
grazie! :)
|
Sono niubbo di brutto su queste cose..
scusate ma push/pull significa che la ventola attaccata al case prende aria da fuori, mentre la seconda la preleva dal radiatore e la ributta all'interno del case, giusto? Se è così, allora le ventole che estraggono aria sul top del case si rivelano utili, in questo caso, giusto? Grazie! :) EDIT: ho trovato l'H80 a 89,90.. è un prezzo giusto secondo voi? Mentre per le apache qual è il prezzo più onesto che si trova in giro? Grazie!! :) EDIT 2: Stando ai dati puramente tecnici le akasa VIPER sembrano essere anche migliori delle APACHE... o sbaglio?? Dati Tecnici VIPER: * Dimensione: 120 x 120 x 25 mm * Materiale: Plastica * Colore: Nero / Giallo * Rumorosità: 6,9 ~ 28,9 dB(A) * Velocità di Rotazione: 600 ~ 1.900 rpm * Portata Aria: max. 141,75 m³/h * Pressione Aria: max. 2,98 mm-H2O * MTBF: 50.000 h * Assorbimento: max. 0,17 A * Connessioni: 4-Pin PWM Dati Tecnici APACHE: * Dimensione: 120 x 120 x 25 mm * Materiale: Plastica * Colore: Nero * Rumorosità: 6,9 - 16,05 dB(A) * Velocità di Rotazione: 600 - 1.300 U/Min * Portata Aria: max. 97,74 m³/h * Pressione: max. 2,64 mm-H2O * Alimentazione: 12 V * Connettore: 4-Pin PWM * MTBF: 50.000 Stunden |
Quote:
|
Quote:
una è più rumorosa, perchè ha rpm maggiori, quindi maggiore portata tutto qui, a me le viper che hai elencato non mi convincono per il colore... quel giallino lo vedo un po' tamarro... imho |
personalmente sacrificherei in parte le prestazioni della viper in favore della silenziosità della apache.
|
Quote:
|
Push\pull significa che una ventola butta aria "dentro" il radiatore e l'altra la estrae. Il verso del flusso dipende da come girate le ventole, non è che ce ne sia uno migliore in senso assoluto. Ovviamente, radiatore-only, il risultato migliore c'è pescando aria più fresca possibile... :)
Qualche pagina addietro son state postate un paio di img molto utili per chi deve imparare (sottoscritto incluso)! |
Quote:
In qualsiasi posizione lo metti, dopo un pò la bolla si stabilizzerà nella parte più alta e difficilmente tornerà in circolo nel circuito. Visto che l'espansione con le temperature in gioco è minima, anche la quantità d'aria lo è. Chiaramente se lo si mette coi tubi in basso per logica è meglio, ma all'atto pratico credo non cambi nulla. Forse magari in qualche esemplare dove di fabbrica c'è rimasta più aria potrebbe verificarsi qualche problema ma è difficile. |
Ciao a tutti avrei delle domande da fare :).
Mi a arrivato oggi l'h60 con 2 belle enermax magma da accoppiaci per fare una conf push&pull ma sono indeciso se impostarle in modo tale che prendano aria dall'esterno per buttarla dentro del case o viceversa. Ho un cooler master 690 II normale con 2 ventole di default sotto ad una scrivania. In aggiunta avrei da utlizzare la ventola posteriore default del case (1000rpm 13db) e quella compresa con l'h60 (2000rmp e 32 db) ... ma non saprei dove metterle per avere il miglior flusso d'aria... consigli ? Io avevo pensato di metterne una di fronte alla scheda video in immissione e una sul top del case in estrazione. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:03. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.