![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Come vi sembrano come dati tecnici? C'è di meglio? Ovviamente le tengo in Performance mode con una curva da bios. ![]() |
|
Quote:
|
Questo è come se AMD dicesse: togliere il dissipatore della serie 6000 non invalida la garanzia, altrimenti non avrebbe senso.
|
eh infatti, qualcosa mi è pure passato in mente. infatti è strano che in fondo ad una conferenza ufficiale, mentre parlavano delle dimensioni delle schede e dell'air flow all'interno del case, tirano fuori l'ultima immagine (quella con tutti i vari componenti) specificando la collaborazione con alcuni partner after market, mettendo in bella mostra il marchio ek. che facciano pure una "reference" già liquidata?
un pò mi fa pure pensare del tipo, liquida la tua nuova cpu 5000 in abbinamento ad un 6900xt liquidata ed ottieni il non plus ultra delle performance, visto che per tutto il tempo hanno specificato in lungo e largo i vantaggi di avere una piattaforma all amd. vediamo un pò ste schede, sempre se saranno disponibili, e forse mi potrei fare una piattaforma full amd liquidata. la mobo c'è, la cpu si cambia (3900x -> 5900x), il moboblock ek pure. manca la vga e relativo wb. |
da approfondire se il wubbo cpu è su base Velocity o Magnitude o è un design nuovo
|
più probabile velocity. dubito su base magnitude.
|
Quote:
Io con la 1070 della MSI già liquidata a stock vado comodissimo. Poi chiaro, la rivendibilità è tipo nulla, ma sai quanti smeni ti risparmi a livello di montaggio e manutenzione... Le schede reference e non che escono già liquidate si contano sulle dita di mezza mano |
Quote:
se è il primo, hai utilizzato il backplate della giga? sono anche io nella tua stessa situazione, però prima aspetto di capire come è messa amd. |
Quote:
Semmai più avanti penso ad un altro radiatore, ma per ora in full la gpu sta a 44C°, mi ritengo fortunato. Quote:
Come backplate ho lasciato quello originale. Che ho scoperto essere un plasticone assurdo :cry: sta un pò rialzato agli esterni ma i pad posteriori centrali toccano senza problemi. |
Quote:
Ultimamente mi sono rimesso a giocare qualche titolo che non riprendevo da qualche tempo. In particolare the division 2 (per provare la nuova modalità 100 piani), forza motorsports 7 e mi sono messo a giocare in coop world War z. La nuova modalità di Td2 essendo praticamente tutta al chiuso e con g-sync on e vsync on sull'oled 4k a 60hz (chissà se mai troverò una vga di nuova generazione per avere hdmi 2.1 e 120hz a 4:4:4 con hdr) la 2080ti gira sempre sui 1600mhz, stando al massimo sui 40 gradi. Sono gli altri due giochi che mi hanno fatto ridere e non poco. Fm7 scheda fissa a 1200mhz e 35 gradi max. Wwz potrebbe girare pure su di un tosta pane. Viaggio tra i 700 e i 900 mhz con praticamente la scheda a temp idle. Ovviamente tutto maxed. Poi metto assetto corsa competizione ed ecco scheda in full a 44 gradi. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi, buon giorno!
unico ed ultimo giorno di ferie per me :) Avrei da chiedervi una cosa... conoscete un'alternativa al monitoraggio in real time di aquaero? mi spiego... vorrei tenere a video varie statistiche e temperature ma non usando aquaero grazie! |
Quote:
|
Lo avevo visto... però non è proprio quello che cercavo anche perchèo sono talmente abituato ad aquaero che è dura.
Altrimenti potrei prendere un quadro per pilotare ventole e led? che ne dite?? |
Quote:
I Quadro funzionano praticamente come gli Aquaero, li programmi e controlli e visualizzi sempre dentro Aquasuite. :boh: |
ciao a tutti,
sto realizzando un progetto di custom loop all'interno di un case ITX, il pc sarà presumibilmente quello in firma e vorrei liquidare sia CPU che GPU. A tal fine avevo in mente di acquistare, per questioni di spazio, un waterblock della barrow che integra una pompa DDC, un waterblock ek per la vga - quando uscirà - e raffreddare il tutto con un alphacool xt45 240mm (45mm, full copper con 15 fpi) con due ventole ek vardar o noctua a12x25. Radiatori più grandi non si riescono ad inserire nel case che volevo prendere. Secondo voi con un solo 240, seppur con le caratteristiche di cui sopra, sono troppo tirato? Ovviamente so che non potrò avere il delta t che ho ora con in più un rad da 360 da 60mm, però spero di poter reggere in gaming con temperature migliori rispetto ad avere tutto ad aria o la sola cpu con un aio e la vga ad aria. Mi date il vostro parere? grazie mille Ludo |
Quote:
Personalmente una soluzione itx se si vuole liquidarla a dovere deve prevedere una waterstation esterne in modo anche da non affollare il case internamente e garantire un buon airflow. Per carità li raffreddi con un 240/45 ma le temp saranno da aria e direi pure superiori. Lo vedo più come esercizio di stile che tecnicamente valido. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
L'obiettivo di avere tutto liquidato è avere un buona silenziosità, il case che ho in mente ha un discreto airflow. Vedendo i video di optimus tech non sembra andare male come soluzione un singolo 240, seppur ovviamente non vada benissimo, ma teneva comunque i 55 gradi sulla gpu, quindi circa 10-15 in più di come sono ora. https://www.youtube.com/watch?v=z1gipVOZ2SI il case nel mio caso sarebbe uno streacom da2 v2 che consente di avere un rad da 45mm rispetto quello da 30 utilizzato nel video. edit: devo capire se con la vga con un wb con un solo slot occupato riesco ad infilare un altro rad molto slim sul fondo del case. edit2: si comunque temo che andrei ad avere temperature elevate sopratutto con il passare del tempo visto che un 240 da 45mm dissipa circa 350-400w e quei componenti arrivano a scaricare anche 450w. Dovrei per forza di cose undervoltare per rientrarci o trovare il modo di inserire un altro rad piccolino. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:25. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.