![]() |
|
Quote:
Mi sa che prima o poi passerò anch'io ad una situazione case piccolo + waterstation con sganci rapidi. Ora che mi sono trasferito e ho le scale interne, portare su dalla taverna il case per soffiarlo a compressore in giardino non è molto comodo perchè pesa un macigno. |
Quote:
Mancano solo gli sganci rapidi che monterò più avanti, perchè la mia idea è montare il radiatore/pompa fuori al balcone, devo solo trovare il modo di bypassare la finestra, il muro non posso toccarlo. |
Quote:
Pure su amazon ce ne sono varie e non costano molto, il più sarebbe il taglio del vetro. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Domandona sulle ventole per RAD. Devo mettere 1x 360 sul fronte del case con ventole in push e 1x240 sulla parte superiore con ventole in pull, la combo push&pull temo non ci stia.
Attualmente in casa ho: 5x Cooler Master MasterFan Pro 120 Air Flow RGB http://eu.coolermaster.com/en/coolin...ro-120-af-rgb/ 6x Alpenföhn® WingBoost2 - Toxic Green https://www.alpenfoehn.de/en/product...c-green-plus-2 (penso sia queste, prese da Ybris nel 2014) Sembra siano molto meglio le Alpenfoehn, ovviamente, ma di quanto? Mi conviene guardare direttamente un'altra ventola o quelle che ho a disposizione vanno già bene? Saluti Kappa |
direi che nessuno dei due modelli da te in possesso sono ventole da rad. le alpen non viene riportata la pressione statica, ma se ben ricordo è cmq bassa. sono ventole da case, per avere airflow, ma in caso di rad servono ventole migliori come pressione statica.
|
Devi guardare la pressione statica non i cm per le ventola da radiatore. Le coolermaster hanno 0.88 mm/h2o mentre le Wingboost non c'è scritto... A mio parere ti conviene andare su ventole studiate per i rad come le ek vardar
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Saluti Kappa |
la pressione statica, è la forza con cui la ventola spinge l'aria. più alta è, meglio è nel caso in cui il flusso d'aria debba passare attraverso le alette di un rad. una ventola a bassa p.s. faticherà anche ai max rpm a far passare il flusso d'aria, mentre una ad alta p.s. anche con rpm ridotti, riuscirà a far passare l'aria tra le alette, mantenendo al contempo una certa efficacia.
per i rad servono ventole da rad. quindi le ek vardar, le sp/ml corsair (anche altri modelli che non ricordo), themaltake riing e altri brand e modelli. io personalmente mi orienterei su ventole con p.s. circa 3mm H2O. ventole che quindi anche a bassi rpm, riescono cmq a mantenere una pressione statica decente. meglio prendere ventole che possano arrivare anche a rpm elevati, in modo da avere maggiore spazio di manovra come rpm. mi raccomando di non ostruire le ventole con filtri antipolvere, griglie, frontali non forati e via dicendo. perché in caso contrario se ne limita le prestazioni e con il rischio pure di aumentare il rumore prodotto. mentre per ventole da usare esclusivamente per far girare aria dentro il case (quindi non lavorano a contatto con i rad) puoi usare anche le ventole che hai già a disposizione. |
Quote:
Saluti Kappa |
le riing siamo sui 2 e qualcosa, mentre le vardar f4120er passano senza problemi i 3 (mi sembra 3.2), ne ho 7 e 9 f3140er. ventole rispettivamente da 2200rpm e 2000rpm.
infatti ti ho detto indicativamente sui 3mm H20. se poi sono 2.5, vanno bene lo stesso sia chiaro. era solo per darti una indicazione. una ventole da 1 o meno è solo per uso case. |
Quote:
Saluti Kappa |
Quote:
Quote:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:35. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.