![]() |
basta usare tutti i buchi disponibili x attaccarla no?:D
|
Quote:
|
Quote:
Quoto completamente allora:D |
Quote:
P.S. Ho chiesto info a chi lo sta vendendo e mi dice che l'altezza è di 130mm, quindi se fosse Noctua potrebbe essere o NH-U09 oppure NH-U09F. Modifica: ho visto adesso che di coolink silentator ce ne soltanto un modello da 153mm, quindi per esclusione è sicuramente il noctua !!!! Per curiosità: considerando che sia quello più vecchiotto ( cioè il NH-U09) come si colloca (in termini di prestazioni) rispetto agli altri? (purtroppo non vedo più la classifica..........tanto utile alla maggior parte degli utenti. Grazie Per Microcip: "non capisco perche ti fai condizionare così tanto da due o tre manigoldi che hanno voglia di fare contestazioni e risse non capendo tutto il lavoro che ci è dietro e soprattutto non hanno la sensibilità di capire la mancanza di rispetto che hanno nei confronti dei molti (compreso me ) che per il poco tempo a disposizione si affidano molto al forum per consigli e raccomandazioni!!!" Comunque grazie e scusami per lo sfogo. |
Quote:
Per quanto concerne le prestazioni, ovviamente dipendono anche dalla ventola e comunque, nella sua fascia ci sono moltissimi prodotti. |
Quote:
quindi terrò il SI-120. Una domandina: ma nel case in firma ci entrano i dissipatori a torre da 158-160mm????? Grazie |
Quote:
Considerando quindi che i 185mm non sono gli "utili" e che spessori, mobo e cpu prendono circa 20mm, direi che con un dissi da 160mm non ci sei (se non a toccare). |
Quote:
se ci sta provo il gemini con diverse configurazioni di ventolame.. grazie di tutto per ora :D :D |
Una curiosità... secondo voi quale tra questi due dissipatori è il migliore:
1) Thermaltake 120 Ultra Extreme; 2) Sunbeam Tuniq Tower 120; 3) Sunbeam Tuniq Tower 120lbf. Grazie e ciao. |
Quote:
|
Quote:
|
|
Quote:
Grazie mille per avermi risposto. Il grafico mi è stato molto utile. |
Quote:
|
Quote:
... E' presto per tirare somme ... |
scusate se disturbo, ma a 56 Kappa non riesco a ritrovarlo da solo, quale era quel proptotipo di dissi che aveva postato microcip che copriva tutta la scheda madre? non il gemini, quello postato insieme all'infinity in rame.
|
Quote:
http://www.techpowerup.com/reviews/C...es/scythe1.jpg http://www.techpowerup.com/reviews/C...es/scythe6.jpg http://www.techpowerup.com/reviews/C...es/scythe7.jpg http://www.techpowerup.com/reviews/C...es/scythe8.jpg |
Sto cercando di capire meglio come funziona il pc e quindi sfoglio i le varie guide di questo socnfinato forum.
Mi sembra infatti doveroso (:D ) sfruttare le vostre conoscienze a mio vantaggio... Nello specifico mi sorgono alcune domande per quanto riguarda i dissipatori: 1-come mai tra i dati forniti dalle case non viene fornito un parametro che indichi la potenza termica dissipata per grado centigrado (di differenza tra la temperatura dell'aria e quella del microprocessore) [W/°C]? 2-A cosa serve sapere a quanti giri/minuto va la ventola? 3-Perchè si usa un metodo dissipativo come quello di una resistenza in serie per controllare la velocità della ventola 4-Cosa circola in quei bellissimi tubicini che portano alla parte radiante del dissipatore (oppure sono pieni), olio? Mi permetto inoltre un po' arrogantemente (e mi scuso :p ) di dare dei consigli o comunque esprimere alcune mie idee: -Mi piacerebbe che i dissipatori elencati all'inizio fossero ben distinti tra passivi e a ventola -Sarebbe ottima una standardizazione del layout delle caratteristiche tecniche per facilitare la lettura Grazie mille IlNiubbo (con la enne maiuscola) alias Cesco |
Quote:
Per la prima...non saprei :p :D...la cassiamo eh? :D per la seconda: gli rpm di una ventola ti danno più o meno l' ida di quanto possano essere veritieri alcuni dati forniti dai fornitori, come ad esempio la rumorosità (a bassi giri una ventola genera meno vibrazioni e meno fruscii) e la portata (difficile che una fan da 800rpm faccia 60CFM, no?) per la terza: non si usa solo quello, cmq il caso particolare è di semplice applicazione, per questo è compreso nei metodi :) per la quarta: i tubicini sono heat-pipes, in cui è contenuto un liquido o un gas che "trasporta" il calore verso la cima della hp...se cerchi su wikipedia et similia troverai una tonnellata di materiale ;) |
Quote:
grazie |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:48. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.