![]() |
Quote:
Cioè, così come sul 700, si può tranquillamente ricaricare una sola batteria. Quindi, non esiste nessun problema di sbilanciamento. Quote:
|
Quote:
Non sono forse delle ibride come le eneloop? |
Quote:
Di sicuro so cosa siano le eneloop.... Alla fine della fiera stiamo parlando della esorbitante differenza di prezzo di 11,41 Euro. Siamo sicuri che sia questo il problema? |
Quote:
|
Quote:
Ma alcune macchine fotografiche purtroppo, hanno la necessità di più mAh. Dal sito della Sanyo, entrambe le batterie hanno la stessa resistenza (25m ohm). Tanto è vero che le AA da 2000, hanno una capacità nominale minima di 1900 mAh, mentre le AA XX da 2500, hanno una capacità minima da 2400 mAh. Per l'autoscarica non saprei.... |
Quote:
Ma alcune macchine fotografiche purtroppo, hanno la necessità di più mAh. Dal sito della Sanyo, entrambe le batterie hanno la stessa resistenza (25m ohm). Tanto è vero che le AA da 2000, hanno una capacità nominale minima di 1900 mAh, mentre le AA XX da 2500, hanno una capacità minima da 2400 mAh. Per l'autoscarica non saprei.... Quindi, definire quelle da 2500 mAh come batterie "sfigate", mi sembra un tantino eccessivo..... |
Quote:
|
Quote:
Se così è sembrato chiedo scusa per primo a Franco e poi a tutti voi.... Parlavo delle 2700 mAh, pensando che esistano LSD da 2700. (SCUSA Franco!! ;) ) Per il discorso della ricarica, poco cambia: caricare una LSD da 2500 a 700mAh, corrisponde a 0,28C e per questo secondo me, conviene acquistare per pochi ero in più il BC-4000. |
Quote:
Io dalla pagina dell'olandese vedo: apcell BC-4000 Battery Charger Availability: In stock. €26.95 (Inc VAT) Quote:
|
Quote:
Per il resto sta a Saggiofedemantova decidere, se spendere meno e avere qualche funzione in più a discapito della corrente di carica, o spendere di più, avere le eneloop più conosciute delle sony, qualche funzione in meno ma una corrente di carica maggiore sui 4 canali. |
Ho visto solo in seguito che anche il JAP caricava a canali indipendenti, ho cercato di editare il post ma mi è andata in pappa la connessione.
Cmq, se non mi sbaglio il BC900 carica le AA a impulsi di 1800 (non so se faccia differenza con le AAA) e penso che anche il C700 lo faccia, anche se ovviamente potrà "sopportare" impulsi più brevi, da cui l'inferiore capacità di carica. Sempre se la memoria non m'inganna (cosa tutt'altro che improbabile) il MAHA arriva a 2000 mA a impulso, da cui la capacità di raggiungere prestazioni superiori in carica. |
Dunque dunque, le due scelte che ho proposto sono state fatte semplicemente perchè sulle amazzoni italiane si trova il bc 700 e non il japcell 4000 (a prezzi umani), perchè le eneloop costano troppo a mio avviso e quelle sony sono LSD.
Considero il bc-4000 superiore al la crosse 700. Le eneloop sono probabilmente superiori alle sony, ma vi assicuro che la differenza è trascurabile su un flash. Possiede delle pile Apple (eneloop 2000mah rimarchiate che io sappia) e delle eneloop XX 2500mah (da qui la preferibile scelta del japcell bc-4000). Tenete conto che è abbastanza trascurabile anche la differenza di durata delle eneloop XX vs. eneloop 2000mah. Se solo si trovasse sulle amazzoni il bc4000 andrei a colpo sicuro con quello e 8 sony. L'alternativa sarebbe che lui riuscisse a dividere le spese con qualcuno. |
Quote:
Quote:
|
doppio
|
Quote:
|
Quote:
Questa corrente ad "impulsi" o quella media? Ma se si parla di media, non è la media di tutti i "picchi" d' "impulsi"? E soprattutto, con una corrente di carica inferiore a 0,33C, il caricabatterie siamo sicuri che sia capace di rilevare il famoso -dv per evitare una sovraccarica? Ricaricare a quelle correnti basse, presumo (ma è una mia supposizione), che le batterie non raggiungeranno mai temperature elevate, per cui nemmeno i sensori termici permetteranno d'interrompere la ricarica. E' un ragionamento sbagliato? Mi spiegate come funzioni la cosa? Alla fine mi sembra tutto relativo.... |
Quote:
Perché mai le 2500 durerebbero meno delle 2000 mAh? Il confronto è riferito a breve o a lungo periodo? Perché se è riferita al lungo periodo, posso capirlo: autoscarica eneloop AA dopo 3 anni 75%; autoscarica XX powered dopo 1 anno 75%. Dal sito eneloop è riportato che la resistenza di entrambe è identica: 25m-ohm. Capacità eneloop AA (2000) minima 1900 mAh. Capacità XX powered (2500) minima 2400 mAh. Altra differenza di rilievo tra le due batterie è nel ciclo di ricariche: 1500 ricariche delle eneloop, contro le 500 delle XX. Io pensavo: avranno "sacrificato" il numero massimo di ricariche, per dare più "spazio" ad una capacità maggiore. Come fanno a durare di meno? Qualcuno le ha provate? |
Quote:
Le XX hanno qualcosa in più di autonomia ma qualcuno (non ricordo chi ...) le ha provate mi pare sul flash e, vista la differenza di prezzo, non c'è convenienza rispetto alle Eneloop. Sul discorso tecnico, non basta che la resistenza interna sia la stessa (che varia col calare della tensione), occorre prendere in considerazione anche la curva di erogazione che, date le inevitabili modifiche rispetto alle Eneloop, non sarà di certo la stessa; è possibile che verso la fine della scarica la tensione possa subire dei cali di livello significativi, tali da far rilevare prematuramente le celle come scariche. Ovviamente la mia è una supposizione ma che mi basta per preferire l'uso delle Eneloop rispetto alle XX. Peraltro, in generale, dato che delle celle non faccio usi intensivi, preferisco "spendere poco", se posso e, infatti, fra le mie celle la maggioranza sono TurnigyLSD. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:12. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.