![]() |
caricabatterie Ikea chimato Stenkol per 5 euro, rapporto qualità prezzo ?
come batterie ho eneloop AA e AAA |
Quote:
userei ! ciao |
Brutta esperienza, per quanto mi riguarda, con le batterie EverActive AAA Professional Line da 1050mAh (a differenza delle EverActive size D da 10000mAh con le quali mi sono trovato bene).
Le batterie in questione, sono vendute come LSD, seppur senza dichiarare dati di riferimento sulla reale autoscarica (a differenza delle Eneloop). In realtà, dalle prove da me effettuate, per quanto riguarda le AAA, non sembrano affatto essere delle LSD e peraltro nutro pesanti dubbi sulla loro qualità complessiva. Tornando alle EverActive AAA Professional Line da 1050mAh, ne ho acquistate 3 o 4 confezioni alla fine del 2021. Dopo averle "inizializzate" con 3 cicli di carica/scarica ne ho misurato la capacità, la quale si è rivelata per tutte le batterie molto vicina (seppur non corrispondente) ai dati di targa del costruttore il quale dichiara una capacità minima di 1000mAh. Quindi, da questo punto di vista, direi abbastanza bene. A quel punto ne ho "messi a riposare" 2 pacchi e un pacco l'ho intallato in un apparecchio di mia costruzione, con assorbimento "zero" quando spento (interruttore in serie al pacco batterie), utilizzato complessivamente per pochissimi minuti e inutilizzato da circa 6 mesi (assorbimento massimo inferiore a 100mA). Bene, a distanza di circa 8 mesi dall'ultima ricarica, l'apparecchio non si accendeva neppure (c'è un convertitore SEPIC che genera la tensione di alimentazione a 5V, in grado di funzionare anche con una tensione minima di ingresso di circa 2.5V). La tensione a vuoto delle batterie era 1,2V per due elementi, 0,9V per un elemento e 0,4V per l'ultimo elemento). Inserite in un caricabatterie intelligente per misurarne la carica residua, questa è risultata essere pressochè zero per tutte. Sottoposte a una terna di cicli scarica/carica sembrano essere tutte sopravvissute con una perdita della capacità di circa il 20%, salvo quella trovata a 0,4V che ha registrato una perdita di capacità del 30%. Ho verificato lo stato degli altri due pacchi di batterie lasciati "riposare" per circa 8 mesi, proprio per valutarne la reale caratteristica di autoscarica e tutti hanno evidenziato valori simili nella tensione a vuoto e capacità residua al pacco di batterie di cui ho già detto (anche in questo caso una delle batterie aveva un valore di tensione molto basso). Sto ancora ultimando la terna di cicli di scarica/carica per vedere il risultato finale, ma comunque per quanto mi riguarda, sono tutte da cassonetto. Non ho peraltro nessun interesse per batterie con autoscarica medio/alta, visto che tutti gli apparecchi nei quali le utilizzo hanno consumi mediamente molto bassi o rimangono inutilizzati per mesi, quindi per quanto mi riguarda, il valore che assegno a queste batterie EverActive AAA Professional Line da 1050mAh, dichiarate LSD, è pressochè zero. Ribadisco che viceversa le EverActive size D da 10000mAh (valutate in modo analogo) si sono comportate e si stanno comportando bene sia come capacità che come autoscarica. |
ciao a tutti, da circa 10 anni grazie a voi uso pile Eneloop AA e AAA con estrema soddisfazione e non hanno perso un colpo! (le uso con il caricatore fornito nella confezione Eneloop (sanyo/panasonic).
Secondo voi, per alimentare una radio dab che funziona con 4 pile C, posso fidarmi ad acquistare 4 semplici adattatori C-AA utilzizando sempre le mie Eneloop AA, o anche per un discorso di autonomia forse è meglio se prendo pile come le Eneloop Pro (2500mah contro i 1900-2000 delle AA classiche bianche?) O puntereste direttamente a pile C ricaricabili (dove credo che le uniche valide siano quelle di amazon basics), e qui però dovrò pure comprare un caricatore nuovo... che mi consigliate? |
Dipende dall'autonomia che vuoi ottenere. Sicuramente le Eneloop / Eneloop Pro a livello qualitativo sono al top, ma la capacità è quella che è.
Le Amazon basic mi sembrano una buona scelta, SE sono veritiere le indicazioni relative alla capacità (non le ho provate). In un altro momento ti avrei consigliato le EverActive size C da 5000mAh, ma in questo momento mi pare che si trovino con difficoltà e sono reperibili solo le 3500 mAh, quindi non ne vale la pena. Per la cronaca, esistono anche degli adattatori con formato C che usano 4 x AAA. Sebbene mettere delle batterie in parallelo non è in generale un'ottima idea, sembra che con le Eneloop che hanno un'ottimo livello qualitativo e una elevata costanza nella produzione (che quindi garantisce piccole differenze tra le batterie), non ci siano problemi nel farlo. Personalmente non ho mai condotto prove significative in tal senso, ma questo ti consentirebbe di continuare ad usare le stesse batterie, pur ottenendo un'autonomia superiore. Personalmente, non avendo problemi a caricare batterie in formato C, opterei per acquistare batterie specifiche. |
Ti ringrazio.
Non conoscevo everactive, in effetti sono difficili da reperire. Vorrei avere una buona autonomia, ma non che ogni 4h debba ricaricare altrimenti impazzisco.. Non so a sto punto se vanno bene le eneloop pro.. |
ciao, in merito alle pile di cui parlavo pochi post fa ancora non ho preso una decisione.
Le pile C ricaricabili amazon basics per quanto abbiano una buona teorica capienza (5000mah) sono da 1,2v e non vorrei che non essendo da 1,5v come le classiche "C" possa dare problemi a questa radio dab che ho preso. Sto notando solo ora che anche le ricaricabili eneloop pro sono da 1,2v...mmmh.. io ero più tentato a prnedere le eneloop pro AA 2500mah piuttosto che le C.. però.. che dite? (ok, dovrò ricaricarle di più rispetto delle classiche "C", però dovrebbe essere tutto in regola, ecco..) |
Ho in casa un caricabatterie Beghelli Carica 500 è vecchissimo di più di 10 anni fa è come questo del video:
https://www.youtube.com/watch?v=_Elzq4FV-1Y Non lo uso da tanto e ricaricavo le batterie che davano in dotazione. Volevo acquistare delle batterie AAA da usare per mouse e tastiera wireless e come caricatore volevo usare quello. Quali pile andrebbero bene e di che marca? |
Quote:
Se non trovi indicazioni in merito nel manuale dell'apparecchio o in rete da qualcuno che ha già sperimentato la cosa, posso soltanto consigliarti di fare quello che personalmente farei. Compra degli adattatori AA-C (che costano una cifra irrisoria), installa nella radio un set di batterie NiMH cariche e vedi come si comporta. Molto meglio fare una prova che tanti discorsi che di fatto non portano a nulla visto che ogni apparecchio è qualcosa a sè stante e la cosa non può essere generalizzata. Personalmente ho un problema simile con la mia radio FM nel quale ho installato delle NiMH, che con un set di batterie cariche segnala che le batterie sono solo "a metà". La cosa comunque non causa problemi perchè la radio funziona comunque correttamente e l'autonomia è comunque paragonabile a quella delle batterie alcaline di pari capacità in quanto se è vero che la tensione nominale delle NiMH è più bassa della alcaline (1.2V contro 1.5V) è anche vero che la tensione di una NiMH quando è completamente scarica è superiore a quello di una batteria alcalina scarica, di conseguenza la radio riesce ad utilizzare comunque tutta la carica delle batterie. Una prova è quindi l'unica cosa che può darti una risposta attendibile. |
Quote:
Quelle installate nella mia radio FM durano 6-8 mesi. La batteria NiMH che uso nel mio mouse (che lavora intensamente) dura 3 mesi. Come vedi abbiamo esigenze (e pretese) diverse. |
Grazie :) @Geppo Smart
|
Ciao a tutti..ho acquistato in fretta e furia delle batterie AA amazon basic.
Amazon Basics - Batterie AA ricaricabili, ad alta capacità, 2400 mAh, pre-caricate, confezione da 12 https://amzn.eu/d/7oXc9cp Sono da 2400mm mAh..ho letto un po in giro e sembrano essercene bianche nere e queste con la testa grigia. Qualcuno mi sa dire se sono buone ? E le varie differenze ? Paragonate invece alle altre eneloop duracell ecc invece? Ciao |
az.... Giova prese pure io !!!!
ma io prese le normali a 2.000 mA verdi con testa nera , memtre le tue da 2.400 dovrebbero averla grigia vero ? Infatti come capacita' e cicli vita sembrano come le eneloop .... ma mi pare essendo made in Cina , non lo saranno , vero ? qualcuno le ha testate questa Amazon Basic come vanno ? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ma attenzione che ci si arriva solo con una ricarica eccellente senza difetti di alcun tipo. Oltre i 100 cicli di ricarica completa, la resistenza interna sale e rende impossibile farne un utilizzo ad elevata corrente di scarica. |
Quote:
cavoli SOLO 100 cicli vita ? allora ho letto male io che avevo visto 500 ? nei vari siti di TEST delle pile ric. non hanno testato queste nuove di colore verde le amazon basic ? PS confermo che sono Made in Cina ! |
Salve.
Se andate indietro di 2 annetti se non ricordo male, dovreste trovare la mia recensione sulle Amazon Basic Verdi con estremità nera. Ne comprai un pacco da 24 per l'azienda e feci alcuni test. Tra l'altro in quel periodo un mio collega mi disse di considerare le EBL... e meno male non lo feci, proprio l'altro giorno mi ha detto che solo le AAA sono ancora funzionanti, le AA le ha cestinate tutte. Anche se potrebbe essere colpa del caricatore che usava. Tornando ai vostri discorsi di alcuni post fa sulle tensioni, qualcuno ha provato le litio AA ricaricabili? Ho il termostato in casa che le nimh le dichiara scariche dopo pochi giorni, e le usa e getta usate fino ad ora del discount me le indica scariche dopo 2 mesi. Di fatto lui quando trova le batterie a 1,3v le indica scariche e appena sotto si spegne. Il prossimo acquisto per il problema dovrei scegliere tra: - Alkaline di marca(Duracell optimum- Energizer Max Plus- Varta Longlife Max Power- Panasonic Evolta Neo) sperando effettivamente in una buona qualità, ma da alcuni test trovati in rete non cambia molto tranne ovviamente il costo, invece ho trovato che le Aerocell del Lidl sono molto competitive. - Litio usa e getta. - Litio ricaricabili (non esistono di marca e tutte le esistenti non sono esenti da difetti). |
Quote:
litio AA ricaricabili interessa anche a me ... ma ovvio saranno a 3V vero ??? ci dai il link dove leggere la tua recensione di 2 anni fa , dove ? |
Io avevo le EBL AAA, non ne vale la pena, fanno schifo.
|
Io ho sia le duracell da 2500 mAh che le ansmann da 2100mAh e mi trovo bene. Adesso le ho tolte dalle macchine fotografiche che ho in casa ossia due canon compattine.
I farò fare il refresh e poi a nanna fino al prossimo utilizzo. Che Voi sappiate esistono dei caricabatterie con funzione di storage come fanno certi modelli per le batterie al litio?? |
No Doc sono 1,5V. Questo le rende interessanti.
Totix visto la tua opinione credo che le EBL vanno molto a fortuna, il mio collega con le AAA si trova bene, le AA le ha buttate, tu hai cestinato le AAA. Controllo qualità o costruzione direi scarsa. A questo punto lascio perdere le Litio ricaricabili AA della EBL, non mi fido. |
davvero interessanti ma quanti mA , che marca e costo di queste litio AA ?
dove trovare recensione sulle Amazon Basic VERDI ? |
Ahahah Doc che ridere, proprio a te avevo risposto nel 2021 se erano buone o no le Amazon. ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=14332 Poi mi chiedevi se erano cinesi, ti ho detto di si e forse questo ti ha bloccato. Le AA litio 1,5v ce ne sono varie su Amazon, un po' tutte sembrano avere problemi, e quelle che hanno costo/quantità bilanciate sono le EBL 3300mw che sono 2000mah se non ricordo male. Visto però le esperienze di qualcuno sulle nimh non so se sono affidabili in una tecnologia litio ben più complessa. |
Quote:
perfetto.... grazieee |
1 Allegato(i)
mi sono perso qualcosa ..... che dite vera sta cosa o BUFALA le AA a
ben 2.750 mA/h , davvero ???? . |
Vero credo sia vero, ma la qualità non so... Una volte quelle pompate non erano LSD.
|
Quote:
http://aacycler.com/battery/aa/panasonic-eneloop http://aacycler.com/battery/aa/panasonic-eneloop-pro |
Quote:
1) Non sono LSD, visto che al momento hanno un'elettronica interna che assorbe comunque correnti non trascurabili, problema a mio parere risolvibile, ma non risolto. Preciso che non ho fatto verifiche in questo senso, ma tutto quanto ho letto al riguardo avvalora quanto detto. 2) Hanno una curva di scarica piatta. Come direte, non è un pregio? Certo che lo sarebbe, peccato che non è previsto nessun meccanismo "furbo" per avvisarti che la batteria è vicino all'esaurimento, quindi ti "lasciano a piedi" senza preavviso, a mio parere, problema non da poco. Anche questo problema lo vedo risolvibile, ma di fatto non lo è. |
Quote:
quindi riassumendo : un mezzo BIDONE ? :doh: |
Batterie al piombo - alti assorbimenti - ricarica
Buongiorno, volevo chiedervi un parere. Per lavoro devo usare dei motori a 12 V che assorbono circa 70 A.
Li uso ad intermittenza (20 secondi on - 40 secondi off) per circa una ventina di volte. Prima ho usato una batteria al piombo acido da 100 Ah ma dopo 6 mesi ha cominciato a perdere forza. Per ricarla, uso un victron energy Orion 24/12-70. Probabilmente la prima batteria ha perso forza in quanto ho scoperto che il voltaggio di ricarica era impostato solamente a 13,2 V forse quindi un bassino. Adesso ho provato a mettere una batteria AGM sempre da 100 Ah e alzato il voltaggio di ricarica a 14,2 V. Secondo voi sto facendo bene? Tenere queste batterie costantemente sotto carica può creare problemi? Purtroppo il victron energy non ho idea di come e quanti Ampere ricarichi e cosa succede nel momento che in cui la batteria raggiunge il voltaggio selezionato. Grazie mille. P.s. il tutto si trova sopra ad un camion eurocargo con voltaggio a 24 V. |
Non la vedo facile con le batterie al piombo per avviamento. Quelle AGM e quelle da auto/camion non sono adatte dato che come hai anche tu verificato; dopo qualche mese si rovinano dato che non sono adatte a scariche profonde ma a fornire alta corrente di spunto per brevi periodi, cioè avvio del motore dell'auto poi è l'alternatore che fa il grosso del lavoro. Le AGM sono un po' piu' robuste ma sempre per uso automobilistico non per scariche profonde.
Le batterie al piombo classiche si ricaricano a circa 14V quelle AGM non so esattamente ma potresti chiedere a chi te le ha vendute. Potresti utilizzare betterie da camper che sono specifiche per scariche profonde verificando che siano in grado di fornire la corrente da te richiesta. |
Quote:
1) Le batterie sono sempre in carica? Se si, sarebbe importante conoscere il valore di corrente fornito dal caricabatterie, valore che non mi sembra difficile misurare (meglio usare una pinza amperometrica in CC). 2) Il ciclo (20 scariche di 20s intervallate di 40s) che hai descritto, quante volte al giorno avviene? E se avviene più volte c'è un intervallo prevedibile tra due cicli successivi? Concordo con il fatto che sia opportuno scegliere il tipo di batteria appropriata per il tipo di utilizzo che se ne fa (dopo aver capito nei dettagli il tipo di utilizzo). Ho dato un'occhiata al data sheet del convertitore che hai detto di utilizzare e per quanto mi riguarda il mistero si infittisce, visto che oltre ai dati di targa non ho trovato dettagli sul suo utilizzo.... Si tratta di un convertitore DC-DC da 70A di uscita con ingresso 18-35V, quindi mi verrebbe da pensare che sia alimentato dal 24V prelevato dal camion e che la batteria sia permanentemente in carica durante l'utilizzo (e dopo?), ma ammesso che sia così, a cosa servono i 2 morsetti di uscita ROSSI? Forse uno per la batteria e l'altro per l'uscita? Sono semplicente in parallelo (si parla di batteria in tampone) o viceversa hanno funzioni specifiche diverse? E se è così, come viene gestita la carica della batteria (tensione-corrente)? Senza conoscere i dettagli è impossibile capire se la batteria è "gestita" male. |
Svelato il mistero dei due morsetti ROSSI senza indicazioni sul pannello. Sono semplicemente Ingresso e Uscita (c'è una serigrafia sul lato superiore del convertitore relativa alle connessioni che ho scoperto guardando alcune foto). Quindi la citata batteria in tampone è connessa semplicemente in parallelo all'uscita, sicuramente non il modo migliore per gestire una batteria (nessun controllo sulla modalità di carica della batteria).
|
Quote:
Il punto 1 invece rischia di accorciare a questo punto la durata tanto quanto una nimh che tiene un voltaggio adeguato per poco tempo. Hai un link per leggere qualcosa a riguardo o vedere test? |
Quote:
Subito appena fatto l'impianto, pensavo che si caricasse solamente a motore acceso, invece ho scoperto che la batteria a 12 V è costantemente sotto carica. Con la nuova batteria ho montato un monitor del voltaggio e sto notando che dopo la fine dei cicli, il voltaggio sotto carico non scende mai sotto 11,60 V. Dovrò chiedere al mio elettricista, di provare con la pinza amperometrica. Durante la fase di funzionamento dei carrelli, la seconda batteria (e quindi il victron) non sono collegati, per evitare di scaricare troppo le batterie del camion. p.s. I motori sono della tenda elettrica sopra al camion (da ambulanti) e l'altro motore è quello per tirare su e giù i carrelli con la merce al loro interno. |
Quote:
Provo a sparare nel buio..... se ho capito bene il contesto, il ciclo di utilizzo (20s acceso + 40s spento ripetuto 20 volte) si dovrebbe ripetere 2 volte al giorno a distanza di diverse ore (4-6). E' così? Mi sembra di aver capito che il Victron quindi sia spento mentre movimenti i carrelli (quindi tutta l'energia viene prelevata solo dalla batteria in tampone da 100Ah). Confermi? Altra cosa importante: la batteria è connessa direttamente ai morsetti di uscita del Victron, come mi sembra di aver capito? Se è così, il Victron "non si cura" affatto della batteria e la sua ricarica avviene in modo assolutamente non controllato. Confermi? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:45. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.