![]() |
|
ho avuto lo sli di 480-670-780-1080. ho sempre usato la connessione seriale, mai parallela. sinceramente ho sempre avuto un delta tra le due vga massimo di 2 gradi nel caso più sfortunato. te come le hai le due vga? inoltre i wb utilizzati hanno la necessità di rispettare un in e un out specifici? a suo tempo feci delle prove con la connessione parallela e avevo un delta maggiore su una delle due vga. gli in e out specifici possono diminuire le prestazioni del wb. ovvio che poi vcore della gpu differenti possono comportare differenze anche nelle temp.
|
Quote:
Saluti. :) |
Quote:
8 core fisici a 14nm con 1.3V e 4.8ghz posso assicurare che sprigionano una tale quantità di calore che pure il mio velocity e phobya Xtreme 400mm non riescono a tenera a bada il calore. |
Quote:
Per me è il primo SLI e anche prima volta in watercooling. Non so com’è in serie o in parallelo. Sulla palit si, c’è in out specifico. Sulla reference ha EK, presa già montato sulla scheda video nel mercatino. Le due schede hanno dimensioni diverse, per fare sia in serie che in parallelo non bisogna avere schede almeno della stessa altezza? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per serie o in parallelo si intende come il flusso del liquido fa il suo giro nelle vga. Se entra prima in una e poi passa nell altra di definisce in serie, se invece il liquido investe contemporaneamente le vga, si definisce in parallelo. Per utilizzare un ponte Sli per il liquido in serie o parallelo, ovviamente dovrai avere le schede alla stessa altezza, diversamente si possono usare sezioni di tubi e starà all utente decidere se far entrare il liquido alternando in/out delle schede per definire un passaggio in serie , o accoppiando i due in e i due out per un passaggio in parallelo del liquido. Anche io con un ex Sli di 980ti in serie, avevo uno scarto di pochi gradi al max 4. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Ho capito. Allora li ho in serie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Domanda probabilmente inutile : si può installare su un radiatore un sistema push-pull formato da due ventole diverse come tipologia. ? Esempio una EK-Vardar e una Thermaltake (in modo da sfruttare con la prima la pressione statica e la seconda un solo per moddare il sistema)...
La presenza di ventole così diverse creerebbe problemi al flusso d’aria...??? |
Raga una domanda veloce. Mi sono giá arrivati tutti i pezzi dell'impianto a liquido ma mi è sorto un dubbio: ho preso un solo litro di liquido. Basta ?
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Devo raffreddare solo il processore. Sarà 1.5/2 mt di tubi, una vaschetta alta 150mm e un radiatore da 420x45. Spero vivamente di farcela |
si ci stai dentro.
|
Quote:
|
Quote:
Intanto ho risolto sul fatto delle bolle d'aria dal radiatore. Ho cercato di stringere a mano i vari raccordi (alcuni erano abbastanza lenti :stordita: ) oltre al fatto di inclinare il case in quasi tutte le direzioni. Adesso dopo un paio di giorni, scuotendo il case, dal rad non sembra uscire alcuna aria. Poi, sul fatto delle temp c'è da considerare il case, ho un Rajintek asterion classic, bello esteticamente, paratie in vetro, ma pecca in airflow. Si, ha tre ventole frontali, ma queste vanno a pescare l'aria dall'unica griglia, tra l'altro piccola, posta in basso sul pavimento della struttura: ![]() A tal proposito, visto che a breve dovrei fare un bel upgrade al pc e al loop, puale case mi consigli? Vorrei evitare i vari "cubi"... Grazie |
dipende dal budget a tua disposizione, dallo spazio a disposizione per il case stesso.
|
Scusate, avete da consigliare un fan controller possibilmente esterno con un numero sufficiente di watt per tenere circa 3/4 ventole per canale (boh sparo almeno 20w), e che magari non costi un rene?
Sono abituato a guardare la temp della liquido da un termometro esterno e, sopra alla scrivania, mi sono portato un fan controller da due canali (3 ventole a canale) + lettura temperatura case. Il problema é tra i mille smonta/sposta/rimonta ho dato un tirone ai cavi del controller che hanno fatto corto facendo saltare qualche resistenza o qualcosa che non ho voglia di indagare, in pratica non eroga piú corrente. |
Quote:
|
Quote:
|
Buonasera. Dopo un paio di giorni di lavoro ho assemblato il mio primo raffreddamento custom e penso che sia uscito abbastanza bene
![]() Solo che avrei un paio di domande da porvi. Ho collegato il sensore di temperatura del liquido sulla motherboard ma usando hwinfo non so dove reperire questo dato. La voce che più si avvicina penso sia questa temp5 di 32 gradi. Allego foto: ![]() Nonto che il processore si aggira sui 39-40 gradi, ma quando lo metto sotto pressione arriva anche a 70-71. Sono temperature normali o ho qualcosa che non va ? Inoltre la pompa non capisco a che velocità sta girando, non so dove reperire questi valori. Mi date una mano ? Grazie |
La pompa dove l hai collegata?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:38. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.