Black"SLI"jack |
26-04-2017 17:42 |
Quote:
Originariamente inviato da cincisbrani
(Messaggio 44694978)
Ho un paio di dubbi sui tubi rigidi, devo scegliere diametro, marca e materiale.
Li vorrei trasparenti e facili da maneggiare (niente metallo o vetro borosilicato essendo alla prima esperienza). PMMA PETG e acrilico sono sostanzialmente la stessa cosa? Posso piegarli semplicemente riscaldandoli con un asciugacapelli?
Per quanto riguarda i raccordi vorrei sapere che me ne faccio dell'OD? Da quello che ne so devo matchare l'OD dei tubi con l'ID dei raccordi, giusto?
|
pegt e acrilico non sono la stessa cosa. Quelli in acrilico sono leggermente più lucidi, ma si parla cmq anche di qualità del materiale stesso, ma soprattutto sono più vetrosi e necessitano di maggiore calore prima di poterli modellare. I pegt al contrario sono più gommosi e si scaldano con estrema facilità e quindi la modellazione è più semplice. Avendo usato entrambi devo essere sincero che in determinati casi preferisco gli acrilici e in altri pegt. Dal canto loro i pegt costano meno.
Per il discorso OD e ID, in realtà quello più importante è l'ID (diametro interno). Sapere l'OD invece aiuta per farsi un idea dello spessore del materiale e in caso di acrilici dove già con dei 12/10 quindi 1mm di materiale è necessario scaldare molto il materiale con tubi più spessi allora c'è parecchio da lavorare.
Sulla dimensione invece personalmente mi trovo benissimo con i 12/10. Tubi più grossi non mi sono mai piaciuti nemmeno in PVC.
Per piegarli hai bisogno di pistola termica (meno di 30 euro una black&decker) e poi hai bisogno dell'anima in silicone corretta per la dimensione interna del tubo.
Quote:
Originariamente inviato da cincisbrani
(Messaggio 44695100)
Guarda, non conosco l'acquaero quindi non saprei dirti, credo funzioni in entrambi i casi. Io sto prendendo le ML (quelle senza led in pacco doppio) cercando di fare a meno del rheobus e collegandole direttamente alla mobo per comandarle da li.
Il PWM ti consente giochetti interessanti, tipo la regolazione automatica in base alla temperatura del processore, forse lo puoi fare anche con l'aquaero (motivo per cui costa una schioppettata) ma non posso garantire.
|
il pwm è un modo diverso di regolare la velocità di un motore. Il pwm prevede il voltaggio massimo sempre, mentre tramite impulsi più o meno frequenti si interviene sul motore interrompendo o meno la rotazione. Con la regolazione del voltaggio, invece si regola a tutti gli effetti l'erogazione di corrente quindi la rotazione del motore. Qual'è il vantaggio del pwm. Il controller (rheobus o quello che volete) non si surriscalda, mentre con la regolazione del voltaggio invece si ha un surriscaldamento delle resistenze in quanto si frena il voltaggio erogato e questo produce calore.
Per il discorso aquaero, anche se rientra nella categoria rheobus, è ben lontano dall'idea di rheobus classico. Il suo potenziale lo esprime quando gli facciamo gestire tutto l'impianto, dalle ventole alle pompe, includendo flussimetro, sensori temp acqua, sensori software tramite ad esempio aida64, e vari altri accessori. Fino a qualche anno fa li guardavo ma non ne capivo la vera utilità solo dopo aver preso il 4 usato ho capito veramente il loro potenziale. Per questo poi mi sono preso un 5lt un 5 pro e un 6 pro.
Quote:
Originariamente inviato da Dragonero87
(Messaggio 44695431)
non serve il pwm per fare quello che vuoi con l'acquaero :sofico:
basta anche con 3 pin :ciapet:
eh ma se 35euri per 2 ventole senza led che stanno proprio in primo piano non ci mi va proprio ( anche perchè mi pare che le normali non si smontano gli angoli quindi mi tocca spaccarne una.. ) bho aspetterò il saggio black se sa consigliarmi anche lui :Prrr:
|
sulle ventole non saprei. Personalmente non mi piacciono. Ventole buone purtroppo costano non poco.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
|