![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
puoi prendere un ups con meno va e una qualità migliore spendendo lo stesso prezzo tipo un back-up es da 700va anzichè un atlantis-land da 1000va in ogni caso tieni presente che 100euri li spendi... a cercare di risparmiare troppo finisci solo col prendere un bidone... Quote:
per i consumi qualcosa sprechi per via del caricabatterie, dell'elettronica etc... in ogni caso il consumo dovrebbe essere piuttosto contenuto. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
una batteria si danneggia comunque.. per il solo fatto di esistere... quindi non serve mettersi in croce. è inutile avere un ups e poi non utilizzarlo perchè "sennò si rovina"... l'ups serve per spegnere il pc. punto. per tanto, per assurdo, se la scarica necessaria a spegnere il pc raggiunge l'80% pazienza, non ha senso spegnere il pc in modo errato per salvaguardare le batterie. a grandi linee, quando le batterie da ups vengono messe a riposo, andrebbero ricaricate ogni 3/6 mesi... quindi se l'ups sta scollegato dalla rete una, due, tre settimane non succede assolutamente nulla. quando lo ricolleghi non serve tenere tutto spento, basta solo ricordarsi che, in quei pochi minuti in cui le batterie non si sono ri-caricate completamente, l'autonomia non sarà quella massima prevista e bon... Quote:
Quote:
sei costretto a vivere nel terrore... mi dispiace... Quote:
Quote:
Quote:
|
@hibone, è stato solo scollegato il jack della ventola eh. niente dissaldature o robe. la ventola era inutile. in quanto sotto carico non si arrivava a più di 45° e le batterie rimanevano fredde ;) cmq portato, e avuto la restituzione dei soldi.
Quote:
quando poi ho fatto la porva dell'intero pc (schermi, lampade etc) si è messo a traballare anche il monitor. strano che non si fosse spento il pc però. @ tutti: che mi dite degli atlantis? sono buoni? si fermano del tutto quando sono carichi? cerco un buon UPS che non emetta ronzzi vari mentre è collegato alla corrente. grazie :) |
ok ok,scusami hibone,mi sono un pò incasinato:D
inizialmente infatti se non erro,mi avevi consigliato un 1000VA,proprio perchè sempre se non erro,ti avevo detto che in futuro magari potevo aggiungere un'altra 5870 per CF a questo punto quindi,avendo la certezza che in futuro non farò CF,posso tranquillamente andare sull'800VA,avendo però sempre la certezza che l'UPS reggerà senza problemi il pc+monitor(Samsung XL2370)il tempo giusto epr permettermi di spegnere i tutta tranquillità,nel caso mancasse la corrente? |
volevo prenderne uno. a cosa può essermi utile e cosa devo valutare per l'acquisto?
|
hibone ma che modo di rispondere adotti??? ho chiesto un consiglio e tu fai la morale???? Bastava semplicemente dire tranquillo confermo quanto detto e bom mica star qui a moralizzare!
Booo proprio non capisco.. :confused: |
Quote:
di solito il ricambio d'aria al loro interno è pessimo e pochi gradi di differenza sono sufficienti a ridurre in modo significativo la batteria... Quote:
per gli ups che non emettano ronzii è difficile dare una risposta assoluta, ritrovarsi il trasformatore interno che ronza non è inusuale, comunque a quanto ricordo con gli atlantis-land questo non sembra succedere... Quote:
ad esempio un back-ups rs 800va dichiara 540w mentre un atlantis-land da 1000va ne dichiara 600 dato che apc è molto conservativa a differenza di atlantis-land, si può stimare per entrambi i modelli una potenza erogabile di 550 watt circa ( arrotondo per fare cifra tonda... ) per contro un 800va di marca "cavallo" eroga solitamente meno 250-300 watt, il che ti fa capire che non tutti i modelli sono identici. Quote:
Quote:
venire qui dicendo una cosa del tipo: Quote:
nessuno pretende la cieca fiducia nei nostri confronti, ma avere la delicatezza di risparmiarsi certe affermazioni mi pare il minimo dell'educazione. le basi per approfondire sono in prima pagina, c'è già un documento che spiega, in modo molto semplificato, come funziona una batteria al piombo, basterebbe degnarsi di leggerlo, se non ne hai voglia è una tua scelta... pretendere le cose invece è fuori luogo, visto che gli utenti non vengono pagati per risponderti. ripeto non è "morale", è semplice "realtà dei fatti" PS. se non fosse chiaro non sono irritato o arrabbiato.. ti rispondo in assoluta serenità... |
Quote:
Se ripassi il primo post del thread ( :D ), vedrai che gli UPS quasi tutti NON hanno forma d'onda sinusoidale, e questo al 99% dei casi non dà fastidio ai PC. Sono UPS da PC, non da lampadina :D Insomma mi viene da dire che è normale. Te lo farebbe anche con un APC che non sia sinusoidale ;) Ma comunque non volevo dire che era un ottimo UPS. Dico solo che quel "fenomeno" non è necessariamente indice di scarsa qualità. |
grazie per l'info riguardo la batteria :)
e grazie anche per avermi indicato il motivo del lampeggio |
che mi dite dell'atlantis onepower 1501?
ho letto che è pseudo-sinusoidale. e quindi l'AVR non dovrebbe essere attivo giusto? chiedo perchè vorrei un UPS che non emetta rumori quando è sotto rete elettrica. tanto meno un'altra ventola tra i piedi ho cercato nella discussione ma ho trovato ben poco circa la qualità di questo ups. scusate il disturbo |
interessa anche a me,anche se il modello 1001,cioè da 600W
con questo dovrei reggerla la config senza problemi no?(voglio la risposta da hibone! :D :p ) |
più che reggere, a me interessa sapere se è completamente silenzioso in stand-by e soprattutto quanto potrebbe essere più o meno il consumo medio di uqesto tipo di UPS tenendo conto che le batterie sono già cariche.
|
Quote:
io ho una gtx480+i7 920 con ali enermax650w, cosa è consigliato? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
1200va sono circa 750Watt poi dipende da cosa ci devi tenere. io ho avuto fino a sta mattina un 1300va della trust, che però aveva una ventola perennemente attiva, idem l'alimentatore con un assorbimento continuo di quasi 80Watt senza senso! persino rumoroso. ora sto cercando uno che abbia la ventola che si attivi solo in modalità batteria o meglio ancora termoregolata. e che sia completamente silenzioso in stand-by e con un consumo davvero esiguo. sono orientato sul prodotto da me citato (atlantis onepower da 1501va ossia 900W) però in rete non ho trovato nulla. so solo che è pseudo - sinusoidale (quindi va bene per le apparecchiature con un alimentatore, quindi anche lampade da scrivania con l'alimentatore, monitor etc. purchè abbiano un alimentatore) ora vorrei qualche parere da utenti che lo possiedono perchè in rete non trovo nulla a riguardo! e non vorrei fare un'altra spesa inutile! e di spendere 250€ per uno sinusoidale li trovo inutili per quello che ci devo collegare. quest'ultimo credo che valga anche per te. se ci devi collegare solamente pc, monitor è inutile spendere fior di euro per un sinusoidale e magari di tipo online. |
Quote:
Quote:
Un tremolio della luce, tipo quello dei vecchi neon a reattore, per quanto comunque strano, potrebbe anche essere verosimile, ma un lampeggio vero e proprio con l'abbassamento consistente della luminosità della lampadina non dovrebbe essere possibile. Il filo della lampadina resta incandescente per diverso tempo dopo l'azzeramento della tensione, per cui la luminosità non dovrebbe variare in modo percepibile ad occhio nudo, ammesso che la tensione oscilli con frequenza di 50 hz e che la tensione sia corretta. Se infatti è vero che cambia la forma d'onda della tensione generata dall'inverter dell'ups, è anche vero che il valore efficace della tensione dovrebbe rimanere invariato, e con esso la luminosità della lampadina, che è proporzionale proprio al valore efficace della tensione. Può anche darsi che, variando la tensione di picco erogata la luminosità della lampadina si riduca, ma da qui ad avere il lampeggiamento, almeno ragionando a spanne, ce ne corre... In altri termini l'ipotesi che l'ups fosse effettivamente guasto non è, almeno a mio avviso, così remota... Quote:
in presenza di rete la tensione è sinusoidale l'avr serve a correggere variazioni indesiderate della tensione di rete, quindi è inattivo in condizioni di black-out, ma questo a prescinedere dalla specifica forma d'onda della tensione generata dall'ups in condizioni di black-out. Quote:
Quote:
a titolo puramente indicativo l'unica recensione degna di questo nome di cui mi sia giunta notizia è questa: http://www.jonnyguru.com/modules.php...Story&reid=159 Quote:
scherzi a parte: si! ti regge la tua configurazione, anche se il pc monta due schede video di medio assorbimento... se ci monti 2 schede nvidia della serie "fermi", ovvero un'offesa all'efficienza energetica, potresti avere problemi in caso di test di carico ( cpu + gpu entrambe al 100% ) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
i VA sono VA i watt sono watt, non esiste un fattore di conversione perchè sono due cose completamente diverse... |
Quote:
Quote:
parlando del UPS in questione, si tratta di una corrente pseudo sinusoidale, che deduco, avvenga quando è in modalità batteria. trattandosi di un UPS line-interactive. quindi ora mi sto confondendo,non ha una conversione della linea, ma un by-pass giusto? quindi in effettiva, il pc riceverà la stessa corrende (forse leggermente filtrata) dalla linea elettrica. e una pseudo - sinusoidale in modalità batteria. mi sono davvero confuso ora.. è tardi Quote:
Quote:
grazie mille per la recensione. la leggerò con calma. Quote:
mi basavo sulle caratteristiche di un determinato UPS infatti sono 2 cose diverse. i va (volt - ampere) praticamente se non erro vogliono indicare la durata delle batterie. che poi, sarebbe corretto anche mettere la durata media in minuti, ma anche il carico! altrimenti è inutile che scrivanoi, 70mins etc -.-" cmq grazie mille per i consigli. molto probabilmente mi orienterò su questo UPS, anche perchè è l'unica altra marca che tratta quel negozio. senza dover andarlo ad acquistare online, con i suoi rischi. leggerò la recensione, e spero di trovare le risposte che cerco :) |
Quote:
Quote:
comunque sia è tutto scritto in prima pagina e nelle pagine in firma. in estrema sintesi: quando si parla di "ups a sinusoide pura" e "ups a sinusoide approssimata" ci si riferisce alla forma d'onda generata dall'ups in caso di "modalità batteria"... quando l'ups non è in modalità batteria, la tensione erogata viene prelevata tal quale dalla rete elettrica e pertanto è sempre sinusoidale pura... l'avr è presente solo negli ups line-interactive ed è un dispositivo che filtra la tensione di rete, e si può trovare sia sugli "ups a sinusoide pura" che sugli "ups a sinusoide approssimata". gli ups di tipo off-line non hanno avr.... attualmente dato che ora cani e porci hanno iniziato a brandizzare ups da supermercato, l'indicazione di ups line-interactive, è stata appiccicata a qualsiasi prodotto low cost, senza che vi sia effettivamente un avr integrato nel dispositivo. per ragioni di chiarezza e coerenza io preferisco aderire alla vecchia classificazione, evitando i neologismi e simili tipici dei negozi online di quart'ordine... Quote:
Quote:
in altri termini, salvo rare eccezioni, su questo forum troverai solo "impressioni d'uso" e non "giudizi"... questa non vuole essere un'offesa per gli utenti che riportano la loro opinione, sia chiaro, ma solo una puntualizzazione necessaria a chiamare le cose col loro nome, per quanto magari possa sembrare cruda e poco galante nei confronti degli utenti... scusa, ho erroneamente esposto male ciò che volevo dire. mi basavo sulle caratteristiche di un determinato UPS Quote:
i volt-ampere sono l'unità di misura per la potenza apparente letteralmente volt moltiplicato ampere: vedasi wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza...enza_apparente e "in soldoni" è la potenza che effettivamente "passa sui cavi" i watt sono l'unità di misura della potenza attiva, che è l'integrale della potenza apparente sul periodo: http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza...on_sinusoidale che è invece la potenza effettivamente assorbita dal carico. Quote:
il problema è che spesso ( 99.99% dei casi ) capacità nominale dell'ups è gonfiata rispetto a quella delle batterie installate... per darti un'idea, anche alcuni prodotti dei brand in prima pagina dichiarano valori gonfiati, eppure quelli sono i brand più seri. salvo poche eccezioni, orientate per lo più al mercato B2B e per questo non inserite, tutti gli altri brand fanno peggio :D se vuoi andare sul sicuro in termini di assistenza puoi andare su APC, costano di più, sia chiaro, ma in caso di problemi si occupano loro di contattare il corriere mandartelo a casa e pagare le spese di trasporto. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.