![]() |
|
Ma secondo voi invece che prendere un cavo doppio prendessi una ciabatta con spina per ups non sarebbe lo stesso? Male che vada potrei farla anche in casa tanto ci devo attaccare solo l'ups.
|
Quote:
|
Chiedo consiglio a voi su una situazione che si sta verificando nell'ultimo periodo con il mio pc:
I5-4440 Asus Z87-k 16 Gb ram 2 ssd samsung no scheda video Corsair AX760 tutto sotto un APC Back-ups ES700. (so che è un ups off line ma per quelle che erano le mie esigenze quando l'ho acquistato era più che adeguato) Quello che noto ultimamente è che sia che il pc sia collegato all'ups sia che sia collegato alla rete direttamente, l'alimentatore emette un ronzio costante e molto fastidioso(= coil whine) che prima non faceva e che penso sia dovuto al fatto che arrivi corrente sporca. Infatti, questo ronzio sparisce puntualmente alla sera dopo le 19.30-20, per riprendere alle 7-7.30 al mattino tutti i giorni ( questo mi fa pensare che ci sia qualche carico in rete che crea disturbi/interferenze) Aggiungo inoltre che ho fatto diverse prove con lo stesso alimentatore su diverse prese, su diversi pc con lo stesso risultato e ho anche utilizzato il mio vecchio alimentatore di riserva (coolermaster igreen 600w) e anche questo ronza anche se in maniera differente. la domanda è, alla luce di quello che ho scritto sopra (se sono stato poco chiaro mi scuso) un ups line interactive potrebbe risolvere il problema? Se si quale/i ups mi consigliate? |
Quote:
Per esperienza le prese iec da prolunga qualitativamente fanno schifetto per cui invece di modificare la presa ad una ciabatta più semplice e sicuro è sostituire ad uno dei cavi la presa iec con una femmina italiana. Da qui puoi collegare un dispositivo come prima o più tramite tripla o ciabatta. |
Da febbraio 2017 utilizzo gruppi di continuità, per la precisione ne presi uno, il primo, in quel periodo, e da circa un anno ne ho un altro più piccolo. Ora, ho un dubbio che vorrei capire se motivato o no; avendoli entrambi in stanza, una stanza piccola purtroppo, quali rischi si corrono ad averli sempre attivi in un ambiente del genere? Perché non ci avevo mai pensato troppo, ma essendo batterie al piombo temo che l'esposizione possa fare male nel tempo.
|
Quote:
Nonostante sia un 1500va e nonostante usi lo stesso pacco batterie del cyberpower è in grado di erogare un massimo di 1kW contro i 1350w del cyberpower. Il Power factor dell'apc é ridicolo per la fascia di prezzo a cui viene proposto così come il runtime di cui è capace. Insomma roba vecchissima venduta a prezzi aggiornati. Cyberpower ormai sulla fascia desktop è dura da battere. Ha tutta la gamma nuova, tecnologicamente molto più avanzata e a prezzi competitivi Io prenderei il PR1500ELCD solo per il Power factor e il runtime maggiorato, solo questi due elementi indicano una circuiteria di tutt'altra qualità. Più efficienza, minor consumo durante il normale funzionamento, maggiore runtime, minore produzione di calore. Insomma perché prendere roba vecchia oggi visto che il prezzo è l'unica cosa ad essere rimasto aggiornato? |
Io ho il mio da parecchi anni, e vado avanti sostituendo ogni tanto il pacco batterie.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il problema è che continuano a vendere lo stesso prodotto da un decennio senza mai rinnovarlo e senza mai farlo scendere di prezzo. Insomma sicuramente oggi non è un prodotto che consiglierei visto che la concorrenza ha fatto molto di meglio ad un miglior prezzo. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
@prandello anche io sto cercando un UPS per NAS (Synology ds 918+) + hd box esterno e modem, parti dall'assunto che non capisco nulla di UPS.:rolleyes: Posso chiederti perchè tu hai preso questo modello (APC BE700G-IT), che apparentemente sembra una sorta di complessa multipresa? Io mi stavo invaghendo del Cyberpower: PR1000ELCDRT2U... cosa ne pensi? ( potenza maggiore quasi il doppio, filtro ethernet, onda sinusoidale pura, line interactive, garanzia 3 anni...) su pago- ho visto che ci sono circa 21 euro di differenza che mi sembrano giustificate. Posso chiederti un parere? Il sito Synology mi consiglia il cyberpower PR1500LCD (circa 300 euro...:eek: ) Grazie mille |
Quote:
Quote:
|
Quote:
la circuiteria è estremamente ben fatta cerca su google images, tutti condensatori giapponesi di altissima qualità, tutti componenti di altissima qualità, il trasformatore è il doppio di quello di APC e di nota marca giapponese. il PR1500ELCD è il meglio che puoi comprare con quei soldi, Cyberpower in generale su tutto il segmento PC ormai ha pochi paragoni. |
Quote:
|
Quote:
L'altro modello consigliato è il BR700ELCD-AU (90 euro) ma sul sito dicono che "Al momento la funzione di chiusura automatica dell’UPS non è supportata."...:muro: Per resto ci sono molti apc, ma cyberpower Quote:
Non so se dar retta al sito... la pinza amperometrica con nas e modem accesi mi registrava Quote:
Devo ascoltare synology e buttrmi sugli apc che consiglia? Prendere i modelli "soho" o value con potenze minori selezionabili sull'amazzone? Mah:mc: |
Quote:
che c'entrano i 47W di cui parli? io un APC oggi non lo comprerei mai, non so perchè synology consiglia un gruppo di continuità in particolare, perchè synology dovrebbe consigliare un gruppo di continuità? c'è qualcosa lato software che interagisce con il software dell'ups? se così non fosse non ha proprio senso, cmq in america cyberpower nell'ultimo periodo è più venduta di APC quindi dubito che synology non la supporti/supporterà in caso... io parlo sempre di supporto software. ma diciamocelo, ma perchè un NAS dovrebbe preoccuparsi di un UPS? |
@techsaskia ti ringrazio moltissimo e apprezzo la risposta :) : partiamo dal fatto che molte cose probabilmente le affermo per ignoranza. Me ne scuso da principio.
Quote:
Parlo dei famosi 47 w perchè tempo fa mi fu consigliato qui sul forum di misurare il consumo "effettivo e non dichiarato" delle periferiche da connettere all'ups, misurandole da accese con appositi strumenti. Pertanto ho acceso il vaio, il modem e il nas e ho fatto le misurazioni col mio amico elettricista: tutto questo mi da un assorbimento (termine corretto?) di 47 w (calcolati da me). Correggimi se faccio errori, davvero non saprei.:( Il discorso di un ups da 1kw è solo perchè sul sito Synology (https://www.synology.com/it-it/compa...gory=upses&p=1 mi consigliano per il mio NAS quei due modelli della cyberpower(ignoro il motivo). Quote:
Quote:
Infine sul forum ufficiale consigliano il CyberPower CP1000PFCLCD (non conosco il corrispettivo europero) per il mio modello di NAS, a me sembra sempre troppo potente, ma non capisco il perchè. Grazie:) |
Comunque anche per me synology (ho un 218+) consiglia molti apc ed alcuni di altre marche già citate, ma comunque i costi sono molto elevati. Se pensiamo che sono solo per un nas nel mio caso dual bay, mi sembra assurdo spendere 300 euro (e sono stato basso) per un ups, ottima fattura per carità ma costano quasi come il mio nas.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:07. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.