![]() |
|
Quote:
|
Quote:
scegli la versione che più ti piace: https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum...pecial-edition https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum...pecial-edition https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum...metal-black-se |
Quote:
Si mi da di scegliere quello della 3080. Nel momento in cui clicco per vedere le specifiche, mi esce una scheda con la 3080 compatibilità PHYSICAL, mentre per la 3080ti CUSTOMER. Spero che non ci siano modifiche strane da fare |
Quote:
Perfetto grazie. Ho ordinato insieme ad altra roba. In base ad alcuni articoli, con l opzione del blackfriday potevi aggiungere componenti gratis. Per fare un esempio Con il radiatore da 360x60 3 ventole vardan a soli 15 euro Il blackplate della gpu regalato e altri sconti. Per la spedizione ho fatto quella gratis. Speriamo di non aver sbagliato, perché ho speso abbastanza. Sinceramente l altra spedizione ci volevano 45 euro.. :D |
Quote:
Io dopo 2 giorni di ventole a manetta sulla 3080 ho ordinai immediatamente il waterblock su ek. Non si affrontano quei frullatori di ventole nel case. Per me hai fatto benissimo. Chi prova il liquido ed è amante del silenzio, difficilmente torna ad aria con felicità. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Che poi son 300 euro compreso blackplate.. I prezzi sono assurdi, ma di conseguenza come sono assurdi per le gpu. Mi son fatto il regalo di natale :D Adesso mi servono dei filtri mesh per ventole, visto che ho rimosso completamente il filtro originale del mio case. Dite che senza quello i radiatori si riempiono di polvere? |
I filtri tolgono parecchio airflow e comunque almeno una volta ogni due mesi andrebbe data una bella pulizia con aria compressa.
Io era da maggio che non lo pulivo e col compressore è tornato come nuovo. |
Quote:
Il problema del compressore se non stai attento c è il pericolo di fare danni... Perché smontare solo i radiatori per pulirli è un casino |
Quote:
Stacco e porto in garage. Uso ik compressore con la pistola per gonfiare le gomme, quindi ha un getto molto ampio e non concentrato. Basta avere pazienza e stare attenti. Torna nuovo davvero. |
buonasera a tutti, entrando da ybris per il solito controllino del flussimetro next (ora in preorder scontato, che alla fine costa come prima dell'aumento del prezzo ) ho notato questo bell'aggeggino:
https://www.ybris-cooling.it/accesso...tc-s-14mm.html chi di voi sarà il primo a tentate una build con il tubo spiralato? :rotfl: :rotfl: :rotfl: |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Che mi hai fatto tornare in mente :asd: Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
unico dubbio (a parte l'utilità di allungare un tubo di due o tre volte il necessario) è che c'è scritto di non scaldare la dima perchè in materiale plastico...ma comunque scaldando il tubo la parte a contatto si riscalderà o sbaglio? magari non avendo calore diretto non succede niente ma lo trovo poco sensato... |
Quote:
https://www.reddit.com/r/watercoolin...l_double_loop/ O cose amatoriali già nel 2017 :Puke: Quote:
|
Quote:
|
Qualcuno mi potrebbe chiarire sull utilizzo di queste due porte della mia mobo.
Nel manuale c' è solo la descrizione, ma per quanto riguarda l effettivo utilizzo non ho trovato quasi niente sul web: ![]() Volevo capire dove collegare il sensore della temperatura del liquido, in maniera tale da gestire direttamente le ventole dal bios della scheda madre utilizzando come riferimento non la temperatura della cpu, ma il valore del sensore del liquido. Ma per quel poco che ho capito, dovrei collegarlo nel connettore 4 pin o utilizzando i 2 pin in modalità out o i restanti 2 pin nella modalità IN. Forse qualcuno ha provato in passato. grazie |
Quote:
A T_SENSOR PUOI COLLEGARE UN SENSORE GENERICO DI TEMPERATURA CHE PUOI ATTACCARE SU QUALSIASI SUPERFICE della quale vuoi misurare la temperatura, tipo qualche condensatore o qualche dissipatore di metallo. W_IN ci colleghi la sonda della temperatura del liquido prima che entri nei waterblock, W_OUT la sonda della temperatura del liquido dopo l'uscita dai waterblock. Saluti Cristallo |
Ciao a tutti, ho un EK-Velocity - AMD - D-RGB Nickel + Plexi montato da circa un anno e devo cambiare il refrigerante.
Ora da quel che leggo nelle istruzioni dice chiaramente di non usare acqua bidistillata ma il loro prodotto. Cosa accade se uso la bidistillata? Esistono alternative a questi refrigeranti? Nel mio vecchio impianto usavo la bidistillata e non ho avuto problemi per anni al massimo dovevo rimboccarla, con questo "refrigerante in meno di un anno mi ritrovo un bel liquido verde che gira nell'impianto e inizialmente era trasparente. Grazie. |
Quote:
Ah perfetto. Quindi teoricamente potrei collegare il sensore del liquido in una delle due porte IN o OUT, e creare la curva delle ventole tramite quel sensore? |
Quote:
|
Ciao ragazzi, se qualcuno ha interesse sto svuotando la cantina e o vendo queste cose (velocemente) o sono costretto a buttarle.... ho un mora 3 pro usato ma tenuto veramente bene.
Fatemi sapere altrimenti va in discarica ciao |
Secondo voi vale la pena tra gpu e cpu farci passare un radiatore o collego direttamente cpu e gpu. Nel primo caso si creerebbe un po' di casini con i tubi
|
Quote:
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Comunque è assurdo che in un WB da oltre 300 euro non vanno a mettere i pad direttamente preapplicati... Nell ultimo wb della Corsair erano già così. Invece in questo della Ek non solo non sono pre-applicati, in più bisogna tagliarli a misura...
|
Quote:
Ho dovuto ripiegare su un alphacool 1260mm. Se poi proprio lo devi buttare in discarica ti pago la spedizione ed imballaggio e te lo prendo io :) |
Quote:
|
Quote:
Mi sto attrezzando anche per il kit di smontaggio. Avendo cacciaviti buoni ma limitati. Ho preso un kit da amazon a 17 euro circa. Peccato che non ci siano le marche più blasonate su questo genere di cose. Mi manca la forbice di precisione. Perché per tagliare quei pad da quanto ho capito serve una lama sottile e buona |
Quote:
Io ho avuto problemi coi pad ek sulla mia suprimX. Dopo pochi mesi non riuscivano più a dissipare calore. Le memorie mi schizzavano a 90gradi in game!! Ho dovuto riaprire tutto e mettere i gelid. Adesso sto a 45gradi sulle memorie. E non fanno una piega. Ormai li ho montati a luglio. |
Quote:
|
Quote:
Vedendo sia nel manuale del wb, che in giro sul tubo, tutti mettono la pasta termica ad X... Io mi chiedo, ma in questa maniera con un dosaggio del genere non si rischia solo di peggiorare il contatto tra il chip e il dissipatore? Vorrei provarla a spalmarla con il dito come consigliatomi da qualcuno |
Quote:
Pasta termica,un chicco di riso al centro,e chiudere il waterblock,poi si può mettere a croce a X,3 puntini ,4 puntini a rettangolo a triangolo a trapezio isoscele,con il dito con la spatolina,con la carta di credito con i guanti...ma il risultato non cambia,il metodo più facile e veloce è il primo. |
Quote:
Quote:
Altrimenti si trovano anche le salviettine apposite, imbevute di isopropilene e confezionate singolarmente, come le Noctua (8€ per 20 pezzi su amazon). |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:07. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.