![]() |
|
Quote:
L' importante è che sei riuscito a riattivare W10 . |
Salve.
Dopo aver aggiornato a Win10 (seguito da formattazione), ho cominciato ad accusare problemi sul mio notebook... non che brillasse con Win 8.1 (versione già installata all'acquisto), però, perlomeno non si impastava come ora invece fa Win10 ogni 3x2! Spesso si stunna sullo start o anche con qualche tab aperta su Chrome e VLC (+ torrent in background). Ho proceduto con vari tool trovati sul web a eliminare intanto le inutili app pre-installate e gli innumerevoli servizi che inviano dati alla Microsoft... Oltre a quello ho fatto il possibile (dalle impostazioni) per "alleggerire" il tutto... ma niente, continua a fare brutti scherzi. Ora, esistono soluzioni efficaci oppure mi conviene tornare al caro e vecchio Win7 (che reputo il più stabile, affidabile e completo) considerando che ho "solo" 4GB di RAM con una APU AMD A8? |
Quote:
|
Quote:
Con macchine del genere (l'A8 non è sto gran mostro di potenza) se il sistema originale, quello con 8.1 era già fuori fase di suo, può succedere che con 10 si amplifichi il problema. Tu hai detto la frase nel quote. Dovresti fare l'inverso... formattare e installare. Crea la USB di installazione col media creation tool che trovi in prima pagina, e riparti da zero dal boot di windows Formatti tutto (e elimini tutte le partizioni che trovi) e vedrai che la situazione migliora. Tanto oramai il codice se lo è già attivato e quindi ti ritroverai col Windows attivo e pronto per l'uso |
Quote:
Intendevi forse il Mac address che è diverso tra le 2 schede di rete, e se si è disattivato si vede che Windows "prende nota" proprio del Mac address della scheda di rete, effettivamente unico Ci può stare. |
Buon giorno
Scusate la domanda banale. Ma per avere una gestione degli aggiornamenti simile a W7, con la possibilità di installare quelli che si preferiscono e quando, sopratutto evitando quelli relativi ai driver. Non si potrebbe bloccare totalmente gli aggiornamenti automatici, e gestire il Windows Update tramite un tool esterno come Windows Update MiniTool. Quali problemi potrebbero sorgere? Grazie |
Il fatto che si utilizza un software di terze parti scritto da un russo che oggi funziona, domani no, con tutti i pro e contro di software esterni per questo tipo di operazioni. Poi c'è l'EULA* e la questione aggiornamenti "automatici" per la prima volta è stata inserita nel contratto con Microsoft. Se non ti interessa nè l'uno nè l'altro puoi usarlo.
P.S. Se è solo per i driver, c'è una guida in prima pagina per evitarne l'installazione * http://hwupgrade.it/forum/showpost.p...postcount=2540 |
Quote:
|
Quote:
Una partizione dedicata all'OS? |
Quote:
Io sono dell'idea che il computer è MIO e IO decido come deve funzionare. Se non me ne dai la possibilità il tuo programma non lo installo. So che non è un discorso da fare, sopratutto con Windows 10, però più controllo ho, più preferisco il sistema... |
non so se questo sia il topic giusto,in caso mi scuso.
Comunque, a causa di vari problemi che ho avuto con win 8 ho installato windows10. Una volta reinstallati tutti i vari programmi ho creato l'immagine di rirpristino dell'hard disk che occupa circa 170gb. Inizialmente l'ho salvata su un altra partizione dello stesso hd ma ora la voglio spostare su un hd esterno. Il problema è che durante lo spostamento raddoppia di dimensioni, cioe la finestra di copia di windows mi indica che sta spostando 330 gb invece di 170.... E' normale? |
Quote:
|
come faccio ad impedire a W10 di installarmi un aggiornamento?
ho scoperto che quest'ultimo ![]() mi causa il blocco della scheda di rete della scheda madre (intel 82579V gigabit) disinstallando questo aggiornamento rifunziona regolarmente ce un modo che impedisce che questo specifico aggiornamento lo depenno definitivamente? adesso lo disinstallato ma se faccio verifica disponibilità aggiornamenti mi esce di nuovo |
Quote:
Quote:
Anche a me intersserebbe... Poi anche il fatto che se disinstallo certe applicazioni se le reinstalla da solo mi fa venir la voglia di prendere il pc a calci. Ma *******, se le disinstallo sarà perchè non le voglio!!! Inoltre, sapete come disinstallare la porcheria che c'è di default? (Groove, Calendario, Contatti, Supporto, Cortana, Film e TV, Foto, Fotocamera, Mappe, Meteo, Edge, One Drive, One Note, Posta, Sveglie, Telefono, Feedback, Xbox).... Su un pc a cosa servono?? Forse One Drive è l'unica... |
Quote:
controlla se ci sono nuovi driver (e anche bios), in ogni caso non credo sia quella la causa |
Quote:
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3073930 |
Quote:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3073930 |
Quote:
Ma per comodità ho sempre usato Iobit unstaller5, anche CCCleaner con le ultime versioni consente di farlo. |
mai visto una roba del genere
![]() ![]() da qui faccio rileva modifiche hardware e rifunziona oppure debbo riavviare il pc ho scaricato dal sito di intel l'ultimo driver per questa scheda di rete https://downloadcenter.intel.com/it/...per-Windows-10 ma sempre lo stesso problema cose del genere non mi erano mai successe |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:07. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.