![]() |
Dipende che cavo è e di che operatore.
|
Finalmente FTTH
Ciao a tutti, dopo anni di pessima FTTC che dai 45/12 dell'attivazione si era ridotta a 25/3, ieri i tecnici di Open Fiber hanno finalmente attivato la mia linea in FTTH. Abbiamo avuto qualche problema nel far arrivare il cavo in fibra ottica dal locale seminterrato della mia palazzina fino al mio appartamento al primo piano in quanto la sonda non riusciva a passare nel corrugato dove si trovava il doppino in rame. Alla fine abbiamo utilizzato il doppino come sonda, legando il cavo in fibra a quest'ultimo ed estraendolo dal corrugato.
I dati della linea sono buoni, la potenza ottica ricevuta era di -21,92 dBm dallo strumento e -23.10 dBm dalla Vodafone Station 6 che attualmente sto utilizzando. Ecco un paio di test effettuati dal PC via cavo: ![]() E con lo smartphone in WiFi6: https://www.speedtest.net/result/a/8460078498 https://www.speedtest.net/result/a/8460413163 Ecco un pingtest: --- 8.8.8.8 ping statistics --- 171 packets transmitted, 171 packets received, 0.0% packet loss round-trip min/avg/max/stddev = 27.261/35.593/52.640/4.310 ms ed un traceroute: traceroute to 8.8.8.8 (8.8.8.8), 64 hops max, 52 byte packets 1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 12.255 ms 9.226 ms 10.007 ms 2 net-2-45-47-1.cust.vodafonedsl.it (2.45.47.1) 19.992 ms 19.703 ms 19.931 ms 3 * * * 4 * * * 5 185.210.48.42 (185.210.48.42) 25.569 ms 28.597 ms 185.210.48.43 (185.210.48.43) 20.098 ms 6 185.210.48.43 (185.210.48.43) 19.288 ms 18.541 ms 20.688 ms 7 83.224.40.225 (83.224.40.225) 29.940 ms 29.549 ms 29.977 ms 8 185.210.48.95 (185.210.48.95) 29.985 ms 29.473 ms 30.003 ms 9 * 108.170.245.65 (108.170.245.65) 43.422 ms 38.993 ms 10 142.250.211.21 (142.250.211.21) 29.978 ms 142.250.212.243 (142.250.212.243) 29.301 ms 142.251.50.135 (142.251.50.135) 28.908 ms 11 dns.google (8.8.8.8) 29.498 ms 29.727 ms 29.938 ms La linea mi pare perfetta, forse il ping leggermente alto, che dite? Mi connetto da Teramo. |
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi , domandone, io ho Vodafone ftth in casa, oggi sono andato in negozio e ho fatto un nuovo contratto intestato alla mia compagna in quanto nel mio contratto non mi avevano attivato la family e non posso attivarla sul mio contratto. Adesso la mia domanda è, è possibile farmi attivare il nuovo contratto sullo stesso cavo della fibra è una volta attiva richiedere il recesso del vecchio contratto ? Se si non c’entra nulla con il cavo collegato e non viene disconnesso anche il contratto nuovo giusto ?
|
bella domanda, stavo cercando una risposta per una situazione simile alla tua
io in realta sto passando da operatore su OF ad altro su OF, parlando in chat stamattina mi dicono che non è possibile sulla stessa borchia senza perdere il nr di telefono di casa le soluzioni proposte sono 2, o installare altra borchia, avere 2 linee ative nello stesso momento ( quella nuova con nr fisso temporaeneo ) ed attendere la migrazione del vecchio nr sul nuovo ed in quel momento la vecchia linea nn sara piu attiva e contratto cessato oppure chiedere disattivazione linea vecchia ( perdita del nr di telefono ) e attivare il tutto come nuova utenza su quella borchia nel primo caso ovviamente non essendo cessato il contratto con il vecchio gestore fino alla migreazione del nr ci sara la fatturazione sia del nuovo gestore che del vecchio |
A me poco importa del perdere il numero, io gli chiedo di attivarmela direttamente su quella è staccarla la vecchia
|
Quote:
Quote:
Oltre alla procedura esatta per farsi disattivare il WiFi optimizer, per sbloccare la selezione del canale manuale nella VS6 Sono indeciso se attivare con Vodafone, iliad o Sky? - Con Sky avrei IPV6, e nessun rischio di congestioni serali, o in ore di punta, tipo durante le partite, etc.. e avrei la possibilità di aprire comunque le porte col map 1.1 tramite "port fowarding" attivabile da App, il problema di Sky, sono il modem blindatissimo, anche più della VS6, e la scocciatura di avere una ONT esterna da attacare al muro, e dover impegnare una presa elettrica della ciabbatta, che non bastano mai avendo diversi apparati AV, PC e Console connessi alla stessa, il prezzo è bloccato per 18 mesi a 24,90€ al mese, comprese le chiamate illimitate. - Iliad, la più veloce e più conveniente, con un prezzo bloccato a 15,90€ al mese, se attivi una Sim iliad, tipo la nuova da 7,90€ al mese da 100 Gb, sulla stessa utenza, pagando senza ritardi, per ottenere gli sconti, il modem è solo wifi 5, come Sky, ma è meno blindato, ed è l'unico dotato di una porta a 2.5 Gb, iliad usa Epon, una alternativa più economica a XGS-pon, per velocità a 5-10 Gbps, gli IPV 4 forniti sono 1/4, significa che si avranno uno su quattro range di porte totali, i più utili sono i primi due, lato gaming e videoconferenza, si può tentare di ottenere un IP full-stack, ma non sempre ci si riessce. Il problema più grande di iliad, sono le numerose segnalazioni, di macroce micro disconnessioni, molto frequenti, anche nell'arco di un solo giorno e relative perdite di pacchetti, che rendono quasi impossibile usufruire di certe applicazioni, o giocare online, le testimonianze sono numerose, e provenienti da diverse regioni, come Lombardia, Liguaria, Umbria, Sicilia, etc.. Nel mio caso, vorrei sapere come si comporta con le macro e micro disconnessioni e perdita di pachetti in Toscana e nello specifico, nella piana fiorentina. - Vodafone, offre la VS6 con wifi 6, pare soffrire ancora di firmwere bacati, che la fanno riaviare, la velocità di picco e 2.5 Gbps, ma le porte sono tutte limitate a 1 Gb, pare che sia tra i Big in OF con fibra passiva, quello che soffre di più nelle ore serali, ed in occasione di partite e eventi, su varie piattaforme, il prezzo è adesso a 24,90€ al mese, incluse le chiamate illimitate, il punto è... per quanto? C'è da capire se, in provincia di Firenze, nei comuni della piana fiorentina, la Ftth di Vodafone qaunto soffre di saturazione serale, dalle 19 alle 24..? |
Per quanto riguarda Vodafone posso dirti che la vs6 fa schifo però non si riavvia più da sola, è stato risolto. È vero, ha solo porte da 1gbit.
Problemi di velocità o congestione non ne ho mai avuti. Sono di Genova però... |
Ho riscontrato un aggiornmento del FW della VS6 , ora il nuovo firmware ha versione XF6_3.0.17.07.
Appena ho tempo vado a vedere che cosa è cambiato....speriamo bene.... Ho verificato che il "baco" del "Static DHCP - Home Network" è ancora li e non è stato risolto. |
Quote:
Fine, altro non ha tanto senso. Vodafone scende a Roma Windtre e Aruba ti instradano direttamente dalla regione. |
Buonasera Sapete se uscirà un modem dove si può sfruttare al 2.5 GBit ?
|
ci vuole nostradamus
|
Ciao a tutti!
Potrei passare a Vodafone 2.5 Gbps in FTTH venendo da WINDTRE dove sono con un FTTH 1 Gbps. Le mie preoccupazioni principali derivano dal router. Anche se tecniche, le mie domande sono principalmente riferite alla tecnologia della fibra in questione ed al suo utilizzo. Innanzitutto permetto che vorrei capire se la mia connessione attuale, essendo da 1 Gbps (e qui mi riferisco al cavetto in fibra ottica che mi arriva in casa) sia compatibile eventualmente con la nuova tecnologia da 2.5 Gbps, oppure se i tecnici Open fiber che verranno dovranno cambiarmi il cavetto in fibra ottica che mi entra in casa. Poi, essendo in possesso anche del router D-Link DVA-5592 che ho in dotazione con la WINDTRE, dal momento che ho letto essere compatibile con la linea Vodafone, vorrei capire se configurando tale modem con i parametri Vodafone riuscirei a sfruttare i benedetti 2.5 Gbps della rete FTTH Vodafone, oppure se andrei nel caso solo ad 1 Gbps come sto andando adesso. A questo punto mi ributto la domanda iniziale: e se per caso mi installeranno un nuovo cavo in fibra ottica per la 2.5 Gbps, in caso di utilizzo con il modem D-Link avrò mica problemi?? Poi...rigiardo a questi 2.5 Gbps...la Vodafone station riesce veramente a sfruttarli? Nel caso, su quali connessioni?? Wi-Fi e basta oppure anche sulla rete Ethernet LAN?? Mi sembra di capire che la rete LAN integrata nella Vodafone station non sia con porte Ethernet a 2.5 Gbps, ma bensì sempre a 1! Mi confermate?? Dal momento che io ho tutta la casa cablata in LAN con computer con schede di rete Ethernet da 2.5Gbps e praticamente uso il Wi-Fi solo ed esclusivamente per i cellulari quando devo scaricare aggiornamenti o qualche file di grosse dimensioni, riuscirei a sfruttare questi 2.5 Gbps in LAN in qualche modo, che sia usando la Vodafone station oppure che sia usando il modem D-Link DVA-5592 (configurato con parametri Vodafone) ?? Grazie mille. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
In poche parole i 2,5 Gb/s sono una mezza presa in giro? Diciamo 3/4. Tim in questo senso si sta muovendo per offrire 2,5 Gb/s veri ed è notizia di questi giorni che Open Fiber offre il servizio a 2,5 Gb/s per tutti i partner, quindi magari qualcosa si muoverà anche lato vodafone, ma al momento è così. |
Il cavo in fibra è a prova di futuro, i 2.5gbit gli hanno un baffo!
|
Quote:
serve il cavo, ma sopratutto devi avere apparati che riescono a ricevere i 2,5gb/s (dubito). Se paghi poco e funziona bene, rimani su WIND3, se vuoi spendere di più ed avere un servizio migliore ci sono altri operatori. |
Ciao e grazie mille davvero per la risposta.
Avrei delle contro domande. Ti rispondo nel messaggio come hai fatto tu: Quote:
Quote:
Quote:
Cioè...il router può erogare al max 2.5 Gbps sulle porte LAN + Wi-Fi...giusto?? Quindi se avessi 3 dispositivi connessi, tipo un PC fisso via LAN + un portatile Wi-Fi + una Amazon Fire TV, questi 3 si dividerebbero 2.5 Gbps?? E se invece ce ne fosse solo 1 connesso?? Questo unico dispositivo potrebbe/riuscirebbe a pupparsi tutti i 2.5 Gbps messi a disposizione dalla fibra?? Io ho un PC fisso con scheda Ethernet da 2.5 Gbps...ma se lo collego direttamente sulla Vodafone station, riuscirebbe ad andare (visto che è da solo) a 2.5 Gbps ?? Le singole porte LAN della Vodafone station sono mica sempre a 1 Gbps?? In tal caso, da solo il PC fisso avrebbe si tutta la banda...ma ne userebbe solo una parte perché il router avrebbe un collo di bottiglia ad 1 Gbps sulle porte LAN perché appunto limitate ad 1 Gbps... Mi confermi?? Se non è così, per piacere spiegami come funziona :) Quote:
Inoltre le porte LAN del D-Link sono da 1 Gbps, quindi anche lì ha senso avere solo switch da 1 Gbps. Se il router invece avesse porte LAN da 2.5 Gbps integrare, non esiterei nel cambiare gli switch (almeno quello collegato alla linea del PC fisso) così da sfruttare la velocità di 2.5 Gbps. Mi viene da chiederti se per caso anche nel D-Link DVA-5592 (che è da 1 Gbps) ci fosse un discorso valido sulla corrispondenza del 1 Gbps a disposizione in relazione alla somma dei vari dispositivi connessi tra rete LAN Ethernet ché Wi-Fi. In tal caso, mentre sulla Vodafone station avrei (correggimi se sbaglio) una fibra più performante (dal momento che i 2.5 Gbps mi permetterebbero di avere magari 1 Gbps sul PC fisso + gli altri 1.5 Gbps a dispozione degli altri dispositivi connessi), sul router D-Link avrei solo 1 Gbps da dividere tra tutti i dispositivi connessi (LAN+Wi-Fi)...giusto?? Quindi sempre nell'esempio del mio PC fisso, per avere a disposizione tutta la banda disponibile su porta LAN, dovrei essere l'unico connesso tale da avere tutto quel 1 Gbps a disposizione solo per esso. Corretto?? Grazie mille. Sent from my SM-G970F using Tapatalk |
Quote:
Ho visto che hai risposto mentre rispondevo all'altro utente scrivendo il post precedente. Adesso che vedo il tuo post rispondo a te. Che cos'è "l'area nera" della Vodafone?? Mi sto perdendo.... Quando parli di "cavo" parli di quello Ethernet in LAN ?? Io ho tutta casa cablata Cat.7 anche se i dispositivi hanno porte LAN da 100 Mbps o 1 Gbps (come alcuni portatili). Ho solo il mio PC fisso con Ethernet da 2.5 Gbps. Ed è proprio lui che vorrei avere commesso ad internet a 2.5 Gbps per avere più velocità in download e migliori ping in gaming online (titoli FPS competitive). Per il discorso del pagare poco, potrei fare Vodafone business in FTTH da 2.5 Gbps a € 35 + IVA, che con il "voucher" avrei GRATIS per 36 mesi (dovrò pagare solo l'IVA che sono circa € 7 al mese per tutti i 36 mesi). Poi potrò rinegoziare il contatto a € 25 + IVA. Adesso con WINDTRE ho FTTH da 1 Gbps e pago € 30 circa. Non mi trovo male, ma se posso andare un po' più veloce e gratis...beh perché no! Unica cosa è che non vorrei rimanere fregato con un modem pacco come la Vodafone station che non mi permette di avere gran controllo come questo D-Link. Poi..se la Vodafone station riesce a farmi andare a 2.5 Gbps connesso la LAN...beh..parliamone. Infine... Quando parli di servizio migliore e di altri operatori...a quali ti riferisci?? Grazie mille. Sent from my SM-G970F using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:51. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.