![]() |
Quote:
|
Quote:
|
KCR-A099 Konnoc, Kevler ecc.
Quote:
... a me ne avevano cambiati 3, perché dopo qualche mese si guastavano. http://www.konnoc.com/en/product_details.asp?id=1301 Mettendoci dei bypass di alimentazione ed abbassando la corrente di ricarica, non si guastano più. Però ho trovato in rete questa versione più recente con 2 sensori di temperatura: http://www.ygxx.com/UserFiles/2006-5...3213134436.jpg Tutto sommato gli assomiglia abbastanza, proprio nell'elettronica, guarda le dimensioni dell'alimentatore: è incredibilmente piccolo. |
Quote:
Quote:
nel tuo link, il primo grafico mostra la carica col c9000 con i nuovi firmware che stupidamente per me ha un cut-off a 1.47v, questa mi pare una gran cassata perchè le ni-mh anche nuove potrebbero superare questa tensione (infatti le eneloop lo fanno) col risultato di caricare al 80% il secondo grafico è una corretta carica che termina o a -dV o a temperatura i c9000 e bc900 non hanno avuto particolari problemi nemmeno nelle prime versioni, il 90% dei problemi era delle batterie scarse o a metodi di carica errati, tipo caricare una 2700mAh a 200mA... :rolleyes: e in generale, anche usando un caricatore da 400€, è sempre bene essere nei paraggi per controllare eventuali problemi e togliere la batteria se c'è la trickle charge |
Quote:
Quote:
Ed effettivamente la tua esperienza trova riscontro, il problema alla fusione della zona di alimentazione di alcuni SPK808 è ben noto, CarloR1t ha dedicato un apposito post al problema, qui nel forum ci sono stati 4 casi... in particolare mi pare di ricordare che si sia fuso uno dei 3 condensatori :( Qui la foto dell'elettronica dell'808, fatta dal buon CarloR1t ;) Il mio sembra nato bene, ormai è un anno... incrociamo le dita :D Quote:
|
E' proprio lui!
Quote:
i miei non hanno la retroilluminazione, ma hanno 4 sensori di temperatura. La costruzione ha le stesse soluzioni per aumentare l'isolamento della parte connessa alla rete elettrica: hanno svasato (una fessura o foro allargato) una parte del circuito stampato, così eventuali scariche provenienti dalla rete elettrica trovano un percorso più difficile verso il portabatterie … la fabbrica è la stessa, la Shenzhen Co. Ltd. I difetti che io ed altri abbiamo riscontrato sono riconducili alla debolezza dell'alimentatore e alla presenza di picchi di tensione non filtrati adeguatamente:
Alla fine ho preso il LaCrosse RS900, e ci tengo a dirlo: con mia grande soddisfazione ho eliminato tante batterie scadenti e rigenerato alcune "addormentate". |
Lista nera delle batterie scadenti (bozza preliminare)
Quote:
Vorrei dire la mia opinione sulle batterie scarse: non è possibile che lo siano tutte! Credo che il LaCrosse RS900 V.35 sia troppo protettivo con la temperatura delle batterie. Alla fine se non riesce a distruggere le batterie più scadenti, sarebbe solo il minore dei mali, anzi meglio di così non si può. Tra le batterie scarse dovrei metterci:
Mi pare lievemente eccessivo, almeno un 20% dovrebbe salvarsi da questa lista nera. Ciao Bruno |
Shenzen, ridente CITTA' della Cina
Quote:
Quote:
Eccole qua le due fabbriche, ben distinte:
Ed infatti l'SPK808 non si trova in Italia, noi lo abbiamo comprato nel Regno Unito (dall'importatore ufficiale per l'Europa) ;) |
Quote:
Rimane da trovare la fabbrica o il progettista: potremo consigliare una consulenza (ben pagata) del nostro "Marchigiano" e di Carlo, forse impareranno a fabbricare qualcosa di affidabile :D . |
Quote:
come ventolina va bene quella che si trova su una basetta per raffreddare i notebook che ricevono l'alimentazione dalla porta usb?dovrebbero essere 5V DC quindi adatte a quello che devo fare io! |
Modificare un LaCrosse RS900: livello base
Quote:
C'è una precisa teoria dietro ai vari problemi:
D'altra parte un falso contatto a quelle correnti, per quanto breve sia, può portare in una condizione anomala il microprocessore del caricabatterie, con conseguenze negative per le batterie in ricarica. Il consiglio di Marchigiano è quello di eliminare gli anelli deboli del sistema, per migliorarne l'affidabilità. Questo è il primo passo, poi ci sono altre cose che lui saprebbe mettere in opera. Dovrebbe vendere delle consulenze alla LaCrosse !!!! |
io e miei conoscenti siamo utenti delle Tronic per l'uso con fotocamere digitali e mai nessuno s'è lamentato.....sicuri di non essere in preda alla mania da grafico V-t?
|
Quote:
Io sinceramente finchè non sono passato alle ibride ho avuto seri problemi con le fotocamere, tanto che giravo con 3-4 set appena caricati ogni volta che la dovevo usare....ora mi porto dietro un solo set di riserva di ibride , ma non è mai successo nemmeno dopo 5-600 foto che le dovessi cambiare. Capita a volte che non si usi la fotocam per lunghi periodi e prima la trovavo sempre morta, ora se mi capita di fare una foto al volo prendo la macchina e sono sicuro che si accende. Questo può succedere anche a te e alle tue tronic, ma è facile che sia un caso più unico che una regola, e me ne sono passate di batterie fra le mani....solo la settimana scorsa per dire ho pensionate (centro ambiente) un centinaio... |
Test su Tronic AA 2500mA/h
Quote:
Dopo il test delle batterie (qualche mese dopo averle acquistate) Da quando ho la possibilità di testare le batterie con il RS900, l'autonomia di mouse, tastiera wireless, fotocamera ed altre cose, hanno visto un'impennata verticale! Basta una batterie scadente su 4 per guastare la festa, ma adesso dopo la cernita che ho fatto con il LaCrosse, è un discorso chiuso. Se le Tronic non sono buone, puoi fartele sostituire o rimborsare entro 30gg. Hai per caso provato il caricabatterie Tronic? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
marchigiano mi posti una foto del tuo lacrosse moddato?intendo i particolari... grazie! |
Quote:
@altri passi? quali? |
Batterie selezionate
Quote:
Metti in conto una o 2 settimane per la selezione con il LaCrosse RS900 ... |
Altre modifiche sul LaCrosse RS900 - impegnative
Quote:
Sono le cose fatte da atri utenti, occorre una certa pratica per metterle in atto. Il mio caricatore è ancora nuovo e non lo modifico. |
Quote:
|
Quote:
il display l'ho già retroilluminato ieri... |
però se lui lo modifica, decade la garanzia...:cry:
|
Batterie selezionate
Quote:
|
Link modifiche RS900 / BC900
Quote:
Questo link ha perso le immagini che avevo visto pochi mesi fa, ma pare ci siano rimaste delle spiegazioni. Forse Marchigiano ha qualche riferimento in più? |
Quote:
Quote:
Certo che se lo si vuole demonizzare perché ha 1/3 delle funzioni del LC, mi sembra che sia come sparare sulla croce rossa :D Quote:
P.s. Sono felice che ora anche tu apprezzi Marchigiano :) qualche pagina fa, dal tenore di alcuni dei tuoi messaggi, mi era passata per l'anticamera del cervello l'idea che volessi riscrivere il primo post |
Siamo sicuri di dove voglio arrivare?
Quote:
Non voglio criticare l'operato di Marchigiano, ma solo riportare dei risultati pratici e ripetibili, forse utili a qualcuno. Non di certo mettere i puntini sulle i o roba simile, in effetti invito chiunque a testare le proprie cose, per quello che sono e per quello che valgono realmente. Se poi certe cose andrebbero riscritte, lo decida lui, gradirei comunque non aprire io stesso un nuovo argomento sui caricabatterie, in quanto io non ho la sua competenza. Rispetto quindi le sue decisioni e continuo a riportare qui le cose che ho notato e misurato con pazienza. Ora vorrei vedere qualcun'altro si facesse avanti a riportare i dati rilevati dalle proprie batterie e dai propri caricabatterie. Questo nell'ottica ripettosa e costruttiva del forum. So di pretendere tanto, ma so che è una cosa possibile tra persone volenterose. Chiarito ogni dubbio? :) Ciao Bruno |
Quote:
confermate che le ventole alimentate da usb sono 5V? |
Quote:
:mano: Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ora i tempi stanno cambiando, e penso che probabilmente questo modo di fare cambierà perchè in generale si andranno ad utilizzare sempre di più le batterie lipo o life che hanno sempre un controllo integrato o esterno per bilanciare la carica o la scarica. Facile la vita ora !!! |
ecco i filmati, salvateli perchè dopo un po il link si cancella
cosa notate (a parte che è una pessima registrazione...)? :) http://www.speedyshare.com/files/194...900_mod_on.avi http://www.speedyshare.com/files/19401833/bc900_mod.avi |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ho ancora una domanda...l'alimentazione a 3V nel caricatore l'hai presa direttamente dal connettore che poi hai eliminato oppure in qualche punto in particolare? io avrei individuato un condensatore dove ci sono i 3v ma ho i miei dubbi che sotto carico rimangano 3V... |
Il caso della vera batteria scadente
Quote:
Diciamo che nel video sono state impiegate delle batterie ricaricabili ad elevata resistenza interna (Rs) Se può interessarti, ci sono 4 cose da considerare. Corrente in mA Il regolatore di corrente del LaCrosse tenta di alzare la corrente di carica attorno ai 1800mA, lo fa entro i suoi limiti di funzionamento, ogni tanto corregge quei valori della corrente che nel video si vedono cambiare in continuazione. Evidentemente certi valori di resistenza interna delle batterie creano dei problemi al caricabatteria. Tensione in Volt Se il regolatore di corrente fa fatica a raggiungere e a mantenere i 1800mA, allora la resistenza (Rs) della batteria è considerevole: con 0,1 Ohm la tensione deve salire di 0,18 Volt oltre il valore che la batteria ha internamente in quel preciso momento. Mentre con 0,3 Ohm la tensione deve salire di ben 0,54 Volt: sommando questi valori alla tensione raggiunta dalla batteria (mettiamo sia arrivata 1,2 Volt reali) si arriva a ben 1,74Volt ... ma togliendo la batteria e misurandola con un Voltmetro, ci ritroveremo solo 1,2 Volt. Se poi la Rs ha valori ancora superiori, la tensione visualizzata sul LaCrosse sale ulteriormente e non è certo questo un buon segno. Effetti della resistenza serie (Rs) della batteria Due effetti negativi: 1) rallentamento della ricarica e/o produzione di calore da parte della resistenza Rs (che è esattamente come inserire una vera resistenza in serie alla batteria) 2) in caso di impiego su automobiline radiocomandate o flash fotografici, le prestazioni saranno scadenti. Nel caso di impieghi a bassa corrente (radioline, MP3 ...): nessuno problema tanto evidente, quasi come una batteria di buona qualità (da qui nascono tanti fraintendimenti sulle batterie ricaricabili ed annessi). Ragionamenti di un caricabatterie Per la cronaca: il LaCrosse RS900 e tanti altri caricabatterie, misurano la tensione della batteria mentre caricano, poi sospendono la carica e rimisurano la tensione della batteria (la CPU fa un breve calcolo come quello del mio esempio) per valutare il valore della resistenza serie (Rs). Se il risultato del calcolo eccede i limiti previsti, viene interrotta la carica della batteria (quello che accade mettendoci una batteria Alcalina non ricaricabile). |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ma se la stessa batteria scarsa la carico sul caricatore buono a 500mA per dire, la tensione rimane accettabile anche all'inizio, mentre i vari lacrosse/maha ecc... non riescono comunque a caricarla perchè gli impulsi sono sempre alla massima corrente |
Quote:
|
Ciao a tutti. Ho da poco comprato il LaCrosse 9009, per prima cosa ho caricato le 4 batterie AA incluse (2600 mAh) e poi ho fatto il "test", per vedere che capacita' avessero quelle batterie.
Beh ho ottenuto risultati sorprendenti, in quanto nessuna delle 4 pile superava i 1800 mAh di capacita'. Allora ho provato la funzione di "refresh", ha effettuato almeno 4-5 cicli completi di carica/scarica e adesso come capacita' ho circa 2500 mAh da 3 batterie e 1900 da un'altra. Ho due domande: e' normale questo? E in secondo luogo, ogni quanto tempo andrebbe fatto un refresh sulle batterie, o comunque uno o piu' cicli di carica/scarica? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:26. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.