![]() |
Perfetto, grazie mille per la risposta esaustiva, appena esce windows 11, rifaccio un installazione pulita e tiro altri due anni, dopodiché mi rifaccio un PC aggiornato e potente, ho comprato altri 8gb di ram ddr3 1600mhz, così arrivo a 16 e sto più tranquillo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Sicuro di avere una mobo che supporta TPM 2.0 di Windows 11?
@aled1974: Quote:
Non sto dicendo che non sia vero; al contrario è quello che sto verificando su un vecchio server in cui ho messo un SSD enterprise che fa girare OS al posto di un SSD retail, ed anche le VM che sono da sempre su altro SSD enterprise, visibilmente risultano più veloci nel caricamento, come se risentissero delle performance del nuovo SSD enterprise su cui gira OS. :ops: (E si tratta pur sempre di Sata vs Sata ma non credo sia effetto placebo). |
mi riferivo a dati in lavorazione ;) , se il disco OS+prog è un sataIII da 500 e i dati si trovano su un disco nvme da 3500 questi, una volta saturata la dram-cache del disco nvme (qualche decina di gb), verranno trasferiti a 500 perchè tali sono le performance del disco OS+prog :Prrr:
valori numerici puramente teorici, dipende poi dai dischi, dal resto della macchina e dalla quantità di altre cose in esecuzione (visibili o invisibili) :read: il secondo link youtube precedente, quello "premiere", ti può dare un'idea della differenza tra nvme-nvme e sata-nvme (o viceversa nvme-sata) va da se che in caso di impossibilità IMHO - meglio che sia il disco nvme quello in cui vengono installati OS+prog, usando quello sata per i dati (nvme-sata per capirci con l'esempio y-t) - i dati da lavorare non verranno letti realtime dal disco sata ma verranno prima copiati sul disco nvme, lavorati sul disco nvme e poi una volta concluse le operazioni ricopiati sul disco sata :mano: per le VM non mi sono ancora mai interessato a fondo pur utilizzandone a mia volta (ultimamente poco, ma ci sono stati periodi che avevo anche 7-8 OS diversi in altrettante VM) avendo tutti dischi sataIII a mia volta e prestazionalmente identici tra loro (tutti samsung serie evo, pur di gen diverse) può essere che in quel momento l'OS stesse facendo qualche operazione (es. win update) o magari un programma (antivirus/spyware, aggiornamento, ecc) :stordita: ciao ciao |
:mano:
Chiaro! Comunque anche operazioni di backup in cui viene dichiarato il tempo rimanente, vedo che risultano più veloci dopo l'upgrade che ho descritto. Mah! (E non è che in precedenza ci fosse sempre Windows Update in corso, visto che gli aggiornamenti li faccio manualmente) |
Quote:
Il sistema operativo copia i dati dall'NVMe in memoria RAM, il programma li elabora e poi vengono nuovamente riscritti sull'NVMe, non c'è alcun motivo per cui debbano passare dal più lento SSD SATA. Come può testimoniare chiunque ha una configurazione del genere, si nota la differenza tra SATA e NVMe, giovanni69 lo sta confermando portando l'esempio delle macchine virtuali. Ovviamente si esclude lo swapping selvaggio, si spera che la macchina abbia RAM a sufficienza come dovrebbe essere sempre, soprattutto se si tratta di compiere operazioni impegnative. |
Quote:
WinRAR ad esempio si comporta così. Programmi più evoluti mi aspetto permettano però di settare il path per l'eventuale cache su disco, in tal caso basta impostarla che vada sul disco "veloce", anche se SysOp e programma sono sul "lento". Per lo swap file stesso discorso, basta toglierlo da C: e forzarlo su una partizione messa sul disco veloce. Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk |
Quote:
quando però capita quel più raro caso in cui l'utilizzo è impegnativo, ad esempio proprio il videoediting realtime di filmati corposi (diversi GB) e/o particolarmente risoluti (uhd) o con numerose tracce audio-video-effetti-subs da gestire allora ecco che gli nvme diventano praticamente indispensabili e non si tratta di "swapping selvaggio", che per come l'hai scritto sembra sia una cosa fatta da stupidini :nonsifa: nel momento in cui saturi la cache-dram* del disco ssd e nel momento in cui saturi anche la ram di sistema, cosa succede? qui le differenze tra un sata (870evo) e un nvme (970evo+): ![]() poi se le prestazioni non bastano ancora esiste il ramdisk (con i suoi contro) o ancor meglio le memory optane di intel :read: ciao ciao * e questa non la puoi aumentare semplicemente acquistando altri moduli :Prrr: |
Non devi spiegare a me la questione della cache SLC :) Che in ogni caso in discreti SSD NVMe si valuta in centinaia di gigabyte, cioè una quantitativo più che sufficiente per le normali attività odierne. Sì anche per l'elaborazione audio-video.
A ogni modo hai cambiato il contesto della discussione, il mio punto era sul discorso che secondo te se il sistema sta su SSD SATA tutte le operazioni del computer si adeguano a quella velocità, cosa ovviamente non corretta, perché non c'è alcun motivo per cui i file devono essere scritti tutti per forza su SATA. Vengono letti e scritti su NVMe se serve, come anche altri ti hanno fatto notare. Saluti e alla prossima volta in cui ripeterai questa tiritera, ormai son sicuro che lo rifarai :) |
non ci provo nemmeno visto che non solo non bastano i video ma neanche i grafici delle recensioni
vorrei farti notare che non ho cambiato alcun contesto, ho semplicemente espresso per l’ennesima volta quanto ripeto sempre: - 99% utilizzatori da forum ---> sufficienti gli ssd sataIII - per chi realmente necessita di prestazioni continue allora quanto meno nvme (più intel optane per casi ancora più specifici, e l’ho già consigliato alcune volte). Con a seconda dei casi in combinazione o no con gli ssd sataIII e/o gli hdd - tra un ssd sataIII e uno nvme è un non-sense mettere OS+prog su sata e tenere i dati su nvme, vuoi anche solo per il numero maggiore di IOPS offerti dagli nvme - per tutti gli altri in cui la cosa importante è il numerone del test sintetico di cdm è aria fritta, inclusi quei pochi ormai che si sbrodolano sul numero ottenuto in seguito all’utilizzo del rapid-mode se poi non sei d’accordo puoi sempre illuminarci in quali casi secondo te è meglio usare un sataIII, in quali altri un nvme, in quali altri ancora una combinazione tra i due e come, o altro ancora. E’ un tuo diritto esprimere le tue idee, non per questo resterò in trepida ansia nel timore che mi “correggerai” :Prrr: che intendiamoci, visto che professo di NON essere nato imparato, quand’anche fosse a ragione sarò il primo ad ammetterlo :mano: alla prossima :D ciao ciao |
Quote:
Quote:
Quindi se possibile meglio due buoni NVMe a due SATA o ad un buon NVMe + un SATA. Spero siamo tutti d'accordo su questo. Se poi per varie ragioni si deve per forza intraprendere la scelta SATA + NVMe, allora bisogna valutare la situazione e decidere caso per caso. Tralasciando i dogmi, i video Youtube e grafici assortiti, bisogna ragionare sulla situazione locale. Cioè vedere cosa si fa col computer e quello che serve in quella realtà. Fare eventualmente delle prove e poi decidere serenamente cosa risulta più appropriato. Potrebbe risultare più appropriato installare il sistema operativo+programmi sul SATA e utilizzare l'NVMe per i file lavorati dall'utente, sfruttando quindi le superiori performance dell'NVMe, caricare più velocemente i file di svariati GB e poi salvarli altrettanto più velocemente. Mentre per il sistema operativo+programmi potrebbe essere benissimo che non ci siano differenze sostanziali tra SATA e NVMe, i tuoi filmati lo mostrano..., invece per i file lavorati dall'utente la loro presenza su NVMe potrebbe mostrarsi decisiva. Insomma niente dogmi né regola generale, ma ragionamento ed eventuale prova sul campo. Non esistono leggi universali da applicare in tutti i casi in questo campo. |
Si ma con le ultime frasi dai ragione ad aled1974 !!! :D
Con i "potrebbe" non si risolve nulla, troppe variabili in gioco. Verissimo quello che ha detto erCicci sui temporanei, se si ha il SO su sata e si ha a disposizione un nvme vale la pena di spostare le "temp" e lo swap sul disco nvme. Si faceva normalmente anche ai tempi dei dischi meccanici quando si avevano più unità fisiche, e con i dischi IDE si mettevano appositamente su canali diversi. Ma questa è ormai "paleoinformatica" ! |
A proposito di paleoinformatica, esistono differenze nell'uso di SSD tra utilizzare quello che viene definito il canale primario vs secondario nei vecchi BIOS?
|
Non credo, più che altro può esserci un rallentamento nel caso si usano canali EIDE con adattatori Ide-sata mettendo insieme un hdd e un SSD sullo stesso canale come master e slave, ma parliamo proprio di antichità.
. |
Quote:
Quote:
|
infatti
- meglio, se possibile, aumentare le performance di cpu-ram-gpu. Altra cosa che ripeto spesso, specie a chi pensa che con il solo ssd nvme poi gli fps dei giochi schizzeranno alle stelle :doh: . E dove aumentare la ram spesso è la via "più comoda" e indolore (quanto meno rispetto al cambio cpu) - pensare di mettere il pagefile sul disco nvme secondario perchè sul principale sataIII è troppo poco performante (del resto si parla di differenze sul sequenziale, finchè regge, di 500mb/s vs oltre 3000mb/s teorici, a seconda del disco) conferma il non-sense a monte. Dove invito nuovamente a prendere in esame i valori IOPS invece che il sequenziale (solito errore da bench cdm specie sul pattern da 1gb) :read: e quindi la domanda resta: se per motivi xyz ho due ssd, uno sataIII e uno nvme, perchè voler per forza installare l'OS sul sata e provare poi magheggi vari per migliorare le prestazioni globali? :boh: ciao ciao |
ho preso un portatile nuovo
prima esperienza con gli ssd, sono una bomba volevo fare un upgrade magari a 500gb o un po di piu ho letto che i crucial sono un ottima marca i piu esperti magari potrebbero indicarmi una marca ben consolidata ma da evitare i samsung che potrebbero essere difettosi grazie tipo M.2 NVMe |
Quote:
Ad ogni modo se vogliamo tener fede a questa bufala, vai di Sabrent: https://www.sabrent.com/product/SB-R...e/#description O se ti piace Crucial, il P5: https://it.crucial.com/products/ssd/crucial-p5-ssd Occhio però che il P5 per quanto ottimo SSD, è un produttore di calore niente male, sarebbe opportuno dissiparlo bene IMHO. |
Quote:
Per la cronaca sto usando SSD Sata in fascia enterprise/datacenter. Quote:
|
Quote:
Vorrei prendere un SSD sata enterprise da montare come disco principale del mio nas Qnap. Adesso ho un hdd WD Gold (che passerò come secondario come disco dati e videosorveglianza). Il fatto di tenerlo acceso 24/7 mi fa propendere per un SSD enterprise, perché anche montando un sata consumer (anche se al top, tipo un 850Pro), la paura é che duri poco... Avevo visto il WD RED SSD Sa500 da 2 TB, che non é enterprise ma comunque per nas. Tu quale hai? |
nimbus data, tra le due serie IMHO meglio la serie DC rispetto a quella NL ;)
ciao ciao |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:10. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.