![]() |
Quote:
idem con le tante altre sigle di altri prodotti: ultra, plus, gaming, hyper, powa-spacca-tutto.... potevano chiamarlo anche "gigino", però "pro" suona decisamente più convincente per fartelo pagare di più :asd: ah, aproposito, questi sono prodotti indirizzati al segmento datacenter: https://nimbusdata.com/products/exad...pecifications/ se provi a leggere le specifiche della serie NL forse rivaluti samsung & co: nand QLC e carico tra 0,2~0,6 DPWD per 5 anni :muro: :eek: :banned: Quote:
ovviamente lavorano meglio, sono anche costretti a farlo perchè sennò la durata delle nand sarebbe ancora inferiore di com'è ora che sabrent (e sp, gemelli separati alla nascita) facciano upgrade più numerosi rispetto a samsung bene per loro, ma di fatto non hanno la stessa fetta di mercato di samsung, quindi per convincere e vendere necessariamente devono cercare di fare meglio (e lo stanno facendo :mano: ) samsung invece con la fetta di mercato nelle sue mani ha più interesse a farti acquistare un nuovo prodotto piuttosto che aggiornarti quello vecchio (es. 870evo vs 860evo) quando le % cambieranno facile che samsung cambi rotta, ma finchè vende a questi ritmi, ahimè può anche permettersi di comportarsi in questo modo :( Quote:
ciao ciao |
Quote:
Io da un anno e mezzo ho un Sabrent Rocket Gen3, ne sono tutto sommato soddisfatto per il funzionamento ma non ho visto uno straccio di aggiornamento firmware e il programmino di gestione è tutto fuorché migliore di Samsung Magician. Manca il secue erase, l'over provisioning, encripted drive ecc. ecc. Inoltre la versione di Acronis true Image fornita l'ho usata a scopo di curiosità, ma oltre ad essere una versione fortemente castrata di Acronis True Image e questo può starci, mi ha creato anche qualche casino in fase di ripristino. IMHO da dimenticare, molto meglio Macrium Reflect o altri programmi analoghi gratuiti. Ripeto, come hardware è buono, non posso lamentarmi al momento, anche se qualche dubbio sulla durata delle memorie in base alla lettura dei parametri SMART, ce l'ho. Ma sul software, aggiornamenti firmware compreso, nella mia esperienza non ci siamo nel confronto con Samsung. Del resto se si spende meno non si può pretendere di più. |
Quote:
Sul discorso spendere meno non sono evidentemente d'accordo dal momento che , almeno su amazon, tra un Sabrent Rocket 4 Plus e un 980 Pro da 1TB c'è una differenza di circa 9€ cioè praticamente costano uguale quindi decade la massima che citi a proposito dell'avere meno a fronte del prezzo di acquisto. Più che altro ci sarebbe da dire, e molto, sul costo del 980 Pro che a fronte delle caratteristiche hardware che presenta è evidentemente sovra prezzato e con la serie Pro precedente c'entra come i cavoli a merenda tanto che ovunque Samsung è stata ampiamente criticata e di fatto il 980 Pro è un' Evo che però ti vende al prezzo del primo...:rolleyes: |
A maggior ragione se la differenza di prezzo è di soli 9 euro, io andrei di Samsung senza mezzo dubbio. A prescindere dai nomi e dalle sigle che lasciano il tempo che trovano.
TLC su uno TLC sull'altro, ma da Samsung mi sento più garantito nei processi qualitativi di produzione e mantenimento della stessa componentistica, dato che si fanno tutto in casa. Il mio Rocket, per quanto buono sia il mio esemplare ripeto che non mi lamento minimamente al momento, so per certo ha avuto lotti di produzione con altra componentistica. Qualcuno sarò stato meno fortunato di me :) Sabrent in realtà non produce, ma commissiona al vero produttore e poi vende. Non è da escludere che lo stesso SSD o quasi analogo lo si ritrova anche nel catalogo Silicon Power o altro venditore. Chiudo col solito ben fatto un review di Techpowerup sull 980 Pro. Non hanno ancora testato quel Sabrent, se non sbaglio. https://www.techpowerup.com/review/s...-pro-1-tb-ssd/ |
Quote:
|
non ricordo le date di uscita dei prodotti ma oggi come oggi trovo molto interessante il Wd black sn850 come disco nvme gen4 da os ;)
e sono uno che non risparmia le critiche a wd, ne sugli ssd ne sugli hdd :read: ciao ciao |
Quote:
Dovrei effettuarlo in Windows 7 con un SSD Samung enterprise. Non c'è AHCI attivo. Stiamo parlando di questo o è tutt'altro? https://www.sevenforums.com/tutorial...f-windows.html :what: |
Quote:
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
ragazzi , ho un vecchio crucial MX500 con questo firmware
![]() ho visto che sul sito della Crucial c'è il firmware M3CR033 ma da quel che ho capito sul mio non verrebbe aggiornato giusto? |
Quote:
|
Quote:
Penso che i casini su questi firmware dipendono dal cambio di componentistica fatto da Crucial nell'MX500. Cioè per i nuovi modelli con componenti diversi dai precedenti ci voglia il firmware 033, per i vecchi come il mio, serve ancora il vecchio 023. Mia speculazione sia chiaro, ma non riesco a darmi altra spiegazione, se esiste sia la benvenuta :) |
ah capito
come da screen anche il mio monta il vecchio 23 quindi ,visto che hai già tentato evito di fare prove o installare l'executive Credo che la tua deduzione sia più che plausibile altrimenti non riesco a spiegarmi questo passaggio Quote:
|
Quote:
ciao ciao |
Salve, devo prendere un SSD da installare in un vecchio pc con scheda madre Asus P8H61-M LE R2.0 e connessione SATA 3 Gb/s, quindi non la più veloce. Il pc viene utilizzato per office e internet, nulla di estremamente impegnativo.
Ho guardato su famoso store e i modelli papabili potrebbero essere il Crucial BX500 o il Kingston A400, che hanno più o meno lo stesso prezzo. Vado dritto su uno dei due? magari il Crucial... o c'è di meglio per le mie esigenze? Grazie :) |
a prescindere sarebbe meglio un modello dotato di cache dram visto che sarà un disco dove verrà installato e girerà l'os
la differenza di costo con un pari dimensione mx500 / 860evo / 870evo ? ciao ciao |
Quote:
Il taglio sarebbe da 240/250GB. Ad oggi verrebbero: Crucial BX500 €35,99 Kingston A400 €33,50 Quelli da te citati: Crucial MX500 €46,94 Samsung 860 evo €44,90 (venduto e spedito da terzi) Samsung 870 evo €48,99 Dovendo fare l'acquisto in ottica di un eventuale upgrade futuro di mobo/cpu/ram mi fido del consiglio anche se risulterebbe un ssd più che sovradimensionato vista la connessione SATA2 dell'attuale scheda madre. Ad ogni modo sul sito Samsung si fa riferimento alla DRAM nella pagina dell'870, non ho trovato altrettanto riguardo l'MX500 ma se l'hai citato presumo ne sia provvisto :) Volendo quindi restringere il campo tra questi due, andrebbero bene entrambi? Posso prendere quello che semplicemente costa meno? (MX500) Grazie ancora :) |
Va bene anche l'MX500, ma in ottica di riutilizzo in futuro, considera si tratta di unità di appena 250 GB, non è che avrai tante opzioni di riutilizzo. Voglio dire, fosse una unità da 500 GB o 1 TB si potrà pensare che su un altro computer nuovo avrà la sua ragione di essere, ma il prossimo PC avrà di suo già una unita SSD più grande... non so se mi spiego cosa intendo dire.
Io comprerei il Kingston a perdere per così dire, un domani lo infilerei dentro un box esterno e lo userei a mo' di chiavetta USB evoluta ed ingombrate. |
@renzogiordano: Se dovessi fare un discorso di budget, allora anche un Asenno 480 GB con 512M di DRAM , 45€ e via.
Certo, c'è quel discorso della qualità delle memorie.. vedi post precedenti su Asenno. Non ricordo il nome dell'utente. |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:47. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.