![]() |
|
Quote:
poi dipende dall'uso che ne farai ;) se è il classico domestico (office-web-videogames-film) allora sono tutti sovradimensionati... de bruuutto :sofico: se invece rientri nel novero di quei pochi che fanno videoediting in realtime, lavorano con grossi database, spostano ingenti quantità di dati quotidianamente o lavorano con diverse VM aperte in contemporanea allora più l'ssd è veloce e meglio è fermo restando che il terzo, se non hai una mobo adeguata, andrà come il secondo :D Quote:
ciao ciao |
Quote:
Ogni tanto i cavi sata perdono la presa anche se sono buoni cavi sata con clip, in 6 anni mi è capitato boh 4-5 volte. per la differenza di prezzo stavo pensando al m2 pcie3 al posto di un sata 3 (da 1 tb) dato che mi leveri la rottura di balle del cavo. Credo che la mobo lo abbia, ma non ne sono sicuro. ![]() |
|
Quote:
|
Anche io volevo passare al Ryzen con la msi b550 tomahawk e pensavo proprio al sabrent nvme gen4 (quello marrone) ma mi limitavo al 512Gb.
Motivo ? Nulla che probabilmente lo metterà in crisi.... però avere una feature e non usarla, soprattutto su una configurazione nuova è un peccato. Per ora ho rimandato gli acquisti a dopo le ferie, prezzi troppo stagnanti adesso, sono gli stessi di marzo salvo rare eccezioni. |
Fermo restando che il PC non intendo cambiarlo (socket 1155), forse cambio solo scheda video ed OS con W10... È ancora l'ora di mandare gli acquisti a quando? Detto ciò sono sempre fermo al buon W7 con HDD, ma un SSD mi serve/servirà. Volevo spendere ora o quando sarà il momento più propizio. I prezzi era saliti ma adesso sembrano essere ritornati ai livelli precedenti la diffusione del virus. Il Crucial MX è ancora il suggerito o c'è qualche marchio che ha tirato fuori novità?
|
Quote:
detta in altro modo, che configurazione cpu-ram-gpu serve per star dietro ad un nvme gen3 x4? (vale anche per i gen4 x4) non so quali vantaggi ci possano essere in ambito Soho - i programmi funzioneranno allo stesso modo (ad elaborare un raw ad esempio ci metteranno lo stesso tempo) - i giochi faranno lo stesso numero di fps - ecc. :boh: se parliamo di uso particolare (da workstation in su) allora cambia sì, ma in ambito domestico non credo proprio :stordita: i tempi di caricamento sono ovviamente inferiori, ma finita li, poi nei calcoli del programma/videogames ci si mette tanto quanto visto che il collo di bottiglia è determinato da tutt'altro poi felice di essere smentito dai fatti :mano: ciao ciao |
Scusa la mia ignoranza ma possibile che se un software viene aperto, contemporaneamente c'è l'AV che fa uno scanning, Windows che scrive file temp per gli aggiornamenti, ecc e quanti altri scenari di multi-tasking piuttosto comuni anche in ambito domestico capitano, non ci sia alcun rilievo tra tutte queste letture/scritture two ways (NVme) vs halfway (SATA), banda & AHCI a parte (ed i core della CPU)? :confused:
"NVMe Architecture – Understanding I/O Queues Let’s take a deeper dive into NVMe architecture and how it achieves high performance and low latency. NVMe can support multiple I/O queues, up to 64K with each queue having 64K entries. Legacy SAS and SATA can only support single queues and each can have 254 & 32 entries respectively. The NVMe host software can create queues, up to the maximum allowed by the NVMe controller, as per system configuration and expected workload. NVMe supports scatter/gather IOs, minimizing CPU overhead on data transfers, and even provides the capability of changing their priority based on workload requirements." Tra l'altro NVMe pesa anche di meno sui cores ma al tempo stesso sfrutta l'architettura multicore: "As I mentioned above, NVMe is a NUMA-optimized protocol. This allows for multiple CPU cores to share the ownership of queues, their priority, as well as arbitration mechanisms and atomicity of the commands. As such, NVMe SSDs can scatter/ gather commands and process them out of turn to offer far higher IOPS and lower data latencies." https://blog.westerndigital.com/nvme...en-businesses/ Inoltre: HD = 2-5 ms seek, SATA SSD = 0.2 ms seek, NVMe SSD = 0.02 ms seek. ovvero c'è un fattore 10 tra l'architettura SATA SSD vs NVMe |
come ti dicevo prima, sono felice di essere smentito dai fatti :mano:
però chi è che mentre elabora un raw contemporaneamente lancia una scansione AV, la compressione di file, la ceazione di una iso, lo spostamento di centinaia di gb extra-disco (perchè intra-disco in realtà non vengono spostati ma reindirizzati) :boh: uno scenario poco comune e comunque tutte le operazioni non sono a costo zero, ovvero non dipendono solo dalla banda pcie del disco nvme ma passano per il resto dell'hardware: cpu-ram-gpu, che come intendevo precedentemente fanno da limitatore ad esempio: a parità di hardware per fare più fps in un gioco - meglio comprare un ssd gen4 x4? - o meglio comprare una rtx 2080ti? penso che anche in aggiunta di tutte quelle operazioni la sopra in contemporanea al gioco, questo andrà meglio nel secondo caso :Prrr: ma ripeto: felice di essere smentito dai fatti :mano: ciao ciao |
Quote:
E' vero che abbiamo la gen 4 disponibile ma praticamente non la usiamo in uso normale del pc, basta e avanza la velocità del pcie 3 imho. 512 gb te lo sconsiglio altamente poi dipende da quello che di fai, il nuovo standard minimo secondo me è 1 TB, ad esempio i giochi ormai sono da 150GB (cod) e ora con le consolle nuove e nuove GPU tutti cresceranno di dimensioni. io penso di andare con quello bianco, il più "scarso" dei 3 1 TB 130€ Interfaccia M.2 PCIe Gen3 x4. Conforme alle specifiche PCIe 3.1 e NVMe 1.3. Basato sulla memoria Flash NAND 3D QLC, può raggiungere velocità fino a 3200 MB/s (lettura) e 2000 MB/s (scrittura). Quello marrone 512 GB costa costa 120€ |
Quote:
Sarei in effetti curioso di sapere quale siano le temperature di esercizio corrette per sti affari, questo è il motivo principale che mi ha fermato da comprare un NVMe anche se avrei pure il dissipatore apposito sulla Mobo. |
https://forums.guru3d.com/threads/wh...-drive.418369/
https://photographylife.com/m-2-nvme...eating-failure https://forums.anandtech.com/threads...e-ssd.2497459/ In uno dei grafici nel seguente PDF si vede il degradamento della prestazioni di IOmeter con l'aumentare della temperatura: https://www.flashmemorysummit.com/En...1B-1_Huang.pdf |
Quote:
La cosa bella degli SSD SATA erano proprio le basse temperature di esercizio, non ho mai visto surriscaldamento o altro, questi invece necessitano di heatsink di default e costano pure cari. Avranno anche un response time migliore di 10 volte però non mi pare che il gioco valga la candela, specie su un PC gaming, ma anche se uno vuole mettere su diverse macchine virtuali e fare un Home Lab, non vedo grossi vantaggi onestamente. |
mah.... un Samsung PM983 NVM2che è di classe enterprise disponibile sia M.2 che U.2 ha come specs:
ENVIRONMENTAL SPECIFICATIONS · Temperature, Case (Tc6) - Operating 0 ~ 70 °C - Non-operating -40 ~ 85 °C · Humidity (non-condensing) 5 ~ 95% · Linear Shock (0.5ms duration with 1/2 sine wave) - Non-operating 1,500 G · Vibration - Non-operating (10 ~ 2,000 Hz, Sinusoidal) 20 G e... non credo che sia progettato per friggere se la temperatura viene rispettata :O Idem per un Intel DC serie P4510 che ha il medesimo intervallo di temperatura di esercizio. Certo, poi vorrei vedere anche in quelli il throttling....ma in un data center di solito c''è l'aria condizionata. |
ZNS SSD
SSD NVMe ZNS: come gli zoned namespace cambieranno gli SSD enterprise
https://edge9.hwupgrade.it/news/devi...ise_91317.html |
|
Caspita!....
e tutto questo per tagliare i prezzi ed essere più competitivi con se stessi (performance per dollar), quando gli altri fanno di meglio come prestazioni ponderate per il prezzo ed offrono pure i 5 anni di garanzia. :muro: Complimenti a loro per il titolo dell'articolo: coraggioso e brutale nella sua onestà :ave: E questa sarebbe pure la seconda generazione dopo l'860 QVO... |
Quote:
:Prrr: |
Quote:
tutti i modelli hanno una loro soglia di temperatura impostata nel firmware (e dipendente da nand e controller utilizzati) arrivati alla quale il disco va in thermal throttling ovvero riduce le prestazioni fino a quando la temperatura torna a scendere al di sotto del valore soglia ipotizzando i 70°C (come anche indicato da Giovanni per quel modello :mano: ) come un valore "tipico" di molti dischi nvme, per arrivare alla rottura bisognerebbe che, nonostante il TT e riduzione prestazionale, il disco superi i 90°C per un tempo moderatamente lungo non dico "vivete sereni senza pensarci", ma neanche da farne un dramma poi se il proprio disco è particolarmente caldo (es. samsung 970pro, ma a ben vedere) basta dotarlo di un dissipatore aftermarket migliore di quello in dotazione con la propria mobo ;) Quote:
Quote:
finanche le usassero sui soli nvme Quote:
Quote:
tanto valeva mantenere la vecchia nomenclatura 860 e aggiungergli un suffisso qualsiasi.... così sembra davvero che abbiano cannato completamente la progettazione di un prodotto nuovo insomma, gran brutta figura, penso che poi la pagheranno sulle vendite :fagiano: ciao ciao |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:46. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.