![]() |
Quote:
|
Quote:
|
che stress
montato una apache akasa al posto della corsair sull'h50 config in firma. appena accendo il pc la ventola non parte (naturalmente collegata in pwm) :muro: fa solo dei piccoli accenni di partenza, si vede che non arriva abbastanza tensione per farla partire. lancio un po di cose x vedere le temp, e appena la cpu raggiunge i 43 gradi iniziano a ruotare (forse perché la tensione è maggiore) ma come ovviare a sto problema? uff :( |
Quote:
Puoi anche trovare qualche voce tipo "target speed fan" con tre opzioni slow,middle,fast. In quel caso prova middle. Dipende da bios a bios, comunque se il segnale pwm viene gestito da lì è lì che devi andare a smanettare. Con i sistemi a liquido non è sempre facile la giusta impostazione, perchè tendono a far lavorare la cpu a temperature inferiori a quelli ad aria, e normalmente i profili default del bios sono pensati per quelli (ovviamente di uso più comune). |
Quote:
nel mio caso ho tutti i warning disabilitati, la cpu smart fa come in figura e il system smart fan mode su enable. ora che ricordo, alla voce cpu smart fan mode oltre "auto" come in figura c'è la posibilità di selezionere "pwm" oppure "volt" ![]() |
Quote:
Prova a vedere, poi in base a quello che trovi vediamo come impostare. Ad occhio, se hai temperature da impostare, devi mettere un valore basso altrimenti il bios fa girare le ventole al minimo e non partono. |
Che differenze sostanziali ci saranno tra un h70 e un h80....sono indeciso se prendere il 70 o aspettare che esca l'h80 ma nn capisco se ci saranno dei miglioramenti nel nuvo dissipatore oppure no
|
Quote:
cambiera in pratica TUTTO nuovo waterblock,nuova pompa,nuovo radiatore (leggermente più piccolo rispetto all'H70) avrà un sistema di montaggio nettamente migliore.. e su carta le ventole in dotazione hanno delle ottime prestazioni!! |
Quote:
|
beh oddio, a volte purtroppo non è così :p
l'h80 (e l'h100) cmq è sigillato, dovrebbe essere una ulteriore garanzia della bontà del prodotto, immagino scusate se sto ripetendo una richiesta precedente, sarà il caso di sostituire le ventole anche per l'h80? |
Da "pianeta hardware europa" sono in prevendita gli H80 ed H100 ad 83 e 91 euro rispettivamente.
Mi avviseranno per email quando arrivano disponibili, speriamo tra questa e la settimana prossima. |
Quote:
Sono in una sezione speciale? :confused: |
Quote:
|
Probabilmente è stato già chiesto o no volevo sapere qualche info perchè sono interessato a mettermi uno di questi "giocattolini" di per sè non ho grossi problemi di temperatura però visto che volevo ottimizzare un pò lo spazio, ora come dissy ho un cm v8 e non chiudo la paretina, volevo sapere come si comportava con le temperature ecc
:mc: :mc: graziee |
Quote:
|
guarda sul drago con la k ;)
sul discorso ventole qualcuno è in grado di dirmi se è il caso di cambiare quelle dell'h80? |
Quote:
Fan speed: 1300 - 2600RPM Fan airflow: 46 - 92 CFM Fan dBA: 22 - 39 dBA Fan static pressure: 1.6 - 7.7mm/H20 hanno una pressione fantastiche.... Non ci sono ancora review e quindi non si sa bene... 40dBa massimi sono tanti e vero ma se guardate quelle prestazioni non ci sono ventole più silenziose di uguale prestazione... |
Quote:
Io credo che visto il fatto che H80 monta 2 ventole, tanto valga metterci le asaka Apache (o simili), certo, hai un pochino meno pressione.. ma la metà del rumore, se vai a piena rotazione!! ;) anche 22 dBA a 1300 giri sono eccessivi, dai.. :p odio aver tutte steventole che girano per casa.. :muro: |
Dati Tecnici ASAKA APACHE:
* Dimensione: 120 x 120 x 25 mm * Materiale: Plastica * Colore: Nero * Rumorosità: 6,9 - 16,05 dB(A) * Velocità di Rotazione: 600 - 1.300 U/Min * Portata Aria: max. 97,74 m³/h * Pressione: max. 2,64 mm-H2O * Alimentazione: 12 V * Connettore: 4-Pin PWM * MTBF: 50.000 Stunden |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:08. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.