![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Design e supporto periferiche niente da discutere, ma gli ho gia' dato troppi soldi, prossima VGA si cambia brand. |
io ho già dato con 3 brand diversi con le viti spanate. EK, Watercool e Phanteks.
Mi resta Alphacool da battezzare, tra la roba che ho :asd: cmq in linea di massima tutte le viti che trovo sui prodotti sembrano orami fatte di pongo... :muro: |
Quote:
|
Certo che fare queste figure per delle viti spazzatura è vergognoso,su prodotti da 200€ a salire,roba di pochi centesimi...mah
Per non parlare degli spessori interni del wb che si svitano da soli dalle sedi,quando avviti la vite contrapposta...ce ne sono sempre 2-3 che li devo levare con le pinzette,ma non mi è capitato solo con un wb,quasi con tutti |
Il delta mi sembra buono
|
@cthulu:
Non mi sembrano bruttissime come temperature. Dipende da che wb usi, che pasta usi, se fa presa perfettamente il wb sull'his della cpu. Conta che sulle cpu la qualità di un impianto a liquido si scontra direttamente con la ristretta superficie di scambio del calore. I watt da dissipare sono ristretti in pochi millimetri quadrati. Quindi dopo un certo quantitativo di energia sprigionata, il wb non riesce a scambiare più di un tot. Cosa ben diversa sulle gpu che hanno chip molto più grossi, lo scambio termico è molto più agevolato. Conta comunque che ho solo qualche grado in più io, su una cpu da 260w di consumo però, sotto cinebench in overclock. |
Quote:
Non conosco la serie 12 ma ti posso dire che i 9900K rispetto all'8700k produce molto più calore... ma tanto tanto eh. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Temperatura nella norma a fronte di 27 gradi temperatura ambiente hai li liquido a 29 gradi delta T giusto.
Sotto sforzo il delta T a quanto è? Cmq 27 gradi temperatura ambiente vivete già in forni :asd: |
grazie per le risposte
The_mayor:grazie della tua risposta. davide155: uso il WB raystorm V3 della XSPC che avevo per il I7 8700,pasta MX4 e la presa cpu-WB spero bene.. La mobo da nuova scartata,dietro era già un pò..imbarcata,la CPU l'ho controllata ed era praticamente piatta Fabio1987: eh..i watt di differenza li vedo..da un massimo di 92W per il i7 8700 a -quello che vedo- 195W Kaheleha: rifarò dei test sotto sforzo e comunicherò i dati; eh..sì nella stanzetta del PC,il filo sonda (esterno al case) temperatura collegato all'OCTO segna quelle temperature in questi giorni Comunque ,sicuramente, (in attesa di nuove aggiunte all'impianto watercooling da Yibris) ho aria nell'impianto,liquido da cambiare,ripensare al "giro" tubi dell'impianto. richiedo :dai dati che leggo in HWINFO64,quali sono ,tra le moltissime temperature che vedo, da tenere sott'occhio? (temperatura centro ? cpu intera ? core massimo ? core IA ? le temperature singole dei core P ed E ?) altra domanda per tutti: il mio WB è quadrato (e posso nel montaggio ruotarlo di 90°) e la sua superficie è maggiore della superficie della CPU Alderlake; noto, però che le canaline finissime,a seconda della rotazione (visto che la CPU è rettangolare) posso essere parallele alla lunghezza della cpu o perpendicolari: secondo voi, cambia qualcosa nelle performances di raffreddamento la rotazione (canaline parallele o perpendicolari alla cpu) ? |
Quote:
100w di differenza tra le cpu sono tanti, non è come dissipare la gpu che passa da 200w a 300w. Nel caso della vga si traduce con circa 5 gradi, nel caso di una cpu posso essere il doppio. Quindi ci sta tutto che ora hai una situazione diversa rispetto al 8700. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Qualche domanda:
Quanti e quali radiatori hai? Ventole? Regime di rotazione? Cosa raffreddi solo cpu o anche gpu? Con questi dati possiamo aiutarti a capire se l'impianto funziona bene, di norma se hai un delta t sui 10 gradi o meno vuol dire che il loop funziona bene chiaro che sei hai un paio di gradi in più non succede nulla. Io raffreddando cpu e gpu con 2 pe360 tenendo le ventole sui 1500rpm ho un delta t sotto sforzo tra ambiente e liquido di 10 gradi, si potrebbe fare meglio si, come? Aumentando la rotazione delle ventole o meglio ancora aumentando la superficie dei radiatori ma alla fine il prezzo non giustifica la resa secondo me. A conti fatti con 32 gradi del liquido la 2080ti si mantiene sotto i 40 gradi e a me va benissimo. |
per Kaheleha:
premesso ,che ,come detto devo ri-affinare tutto l'impianto,ti rispondo velocemente: Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
I cambierei radiatori e fan |
Che liquido usi?
Quando hai cambiato la cpu hai eseguito una pulizia accurata di tutto il loop? (magari smontando i wb e controllando che non ci sia robaccia tra le lamelle?). Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Quote:
I liquidi colorati tendono a formare depositi, il flusso ridotto potrebbe essere causato da questo. Inoltre il wubbo per la cpu fino a quanto riesce a dissipare? magari pur essendo compatibile in termini meccanici, poi però non riesce a gestire quei watt in più non previsti |
Quote:
ho visto che un raystorm. stai usando la staffa compatibile per skt 1700 oppure la mobo presenta i doppi fori per i dissipatori come le asus e quindi usi la staffa originale? potrebbe anche essere che se usi la staffa per skt 115x/1200, il wb non riesca a fare pressione ottimale sulla cpu. per il discorso flusso, potrebbe essere che hai delle bolle d'aria che ti limitato il flusso, così come potrebbero esserci dei depositi di sporco nei wb. le cause possono essere svariate. allungare i tubi non comporta perdita di flusso. per le temp della cpu, qui dovresti fare un test in full load e vedere come si comporta la cpu stessa e lo stesso loop. il deltaT conta quello in full load. in idle 2 gradi ci stanno perfettamente. su hwinfo tieni in considerazione le temp dei singoli core. minima e massima. al limite quella del package della cpu. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
P.S. per Black"SLI"jack: ho letto le Vs discussioni su quanto deve essere il flusso in L/h in un impianto custom watercooling; ho letto nel web che la perfezione sarebbe 1GPM che equivale a 227 l/h...ma io che più di 130-135 l/h non ho mai visto (con hardware i7 8700)? Significa cambiare pompa+tanica ? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:25. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.