![]() |
|
Quote:
Per alimentarne due da una singola presa fan devi vedere quanto eroga quella presa e quanto ciucciano le due pompe, però direi proprio di no... |
allora mettere due pompe in serie, oltre alla questione di ridondanza, serve principalmente per "raddoppiare la prevalenza" delle stesse e di conseguena si ha un incremento del flusso ma che non corrisponde al raddoppio dello stesso. si fa quando un loop è molto complesso e lungo e i vari componenti sono assai restrittivi. quindi si ha la necessità di aumentare la spinta delle pompe stesse.
ci sono due modalità di installazione delle pompe (ovviamente di parla di dati teorici): seriale -> raddoppio della prevalenza, indirettamente un aumento % del flusso parallelo -> raddoppio del flusso, ma prevalenza praticamente uguale per prevalenza si intende l'altezza massima alla quale una pompa riesce a spingere una colonna d'acqua, ovviamente senza carico. ad esempio le d5 vengono date per 4 metri circa di prevalenza. le ddc fino a 8 metri. e via tutte le altre. come detto sono valori senza carico. nel momento in cui la pompa viene abbinata ad un loop, questi valori calano. un esempio di loop dove la doppia pompa in seriale (2x ddc 3.25) mi è servito, è il vecchio TT P5 con il 1080 esterno. avevo uno sviluppo assai complesso, passavo tranquillamente i 14 metri, 7 wb, sganci rapidi, rad ad 1 metro di distanza, decine di curve a 90, e tanto altro. la singola pompa dovevo tenerla al 100% per ottenere circa 170 l/h. mentre se la tenevo a velocità inferiori il flusso calava repentinamente, tipo a 3500 rpm avevo 80 l/h. con la doppia pompa, non passavo i 210 l/h ma al contempo tenendo le pompe a 3200 rpm avevo un flusso di 130/140 l/h. quindi più lineare come diminuzione. sul discorso velocità flusso, si apre poi un bel discorso, legato a quale flussimetro si usa, se sono affidabili o meno, a quale liquido, se le letture sono corrette o meno. ovvero i problemi che ho riscontrato nei mesi scorsi tra liquidi ek e flussimetri aquacomputer. il prossimo weekend se non sarò totalmente morto dalla trasferta di lavoro all'estero, smonterò nuovamente il cubetto pulirò nuovamente tutto. a questo punto cambio anche il set pompa/top/vaschetta per sostituirlo con una distro ek con pompa. cercherò di smontare il flussimetro next per farne una pulizia approfondita. e userò liquido aquacomputer a questo giro. |
Spiegata meglio di così è impossibile.
Per i collegamenti delle pompe, l'aquaero non regge il carico di due pompe su un canale, bisogna collegarle su due canali distinti, al massimo se non hai porte libere puoi espanderlo con un quadro, io per esempio prima di prendere le d5 next, usavo due poweradjust per le pompe, ma oramai penso siano obsoleti. |
le d5 ormai sono tutte alimentate direttamente tramite molex o sata dall'alimentatore. quindi sull'aquaero ricade solo la gestione pwm. non avrebbe senso alimentarle tramite adattatore dall'aquaero stesso.
resta il fatto che le d5 aquacomputer e le d5 di altri brand, hanno il circuito pwm non proprio uguale. quindi mischiarne due sullo stesso canale, uhm non mi piace assai. meglio a quel punto prendersi un quadro/octo e collegarlo in aquabus per aumentare il numero di canali pwm a dispozione. |
Ok pensavo andassero alimentate tramite aquaero, come le ddc
|
Che vi devo dire ragazzi... GRAZIE!
come riuscite a spiegare le cose voi nessumo al mondo! Penso che se avessi avuto Black come docente all'Università mi sarei laureato con 110 e lode con pochissima fatica 😅 Fatta questa premessa doverosa: la domanda nasce in quanto nel mio loop neanche troppo elaborato, con pompa al 100% (4838 rpm) sto sui 125 l/h. Quando montato inizialmente il loop stavo sui 170 l/h (non avevo collegato la presa pwm sul fan conter dell'aquaero) Ora leggendo il commento di black mi vengono dubbi sull'affidabilità delle letture :S Uso un concentrato ek con bidistillata ed il flussimetro è quello base aquacomputer brutto come la fame... Il loop in se non è molto elaborato (3 rad, 2 wb e qualche curva/90°) e vorrei capire un attimo cosa iniziare a testare per capire sto flusso massimo a 120 l/h :( PS: il terzo rad sta sul bot con i tubi morbidi ed il flussimetro Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk ![]() |
partiamo da un dato di fatto. i flussimetri aquacomputer, tra quelli destinati agli impianti custom sono i più precisi come letture. altri brand hanno prodotti che riportano letture o troppo basse o troppo alte. ma nemmeno vicine.
però tutto dipende da quale liquido ci abbini. ed è il problema che sto riscontrando adesso. ovvero l'utilizzo di liquidi ek e letture sfalsate con i flussimetri aquacomputer. quello che è sicuro che i premixed ek sono più viscosi e almeno dalla mia esperienza diretta con varie colorazione e soprattutto con 4 diversi flussimetri che non mi avevano mai dato segno di problemi, ho letture alla membro di segugio. :asd: inutile che ek mi dica che il flusso sia nel metallicgear che nel o11 xl con pompa al 100% e 120 l/h circa sia "as expected". perché con i vecchi liquidi sempre ek non succedeva ed avevo impianti che a confronto erano anche 10 volte più complessi. a titolo di esempio il P5 che indicavo nel post precedente dove ho usato sia il vecchio green uv che il green pastel sempre loro, ma avevo letture consone al loop stesso. ti è venuto bene il case. forse avrei solo esteso il plexy bianco quasi fino alla mobo. facendo i fori per far passare i cavi. |
Quote:
Mi fa molto strano che all'inizio viaggiavo sui 170 l/h mentre adesso la pompa full sta a 140 max. Adesso proverò a staccare il cavo pwm, vediamo che succede ma non credo cambierà granché. Effettivamente avrei potuto allungare un pelo il pannello, in futuro quando smonterò per pulire il loop vedrò di allungarlo, sperando di non dover cacciare soldi per fare modifiche necessarie adesso (tipo prendere il dual pump alphacool) 😓 Edit: confermo, con la pompa al massimo (cavo pwm staccato) ottengo comunque 120 l/h. Non capisco cosa sia successo visto che inizialmente avevo un flusso di 170 l/h e nel frattempo non ho cambiato nulla... Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Cioè, in due settimane si possono essere formati depositi e/o robe strane da giustificare sta diminuzione del flusso? O.o |
Quote:
Cambio gpu, monto una 2080ti. Indovina? Stessa cosa dopo un mese !! Adesso ho cambiato ancora, sono su una 3080ti e flusso sui 180... Vediamo quanto dura... |
Buonasera a tutti, dubbio amletico... vorrei aggiungere il terzo radiatore, ovvero mettere il laterale sul O11-XL.
Il dubbio è questo, essendoci 60mm scarsi a disposizione, ho 2 possibilità: 1) Uso un EK PE 360 che ho già, ma essendo da 40mm devo prendere 3x Noctua Slim 2) Uso le 3x Vardar X3M che ho già (quindi 25mm) ma devo prendere un radiatore da 30mm La seconda alternativa mi piacerebbe di più, in primo luogo per l'uniformità nelle performance delle ventole, in secondo luogo perchè non saprei le noctua slim quanto possano rendere sul PE, dato anche che è ad alto FPI (22). Aiutatemi a dissipare (:D :D :D ) ogni mio dubbio... grazie mille CIAUZ |
Anche a livello di performance/rumore meglio la seconda opzione :)
|
Quote:
|
Quote:
Nel mio caso lateralmente rad e fan sono nel vano laterale, in quanto avendo la distro plate frontale non posso montare le fan all'interno del case. Lo spazio a disposizione nel vano è 50mm. Ma lo spessore di rad + fan è 52mm. Ho sfruttato quei pochi mm aggiuntivi messi a disposizione del pannello laterale. Ho tolto il filtro antipolvere che occupava spazio. In realtà li ho tolti tutti, anche sotto e sul top. Se invece le fan le monti interamente al case, nel vano ci puoi mettere rad fino a 52mm di spessore. ![]() ![]() Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Io cambiando vaschetta e tubi (ma dello stesso diametro), sono passsto da 220l/h a 270l/h, misteri, in compenso ieri il gatto mi ha strappato il connettore argb del monoblock ek, avete qualche ricetta per cucinarlo?
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ricordati tante patate..... :D |
Ha la passione per il pc, alla sera se gioco o lavoro ci si sdraia sopra e controlla, ad elite dangerous mi fa da copilota
Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Grazie mille per la testimonianza diretta, prenderò un classic SE Altra domanda, dato che abbiamo la stessa configurazione di loop... le connessioni del radiatore laterale, sono allineate con i tubi del PE sul top (e quindi con i threads della distro) oppure devo prendere anche degli offsets? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:25. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.