![]() |
|
Quote:
Grazie. Il Bianco visto da Cogne. C'ero stato da piccoletto li sotto e basta: è veramente una bestia quel colosso. Un giorno tornerò sulla punta Helbronner (3460 mt) o rif. Torino.:mc: Basta va, se non finisco più:D Non vorrei scazzare oltre misura. Pitta |
Quote:
comunque riwelcome:p |
Quote:
Ciao.;) Pitta |
ippo.g... uno o più pc fanless li testerei proprio sul cucuzzolo postato da Luca...
Sai che risulati?! :ops2: Magari un fine settimana in baita (e partitina a golf), si potrebbe organizzare ... |
Quote:
Cmq a oltre 4000m credo possa andare in fan less anche il boxed con il PD820 in OC:cool: Pitta |
Quote:
ovviamente siete tutti invitati, cmq a breve partirà il secondo tentativo, pertanto vi seguo sempre attentamente anche se grosse novità per le vga non ne vedo, dovrò vedere se posso trovare il modo di usare due dissipatori contemporaneamente, magare usare IFX per la VGA :sofico: |
sai cosa ci vedrei bene io per un pc fanless?
i dissy ''modulari'':fiufiu: |
:confused: illuminami
|
montaggio dissipatore
Salve ho un problema urgentissimo
Sto cercando di montare un dissipatore su un processore intel,ma il dissipatore deve andare a contatto con il processore,lo chiedo perchè una plancia che si chiama black plate che c'è scritto che deve andare a contatto con la scheda madre, ma come? se la metto in direzione della scheda madre mi va ad ostruire il passaggio dell dissipatore.Vi prego aiutatemi. |
Quote:
|
Quote:
oppure sotto l'alloggio del processore ovvero tra questo e la scheda madre? :help: :muro: |
Quote:
il backplate va inserita tra il case e la main quindi sul retro di essa. |
te ciapa:
![]() |
|
Quote:
|
interessantissimo, è quello che ci vorrebbe, mi è sembrato di vedere HP raccordabili, ma come? e poi il fluido dentro come si mette, oppure sono chiuse singolarmente e filettate?
|
Quote:
per quest'ultime si ha come parte finale una piccola valvola a membrana che ti consentirà di aggiungere dell'etanolo o vari gas. |
|
Quote:
Quei prodotti esistono da anni (flexible tubular, variable conductance, annular heat etc...) Ricordate quando parlammo di heat a temperatura costante (constant temperature) e di heat a trasferimento unidirezionale (diode heat )? Bene... anche quelle son vecchiotte... esattamente come quelle elencate precedentemente... ... non sperate di vederli "entro un mese" ;) anzi... non li vedrete proprio, almeno fino a che qualche casa non voglia rischiare... ma visti i risultati... Comunque la CRS Enginering , propretaria del pdf postato da microcip, è uno dei produttori di heatpipe e serve alcune case a noi note... Eccovi "l'esclusiva" (ci siamo capiti) in piedi da ben prima del 1999... http://www.heat-pipes.co.uk/index.php?sectionid=1 ed i relativi pdf... http://www.heat-pipes.co.uk/media/heatpipesv25eng.pdf http://www.heat-pipes.co.uk/media/plasticsv25eng.pdf Buona lettura (d'esclusiva)... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:17. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.