![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Inoltre come ha detto Franco le alkaline buone "costano", quelle a buon mercato muoiono in un'anno circa anche dentro agli orologi da parete. |
Quote:
|
Che ne pensate delle duracell staycharged ?
|
Quote:
Comunque pare (pare .....) siano Eneloop primo modello (HR-3UTG) rimarcate; buone. |
Sono possessore proprio di quelle al momento! :D
|
Quote:
http://www.kensington.com/kensington...84%A2-duo.aspx C'è un principio di elettrotecnica molto semplice da tenere a mente per evitare dubbi come quel che hai: la potenza erogata (misurata in Watt) è data da: Tensione(o Voltaggio, misurato in Volt) * Intensità di corrente (misurato in Ampere) Praticamente gli alimentatori che utilizzi nella vita di tutti i giorni sono generatori di tensione costante , pertanto a seconda della potenza assorbita dagli apparecchi, ciò che varierà sarà l'intensità di corrente che attraversa i cavi. Perciò sulle specifiche degli alimentatori che acquisti, troverai un Voltaggio costante, e un Amperaggio massimo erogabile. Quindi non ti preoccupare assolutamente se vedi una presa con scritto 2.0 A, in quanto avrebbero dovuto scrivere 2.0 A max non 2.0 A. Ma che ci vuoi far, a volte il pressappochismo dei produttori genera confusione |
Quote:
|
Quote:
E la prova sul campo è che non mi è scoppiato il cell su una presa USB da 2.1 A max |
Gentili utenti, vi posto i risultati del mio ultimo ciclo delle mie Varta Ready to use 2300 mah
NOVEMBRE 2011 (Refresh/analyze eseguito circa 2-3 volte) 1. 2121 mah 2. 2116 mah 3. 2110 mah 4. 2090 mah DICEMBRE 2012 (Modalità Cycle, impostati 4 cicli, carica 1100ma, scarica 600ma) 1° Ciclo 1. 1720 mah 2. 1689 mah 3. 1966 mah 4. 1671 mah 2° Ciclo 1. 1963 mah 2. 1728 mah 3. 1767 mah 4. 1940 mah 3° Ciclo 1. 1804 mah 2. 1739 mah 3. 1769 mah 4. 1774 mah 4° Ciclo 1. 2009 mah 2. 1743 mah 3. 1986 mah 4. 1977 mah Cosa faccio rieseguo altri 4 cicli? mi sembrano un pò deteriorate... Durante la visione dei cicli, me ne dava soltanto 3, il 4° ciclo è inteso alla fine? |
Quote:
in ogni caso io ti consiglio di evitare di andare avanti con dei cicli, butti via la vita delle batterie dentro al caricatore, il modo migliore per far fare dei cicli alle celle è usandole! al massimo fai UN break-in cosi sai la capacità con precisione. Però fanne uno ogni tanto per vedere com'è la situazione.. |
Quote:
|
Quote:
fai un break-in poi guarda i valori :) |
Quote:
comunque io sono dubbioso riguardo a fare un break-in, sai perché? io credo che dopo 3 anni che le uso, ci vogliono i cicli, l'ultimo e anche il primo per queste celle, lo feci un anno fa, non credi siano più affidabili i valori che fai con la modalità cycle in quanto poi nell'uso normale ricaricherai a 1100? Questa è solo una supposizione..non prenderla come una cosa di cui sono convinto... |
Ah ultima domanda...se le lascio in fase di scarica durante la notte e le tengo fino a domani mattina prima di andare a lavoro, fa qualcosa?
|
Quote:
Il Break-In è in grado di dirti, seguendo le norme standardizzate per rilevarla, la capacità effettiva delle tue celle, con una certa accuratezza. Oltre a questo, questa modalità, permette di redistribuire l'elettrolita all'interno della cella (merito delle correnti di carica molto basse), dunque a volte resuscita accumulatori ormai defunti. Se tu ti ricordi cosa ti avevano fornito le pile dopo il primo break-in puoi confrontare i dati con quello che andrai a fare ora, se vuoi. |
Quote:
|
mai fatto il break-in..quando avevo queste celle non possedevo il powerex...
|
Quote:
quindi se hai voglia scaricale del tutto e poi mettile in break-in |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:58. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.