Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


sandroz84 04-12-2012 18:53

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 38655245)
ma sei sicuro? io so che non regola l'amperaggio ma soltanto la fine carica...per non dare sovraccarica alla pila.

No regola tutte le fasi di carica, mi è capitato di caricare un omnia hd con l'alimentatore di un nexus 7 e i tempi di ricarica sono più o meno gli stessi, comunque nel dubbio ripeto prendi un ali da 5v 1000mA uguale a quello di rete e sei sicuro di non sbagliare.;)

gerko 05-12-2012 12:24

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 38644511)
Io mi chiedo sempre se c'e' guadagno nell'usare pile LSD per tali apparecchi con cosi' basso assorbimento.
In pratica hai comprato delle pile ricaricabili che costano 3 o 4 volte normali pile alcaline, le hai tenute ferme per 3 anni e mezzo.
Inoltre penso che le normali alcaline ti sarebbero durate anche di piu' dato che ho notato che la loro vita in apparecchi low drain si prolunga molto oltre la data di scadenza. (es ho un orologio da parete che gira con una pila duracell scaduta nel 2004).

Più che una quetione di risparmio(che comunque c'è..), è una questione di ambiente, l'alkalina ipotizziamo dura 15 anni. La ricaricabile LSD in 3 anni è scarica, ma poi la ricarica e via altri 3 anni, facciamo 2 per il consumo. ogni due anni la ricarichi, hanno 1000 ricariche minimo, non penso che viviamo 2000 anni, ma nemmeno 200. Quindi ecco che non compri più batterie(inquinando meno) e risparmi o almeno bilanci tra acquisto batteria alkalina futura e ricarica. Almeno così penso io.

Inoltre come ha detto Franco le alkaline buone "costano", quelle a buon mercato muoiono in un'anno circa anche dentro agli orologi da parete.

sandroz84 05-12-2012 12:42

Quote:

Originariamente inviato da gerko (Messaggio 38659643)
Più che una quetione di risparmio(che comunque c'è..), è una questione di ambiente, l'alkalina ipotizziamo dura 15 anni. La ricaricabile LSD in 3 anni è scarica, ma poi la ricarica e via altri 3 anni, facciamo 2 per il consumo. ogni due anni la ricarichi, hanno 1000 ricariche minimo, non penso che viviamo 2000 anni, ma nemmeno 200. Quindi ecco che non compri più batterie(inquinando meno) e risparmi o almeno bilanci tra acquisto batteria alkalina futura e ricarica. Almeno così penso io.

Inoltre come ha detto Franco le alkaline buone "costano", quelle a buon mercato muoiono in un'anno circa anche dentro agli orologi da parete.

Bisognerebbe anche stabilire se un cella nimh, purché lsd e di ottima composizione, dopo 15 anni di "invecchiamento" anche se non sfruttata mantiene le stesse caratteristiche prestazionali di quando è stata sfornata dalla fabbrica.;)

darkdragonseven 06-12-2012 16:08

Che ne pensate delle duracell staycharged ?

FrancoC. 06-12-2012 17:10

Quote:

Originariamente inviato da darkdragonseven (Messaggio 38667319)
Che ne pensate delle duracell staycharged ?

Basterebbe fare una ricerca all'interno di questa discussione, se n'è scritto più volte.
Comunque pare (pare .....) siano Eneloop primo modello (HR-3UTG) rimarcate; buone.

darkdragonseven 06-12-2012 17:25

Sono possessore proprio di quelle al momento! :D

Caterpillar86 06-12-2012 17:47

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 38652833)
ciao a tutti..ho bisogno di un consiglio...ho acquistato il galaxy s3...dato ke lo uso molto per internet e spesso in macchina per chiamate di lavoro, mi trovo sempre senza batteria...ho un caricabatterie per la macchina troppo lento...dovrebbe essere 500ma...non é nemmeno dichiarato ma si capisce che é molto lento...ne ho trovato uno su amazon con corrente di carica a 2000 ma...la batteria dell's3 é 2100 mah...il caricatore costa ben 30 euro...ma succede qualcosa con una corrente di carica cosi elevata? avere un caricatore che in un ora mi carica la batteria sarebbe molto utile...dato che sono sempre messo a fare cariche parziali di continuo...grazie per l'attenzione.

Io ho questo. Ha un ingresso da 2,1 A max per caricare i tablet e uno da 1 A max per gli smartphone. Lo uso con il mio HTC Desire HD, e quando c'è anche la mia fidanzata in auto, ci attacchiamo anche il suo Nexus S.
http://www.kensington.com/kensington...84%A2-duo.aspx

C'è un principio di elettrotecnica molto semplice da tenere a mente per evitare dubbi come quel che hai:
la potenza erogata (misurata in Watt) è data da: Tensione(o Voltaggio, misurato in Volt) * Intensità di corrente (misurato in Ampere)
Praticamente gli alimentatori che utilizzi nella vita di tutti i giorni sono generatori di tensione costante , pertanto a seconda della potenza assorbita dagli apparecchi, ciò che varierà sarà l'intensità di corrente che attraversa i cavi. Perciò sulle specifiche degli alimentatori che acquisti, troverai un Voltaggio costante, e un Amperaggio massimo erogabile. Quindi non ti preoccupare assolutamente se vedi una presa con scritto 2.0 A, in quanto avrebbero dovuto scrivere 2.0 A max non 2.0 A. Ma che ci vuoi far, a volte il pressappochismo dei produttori genera confusione

invincible88 06-12-2012 18:00

Quote:

Originariamente inviato da Caterpillar86 (Messaggio 38667894)
Io ho questo. Ha un ingresso da 2,1 A max per caricare i tablet e uno da 1 A max per gli smartphone. Lo uso con il mio HTC Desire HD, e quando c'è anche la mia fidanzata in auto, ci attacchiamo anche il suo Nexus S.
http://www.kensington.com/kensington...84%A2-duo.aspx

C'è un principio di elettrotecnica molto semplice da tenere a mente per evitare dubbi come quel che hai:
la potenza erogata (misurata in Watt) è data da: Tensione(o Voltaggio, misurato in Volt) * Intensità di corrente (misurato in Ampere)
Praticamente gli alimentatori che utilizzi nella vita di tutti i giorni sono generatori di tensione costante , pertanto a seconda della potenza assorbita dagli apparecchi, ciò che varierà sarà l'intensità di corrente che attraversa i cavi. Perciò sulle specifiche degli alimentatori che acquisti, troverai un Voltaggio costante, e un Amperaggio massimo erogabile. Quindi non ti preoccupare assolutamente se vedi una presa con scritto 2.0 A, in quanto avrebbero dovuto scrivere 2.0 A max non 2.0 A. Ma che ci vuoi far, a volte il pressappochismo dei produttori genera confusione

Grazie per la riposta :) riguardo invece al discorso che i dispositivi regolano l'intensità in automatico sai dirmi qualcosa?

Caterpillar86 06-12-2012 18:05

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 38667975)
Grazie per la riposta :) riguardo invece al discorso che i dispositivi regolano l'intensità in automatico sai dirmi qualcosa?

Il cellulare assorbe automaticamente l'intensità massima di corrente che supporta, non c'è pericolo di sovraccarichi :)
E la prova sul campo è che non mi è scoppiato il cell su una presa USB da 2.1 A max

invincible88 06-12-2012 18:08

Gentili utenti, vi posto i risultati del mio ultimo ciclo delle mie Varta Ready to use 2300 mah

NOVEMBRE 2011 (Refresh/analyze eseguito circa 2-3 volte)

1. 2121 mah
2. 2116 mah
3. 2110 mah
4. 2090 mah


DICEMBRE 2012 (Modalità Cycle, impostati 4 cicli, carica 1100ma, scarica 600ma)

1° Ciclo

1. 1720 mah
2. 1689 mah
3. 1966 mah
4. 1671 mah

2° Ciclo

1. 1963 mah
2. 1728 mah
3. 1767 mah
4. 1940 mah

3° Ciclo

1. 1804 mah
2. 1739 mah
3. 1769 mah
4. 1774 mah

4° Ciclo

1. 2009 mah
2. 1743 mah
3. 1986 mah
4. 1977 mah

Cosa faccio rieseguo altri 4 cicli? mi sembrano un pò deteriorate...
Durante la visione dei cicli, me ne dava soltanto 3, il 4° ciclo è inteso alla fine?

SaggioFedeMantova 06-12-2012 21:06

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 38668033)
Gentili utenti, vi posto i risultati del mio ultimo ciclo delle mie Varta Ready to use 2300 mah

NOVEMBRE 2011 (Refresh/analyze eseguito circa 2-3 volte)

1. 2121 mah
2. 2116 mah
3. 2110 mah
4. 2090 mah


DICEMBRE 2012 (Modalità Cycle, impostati 4 cicli, carica 1100ma, scarica 600ma)

1° Ciclo

1. 1720 mah
2. 1689 mah
3. 1966 mah
4. 1671 mah

2° Ciclo

1. 1963 mah
2. 1728 mah
3. 1767 mah
4. 1940 mah

3° Ciclo

1. 1804 mah
2. 1739 mah
3. 1769 mah
4. 1774 mah

4° Ciclo

1. 2009 mah
2. 1743 mah
3. 1986 mah
4. 1977 mah

Cosa faccio rieseguo altri 4 cicli? mi sembrano un pò deteriorate...
Durante la visione dei cicli, me ne dava soltanto 3, il 4° ciclo è inteso alla fine?

il primo refresh & analyze con che tassi di carica/scarica l'hai fatto?
in ogni caso io ti consiglio di evitare di andare avanti con dei cicli, butti via la vita delle batterie dentro al caricatore, il modo migliore per far fare dei cicli alle celle è usandole!
al massimo fai UN break-in cosi sai la capacità con precisione. Però fanne uno ogni tanto per vedere com'è la situazione..

invincible88 06-12-2012 21:13

Quote:

Originariamente inviato da SaggioFedeMantova (Messaggio 38668982)
il primo refresh & analyze con che tassi di carica/scarica l'hai fatto?
in ogni caso io ti consiglio di evitare di andare avanti con dei cicli, butti via la vita delle batterie dentro al caricatore, il modo migliore per far fare dei cicli alle celle è usandole!
al massimo fai UN break-in cosi sai la capacità con precisione. Però fanne uno ogni tanto per vedere com'è la situazione..

Si stesso tasso di carica/scarica...vabè l'ho eseguito ad un anno di distanza, iniziavo a notare che le celle hanno subito un calo...ora non sono proprio soddisfatto dei risultati..cosa mi consigli di fare?

SaggioFedeMantova 06-12-2012 21:41

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 38669016)
Si stesso tasso di carica/scarica...vabè l'ho eseguito ad un anno di distanza, iniziavo a notare che le celle hanno subito un calo...ora non sono proprio soddisfatto dei risultati..cosa mi consigli di fare?

non avevo letto l'anno :D perdonami

fai un break-in poi guarda i valori :)

invincible88 06-12-2012 22:11

Quote:

Originariamente inviato da SaggioFedeMantova (Messaggio 38669198)
non avevo letto l'anno :D perdonami

fai un break-in poi guarda i valori :)

Tranquillo :)

comunque io sono dubbioso riguardo a fare un break-in, sai perché?
io credo che dopo 3 anni che le uso, ci vogliono i cicli, l'ultimo e anche il primo per queste celle, lo feci un anno fa, non credi siano più affidabili i valori che fai con la modalità cycle in quanto poi nell'uso normale ricaricherai a 1100?
Questa è solo una supposizione..non prenderla come una cosa di cui sono convinto...

invincible88 06-12-2012 22:13

Ah ultima domanda...se le lascio in fase di scarica durante la notte e le tengo fino a domani mattina prima di andare a lavoro, fa qualcosa?

SaggioFedeMantova 06-12-2012 23:03

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 38669367)
Tranquillo :)

comunque io sono dubbioso riguardo a fare un break-in, sai perché?
io credo che dopo 3 anni che le uso, ci vogliono i cicli, l'ultimo e anche il primo per queste celle, lo feci un anno fa, non credi siano più affidabili i valori che fai con la modalità cycle in quanto poi nell'uso normale ricaricherai a 1100?
Questa è solo una supposizione..non prenderla come una cosa di cui sono convinto...

All'atto pratico, per sapere quanti mah sono in grado di fornire le tue varta dovresti sapere con che tasso le scarichi mentre le utilizzi veramente, piu è basso il carico che applica l'utilizzatore e piu mah riescono a fornirti.

Il Break-In è in grado di dirti, seguendo le norme standardizzate per rilevarla, la capacità effettiva delle tue celle, con una certa accuratezza. Oltre a questo, questa modalità, permette di redistribuire l'elettrolita all'interno della cella (merito delle correnti di carica molto basse), dunque a volte resuscita accumulatori ormai defunti.

Se tu ti ricordi cosa ti avevano fornito le pile dopo il primo break-in puoi confrontare i dati con quello che andrai a fare ora, se vuoi.

SaggioFedeMantova 06-12-2012 23:04

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 38669377)
Ah ultima domanda...se le lascio in fase di scarica durante la notte e le tengo fino a domani mattina prima di andare a lavoro, fa qualcosa?

che io sappia no...

invincible88 07-12-2012 07:44

mai fatto il break-in..quando avevo queste celle non possedevo il powerex...

SaggioFedeMantova 07-12-2012 11:00

Quote:

Originariamente inviato da invincible88 (Messaggio 38670275)
mai fatto il break-in..quando avevo queste celle non possedevo il powerex...

almeno uno va sempre fatto, di norma lo si fa da nuove dopo averle scaricate..
quindi se hai voglia scaricale del tutto e poi mettile in break-in

invincible88 07-12-2012 11:10

Quote:

Originariamente inviato da SaggioFedeMantova (Messaggio 38671153)
almeno uno va sempre fatto, di norma lo si fa da nuove dopo averle scaricate..
quindi se hai voglia scaricale del tutto e poi mettile in break-in

Si oggi dopo il lavoro lo faccio! grazie dei consigli


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:58.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.