![]() |
Salve a tutti. Finalmente (e gia più di un mese ormai) ho acquistato un videoproiettore. Visto la cifra che volevo spendere alla fine ho deciso per l' acquisto di un Benq w703d.
Ne sono soddisfattissimo. Non posso fare un paragone con altri proiettori visto che è il primo che acquisto e non ho nessuno che ne ha uno. Comunque è un 3d e non ha bisogno di altri accessori per collegarci la ps3. L' immagine è limpida ed ha una buona resa anche se c'è la luce accesa. Unica pecca dei proiettori (non so se è solo un problema di questo) e che se la stanza è piccolina ed è come avere una stufetta. Io le prime prove le ho fatte in casa in una stanza 4x4. Non è un problema per me perchè il prox anno lo monterò sul terrazzo sotto una copertura in legno, quindi praticamente all' aperto. La ventola a tratti è rumorosa ma non eccessivamente, l' audio invece è da migliorare quindi consiglio di collegarlo a delle casse esterne. Gichi come gt, driver e ace combatt sono stupendi perchè vedi il tutto a dimensioni praticamente reali. Altre info al più presto. |
Salve,
domanda a brucia pelo rivolta ad abilmen ed eventuali possessori del mitico tw3200. Oggi, settembre 2012, vale ancora la pena comprare un 3200 per un uso gaming e tv sat hd e qualche bluray? Lo si trova ad un prezzo abbordabilissimo per un primo proiettore, ma mi frena il difetto che appare su certe macchine (tremolio della luminosità) e la mia totale incompetenza che forse con 1000€. potrei optare per qualcosa di meglio visto che non necessito del 3d e per sensibilità all'effetto arcobaleno. Riposto qui perche' chiedo lumi al buon abilmen, il quale in passato gia' mi indirizzo' verso il 3200. grazie |
Anzitutto mi scuso per il ritardo dovuto a molteplici impegni! Piano piano risponderò in modo esaustivo a tutti quelli che hanno "chiesto" senza ottenere risposta.
|
Cominciamo!
@ paolomichael 1) Il tuo vetusto ma buon plv Z3 è sicuramente stato un buon apparecchio hd-ready (come i successivi ed ottimi Z4 e Z5 che si trovano ancora nel mercato dell'usato), tipicamente home cinema + sport. Purtroppo l'assistenza Sanyo ha detto una cosa più certa che.... probabile...in un Vpr tri-lcd, dopo circa 5 mila ore (ma anche meno), le matrici (cristalli liquidi) si usurano gradatamente causando apprezzabili cali di luminosità e contrasto. Considerando che con 2 lampade (soprattutto usando la modalità eco) si arriva più o meno a quel numero di ore....meglio cambiare Vpr! 2) Be', mi sa proprio che hai già trovato la risposta. Un motivo in più per fare il cambio. 3) Tra il Panasonic Pt-At5000 (non come scrivi il modello Ae5000 già un po' datato) e l'Epson eh-tw9000, occorre precisare che ci sta una differenza di prezzo di circa 400 €! Ovvio che l'Epson abbia quindi qualcosa in più e che sia preferibile. In particolare ha colori più belli ed un 3d veramente eccellente e privo di crosstalk (sovrapposizione) il tutto anche "out of the box" cioè fuori dalla scatola. Se poi si effettua un'adeguata calibrazione, la visione dell'Epson diventa semplicemente strepitosa, sia in 2D che in 3D. In tal senso non è che il "Pana" sia scarso, per carità, anzi è ottimo ma, certamente un poco inferiore. Per sintetizzare...voto al Panasonic nel 2D = 8,5 ed 8+ nel 3D....l'Epson si merita un 9 pieno sia nel 2D che nel 3D (ed ha pure gli occhialini più confortevoli). In ogni caso due acquisti ottimi (entrambi hanno anche la lente anamorfica per vedere nel diffuso formato Panavision 2.35:1 / 2.40:1...di cui devi tenere conto se e quando acquisti il telo). Ciao! |
Abilmen grazie delle informazioni,
mentre attendevo la tua risposta ho fatto alcune ricerche per il miglior prezzo, e ho notato che in questi giorni è uscito il Panasonic PT AT6000E in vendita su un sito (affidabile dove ho già acquistato..) a € 2.079. Cosa pensi? Ho letto alcune recensioni in americano (lì si chiama PT AE8000) mi sembra più o meno uguale al TW9000 ad un costo inferiore:D |
Credo che sia un ottimo acquisto anche considerato il prezzo eccellente. Rispetto al modello dell'anno scorso, è aumentata la luminosità (2400 Ansi contro 2000) il che significa soprattutto una visione 3D migliore (il 3D necessita di Vpr molto luminosi). Il nero anche è migliorato, che si traduce in un rapporto di contrasto migliore per un dettaglio ancora più fine soprattutto sulle basse luci. Per tutto questo, credo che il nuovo Pana "6000", sia più o meno a livello dell'Epson tw9000 o, quanto meno, molto vicino. Puoi prenderlo.
|
Quote:
http://imageshack.us/photo/my-images/37/24936248.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/696/11384629.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/209/94147998.jpg/ |
Come ho già scritto, l'Epson full hd eh-tw9000 è un apparecchio eccellente in quasi tutti i suoi punti con valori di riferimento per la qualità dei colori (magari dopo adeguata calibrazione) e per la perfezione del 3D. Complimenti per l'acquisto.
|
@ Gioco5
Da tuo post mi colpisce subito una contraddizione.....useresti il Vpr molto poco e parli di grande interesse per la durata della sorgente luminosa (20 mila ore)...è un controsenso. Ora, Casio fa essenzialmente prodotti (ottimi) per il business/educational, e non indirizzati all'home cinema - giochi - sport, anche se se la cavano dignitosamente pure per questi usi non primari. La sorgente luminosa (red-green-blu) è formata da una combinazione tra luce "led" e quella generata dal laser. Le risoluzioni sono tipiche per gli usi aziendali e scolastici indicati. Quello che hai addocchiato (non so se l'hai già preso), ha addirittura una risoluzione di 4:3 1024 x 768, piuttosto inadatta sia per giocare che per vedere film dove ormai impera il formato 16/9 a 1280x720 (hd ready = maggioranza dei giochi) e 1920x1080 (film bluray ed alcuni giochi + filmati da videocamere hd). Se prendi questo Casio quindi, vedrai quasi sempre due bande nere sopra e sotto direi poco desiderabili! Ti sconsiglio quindi l'acquisto (oltretutto questi Casio scaldano non poco e sono piuttosto rumorosi)...e ti consiglierei, attraverso il web, e per il prezzo preventivato (400/500 eurozzi) di orientarti su un Vpr adatto ai tuoi usi; andrei quindi su un buon usato dell'Epson eh-tw3200 full hd, che potresti reperire abbastanza facilmente con poche centinaia di ore di utilizzo e ad un prezzo che rientrerebbe nel tuo budget (costa poco anche nuovo). Giocheresti al meglio sfruttando tutto lo schermo e vedresti molto bene i film dvd e soprattutto bluray ed anche ottimamente gli eventi sportivi in tv (tipo calcio) con decoder che deve avere rigorosamente l'uscita hdmi. Un uso home theatre a tutto tondo insomma. Ciao. |
Ciao a tutti.... ho un problema con il monitor. ho l'esigenza di collegare il mio notebook Acer Aspire One (che in falcoltà collego continuamente a proiettori con uscita vga) con scheda grafica Intel (R) Graphics Accelerator 3150 al televisore Hinno Hit 32'' che ha solo uscita HDMI. Ho quindi usato un cavo VGA-VGA dal notebook ed ho comprato un adattatatore VGA-HDMI per collegarlo al televisore. Per l'audio ho un cavo aux jack-jack visto che nella tv ho l'entrata del jack per il pc. Quando collego il pc, non trovo l'opzione nella scheda grafica per impostare lo schermo tv, dove sbaglio????? i collegamenti sono giusti???? spero di aver scelto la discussione giusta, altrimenti dimmi tu dove postare ... ho già sbagliato!!!!:help:
|
Qui si posta solo sui Videoproiettori.
Prova a chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...14122&page=677 |
@less@ndro Andiamo per gradi:
1) Per un uso home cinema in bluray, giochi e magari anche sport tipo partite di calcio, vanno bene sia l'Epson 3200 che il tw 5500 che, nel 2010 era il Vpr di punta di questo marchio ed è tutt'ora ottimo. Se i giochi sono veloci, certo il CFI aiuta parecchio...per questo il mio consiglio ricade sul Tw 5500 anche usato (circa mille euro), che ha cmq anche una qualità eccellente, rispetto a quella "buona del 3200. 2) Se da muro a muro hai 3.60 metri, calcolando i 30-40 cm dalla parete posteriore ed il "corpo" Vpr, ti rimangono poco meno di 3 metri dallo schermo al divano o poltrona; usando lo zoom al max possibile, potresti ottenere una diagonale anche di 100"" ma, siccome conviene non esagerare con lo zoom, ti consiglio di stare sui 90" che è già un bell'andare. Guardando a 3-3,30 m. con questa diagonale suggerita (90" = base di circa 2 m. e 100"= base di 2,21) con uso bluray, riuscirai a cogliere pienamente tutti i dettagli in più del full hd rispetto ad un hd-ready. 3) Il 5500 ha la lente anamorfica per il formato Panavision 2.35.1/2.40:1 che produce uno schermo più largo rispetto al 16/9 (è un 21/9): https://sites.google.com/site/lessio...oluzioni-video 4) Per il telo prova a guardare qui: http://www.schermionline.it/ Ciao |
Ciao Abilmen! Innanzitutto ti faccio i complimenti per la tua disponibilità e competenza e anche perché è difficile trovare tante informazioni sui vpr tutte condensate in un solo thread. Oltretutto sono un neofita, al mio primo acquisto, e quindi non so proprio da dove cominciare.
Sto trasformando la sala per installare un buon home cineam e il mio budget è sui 5000/7000 euro per il solo proiettore...avevo fatto un giro sul sito della jvc e quando ho visto il prezzo del vpr 4K(10000 euro) mi è preso un colpo!:D Avendo un altro televisore su cui vedere i canali SD, il futuro vpr sarà utilizzato esclusivamente per vedere film blu-ray, sport e film su sky hd e occasionalmente per qualche gioco sulla ps3(raramente). Non so se riuscirò a garantire il buio(a parte la sera), quindi volevo sapere quanti ANSI lumen servono per riuscire a vedere il vpr in condizioni più che buone con una luminosità ambientale non sempre ottimale. Il TW9000 della Epson sembra veramente ottimo e ha anche parecchi lumen ma vorrei capire meglio la questione luminosità. Su questo argomento ci sono tanti luoghi comuni e vorrei capire meglio come funziona. Esempio : partita di calcio alle 15 con illuminazione ambientale discreta ma non diretta, quanti lumen mi servirebbero? Grazie:) |
dovrei acquistare un vpr per presentazioni (scopo didattico). Ho letto la prima pagina di questo topic, vedendo che per questo scopo non serve spendere cifre elevate, visto che non c'è necessità di proiettare video in alta qualità.
Secondo voi un modello come questo potrebbe andare? http://www.optoma.co.uk/projectordet...t&PC=HD600X-LV Ci sono soluzioni migliori con questo budget (circa 400€)? |
Appena possibile risponderò a tutti coloro che la risposta non l'hanno ancora avuta.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Grazie per la risposta Abilmen....appena faccio soldini lo compro e ti rompero' di nuovo per qualche consiglio sull'installazione e la messa in opera.
ciao e grazie ancora |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:44. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.