Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


frafelix 12-01-2023 08:56

Quote:

Originariamente inviato da P®incipe (Messaggio 48075389)
In questo punto qui:

I RAD li avevo lavati parecchie volte prima di installarli e non avevo nessun residuo però certo...con le temperature magari più calde e il liquido a circolo (uso il Corsair XL5 clear) in qualche modo ci saranno stati residui che si son staccati dite voi?

Prova a svitarla dal supporto e vedi cosa c'è, intanto ci fai manutenzione e pulizia. Se avevi lavato i rad con aceto è strano che abbiamo perso così tanto sporco. Hai provato a guardare come sono messi i wb come ha detto floyd2? Di solito le lamelle di raffreddamento in casi come questo dovrebbero essere belle sporche

floyd2 12-01-2023 09:42

Quote:

Originariamente inviato da P®incipe (Messaggio 48075389)
In questo punto qui:







I RAD li avevo lavati parecchie volte prima di installarli e non avevo nessun residuo però certo...con le temperature magari più calde e il liquido a circolo (uso il Corsair XL5 clear) in qualche modo ci saranno stati residui che si son staccati dite voi?

Mi dispiace, ma devi smontare tutto e ispezionare la situazione.

Sicuramente da smontare la pompa, e controlli cosa c'è lì. Mi potrei aspettare accumulo di residui che hanno portato al trafilaggio. Ma davvero difficile dire da qui, senza vedere la situazione.
Smontare i wb dovrebbe essere il passaggio successivo.

Nel messaggio precedente parlavi di liquido scuro, quindi penserei che possa essere un problema dei rad non ben lavati.

Usi un premixed, clear per giunta, quindi non dovrebbe essere crescita.

Ma del colore del liquido non te ne sei accorto prima? Non si vedeva un intorbidimento dai tubi (trasparenti?) E dalla vaschetta?

P®incipe 13-01-2023 08:34

Quote:

Originariamente inviato da floyd2 (Messaggio 48076063)
Mi dispiace, ma devi smontare tutto e ispezionare la situazione.

Sicuramente da smontare la pompa, e controlli cosa c'è lì. Mi potrei aspettare accumulo di residui che hanno portato al trafilaggio. Ma davvero difficile dire da qui, senza vedere la situazione.
Smontare i wb dovrebbe essere il passaggio successivo.

Nel messaggio precedente parlavi di liquido scuro, quindi penserei che possa essere un problema dei rad non ben lavati.

Usi un premixed, clear per giunta, quindi non dovrebbe essere crescita.

Ma del colore del liquido non te ne sei accorto prima? Non si vedeva un intorbidimento dai tubi (trasparenti?) E dalla vaschetta?

Dalla vaschetta non c'era nulla, era limpido. Mi sono accorto della cosa circa 3-4 mesi dopo la messa in funzione dell'impianto perchè nel tubo di scolo che usciva dalla vaschetta/pompa (per intenderci quello che ho adibito a rubinetto per svuotare l'impianto) si era formato un sedimento marroncino per cui qualcosa nel circolo di sporco suppongo ci fosse. Certo che i RAD prima della messa in funzione li avrò stralavati 800 volte (eppure, adesso che ho cominciato a smontare il WB della GPU ho trovato in alcuni punti dei minuscoli sedimenti ferrosi neri..)...

frafelix 13-01-2023 09:10

Ma i rad li avevi puliti con l'aceto?

Oirasor_84 15-01-2023 10:38

Buongiorno a tutti,finalmente a breve faró il cambio di piattaforma dopo anni di attesa,sto aspettando i nuovi ryzen con la cache.Stavo dando uno sguardo ai waterblock per la cpu ma sono piú confuso del solito,allora am5 in teoria é compatibile con am4 ma vale anche per i waterblock?
Altro dubbio,sarebbe bellissimo poter riutilizzare l'ek supremacy evo che ho attualmente visto che ha gli accessori per l'am3,sapete se sono compatibili anche loro?sarebbe bellissimo risparmiare sti 130€

Wolf91 15-01-2023 11:18

Quote:

Originariamente inviato da Oirasor_84 (Messaggio 48079435)
Buongiorno a tutti,finalmente a breve faró il cambio di piattaforma dopo anni di attesa,sto aspettando i nuovi ryzen con la cache.Stavo dando uno sguardo ai waterblock per la cpu ma sono piú confuso del solito,allora am5 in teoria é compatibile con am4 ma vale anche per i waterblock?

Altro dubbio,sarebbe bellissimo poter riutilizzare l'ek supremacy evo che ho attualmente visto che ha gli accessori per l'am3,sapete se sono compatibili anche loro?sarebbe bellissimo risparmiare sti 130€

Per il Velocity basta cambiare le viti che trovi sul sito EkWb,ed è compatibile con am5.

Per il supremacy bisognerebbe provare,ufficialmente non è compatibile.

Oirasor_84 15-01-2023 11:58

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 48079468)
Per il Velocity basta cambiare le viti che trovi sul sito EkWb,ed è compatibile con am5.

Per il supremacy bisognerebbe provare,ufficialmente non è compatibile.

Stavo un po' guardando e per il supremacy evo c'è il kit Brackett più back plate per am4

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Gundam1973 15-01-2023 12:48

Quote:

Originariamente inviato da Oirasor_84 (Messaggio 48079506)
Stavo un po' guardando e per il supremacy evo c'è il kit Brackett più back plate per am4

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Io avevo upgradato il supremacy evo per intel a AM4 con staffa e backplate apposito. Pero se poi si possa montare anche su AM5 non lo so, meglio aspettare Black che sa tutto! :D

Oirasor_84 15-01-2023 13:05

esattto trovo il il kit per am4,ma credo dovrebbe essre compatibile anche per am5.
Mentre su ybris c'é il kit compreso di viti per il velocity che sembra avere la stessa forma del supremacy,ma non so.

Wolf91 15-01-2023 13:06

Quote:

Originariamente inviato da Oirasor_84 (Messaggio 48079556)
esattto trovo il il kit per am4,ma credo dovrebbe essre compatibile anche per am5.

Mentre su ybris c'é il kit compreso di viti per il velocity che sembra avere la stessa forma del supremacy,ma non so.

Tra kit am4 e am5 cambiano solo le viti,quindi potresti prendere il kit am4 e a parte le viti

Oirasor_84 15-01-2023 15:32

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 48079557)
Tra kit am4 e am5 cambiano solo le viti,quindi potresti prendere il kit am4 e a parte le viti

Ma perché l'altezza per toccare sull'his é diversa tra am4 e am5?io avevo capito che fosse compatibile anche quella.

213 15-01-2023 16:01

Ciao a tutti. A breve aggiornerò il mio PC e passerò dalla piattaforma AMD a quella Intel. Al momento ho preso il processore, un 13900KF e sto per accingermi a prendere la ASUS Z790 Maximus Hero. Vorrei chiedere se secondo voi è meglio optare per il WB della CPU o il monoblocco che raffredda sia CPU che mobo: quest'ultimo è out of stock, non so quindi se sia in attesa di riassortimento o se verrà sostituito da un altro WB.
Altra cosa, per quanto riguarda i tubi, quest'anno volevo passare ai tubi in metallo, me li consigliate? Ora ho quelli in acrilico e mi sono trovato bene, ma volevo prendere quelli in metallo perchè esteticamente mi piacciono di più e si crea un migliore effetto con le luci. Inoltre mi par di aver capito che sono meno difficili da montare, nel senso che non devono essere smussati prima di inserirli nei raccordi.
Che ne pensate? Eventualmente mi consigliate un'altra mobo rispetto a quella che ho scritto poco sopra?

Wolf91 15-01-2023 18:10

Quote:

Originariamente inviato da Oirasor_84 (Messaggio 48079658)
Ma perché l'altezza per toccare sull'his é diversa tra am4 e am5?io avevo capito che fosse compatibile anche quella.

Con i WB Am4,ci vogliono queste

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum...ffs-am5-nickel

Black"SLI"jack 15-01-2023 19:45

Quote:

Originariamente inviato da Oirasor_84 (Messaggio 48079435)
Buongiorno a tutti,finalmente a breve faró il cambio di piattaforma dopo anni di attesa,sto aspettando i nuovi ryzen con la cache.Stavo dando uno sguardo ai waterblock per la cpu ma sono piú confuso del solito,allora am5 in teoria é compatibile con am4 ma vale anche per i waterblock?
Altro dubbio,sarebbe bellissimo poter riutilizzare l'ek supremacy evo che ho attualmente visto che ha gli accessori per l'am3,sapete se sono compatibili anche loro?sarebbe bellissimo risparmiare sti 130€

come detto da wolf, il velocity 1 è compatibile con am5 tramite l'uso degli stand-off adeguati, che sono di misura diversa da quelli am4. il supremacy evo, tramite kit am4, è pienamente compatibile con quel socket. in teoria se usi gli stand-off per am5, dovrebbe essere compatibile anche con la nuova piattaforma. ma sinceramente anche se il supremacy evo, dei velocity 1 am4 (con relativi stand-off) alla fine ho scelto di prendere il velocity 2 am5.
il supremacy evo è un buon wb, ma sinceramente avendo i suoi anni sulle spalle, forse potrebbe mostrare il fianco a queste nuove cpu. poi per carità, sul pc di un amico ho usato un supremacy normale con un 9900kf.

però potresti anche valutare altri wb come ad esempio gli alphacool xpx edge che costano il giusto (60-70 euro) e sono pienamente compatibili con am5.

Quote:

Originariamente inviato da Oirasor_84 (Messaggio 48079658)
Ma perché l'altezza per toccare sull'his é diversa tra am4 e am5?io avevo capito che fosse compatibile anche quella.

si l'altezza finale tra socket e ihs è maggiore con am5 rispetto ad am4

Quote:

Originariamente inviato da 213 (Messaggio 48079673)
Ciao a tutti. A breve aggiornerò il mio PC e passerò dalla piattaforma AMD a quella Intel. Al momento ho preso il processore, un 13900KF e sto per accingermi a prendere la ASUS Z790 Maximus Hero. Vorrei chiedere se secondo voi è meglio optare per il WB della CPU o il monoblocco che raffredda sia CPU che mobo: quest'ultimo è out of stock, non so quindi se sia in attesa di riassortimento o se verrà sostituito da un altro WB.
Altra cosa, per quanto riguarda i tubi, quest'anno volevo passare ai tubi in metallo, me li consigliate? Ora ho quelli in acrilico e mi sono trovato bene, ma volevo prendere quelli in metallo perchè esteticamente mi piacciono di più e si crea un migliore effetto con le luci. Inoltre mi par di aver capito che sono meno difficili da montare, nel senso che non devono essere smussati prima di inserirli nei raccordi.
Che ne pensate? Eventualmente mi consigliate un'altra mobo rispetto a quella che ho scritto poco sopra?

allora il monoblocco per la z790 hero è stato annunciato di recente, mi sembrava che era in prenotazione. personalmente preferisco raffreddare se possibile anche i vrm della mobo, anche se ormai non è strettamente necessario. l'inconveniente del monoblocco che segue la mobo. se la rivendi o ti resta sul groppone o lo svendi.

a livello estetico il monoblocco è più bello, anche se ormai personalmente i wb in plexy mi hanno stufato. per la build 7950x e 4090, ho preso tutto in acetal nero.



per i tubi in ottone, li ho usati su di una build e sinceramente sono molto belli, soprattutto quelli silver. li devi tagliare con l'apposito tagliatubi e rifinire il taglio con lo stesso attrezzo che si usa per i tubi in plexy. ho preso entrambi da un obi, per 15 euro o meno. unico appunto che se vuoi dei tubi curvati prendili già fatti.


Oirasor_84 15-01-2023 20:09

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48079859)
come detto da wolf, il velocity 1 è compatibile con am5 tramite l'uso degli stand-off adeguati, che sono di misura diversa da quelli am4. il supremacy evo, tramite kit am4, è pienamente compatibile con quel socket. in teoria se usi gli stand-off per am5, dovrebbe essere compatibile anche con la nuova piattaforma. ma sinceramente anche se il supremacy evo, dei velocity 1 am4 (con relativi stand-off) alla fine ho scelto di prendere il velocity 2 am5.
il supremacy evo è un buon wb, ma sinceramente avendo i suoi anni sulle spalle, forse potrebbe mostrare il fianco a queste nuove cpu. poi per carità, sul pc di un amico ho usato un supremacy normale con un 9900kf.

però potresti anche valutare altri wb come ad esempio gli alphacool xpx edge che costano il giusto (60-70 euro) e sono pienamente compatibili con am5.



si l'altezza finale tra socket e ihs è maggiore con am5 rispetto ad am4

Ok io avevo capito che l'altezza fosse uguale motivo per cui amd avevo optato per l'his più spesso.
Comunque sia tu mi consigli di cambiarlo e prendere qualcosa di più prestante,pensi che il supremacy non riesca a tenere a bada un ipotetico 7900x3d?
Ovviamente la scimmia che è in me e la passione mi stanno spingendo a comprare cose nuove,sto collezionando wb, vaschette raccordi e radiatori che potrei fare un secondo impianto,mi manca solo la pompa...
La piattaforma attuale togliendo la 6900 la userei per streammare e come vga ho una 290x con il waterblock della ek,quindi quasi quasi farei a liquido anche il secondo pc.



Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 16-01-2023 07:23

Lasciamo stare quanto materiale ho da parte. Potrei farci tranquillamente 4-5 loop completi. E mi avanzerebbero ancora componenti.

Ho il 7950x quindi decisamente caloroso. Già tra l'alphacool xpx edge e il velocity 2 ho guadagnato un paio di gradi. Il supremacy evo è un buon wb, ma non credo sia ideale per gli am5. Sul sito di ek spesso ci sono i velocity 1 in sconto sui 40-50 euro sia intel che amd. Prenderei una versione intel e ci abbinerei la staffa am4 e gli stand-off am5, prenderei pure la staffa skt 1700. Con 60 euro massimi ti porti a casa un ottimo wb compatibile con tutte le ultime piattaforme.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

213 16-01-2023 15:16

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48079859)
come detto da wolf, il velocity 1 è compatibile con am5 tramite l'uso degli stand-off adeguati, che sono di misura diversa da quelli am4. il supremacy evo, tramite kit am4, è pienamente compatibile con quel socket. in teoria se usi gli stand-off per am5, dovrebbe essere compatibile anche con la nuova piattaforma. ma sinceramente anche se il supremacy evo, dei velocity 1 am4 (con relativi stand-off) alla fine ho scelto di prendere il velocity 2 am5.
il supremacy evo è un buon wb, ma sinceramente avendo i suoi anni sulle spalle, forse potrebbe mostrare il fianco a queste nuove cpu. poi per carità, sul pc di un amico ho usato un supremacy normale con un 9900kf.

però potresti anche valutare altri wb come ad esempio gli alphacool xpx edge che costano il giusto (60-70 euro) e sono pienamente compatibili con am5.



si l'altezza finale tra socket e ihs è maggiore con am5 rispetto ad am4



allora il monoblocco per la z790 hero è stato annunciato di recente, mi sembrava che era in prenotazione. personalmente preferisco raffreddare se possibile anche i vrm della mobo, anche se ormai non è strettamente necessario. l'inconveniente del monoblocco che segue la mobo. se la rivendi o ti resta sul groppone o lo svendi.

a livello estetico il monoblocco è più bello, anche se ormai personalmente i wb in plexy mi hanno stufato. per la build 7950x e 4090, ho preso tutto in acetal nero.



per i tubi in ottone, li ho usati su di una build e sinceramente sono molto belli, soprattutto quelli silver. li devi tagliare con l'apposito tagliatubi e rifinire il taglio con lo stesso attrezzo che si usa per i tubi in plexy. ho preso entrambi da un obi, per 15 euro o meno. unico appunto che se vuoi dei tubi curvati prendili già fatti.


Grazie per la risposta. Un'altra domanda: riutilizzerò lo stesso case, un Lian-Li PC-011 XL dove al momento ho montato 2 PE360, uno sul top e uno sul fondo.
Come detto passerò al 13900KF e a una 4090 e la mia idea sarebbe di sostituire l'attuale distroplate per passare al modello nuovo Reflection 2 che ha 3 entrate/uscite per i radiatori, in quanto sul fianco vorrei aggiungere il 3° radiatore. Che tu sappia quali sono gli spessori massimi dei radiatori per questo case? Se non ho capito male, ma vorrei conferma, dovrei poter montare un X360 sul fondo e installare gli attuali PE360 sul top e sul fianco... il dubbio è sul radiatore laterale... che ne pensi?

Black"SLI"jack 16-01-2023 15:48

Allora ho il lian li o11 xl con la distro plate ek primo modello. Sul quale raffreddo un 5950x e una 3090. Nonostante la distro vecchio modello non abbia gli attacchi per 3 rad, ne ho cmq montati 3. Rispettivamente un ek xe da 60mm sul fondo e 1 ek per da 40mm sul top e un ek se da 30mm sul laterale. Quest'ultimo comprensivo di ventole nello stesso vano.

Per collegare il rad sul top e il laterale, sfruttando svariati raccordi sono riuscito a montare in serie i due rad.

Se vuoi ti posto un pò di foto della soluzione.

Non so di preciso con la nuova distro gli spazi. Ma presumo siano gli stessi della vecchia. Quindi 60mm sotto e 40-45mm sul top. Laterale, dato che con la nuova distro puoi montare le fan dal lato dell'hw, ci puoi mettere un rad di max 50mm.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

213 16-01-2023 16:12

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48080777)
Allora ho il lian li o11 xl con la distro plate ek primo modello. Sul quale raffreddo un 5950x e una 3090. Nonostante la distro vecchio modello non abbia gli attacchi per 3 rad, ne ho cmq montati 3. Rispettivamente un ek xe da 60mm sul fondo e 1 ek per da 40mm sul top e un ek se da 30mm sul laterale. Quest'ultimo comprensivo di ventole nello stesso vano.

Per collegare il rad sul top e il laterale, sfruttando svariati raccordi sono riuscito a montare in serie i due rad.

Se vuoi ti posto un pò di foto della soluzione.

Non so di preciso con la nuova distro gli spazi. Ma presumo siano gli stessi della vecchia. Quindi 60mm sotto e 40-45mm sul top. Laterale, dato che con la nuova distro puoi montare le fan dal lato dell'hw, ci puoi mettere un rad di max 50mm.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Grazie, se hai qualche foto le guardo volentieri.
Poi volevo chiedere se la nuova serie di radiatori EK S, P e X differiscono solo esteticamente e per le 2 porte aggiuntive dalla generazione precedente, oppure se ci sono anche degli incrementi lato raffreddamento.

Black"SLI"jack 16-01-2023 18:05

Eccole:





Considera che il loop è full ek. Wb, distro, rad, fan, raccordi. Extra ho messo un aquaero 6 lt il flussimetro high flow aquacomputer. Nella chamber posteriore dopo aver rimosso cestelli e barra verticale ho provveduto a realizzare una piastra in alluminio su cui avvitare i ferma cavi e gli hub per i LED argb. Il rad e fan laterali, in realtà sono qualche mm oltre lo spazio effettivo del case. Ma essendo il pannello laterale qualche mm più profondo si riesce a mettere tutto.

Per i nuovi rad credo che non ci siano cambi prestazionali.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:16.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.