![]() |
|
Mi sa che anche le ventole laterali se le hai messe in espulsione invece che immissione come hai scritto :sofico:
|
No no sono in immissione :D :sofico:
Sono le sickflow reverse. Se guardi bene la conformazione delle pale sono esattamente all'opposto delle altre. Al momento mi pare di aver trovato solo CM che produce ventole reverse. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Carina esteticamente come soluzione! Chi altro le produce? |
Da una veloce googlata, ho trovato le thermalright da 120 (ma pressione statica bassa) e forse un modello di scythe. e poi un modello di antec, ma anche questa decisamente poco performante.
forse ci sono altri brand meno conosciuti, ma non trovo nulla. è una tipologia di fan molto rara. e se applicata ai rad la scelta ricade solo sulle CM, per la questione prestazioni. |
Quote:
:D Edit: se cambi la piattaforma controlla che la nuova mobo abbia direttamente il connettore per la pompa....spesso ora c'è il connettore dedicato che tiene tipo 20w.... |
Quote:
Sono andato a guardare i dettagli tecnici della mobo (è una MSI Gaming EDGE WIFI B550) e credo di aver trovato il connettore di cui parli: "1x 4-pin water-pump fan connector". Presumo sia questo, giusto? L'unico problema...come faccio a sapere che possa supportare tutti i Watt erogati dalla mia pompa? Perché presumo si parli di pompe da AIO, che se non erro (ma potrei sbagliarmi) sono meno energivore Inoltre, perdona l'ignoranza, ma questo connettore mi permette anche di variare i giri oltre che visualizzarli? (ne sono quasi sicuro viste le tue risposte, ma chiedo comunque per conferma :stordita: ) Io in uscita alla pompa ho un molex da 4pin per l'alimentazione, devo prendere un piccolo adattatore? (per visualizzare gli rpm invece ho un filo unico blu da collegare ad un qualsiasi connettore da ventola) Grazie per l'aiuto:) |
Black cercano da Tradeco in centro, io fossi in te passerei a lasciare il curriculum :asd:
|
Quote:
Le mie escono direttamente col 3 pin, se la tua è molex piu 3 pin per gli rpm o prendi adattatore o piu semplicemente spelli i fili e ti fai un 3 pin diretto. Si puoi gestire gli rpm o da bios o da sw delle mobo sotto win. |
Quote:
Sono andato a curiosare il manuale e (giustamente) ho trovato le specifiche che cercavo: ![]() Quindi direi che il PUMP_FAN1 la "digerisce" senza problemi. Non credo stressi (intendo a livello di temp. e circuiteria) la scheda madre, no? Non avrei vantaggi ad usare un fan controller esterno? Se non lo svantaggio di ingombro dello stesso, immagino. Che ne pensi? Mentre per quanto riguarda il connettore potrebbe essere un problema, vorrei fare come hai detto te, creare un connettore unico da 4 pin da collegare direttamente alla mobo, così da avere il controllo e la visualizzazione degli rpm direttamente sul PUMP_FAN1 ma non ho alcun atrezzo, mi serve qualcosa oltre la forbice per spellare i cavetti e ovviamente il connettore? |
se non hai attrezzi per trasformare la pompa da molex/4 pin a solo 3-4pin, allora meglio che prendi un adattatore apposito. anche perché ti servono oltre le forbici per spelare (meglio il tool per spelare cavi), pin da crimpare e pinza apposita.
ti serve un cavetto come questo: https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2345 verifica che il connettore sulla mobo supporti sia anche la modalità dc sul connettore. perché di base è in modalità pwm. dovrebbe essere possibile cambiare la modalità. |
|
Quote:
|
Se qualcuno fosse intenzionato a prendere un full tower per un'integrazione corposa, vorrei segnalare che su amazon fino al 30 giugno c'è il Corsair 7000D Airflow venduto e spedito da amazon a 259,90€, a cui si dovrebbe applicare un coupon di 20€ di sconto. Per cui 239,90€ per un bestione che fino a poco tempo fà mi pareva toccasse quasi le 300€(così come ora su altri shop, se non oltre).
|
Quote:
Scusa se ne approfitto per farti un'ultima domanda, premesso che farò sicuramente due test con un po' di pazienza quando avrò assemblato il tutto, considerata la configurazione e la pompa che possiedo (che ho descritto qualche post fa), non dovrei avrei problemi depotenziandola, giusto? Ora come ora dovrebbe essere sovradimensionata, penso :wtf: Quote:
|
Ciao killer, se pensi di collegarla al connettore apposito della mobo, nel bios dovresti avere una qualche funzione di gestione che ti permetta almeno di impostare qualche step di velocità sulla base della temperatura o simili. Non ti resta che verificare cosa ti permetta di fare la mobo. Altrimenti potresti vedere se un Quadro o un Octo(o magari anche un aquaero d'occasione) possano essere compatibili nel fare al caso tuo per la massima libertà di gestione tramite Aquasuite ;)
|
@killer Il connettore della mother dovrebbe gestirla easy si setta come le ventole. Magari se vuoi regolarla non farla scendere sotto il 60% o giù di li. Io fino a 2 mesi fa controllavo la d5 così. Ora l'ho collegata al quadro ed è un'altra storia, però funzionava anche prima
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Devo ancora assemblare il tutto perché mi manca la CPU (prenderò a breve un 5800x3D). Grazie per il suggerimento, si da manuale ho visto che dovrebbe permettere di impostare i giri in base alla temperatura, ma credo imposterò comunque un valore fisso onde evitare fluttuazioni che mi disturbano di più di un valore stabile, l'importante è che possa depotenziarla :stordita: Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.