![]() |
|
Che rottura di scatole, con Intel burn test mi arriva la CPU a 80°.. Devo smontare tutto 😔
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk |
Io intanto ho trovato un 290x quindi resto ancora nel club XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
bellissimo lavoro Black... una curiosità... il livello dell'acqua non deve superare quello del tubicino interno alla vaschetta?
altra curiosità... quale valore litri\h sono ottimali? |
Per il livello dell'acqua in realtà dovrebbe superare il tubicino. In tal modo si evitano rumori del liquido in caduta, e soprattutto si eviterebbe il rientro di aria nel loop. Purtroppo nel mio caso la questione è un po' diversa in quanto il foro di refill e di ritorno coincidono. Questo comporta che in fase di riempimento come il livello del liquido arriva al tubo non sale oltre. Purtroppo non avevo trovato il top ek multiport da montare sulla vaschetta. Avrei potuto invertire la vaschetta, mettendo l'attuale top come bottom, e l'attuale bottom come top. Ma non mi piaceva. Anche perché l'attuale rientro è stata una modifica in corso d'opera. Tanto devo mettere la seconda pompa, vedo se trovo una soluzione che mi piace, altrimenti resta così.
Per il flusso, l'ottimale sarebbe 227l/h che corrisponde a 1gpm (gallone per minuto). Si può scendere tranquillamente a 150l/h o anche qualcosa in meno, ma scendendo oltre si inizia a perdere prestazioni termiche. Mai scendere sotto i 0.3gpm (circa 68l/h). Però nel mio caso con 170l/h e pompa al massimo non ho margini di manovra, in quanto riducendo la velocità della pompa, il flusso diminuisce velocemente, per colpa di un loop lunghissimo e complesso. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
altro commento da wiki... :) grazie per le dritte Black... è spettacolare il tuo lavoro. comunque montando la vaschetta come hai fatto tu mi son reso conto che il mio flusso era fermo ad 800rpm e quindi l'ho tenuto sempre fermo il flusso in tutti i test che facevo... probabilmente ho qualcosa di estremamente restrittivo per il flusso (waterblock gtx 580) che sostituirò con un'altra scheda muletto.. (perchè per il mining mi hanno fatto crescere i prezzi in maniera spropositata della 1080 e quindi non la prendo...) evga classified hydro gtx 770... in attesa di far partire il finanziamento tra poco per la gtx 1080ti entro fine luglio... sempre che amd non se ne esca con qualcosa di vantaggioso (prezzo\performance)...
curiosità... in un case predisposto come il mio su youtube ho visto che mettevano le ventole sul rad frontale in espulsione ed anche quelle sul top... con la sola ventola sul retro in immissione... credo che cambi poco vero come performance? un push pull frontale in immissione potrebbe aiutarmi con le temp? altrimenti la modifica che ho pensato senza troppi sbattimenti è smontare il pannello frontale e mettere una griglia sul frontale... che protegga i felini dalle ventole... tu non immagini quanto siano disgraziati i miei felini... pensa il tempo di smontare il vetro temperato e parcheggiarlo in un altra stanza me li ritrovo incastrati nell'hardware... :cry: :D |
il wb della 580 se è un ek non mi pare fosse troppo restrittivo, considerando che avevo due 480 con wb ek e non si differenziavano troppo da quello per la 580.
per il discorso relativo alle ventole nel tuo case, mi pare strano che con frontali e top in espulsione e una sola in immissione per di più posteriore, si riescano ad ottenere prestazioni buone. anche perché con le top in espulsione e la posteriore vicina, il flusso di quest'ultima viene praticamente annullato dalle ventole sul top che aspirano l'aria fresca della posteriore, e di conseguenza le frontali non ricevono aria fresca in alcun modo. questione felini. l'attuale quadrupede a folto pelo, ha 0 rapporto nei miei confronti, a parte quando gli compro i croccantini :asd: (figlio di buona gatta :D). quindi in genere se ne sta molto alla larga da me. alla fine c'ha pure ragione, sono colui che lo porta dal veterinario, che in caso di bisogno gli fa le punture, poi a casa ci sto poco e quindi mi vede come un estraneo, di conseguenza se ne sta molto alla larga da quello che è mio. il gatto che avevo prima invece, era la mia ombra (gli altri componenti della famiglia manco li guardava :asd:), e confermo che non potevo lasciare un case aperto che altrimenti me lo ritrovano rannicchiato accanto alla vga, oppure se il case era chiuso, ci si metteva a dormire sopra. :D |
loro sono nati a casa... è tutto ciò che è mio non è mio ma loro... :p vedere per credere...
![]() il discorso che hai fatto sulla ventola in immissione sul retro è giusta... ma considera che io sono al rovescio... :D può cambiare qualcosa??? ![]() |
bei miciotti, capisco poi la questione pelo. vedo che anche i tuoi sono quasi tutti a pelo bianco. il mio attuale è tutto bianco, tranne la coda e una chiazza sulla testa, quindi i peli si vedono eccome. :D
per la tua situazione, essendo con mobo invertita, il flusso della posteriore non viene influenzato dalle ventole sul top o sul frontale. resta il fatto che avrei 6 ventole in estrazione e sola 1 in immessione. quindi poca aria fresca in ingresso. |
ecco perchè la scelta è ricaduta aimè su di un case molto chiuso... :D
avrei la possibilità di mettere una ventola in immissione sul fondo ed due laterali... nella parte opposta al vetro temperato... possono bastare? inoltre una piccola curiosità... io il sensore di temperatura ce l'ho di ritorno dalla cpu+gpu+ radiatore slim... forse per fare una cosa ottimale dovrei metterlo all'uscita del rad frontale? percorso loop: pompa>rad 420>cpu>gpu>rad 360> vaschetta(sensore di temp) |
Quote:
mentre per il sensore di temp, io in genere ne posiziono 2, uno prima dei rad e uno dopo. considera che posiziono sempre i rad prima dei wb, e dopo i wb c'è sempre il ritorno in vaschetta. avendone uno solo, lo puoi posizionare dove preferisci o ti torna meglio. io ne ho due anche per una questione legata alla gestione completa tramite aquaero. |
ordinato il case ( thermaltake x5 snow white tg ) e arrivato un rad da 360mm da 45 di spessore oggi, me ne manca un altro da metterlo in coppia sul tetto
devo capire che ventole prendere che non siano aborti come le noctua normali ma che non devo uscire di casa quando girano al max:sofico: http://www.drako.it/drako_catalog/pr...ducts_id=18835 mi spiegate come funziona? in pratica collego le 6 ventole li, l'imput dove lo attacco per dargli corrente? quel cavo da 4 pin non saprei come alimentarlo ( forse da molex con un 3 pin? ) e il rpm lo collego all'acquaero? perchè se e cosi mi farebbe risparmiare parecchi cavi edit: o forse se collego il 4pin dell'imput al 4 pin ventole del aquaero controllo tutto cosi? non riesco a capire , se fosse cosi sarebbe perfetto alla fine credo prenderò 6 corsair ml da 120 normali |
Signori, è la terza volta che cambio la pasta termica perché con Intel burn test la cpu arriva subito a 85°, le prime due volte ho detto, sono un babbo, mo no, la terza è impossibile.. è solo un caso ma ho preso per sfizio il WB nuovo ek supreme. Mo vi domando, ma esistono WB fallati, qualora non fossi completamente idiota da non saper più mettere la pasta termica?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk |
Ma l'impronta c'è?
|
Quote:
nel caso tuo deve stare come da foto, quindi splitter fan. con un cavo 4 pin o 3 pin, femmina-femmina, lo colleghi all'aquaero. se usi un cavo 4 pin puoi sfruttare eventualmente fan pwm, nel caso di cavo 3 pin non sfrutti il pwm. in questo modo controlli con un unico canale tutte le ventole collegate allo splitter. attenzione però a quanto assorbono le fan, soprattutto se hai un aquaero 5. in quanto hai solo 20w per canale. mentre le caso di aquaero 6 ne hai 30w per canale e non usi il dissi passivo, mentre 36w se usi il dissi passivo. |
Quote:
i problemi si possono avere nel momento in cui si esegue una installazione errata, o cmq ci sono problemi al loop. per quanto riguarda l'ek supreme, presumo che hai la versione supremacy evo. il supreme è 2 versione precedente. quindi passo alle domande: hai messo il jetplate e relativo insert corretto per la tua cpu? se si, quando hai rimontato tutto, hai verificato di aver rimesso tutto correttamente, seguendo il corretto verso dei componenti? hai rispettato in e out del wb? hai verificato che il wb abbia la corretta impronta sulla cpu? hai provato a mettere il wb in posizione goofy, cioè ruotata di 90°? inoltre consideriamo che IBT, stressa molto la cpu e le temp raggiunte sono temp che in genere non si raggiungono mai durante l'uso standard della macchina. da considerare inoltre che da ivy-bridge in poi, intel non usando più la saldatura tra die e ihs, porta ad avere l'incognita della pasta del capitano, con esemplari che non hanno problemi di temp, mentre altri con un contatto tra die e ihs non perfetto, vanificano le prestazioni di qualunque sistema di dissipazione. |
Quote:
ottimo, lo ordino insieme alle ventole si ho il 5lt con dissipatore passivo , nel caso ci sbatto una ventolina sopra |
Quote:
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk |
@Black mi è sorto un dubbio atroce... che sia il liquido farmaceutico il problema? ora che ci penso è da quando non ho piu usato i liquidi premiscelati che sono iniziati i problemi... io dalla farmacia acquisto acqua depurata afom link ho letto su altri forum che parlano di capacità conduttiva elettrica del liquido... :doh:
|
Quote:
se te la senti di buttare 15 euro per 2 litri di liquido premixed, ti togli il dubbio amletico, che a questo punto quel liquido abbia una cattiva conducibilità. restano cmq i problemi legati al case di cui abbiamo parlato fino ad adesso. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.