Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


luigimitico 18-09-2013 23:37

Quote:

Originariamente inviato da gabri85ct (Messaggio 39981961)

Raga non ci ho dormito illuminatemi please :S

Anche io non dormiro' questa notte :muro: :muro: :muro:

gabri85ct 19-09-2013 00:13

Quote:

Originariamente inviato da Franz.b (Messaggio 39983663)
no, così misuri la corrente erogata in quell'istante! per di più in corto circuito! misura senza alcun senso.
ci sono alcuni tester che "misurano" lo stato della batteria, ma non so su che parametri si basano (ipotizzo un confronto tra corrente e voltaggio su resistenza nota e confronto con parametri standard...). l'unico modo per sapere quanta carica contengono le batterie è scaricarle con un analizzatore tipo maha o similari.

Ascolta però mi ha fatto capire quanto erogano le pile... non è male come info... a me interessa sapere proprio quanto puo erogare una pila, fatto che dovrebbe essere inversamente proporzionale alla resistenza interna della cella... o sbaglio?? Lo so che per la capacità ci vuole per forza il charger che la misura scaricandola ;)

Ad esempio ho fatto la stessa misura su delle celle che facevano parte di un pack da 8 stilo (usato per modellismo) che non funzionava piu, ed ho scoperto che alcune celle erogano 3000 ed oltre, mentre alcune meno di 500, che sono la causa del malfunzionamento del pack...

Non è utile sapere una cosa del genere con una semplice misurazione con tester?

Nel caso una cella eroga poco, c'è qualche sistema per ridurre la resistenza interna, come i programmi di refresh dei charger???

PS: il fatto che è in corto vuol dire che la corrente torna alla pila e rischio il surriscaldamento se la lascio collegata troppo vero??

al17 19-09-2013 11:31

Quote:

Originariamente inviato da JCD's back (Messaggio 39978714)
Allora ti tocca aspettare il prossimo "giro": come ho detto queste sono sicuramente delle rimanenze che hanno tirato fuori per terminarle.

Riepilogando:

grigie -> non lsd
nere con scritte arancione -> lsd ???

JCD's back 19-09-2013 12:29

Quote:

Originariamente inviato da al17 (Messaggio 39987180)
Riepilogando:

grigie -> non lsd
nere con scritte arancione -> lsd ???

Non ci si può sbagliare: sulla confezione c'è chiaramente scritto che sono pronte all'uso e che mantengono la carica. :)

sandroz84 19-09-2013 13:58

Tra l'altro le grigio/nere non vengono più commercializzate da tempo, le nuove NON lsd sono nere/argento


Quelle che devi cercare tu sono queste:

Franz.b 19-09-2013 15:40

Quote:

Originariamente inviato da sandroz84 (Messaggio 39988078)
Quelle che devi cercare tu sono queste:

scusate... ma queste sono arancioni o verdi? sono daltonico... :cool:

metrino 19-09-2013 16:58

Quote:

Originariamente inviato da Franz.b (Messaggio 39988690)
scusate... ma queste sono arancioni o verdi? sono daltonico... :cool:

beh, dalla foto e dalle indicazioni direi che sono ... GP recyko :D

hc900 20-09-2013 09:48

Quote:

Originariamente inviato da gabri85ct (Messaggio 39985900)
Ascolta però mi ha fatto capire quanto erogano le pile... non è male come info... a me interessa sapere proprio quanto puo erogare una pila, fatto che dovrebbe essere inversamente proporzionale alla resistenza interna della cella... o sbaglio?? Lo so che per la capacità ci vuole per forza il charger che la misura scaricandola ;)

Ad esempio ho fatto la stessa misura su delle celle che facevano parte di un pack da 8 stilo (usato per modellismo) che non funzionava piu, ed ho scoperto che alcune celle erogano 3000 ed oltre, mentre alcune meno di 500, che sono la causa del malfunzionamento del pack...

Non è utile sapere una cosa del genere con una semplice misurazione con tester?

Nel caso una cella eroga poco, c'è qualche sistema per ridurre la resistenza interna, come i programmi di refresh dei charger???

PS: il fatto che è in corto vuol dire che la corrente torna alla pila e rischio il surriscaldamento se la lascio collegata troppo vero??

Questo tipo di prova reputata poco ortodossa dai "benpensanti" viene applicata da decenni su quasi tutti i tipi di batterie, comprese quelle tipo automobile.

Certamente con strumenti apparentemente diversi, dove cambia solo il tipo di carico: nel tuo caso fai attenzione alle variabili sotto descritte per le batterie ricaricabili a bassa tensione.

1) il modello di tester ha una resistenza di misura amperometrica che può differire da marca a marca, quindi la tua misura non sarà mai uno standard universale ma solo personale (e va anche bene se non devi fare confronti di misurazioni eseguite con altri tester).

2) se cambi i puntali del tester potresti riscontrare evidenti variazioni nelle misure, il tutto è dovuto alla resistenza elettrica dei cavi molto influente su correnti superiori ai 4 Ampere circa.

3) la misura "in cortocircuito" o meglio ad elevata corrente, va fatta in un tempo limitato ad un paio di secondi, per evitare danni a strumenti e batterie.


Negli anni sono esistiti vari tester per singole batterie stilo (AA) con carico attivo a corrente costante di circa 300mA e voltmetro con barra a led. Questo strumento funziona con batterie normali e ricaricabili senza distinzioni, ma costa anche il doppio del tuo tester.

Personalmente preferisco usare un tester come hai fatto tu: non devo smontare un pacco di batterie saldate e posso valutare abbastanza bene le condizioni della singola batteria. La cautela durante la misura è d'obbligo.

Per i controlli rapidi di batterie sfuse tipo AA AAA C e D uso un tester a carico attivo specifico per batterie della Fujitsu.

Bruno

gabri85ct 20-09-2013 14:05

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 39991722)
Questo tipo di prova reputata poco ortodossa dai "benpensanti" viene applicata da decenni su quasi tutti i tipi di batterie, comprese quelle tipo automobile.

Certamente con strumenti apparentemente diversi, dove cambia solo il tipo di carico: nel tuo caso fai attenzione alle variabili sotto descritte per le batterie ricaricabili a bassa tensione.

1) il modello di tester ha una resistenza di misura amperometrica che può differire da marca a marca, quindi la tua misura non sarà mai uno standard universale ma solo personale (e va anche bene se non devi fare confronti di misurazioni eseguite con altri tester).

2) se cambi i puntali del tester potresti riscontrare evidenti variazioni nelle misure, il tutto è dovuto alla resistenza elettrica dei cavi molto influente su correnti superiori ai 4 Ampere circa.

3) la misura "in cortocircuito" o meglio ad elevata corrente, va fatta in un tempo limitato ad un paio di secondi, per evitare danni a strumenti e batterie.


Negli anni sono esistiti vari tester per singole batterie stilo (AA) con carico attivo a corrente costante di circa 300mA e voltmetro con barra a led. Questo strumento funziona con batterie normali e ricaricabili senza distinzioni, ma costa anche il doppio del tuo tester.

Personalmente preferisco usare un tester come hai fatto tu: non devo smontare un pacco di batterie saldate e posso valutare abbastanza bene le condizioni della singola batteria. La cautela durante la misura è d'obbligo.

Per i controlli rapidi di batterie sfuse tipo AA AAA C e D uso un tester a carico attivo specifico per batterie della Fujitsu.

Bruno

Quindi in pratica è una misurazione valida per capire quanto erogano delle celle giusto?? Ovviamente tenendo in conto tutte le variabili da te elencate!!Ad esempio stavo per gettar via una altro pack da 6 pile, e invece ne ho recuperate 2 che ancora erogano 3000 ma. A proposito, la lettura è ma o mah??

Un'altra cosa, in media delle nimh di nuova generazione (quelle LSD) quanto erogano?

Grazie

hc900 20-09-2013 19:32

Quote:

Originariamente inviato da gabri85ct (Messaggio 39993462)
Quindi in pratica è una misurazione valida per capire quanto erogano delle celle giusto??
Esattamente, le singole celle

Ovviamente tenendo in conto tutte le variabili da te elencate!!Ad esempio stavo per gettar via una altro pack da 6 pile, e invece ne ho recuperate 2 che ancora erogano 3000 ma. A proposito, la lettura è ma o mah??
In questo caso misuri l'erogazione di corrente sotto sforzo in mAmpere o forse meglio in Ampere.

Un'altra cosa, in media delle nimh di nuova generazione (quelle LSD) quanto erogano?
Come corrente di spunto (cortocircuito con tester dotato di cavi grossi o anche un flash fotografico potente) siamo sui 10 Ampere ed oltre.
Ma molto dipende dalla specifica batteria e dal tester e/o dai cavi del carico attivo con cui si effettua la misurazione.


Grazie
Prego

Certo che poi le batterie recuperate andrebbero analizzate con un Maha C9000 o analizzatori similari ... allora ricaveresti i valori in mAh delle tue batterie.
Ciao

GIGID 20-09-2013 20:28

Cosa ne dite di questo tester per batterie?

http://www.duracelldirect.it/accesso...-batterie.html

Potrebbe aiutarmi a capire lo stato delle alcaline che non posso testare con il maha ... Ma potrebbe essere anche utile per testare delle nome rapidamente?
Avete idea di cosa misuri?
Grazie mille.

GIGID 21-09-2013 00:03

Cercando sul Amazon, ho trovato delle ibride D da 2.600 mah della GP

http://www.amazon.it/GP-Batteries-Re...able+batteries

Mi chiedo, ma come mai consigliano di caricarle per 16 ore a 260 mah che equivale a 16 ore a 0,1C ? Mi sembrava di aver capito che con le ibride era molto meglio non scendere mai, mi pare sotto 0,25C, ideale credo 0,5C.

E poi, come mai una "grossa" D rispetto alle mie eneloop AA ha solo 2600 mah, mentre le Lidl e altri dichiarano (sottolineo dichiarano) molto di più ?

A parità di qualità dei materiali e di caratteristiche, una C non dovrebbe avere ALMENO il doppio di mah di una AA ?

Boh ... Non ci capisco più nulla !!

luigimitico 21-09-2013 12:07

Quote:

come mai consigliano di caricarle per 16 ore a 260 mah che equivale a 16 ore a 0,1C
I venditori di batterie sono sempre molto conservatori rispetto al caricamento delle batterie perche' non sanno chi le ricarica che genere di strumento usa, allora dicono che è meglio usare tale corrente. Ma se usi un cb intelligente che ha diverse tecniche di protezione per le pile puoi usare anche valori ben piu' alti di corrente.

Hai capito bene le pile solitamente si caricano a c/2 ma con un buon caricabatterie aggiungo altrimenti rischi di rovinarle se riscaldano troppo.

Il fatto che quelle pile abbiano una cosi' piccola capacita' ti dovrebbe far dubitare della loro qualita', se vai sul sito del solito olandese trovi ottime pile ma con capacita' piu' che doppie rispetto a quelle trovate da te. Ovvio che siamo su altri prezzi

gabri85ct 21-09-2013 14:20

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 39995576)
Certo che poi le batterie recuperate andrebbero analizzate con un Maha C9000 o analizzatori similari ... allora ricaveresti i valori in mAh delle tue batterie.
Ciao

Ma quindi le mie energizer seminuove che mi danno appena 3000 mA fanno schifo???? I cavi vanno bene perchè ho misurato un pacco pile da 6 celle e mi eroga 14000 mA (cosa stramba dato che il tester dovrebbe sopportare massimo i 10 A)

jackbass94 25-09-2013 01:05

Salve a tutti, sono alla ricerca di batterie ricaricabili da 9v che vadano bene con i radiomicrofoni takstar ts 6310 HH... fin'ora sono andato avanti con le usa e getta, ora che si prospetta un uso intenso ho pensato bene di buttarmi sulle ricaricabili, ma qui nasce il problema... a casa avevo una pila beghelli 9v ricaricabile e il carica 500 sempre della beghelli, carico la batteria e..... con orrore scopro che non entra dentro al vano batteria del radiomicrofono... le normali alcaline da 9v ci entrano benissimo!! Ho provato a misurarle, più o meno fanno 16/16,5mm in profondità (che credo sia il parametro che faccia sforare la beghelli, quest'ultima misura 17mm). Ora, non voglio comprare a scatola chiusa delle pile se poi scopro che ho buttato soldi perchè non entrano nel radiomicrofono... e l'unico sito che specifica i parametri di altezza/larghezza/profondità è batteryspace.com, ma se ne vanno oltre 70$ di spedizioni..... Poi, non saprei che parametri dovrebbe avere la batteria per stare sul sicuro (sul manuale dei takstar si indicano 6 ore di autonomia, io con le ricaricabili ne pretendo almeno 3....) Consigli?

luigimitico 25-09-2013 08:51

Al lidl se una cosa non va bene la puoi riportare indietro e ti rimborsano i soldi, ma al momento non sono presenti queste batterie. Io ne ho una se vuoi la misuro e ti dico le dimensioni. Speriamo che qualcuno nel forum usi gia' delle batterie 9v e ti possa dire le effettive misure.

gabri85ct 25-09-2013 12:36

Io ne ho usate svariate in passato ed erano tutte piu alte del normale... dovrai avere molta fortuna a trovarne una con dimensioni standard... spesso a pressione riesco a fare entrare, poi per rimuoverle son dolori ma almeno vanno...

jackbass94 25-09-2013 16:42

speriamo che non sia come dite... "luigimitico" se puoi misurarla e dirmi che marca era mi faresti un favore, "gabri85ct" ho gia provato a frorzarla.... ho ottenuto solo che si è mezzo spaccato il vano batteria, non è entrata del tutto e per tirarla fuori ho dovuto usare la chiave a pappagallo...

gabri85ct 25-09-2013 20:40

Quote:

Originariamente inviato da jackbass94 (Messaggio 40017996)
speriamo che non sia come dite... "luigimitico" se puoi misurarla e dirmi che marca era mi faresti un favore, "gabri85ct" ho gia provato a frorzarla.... ho ottenuto solo che si è mezzo spaccato il vano batteria, non è entrata del tutto e per tirarla fuori ho dovuto usare la chiave a pappagallo...

Si immagino, io le ho sempre usate per radiocomadi e non ho mai spaccato il vano pile fortunatamente... la cosa migliore che puoi fare è prenderne una normale e portartela nei negozi cosi prima di comprare verifichi le dimensioni!! Il problema credo stia nel fatto che all'interno queste pile siano composte da 7 minipile (non so la sigla del formato) e quindi per forza di cose sotto una certa misura non si puo andare:

http://www.youtube.com/watch?v=rnFfThp8y_A

jackbass94 25-09-2013 21:48

Quote:

Originariamente inviato da gabri85ct (Messaggio 40019225)
Si immagino, io le ho sempre usate per radiocomadi e non ho mai spaccato il vano pile fortunatamente... la cosa migliore che puoi fare è prenderne una normale e portartela nei negozi cosi prima di comprare verifichi le dimensioni!! Il problema credo stia nel fatto che all'interno queste pile siano composte da 7 minipile (non so la sigla del formato) e quindi per forza di cose sotto una certa misura non si puo andare:

http://www.youtube.com/watch?v=rnFfThp8y_A

Queste sembrano fare al caso mio: http://www.batteryspace.com/nimhrech...pacity1pc.aspx
Sono alte 16mm, come le alcaline... il problema è che ci vogliono 70$ di spedizioni :/... Volendo sullo stesso sito ci stanno anche quelle li-ion, molto più performanti e credo perfette per le esigenze di un radiomicrofono, ma sono alte 17,8mm, sforano ampiamente...


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:48.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.