![]() |
Salve.
Se andate indietro di 2 annetti se non ricordo male, dovreste trovare la mia recensione sulle Amazon Basic Verdi con estremità nera. Ne comprai un pacco da 24 per l'azienda e feci alcuni test. Tra l'altro in quel periodo un mio collega mi disse di considerare le EBL... e meno male non lo feci, proprio l'altro giorno mi ha detto che solo le AAA sono ancora funzionanti, le AA le ha cestinate tutte. Anche se potrebbe essere colpa del caricatore che usava. Tornando ai vostri discorsi di alcuni post fa sulle tensioni, qualcuno ha provato le litio AA ricaricabili? Ho il termostato in casa che le nimh le dichiara scariche dopo pochi giorni, e le usa e getta usate fino ad ora del discount me le indica scariche dopo 2 mesi. Di fatto lui quando trova le batterie a 1,3v le indica scariche e appena sotto si spegne. Il prossimo acquisto per il problema dovrei scegliere tra: - Alkaline di marca(Duracell optimum- Energizer Max Plus- Varta Longlife Max Power- Panasonic Evolta Neo) sperando effettivamente in una buona qualità, ma da alcuni test trovati in rete non cambia molto tranne ovviamente il costo, invece ho trovato che le Aerocell del Lidl sono molto competitive. - Litio usa e getta. - Litio ricaricabili (non esistono di marca e tutte le esistenti non sono esenti da difetti). |
Quote:
litio AA ricaricabili interessa anche a me ... ma ovvio saranno a 3V vero ??? ci dai il link dove leggere la tua recensione di 2 anni fa , dove ? |
Io avevo le EBL AAA, non ne vale la pena, fanno schifo.
|
Io ho sia le duracell da 2500 mAh che le ansmann da 2100mAh e mi trovo bene. Adesso le ho tolte dalle macchine fotografiche che ho in casa ossia due canon compattine.
I farò fare il refresh e poi a nanna fino al prossimo utilizzo. Che Voi sappiate esistono dei caricabatterie con funzione di storage come fanno certi modelli per le batterie al litio?? |
No Doc sono 1,5V. Questo le rende interessanti.
Totix visto la tua opinione credo che le EBL vanno molto a fortuna, il mio collega con le AAA si trova bene, le AA le ha buttate, tu hai cestinato le AAA. Controllo qualità o costruzione direi scarsa. A questo punto lascio perdere le Litio ricaricabili AA della EBL, non mi fido. |
davvero interessanti ma quanti mA , che marca e costo di queste litio AA ?
dove trovare recensione sulle Amazon Basic VERDI ? |
Ahahah Doc che ridere, proprio a te avevo risposto nel 2021 se erano buone o no le Amazon. ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=14332 Poi mi chiedevi se erano cinesi, ti ho detto di si e forse questo ti ha bloccato. Le AA litio 1,5v ce ne sono varie su Amazon, un po' tutte sembrano avere problemi, e quelle che hanno costo/quantità bilanciate sono le EBL 3300mw che sono 2000mah se non ricordo male. Visto però le esperienze di qualcuno sulle nimh non so se sono affidabili in una tecnologia litio ben più complessa. |
Quote:
perfetto.... grazieee |
1 Allegato(i)
mi sono perso qualcosa ..... che dite vera sta cosa o BUFALA le AA a
ben 2.750 mA/h , davvero ???? . |
Vero credo sia vero, ma la qualità non so... Una volte quelle pompate non erano LSD.
|
Quote:
http://aacycler.com/battery/aa/panasonic-eneloop http://aacycler.com/battery/aa/panasonic-eneloop-pro |
Quote:
1) Non sono LSD, visto che al momento hanno un'elettronica interna che assorbe comunque correnti non trascurabili, problema a mio parere risolvibile, ma non risolto. Preciso che non ho fatto verifiche in questo senso, ma tutto quanto ho letto al riguardo avvalora quanto detto. 2) Hanno una curva di scarica piatta. Come direte, non è un pregio? Certo che lo sarebbe, peccato che non è previsto nessun meccanismo "furbo" per avvisarti che la batteria è vicino all'esaurimento, quindi ti "lasciano a piedi" senza preavviso, a mio parere, problema non da poco. Anche questo problema lo vedo risolvibile, ma di fatto non lo è. |
Quote:
quindi riassumendo : un mezzo BIDONE ? :doh: |
Batterie al piombo - alti assorbimenti - ricarica
Buongiorno, volevo chiedervi un parere. Per lavoro devo usare dei motori a 12 V che assorbono circa 70 A.
Li uso ad intermittenza (20 secondi on - 40 secondi off) per circa una ventina di volte. Prima ho usato una batteria al piombo acido da 100 Ah ma dopo 6 mesi ha cominciato a perdere forza. Per ricarla, uso un victron energy Orion 24/12-70. Probabilmente la prima batteria ha perso forza in quanto ho scoperto che il voltaggio di ricarica era impostato solamente a 13,2 V forse quindi un bassino. Adesso ho provato a mettere una batteria AGM sempre da 100 Ah e alzato il voltaggio di ricarica a 14,2 V. Secondo voi sto facendo bene? Tenere queste batterie costantemente sotto carica può creare problemi? Purtroppo il victron energy non ho idea di come e quanti Ampere ricarichi e cosa succede nel momento che in cui la batteria raggiunge il voltaggio selezionato. Grazie mille. P.s. il tutto si trova sopra ad un camion eurocargo con voltaggio a 24 V. |
Non la vedo facile con le batterie al piombo per avviamento. Quelle AGM e quelle da auto/camion non sono adatte dato che come hai anche tu verificato; dopo qualche mese si rovinano dato che non sono adatte a scariche profonde ma a fornire alta corrente di spunto per brevi periodi, cioè avvio del motore dell'auto poi è l'alternatore che fa il grosso del lavoro. Le AGM sono un po' piu' robuste ma sempre per uso automobilistico non per scariche profonde.
Le batterie al piombo classiche si ricaricano a circa 14V quelle AGM non so esattamente ma potresti chiedere a chi te le ha vendute. Potresti utilizzare betterie da camper che sono specifiche per scariche profonde verificando che siano in grado di fornire la corrente da te richiesta. |
Quote:
1) Le batterie sono sempre in carica? Se si, sarebbe importante conoscere il valore di corrente fornito dal caricabatterie, valore che non mi sembra difficile misurare (meglio usare una pinza amperometrica in CC). 2) Il ciclo (20 scariche di 20s intervallate di 40s) che hai descritto, quante volte al giorno avviene? E se avviene più volte c'è un intervallo prevedibile tra due cicli successivi? Concordo con il fatto che sia opportuno scegliere il tipo di batteria appropriata per il tipo di utilizzo che se ne fa (dopo aver capito nei dettagli il tipo di utilizzo). Ho dato un'occhiata al data sheet del convertitore che hai detto di utilizzare e per quanto mi riguarda il mistero si infittisce, visto che oltre ai dati di targa non ho trovato dettagli sul suo utilizzo.... Si tratta di un convertitore DC-DC da 70A di uscita con ingresso 18-35V, quindi mi verrebbe da pensare che sia alimentato dal 24V prelevato dal camion e che la batteria sia permanentemente in carica durante l'utilizzo (e dopo?), ma ammesso che sia così, a cosa servono i 2 morsetti di uscita ROSSI? Forse uno per la batteria e l'altro per l'uscita? Sono semplicente in parallelo (si parla di batteria in tampone) o viceversa hanno funzioni specifiche diverse? E se è così, come viene gestita la carica della batteria (tensione-corrente)? Senza conoscere i dettagli è impossibile capire se la batteria è "gestita" male. |
Svelato il mistero dei due morsetti ROSSI senza indicazioni sul pannello. Sono semplicemente Ingresso e Uscita (c'è una serigrafia sul lato superiore del convertitore relativa alle connessioni che ho scoperto guardando alcune foto). Quindi la citata batteria in tampone è connessa semplicemente in parallelo all'uscita, sicuramente non il modo migliore per gestire una batteria (nessun controllo sulla modalità di carica della batteria).
|
Quote:
Il punto 1 invece rischia di accorciare a questo punto la durata tanto quanto una nimh che tiene un voltaggio adeguato per poco tempo. Hai un link per leggere qualcosa a riguardo o vedere test? |
Quote:
Subito appena fatto l'impianto, pensavo che si caricasse solamente a motore acceso, invece ho scoperto che la batteria a 12 V è costantemente sotto carica. Con la nuova batteria ho montato un monitor del voltaggio e sto notando che dopo la fine dei cicli, il voltaggio sotto carico non scende mai sotto 11,60 V. Dovrò chiedere al mio elettricista, di provare con la pinza amperometrica. Durante la fase di funzionamento dei carrelli, la seconda batteria (e quindi il victron) non sono collegati, per evitare di scaricare troppo le batterie del camion. p.s. I motori sono della tenda elettrica sopra al camion (da ambulanti) e l'altro motore è quello per tirare su e giù i carrelli con la merce al loro interno. |
Quote:
Provo a sparare nel buio..... se ho capito bene il contesto, il ciclo di utilizzo (20s acceso + 40s spento ripetuto 20 volte) si dovrebbe ripetere 2 volte al giorno a distanza di diverse ore (4-6). E' così? Mi sembra di aver capito che il Victron quindi sia spento mentre movimenti i carrelli (quindi tutta l'energia viene prelevata solo dalla batteria in tampone da 100Ah). Confermi? Altra cosa importante: la batteria è connessa direttamente ai morsetti di uscita del Victron, come mi sembra di aver capito? Se è così, il Victron "non si cura" affatto della batteria e la sua ricarica avviene in modo assolutamente non controllato. Confermi? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:31. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.