![]() |
|
D'accordo. Grazie Black (Wooden Law). :mano:
Dopo la riscrittura della clonazione, non verrebbe utilizzato. Per ora lascio perdere Crucial BX500 e Lexar NQ100, pensavo che dovendo utilizzare il secondo solo in scrittura occasionalmente (e solo per le parti da aggiornare :read: ) fosse almeno meglio del BX500. Avevo visto nei test di scrittura di Cdrlabs che almeno riusciva a scrivere su se stesso senza decadimenti vs l'EVO da 1TB che a metà diminuiva drasticamente. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
1) controller: SMI SM2258 (BX300) vs. SMI SM2259 (MX500). La differenza tra i due è poca: le performance sono le stesse, l'architettura (numero e tipo di core, numero e frequenza dei canali, CE) idem, cambia l'ECC, l'algoritmo di correzione dati, dove quello dell'SM2259 è migliore per un codeword più lungo (2KB, quello dell'SM2258 è da 1KB); 2) NAND: Micron 32L TLC (BX300) vs. Micron 176L TLC (MX500). Penso che non bisogni neanche dire chi sia il vincitore qui, chiaramente l'MX500, quelle del BX300 non sono manco più in produzione per quanto sono vecchie. 3) DRAM: pari, sono entrambe DDR3 SDRAM modello D9SHD. Detto ciò, ti basta confrontare le prime recensioni che trovi per vedere che l'MX500 è più performante. |
Ciao, sto valutando uno dei seguenti modelli di SSD da montare in sostituzione a quello previsto di fabbrica sul mio nuovo portatile HP 255 G8 (Ryzen 5 5500U):
- Crucial P5 Plus 1 TB PCIe M.2 2280SS - Seagate FireCuda 530 NVMe SSD 1 TB M.2, 4 porte PCIe Gen4 NVMe 1.4 - WD Black 1 TB SN850X NVMe SSD M.2 - Samsung MZ-V8P1T0B 980 PRO SSD da 1TB PCIe NVMe M.2 - Kingston KC3000 PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD Considerando che questo portatile lo utilizzerò per un uso generico Office/multimediale (No Gaming), quale di questi risulterebbe essere il miglior acquisto? |
Quote:
|
Quote:
Immagino però che tra questi ci sarà quello più idoneo ad essere utilizzato su un portatile perché magari riscalda meno degli altri, no? |
Quote:
Gli SSD scaldano molto se sottoposti a lavorio intenso, con un uso "generalista" del computer non dovrebbero esserci problemi degni di particolare attenzione. Comunque se vuoi toglierti qualche curiosità, stante il fatto che credo nessuno di noi abbia o abbia avuti tutti quegli SSD montati sulla stessa macchina, e quindi poter rispondere con qualche certezza, puoi provare a fare ricerche online su recensioni con test di ognuno di loro e comparare i dati delle temperature. Ad esempio se vedi questi dati sul Crucial P5 Plus direi che si dovrebbe stare tranquilli. https://www.techpowerup.com/review/c...us-1-tb/7.html |
Fare attenzione a non scegliere versione di quei modelli con il dissipatore metallico ('with headsink') perchè sono più grossi e potrebbe non starci nelle dimensioni allocate ad .M2 in un portatile. Dipende dallo spazio che andrai a trovare dell'involucro notebook vs dimensione SSD .M2.
|
Ho montato il dissi sul 980. Non pensavo facesse cosi tanta differenza.
Passato da 53° (nand) / 85° (controller) a 47° / 65° Specialmente sul controller la differenza è netta. |
Ragazzi un consiglio. Pc preassemblato con uno schifoso Elite Group da 500gb. Il bios mi segnala errore smart e windows parte 1 volta ogni 10.
Decido di clonare il disco nella speranza di recuperare tutto,ma x differenza disco di 10gb(i WD Blue dichiarati 500gb sono 480,mentre questo è sicuramente un 512gb dichiarati alias 490gb reali) decido di tentare il ridimensionamento della partizione con easy us partition master free(partendo da altro pc). Al riconoscimento delle partizioni Windows decide di eliminare la partizione e quindi lo vedo come spazio non allocato. Dite che recupero qualche dato o ormai è tutto inutile? Che programma mi suggerite?(serve più che altro un file di 10mb che contiene i dati di un piccolo gestionale). |
Se ho capito bene quello che hai scritto, non dovevi agire col ridimensionamento della partizione sul disco originale, ma effettuare la clonazione sul disco nuovo usando uno dei programmi che consentono il ridimensionamento delle partizioni "al volo". Il disco originale doveva restare intonso, non toccato, lavorando il ridimensionamento della partizione sul disco di destinazione. In modo da avere il disco di origine sempre disponibile nel suo stato attuale fino a quando appurato che la clonazione sul nuovo è andata a buon fine e funzionante si poteva decidere tranquillamente cosa farne. (buttarlo immagino). Lavorare sulle partizioni in dischi ben funzionanti è sempre un rischio, farlo su un disco che si sa essere non perfettamente funzionante (dai dati SMART), bisogna evitarlo assolutamente.
Adesso puoi andare di recupero dati con uno dei tanti programmi disponibili, esempio R-Studio o GetDataBack, che nelle versioni trial offrono la possibilità di vedere cosa riescono a fare per poi eventualmente comprare la licenza d'uso per il recupero vero e proprio. Oppure potresti tentare il ripristino della partizione con testdisk, che è free ma un po' ostico all'uso, dato che si lavora sulla riga di comando. Però sarebbe opportuno a questo punto non ripetere l'errore, quindi clonare il disco in un altro usando la copia bit->bit, e lavorare solo sulla copia, in modo che l'originale resti intoccato per eventuali altri tentativi di recupero. |
@monster.fx: vedi risposta che avevo dato a Paky in questo stesso thread.
|
Aggiornamento: alla fine ho comprato un MX500 da 250gb!
Ciao ragazzi, pensavo di sostituire l'hard disk del portatile di mio padre. A malapena usa il pc, in più lo stesso notebook vale poco quindi non volevo spendere chissà cosa, e non ho pretese. Io uso il mio :D Ho visto sull'amazzonia il Bx500 a 26 euro o Kingston A400 a 23,90. Sopra in altro post leggo migliore Bx500. Sui 30 euro max si trova di meglio? Per il resto chiedo se devo creare partizioni particolari (mi basta solo C: ) e se l'attivazione di Windows 10 avviene in automatico, creando immagine iso. Ho smontato diverse volte dei notebook ma mai cambiato ssd :p ... altre info basta che sia da 2,5" credo. Il vecchio hard disk è: toshiba mk6465gsx Grazie! |
Quote:
Quote:
|
Salve,
sul mio nvme Samsung 980 1TB CrystalDiskMark mi riporta circa 3300mb/s MA HDTune parallelamente, per lo speedTest, mi riporta 1300mb/s è un problema di HdTune? Grazie... |
Quote:
Detto questo, hai postato due valori senza spiegare il contesto in cui sono stati generati, cosa sono? Scrittura? Lettura? Che tipo di prova corrispondono? In altre parole forse è meglio se posti le due finestre dei programmi con il responso, così forse si può cominciare a discuterne con un minimo di consapevolezza :) |
Adattatore M-Key (5-pin) per M.2 NVMe: SATA e PCI-e x1
|
Quote:
|
Quote:
Comunque trattandosi di SSD Samsung, il programma Samsung Magician necessario anche per l'aggiornamento del firmware, dovrebbe consentire di effettuare dei benchmark. Potresti verificare con lui se ha più ragione CristalDiskMark o HD Tune, più o meno :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:34. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.