![]() |
|
Quote:
|
Quote:
BX e QVO non mi interessano ma riguardo all'MX non dovrebbe essere o non è un problema serio? perché i PC li tengo sempre accesi h24 365 giorni l'anno, il muletto è acceso dal 2012 con un Samsung 830 e funziona benissimo come il primo giorno che l'ho installato :) |
Quote:
Penso di passare entro qualche mese ad un SSD NVMe, dunque l'eventuale problema di usura verrà meno. Nel PC ho anche io un Samsung 830 da 128GB ed un 840 250GB di 10 e 9 anni rispettivamente. |
Ok grazie, allora va bene andrò di MX500 a meno di un drastico calo di prezzo dell'870 ma mi pare che invece di diminuire aumenti, resistono anche i tuoi 830 e 840 ottimo :)
|
Quote:
Per l'affidabilità i Crucial non mi hanno mai deluso ne ho ancora uno vecchissimo da 128 GB e non fa una piega. :) |
Quote:
Per chiarire: l'840 lo uso per video ed altri file a bassa priorità prestazionale; sull'830 ci ho installato Linux sopra. ho pure un Kingston V300 60GB giusto per avere un po' di di spazio in più. È sconveniente avere tutti questi SSD SATA di piccola dimensione nel PC dunque pensavo di prenderne almeno per Windows uno da 1 TB, NVMe visto che ci sono. Mi capita spesso di fare dual boot o comunque resettare ed almeno all'avvio penso decisamente che un SSD più veloce possa aiutare dato che l'occupazione del drive va al 100% per diversi secondi. Ed ho anche altri ambiti dove sfrutterei la velocità in più; fosse anche per una manciata di volte alla settimana vorrei togliermi lo sfizio e completare la nuova configurazione assemblata mesi fa. ![]() |
Quote:
Parlavo del 480. Guru3D? ...che afferma QLC all'inizio nonostante Crucial abbia risposto loro TLC... e poi conclude con "Now honestly, I initially expected this driver to be QLC as a compromise, but it is TLC and comes with a DRAM-less buffer design, instead is uses a big SLC cache, which Microns calls Dynamic Write Acceleration.". Ho una'altra fonte: "I BX100 avevano memoria planare a 16 nanometri di tipo MLC e un controller Silicon Motion (SMI). Si trattò del primo SSD di Crucial con un controller SMI, e quella tendenza è proseguita con l’attuale serie BX500. Il nuovo SSD usa un controller a quattro canali SM2258XT accoppiato alla memoria 3D NAND TLC a 64 layer di Micron." -- tomshw Stessa risposta da parte di Micron CPG Customer Service Manufacturer. |
Quote:
Quel 100% cosa dovrebbe implicare nel tuo caso? |
Ho un semplicissimo script per far partire all'avvio tutti i miei programmi di uso quotidiano al volo, ma l'SSD (Crucial MX500 500GB) non ce la fa a stare dietro al carico e va al 100% di occupazione causa limiti di banda o iops. Dunque un SSD più moderno aiuterebbe a velocizzare l'operazione.
|
Quote:
Tra l'altro, tieni a mente una cosa: ora il BX500 - come l'MX500 - l'hanno aggiornato mettendo delle NAND ben più recenti e performanti (anche se sui SATA la differenza è praticamente impercettibile) e un controller che è il successore dell'SMI SM2258XT (SM2259XT), perciò i tagli fino a 480GB non hanno più la configurazione SM2258XT + 64L TLC ma SM2259XT + 176L TLC, stessa cosa gli MX500 (il controller però è SM2259G, non la versione XT, infatti quell'"XT" indica che è il controller non ha il controller integrato per il supporto della DRAM cache). Si può verificare quale versione si abbia o dal firmware, o usando VLO o aprendolo (cosa che invalida la garanzia, però). |
per un Asrock DeskMini, 500 gb m.2 NVMe, cosa consigliate?
(più affidabilità che prestazioni) grazie in anticipo |
il disco con banda congrua (es. se l'asrock è solo gen3 inutile prendere ssd gen4)
con maggior numero di TBW e anni garanzia offerti se come disco principale quello con migliore e maggiore cache dram e iops di marca quanto meno nota (evitare sottomarche o marche sconosciute) per un uso "domestico" (office, web, videogames, film) poi all'uso pratico cambierà nulla tra un modello e l'altro per un uso impegnativo (sql, database, videoediting realtime, molte vm, ecc) allora invece scegli il migliore. Ma non credo sia il caso data la base di partenza (preassemblato oem) :D ciao ciao |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio Poco F3 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
grazie per i consigli
in ogni caso in un Asrock DeksMini si può mettere su una discreta macchinetta di certo non per Vray pesante, ma in ogni caso più che dignitosa |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
I problemi non sono mai stati risolti neanche con l'ultimo aggiornamento firmware uscito (DXT0AB0Q). Al momento non ho dati vecchissimi sull'SSD, ma la velocità può scendere anche sotto i 30 MB/s in sequenziale, solo leggendo il drive in modalità raw.
![]() Succede con simile modalità anche sull'MX500, con lo spazio libero non afflitto da cali di velocità, ma dato che avvengono sempre scritture in background da parte del firmware (motivo per il quale la write amplification è elevata) la velocità non cala mai più di tanto. ![]() |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:20. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.