![]() |
Quote:
se non è vula è come fw che usa le sue? |
Quote:
Le poche volte che ho avuto bisogno di assistenza hanno sempre risolto in meno di 24 ore; per l'ultimo intervento di qualche mese fa (guasto all'hag) ho aperto la chiamata venerdì dopo cena e il pomeriggio seguente (sabato) è venuto il tecnico a cambiarmi il modem, se fossi stato a casa sarebbero passati addirittura la mattina alle 10 :fagiano: Forse è anche dovuto al fatto che fastweb è nata con la fibra (ed è un peccato che poi abbia smesso di cablare in FTTH), e ai tempi si sarà organizzata adeguatamente anche per la gestione guasti; vodafone e wind da quello che leggo sul forum mi sembrano un po' allo sbaraglio... |
Oggi mi è arrivata finalmente la Station Revolution e possono buttare la 2 fuori dal balcone. :stordita:
Appena accesa panico perché il LED rosso di accensione lampeggiava per minuti, i ledi sopra si accendevano per poi scomparire e ricomparire a random, internet a singhiozzo.. Finché alla fine dopo 10 minuti ho capito che stava aggiornando il firmware e ora fila tutto liscio. Beccato proprio il firmware iniziale, ora hanno cambiato anche il nome del modello! E allora si... Per il resto, a parte i soliti 300Mbit, il wifi è notevolmente migliorato in copertura rispetto a quello della Station 2. Molto bene. Mi fa altamente cagare invece il fatto che non si possa scegliere se usare il wifi SOLO a 2.4GHz o SOLO a 5GHz, ma rimangono attive tutte due insieme. :doh: La rete wifi però risulta solo una in fase di ricerca quindi non è dato di sapere se ci si sta connettendo a una rete a 2.4GHz o a 5GHz. Ma che sistema del cavolo è?! :mbe: Roba da non credersi, se le studiano a tavolino.. In prestazioni infatti mi sembrano più scarse, sono sicuro che darà priorità ai 2.4GHz 20MHz. Con l'iPhone 6 che è wifi AC 5GHz mi và a 30Mbit a 1 metro di distanza dal router, ragion per cui si collega a 2.4GHz e non c'è modo di cambiarlo. :rolleyes: Bella storia! Ma tanto si sa, se si vogliono le prestazioni in wifi bisogna collegare un buon router wifi in cascata, non ce ne per nessuno. Invece il calore nella parte superiore della Station mi sembra aumentato, così come è aumentato il trasformatore di corrente che passa da 12V 2A a 12V 2,5A. ![]() |
Arrivata anche a me. Ma mi devono ancora attivare la fttc.
Visto che ancora non la posso collegare a internet, sono sotto fw per ora, c'é modo di farla aggiornare collegandola in cascata al router secondo te? Io sul portatile ho la 2.4 e infatti si collega subito. |
Da due giorni sto notanto che con il DNS sicuro disattivo da sempre, e con i DNS google,
ogni tanto cercando dalla barra di chrome, una parola a caso, viene mostrata per 1 secondo il messaggio "la pagina web non è disponibile" per poi caricare normalmente, avete riscontrato problemi simili? |
Quote:
Mi da' data di evasione 7 gennaio. Vedremo |
Quote:
Comunque Vodafone è da quest'anno che sta' effettivamente lavorando con le sue infrastrutture (e pensare che la licenza di rete fissa l'aveva acquisita già dal 1999 quando era ancora Omnitel), quindi ancora non sono ben organizzati rispetto a Fastweb che esige da più di 10 anni... Viceversa nel mobile, Vodafone regna con le sue infrastrutture da 20 anni e va alla grande, mentre Fastweb sul mobile, se riscontri disservizi (difficile perché è comunque un MVNO dipendente) si riscontra più difficoltà nel risolverli. |
Quote:
Cioè acquistando una chiavetta che supporti la tecnologia 802.11.ac non risolverei? Ma siete tutti collegati via cavo? E' una pena avere la fibra e viaggiare a 30M wireless :( |
[FIBRA] VodafoneIT 300Mbit/20Mbit
Il mio portatile ha la n ma solo con la banda 2.4 e si collega a 144. Non è colpa della revo è che ci vuole un wifi di ultima generazione per arrivare ai 300
|
La Vodafone Station 3 in WiFi fa circa 1 gigabit
|
Quote:
A 2.4 GHz molti router si rifiutano di utilizzare il canale a 40 MHz (giustamente) |
Siano benedetti gli stream multipli allora
|
Una tabella con i rate di modulazione (velocità teorica, come la chiamano erroneamente molti)
https://docs.google.com/spreadsheets...RA-73M/pubhtml |
[FIBRA] VodafoneIT 300Mbit/20Mbit
Tabella di semplice comprensione :fagiano:
|
io ribadisco che secondo me la cosa + semplice da fare è mettere un bel routerozzo in DMZ e usare quello per tutto
|
Quote:
la VS3 ha una WiFi BCM4360, qualunque AP 802.11ac compri ha comunque un BCM4360 (dato che le WiFi atheros non sono certificabili) e quindi che risolvi? Inoltre ti ripeto, la VS3 in WiFi fa circa 600 MB che bastano a saturare anche la fibra vodafone |
Quote:
È stata una scelta di Vodafone perchè altrimenti avresti dovuto inserire due password per due reti diverse. Così tu inserisci le credenziali una volta e ti colleghi alla migliore. La scelta della rete migliore la fa il client, nel tuo caso il telefono, e non l'AP, quindi è l'iphone che sceglie di collegarsi a quella lenta. Io nella scansione WiFi del mio telefono non solo vedo tutte le reti sotto uno stesso nome, ma posso forzare la connessione ad uno di questi: |
Mizzega pure i megahertz vedi. Android?
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:52. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.