![]() |
|
Quote:
Questo è il thread della FTTH 1Gbit. |
Quote:
|
Quote:
Forse lo si conosce gia' ma questo e' il link ufficiale Vodafone con tutte le opzioni attivabili in base all'abitazione. http://gea.dsl.vodafone.it/all Questo viene usato per determinare quali opzioni sono attivabili nella zona |
Faccio queste domande perché controllando sul sito kqi due indirizzi differenti coperti entrambi dallo stesso armadio vdsl(fttc) su uno posso attivare la fibra fino a 1 gigabit, sull'altro solo ADSL fino a 20mega. Inoltre controllando su fibraclick il codice clli relativo all'armadio risulta Saturo e ampliamento ott-16. Che significa?
Ecco cosa riporta il sito GEA https://www.dropbox.com/s/ltrik4lk9b...24612.jpg?dl=0 Da poco ho visto dei furgoni dove alcuni operai inserivavo la fibra nei cavidotti. In un altra via della stesso quartiere avevo visto un paio di mesi un cartello con scritto Metroweb. |
.
|
Quote:
ovviamente visti i costi di migrazione e disattivazione FTTC, ti sconsiglio di attivare Fastweb o qualsiasi altra FTTC, visto l'imminente arrivo della FTTH |
ciao, manco da una settimana circa
che novità? hanno iniziato gli upgrade alla gigabit? |
Quote:
Nessuna novità a parte chi chiama per prenotarsi e chi si lamenta delle fregature al 190. |
Quote:
|
Ci sono anche io :D
Un saluto a tutti! mi unisco a questo gruppo di fortunati raggiunti da fttH ed a breve anche dalla 1Gbps :winner:
Ho richiesto il passaggio da fastweb (che nel mio palazzo di Bologna non ha fibra ftth) a vodafone quindi al momento (ieri mattina ho confermato i dati con l'operatore) attendo la chiamata del tecnico. Spero si faccia sentire presto anche perché sono diversi giorni che nel palazzo hanno messo l'avviso che devono installare la verticale (anche se in realtà hanno già collegato un appartamento del primo piano) Secondo voi ci vorrà molto per avere questo benedetto appuntamento col tecnico? :ciapet: |
Benvenuto e auguri!
|
Grazie @Vince85 :D tra l'altro ho appena controllato e finalmente lo stato pratica è stato aggiornato al terzo step :sofico:
|
Quote:
però nella centrale deve essere "accesa" e attivata, e in centrale devono essere installati gli apparati Vodafone, e in casa (in cantina) deve essere posato un "box" che è una scatola che contiene uno splitter da cui parte poi la fibra che sale e ti arriva all'appartamento... se segna "pianificato" vuol dire che qualcosa non è ancora completato, se chiami il numero indicato ti sapranno dire meglio cos'è che resta da fare e in che tempi indicativamente lo faranno |
La parte più divertente dell'installazione FTTH è quando arriva il tecnico in casa: e via a tirare le madonne per far passare il cavetto nei muri :D
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Con Milano Vodafone attualmente sono a 490, ma anche con Torino mi sto attestando a 470. Nel mio palazzo ad un residente attiveranno come nuovo utente a giorni la 500 per poi transitarlo ad 1 giga appena possibile e comunque dopo il 20 Novembre. Verificherò con lui eventuali discrepanze. |
Buongiorno una info a chi è già connesso, vodafone rilascia un ip pubblico (statico o dinamico) oppureda un ip nattato nella sua rete e quindi non è raggiungibile dall'esterno? Intendo quando si usa la station da casa, non la chiavetta.
Grazie. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:47. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.