![]() |
|
Quote:
- guasto aperto ieri e questa mattina la linea è stata ripristinata. Tempo di intervento 24 ore circa - nel frattempo sulla station, in cui avevo inserito la chiavetta, era arrivato il messaggio "Ti informiamo che la promozione Promo MBB Back Up Full e' stata attivata sulla tua SIM" Debbo dire che non complesso sono soddisfatto. Rilevante la linea di backup, ancorché non sia documentata nelle prestazioni. |
Quote:
Ad un mio vicino avevano promesso la fibra, e ne contratto c'è scitto così, ma ieri sono andato a controllare la sua Vodafone Station e nello slot più esterno c'era un bel doppino! Altro che fibra. Per usare la fibra, Vodafone che apparato fornisce in casa? |
Quote:
|
Quote:
Per la Sim invece bisogna usare quella che danno in dotazione con la fibra immagino. |
Linea appena installata oggi a Milano. Speedtest verso Vodafone Milano sui 285 Mbits mentre poco sotto i 100 verso Orange a Parigi e Amsterdam. Secondo voi è normale??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
La devi prendere tu e non vanno bene tutte Si quella sim |
Ragazzi chiedo aiuto a voi per la questione del DMZ.
I collegamenti fisici fra la vsr e il secondo router quali sono esattamente? si deve seguire un ordine preciso? Potrò continuare a usare il Voip della vsr? Grazie in anticipo :D |
una curiosità, io sono abbonato in FTTH alla fibra Fastweb a 100 mega e ho ovviamente dalla cantina a casa mia un cavo in fibra ottica.
Se tale servizio di Vodafone (non ho ancora controllato) fosse disponibile nel mio palazzo come funziona il cablaggio? ritirano un nuovo cavo in fibra o usano lo stesso? |
Quote:
Rispetto alla fibra Fastweb viene tirato un nuovo cavo dai tecnici Metrobit. Nel mio caso era già stato tirato un cavo multifibra lunga la canalina condominiale verticale al quale è stata giuntata la fibra verso il singolo appartamento. In altri casi mi risulta sia stato tirato una cavo singolo direttamente dall'appartamento al box metrobit in cantina. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Dovrebbe bastare collegare una delle 4 porte RJ45 della VSR all'ingresso WAN/Internet del router aggiuntivo. Non credo esista una priorità tra una delle 4 porte. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Come ha detto fracasti
|
Quote:
Quote:
Ho fatto come ha detto fracasti ma non è necessario che la porta sia WAN del router aggiuntivo , non più l'adb ma il vecchio e favoloso DGN2200 :D . Poi ho Disabilitato il DHCP e riservato tutti gli indirizzi dei miei dispositivi casalinghi. |
Quote:
E' giusto?? |
Domanda a coloro che utilizzano un router a valle della VSR. Ci sono dei settaggi particolari da fare sulla VSR (oltre al DMZ) e sul router aggiuntivo? Non riesco a capire come mai il mio router strozza la connessione di circa 100 Mbits. Per capirci, se faccio uno speed test con il pc collegato direttamente alla VSR arrivo a circa 290 mentre se collego il pc al router arrivo a circa 190. Secondo voi da cosa può dipendere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ho usato lo stesso cavo per entrambe le connessioni, che fra l'altro è un CAT 6
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Solo da poco ho notato che effettivamente nella vsr posso inserire il DMZ host che voglio e non cambia nulla, cioè la connessione rimane comunque.
La porta WAN del router aggiuntivo è collegata a una porta ethernet della vsr. Allego questa immagine del pannello del router. ![]() dove 192.168.1.9 è l'indirizzo della vsr. Non riesco invece a cambiare l'indirizzo 10.0.0.1 ma posso raggiungere da browser il router aggiuntivo sia attraverso 10.0.0.1 che attraverso 192.168.1.7 Cosa sto sbagliando secondo voi? Grazie in anticipo :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:15. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.