![]() |
Salve ragazzi. A cosa vado incontro caricando batterie non completamente scariche? Solitamente le ricarico non appena il flash si spegne.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk |
Quote:
A niente,le moderne ni-mh(in particolare le ibride) non hanno effetto memoria e non subiscono danni per le cariche parziali ;) Inviato dalla mela usando tappatà |
Quote:
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk |
Precharged è una delle tante definizioni commerciali idiote (non ce l'ho con te ma con chi si inventa queste definizioni fuorvianti) per indicare le ibride. L'importante è avere sempre un caricabatterie a canali separati
|
Quote:
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk |
Leggo in leggende metropolitane che dicono sulle litio :
“Ogni ciclo di carica/scarica deteriora leggermente la batteria, quindi ricaricarla quando è al 75% significa fare 4 cicli anziché uno. Forse sarebbe meglio caricarla quando è scarica e non ogni volta che è possibile. --- tuttavia --- è anche vero che le batterie al litio non devono mai essere scaricate completamente perché se scendono sotto una certa soglia di tensione (2,25 volt, ma vado a memoria) gli elettroliti cristallizzano e la batteria "gonfia".” Che mi pare una emerita CAVOLATA o sbaglio io ? non e’ il contrario meglio tante cariche parziali che una scarica a fondo e poi ricarica ( che dovrebbe corrispondere a 1 ciclo perso ) ? Poi da dove ricava sto tizio che si perderebbero ben 4 cicli ??? mistero |
Quote:
>bYeZ< |
Quote:
A parziale discolpa posso dire che le batterie quando sono quasi cariche sono meno efficienti nell'immagazzinare la carica, quindi si produce più calore e questo a lungo andare può rovinare la batteria. Per dire, il mio telefono quando raggiunge il 75-85% di ricarica, abbassa il tasso di carica in modo graduale da 1000 mA fino a circa 300mA e anche meno. A batteria scarica invece è utile mantenere dei tassi di carica alti perché contribuisce a spezzare eventuali cristalli "ingrossati" (non perché si gonfino ma perché si aggregano invece di stare diluiti nel liquido) |
scusate OT, ma credo utile per tutti :
BIGINO sulle Pile litio 1) la durata delle batterie al litio in termini di energia totale trasferita e’ a prescindere dal numero di cicli di carica. Per cui se le scarichi al 50% per 1000 volte oppure le scarichi al 75% per 2000 volte, il risultato finale sarà circa il medesimo. 2) Scaricare completamente le batterie al litio ne accorcia considerevolmente la vita. Nota che con "completamente" non si intende una condizione estrema come quella che citi, bensì un utilizzo considerato del tutto normale. La problematica infatti si presenta già a 3 V, quindi persino al disopra del cut-off voltage dichiarato dalla maggior parte dei costruttori (di solito 2.7-2.8 Volt). Se hai uno smartphone che misura la tensione della batteria, verifica a quale tensione corrisponde una carica residua del 5-10% e vedrai che non sarà molto lontana dai 3 Volt... la tensione di spegnimento per i cell con batterie al litio e' 3,4Volt , la carica massima 4,2 Volt 3) le batterie quando sono quasi cariche sono meno efficienti nell'immagazzinare la carica, quindi si produce più calore e questo a lungo andare può rovinare la batteria. Per dire, il telefono quando raggiunge il 75-85% di ricarica, abbassa il tasso di carica in modo graduale da 1.000 mA fino a circa 300 mA e anche meno. A batteria scarica invece è utile mantenere dei tassi di carica alti perché contribuisce a spezzare eventuali cristalli "ingrossati" (non perché si gonfino ma perché si aggregano invece di stare diluiti nel liquido). utilissimo studio scientifico (in inglese) : http://www.osti.gov/scitech/biblio/815355 |
Wow , sembra tu abbia descritto esattamente la politica di ricarica del mio smartphone Jiayu S3 :o
|
:-)
|
Quote:
ci si dimentica delle batterie che si gonfiano, se lasciate nel cassetto, non dentro al telefono. Mai visto capitare questa magagna per il litio di bassa qualità? |
Come no!?
Mi è esploso un tablet! non nel senso letterale, ma era chiuso dentro la custodia quindi non ci ho mai fatto caso ... poi aveva qualche strano problema e ho provato a tirarlo fuori per vedere se potessi farci qualcosa. non appena estratto dalla custodia la cover si è aperta come una cozza! La batteria sembrava un palloncino (stile airbag) |
Quote:
Io ho ancora un nokia 1100 :D (spettacolo la batteria che ti dura 1 settimana altro che gli smartphone di oggi che ogni giorno devi ricaricarlo). Bè più o meno dopo 6-7 anni la batteria era diventata bella gonfia e in più non teneva più la carica e un paio di anni fa l'ho sostituita con una nuova (però cinese visto che la batteria originale nokia costa 20 euro). Purtroppo sta batteria cinese che ho preso non è proprio come l'originale dato che dopo poco più di 2 anni già comincia a non tenere più la carica e infatti ne ho ordinata una nuova sempre cinese. Cmq io solitamente ricarico quando sta all'ultima tacca. Quindi dite che è meglio ricaricare quando sta a chessò ancora 2-3 tacche? Vabbè che è cinese e costa 4 euro per più di tanto non mi interessa, però se dura 6 mesi in più bè non mi dispiace. |
io ne ho avute tante ma MI viste gonfie.... un mio amico con un tablet si !
ma come mai si gonfiano, cloni cinesi forse ? |
Tutte le batterie possono gonfiarsi, dipende da tanti fattori, in primis la purezza dei sali utilizzati
|
quindi dici nelle basso prezzo o le cloni , usano sali poco puri ?
In pratica x le litio , il principio e' che, se le carichi "spesso", la vita utile totale e' maggiore, piuttosto che scaricarle quasi totalmente. Qui una curva significativa. http://www.ev-power.com.au/-TECHNICAL-ARTICLES-.html Scorrendo, ecco il grafico. Va bene, li' dicono "ecco perche' la Winston dice 5000 cicli e noi 2000, eppure sono le stesse batterie". Pero', contempliamo la cosa: al 50% di DoD (profondita' di scarica), dichiarano 5000 ricariche, mentre all'80%, ne dichiarano 2000. Questa tabella, secondo me, risponde forte e chiaro alla domanda... anche se si parla di litio-ferro. Ho info un po' anzianotte, ma addirittura anni fa, nei primi tempi delle litio polimeri, Buchmann faceva presente che... a causa dell'ossidazione progressiva del polimero, la batteria degenera comunque col TEMPO, che tu la usi o meno. Il progresso ha sicuramente ridotto questo problema ???. pS ma sta menata di fare ogni tanto una calbrazione (scarica totale) serve davvero o una bufala metropolitana ? |
Il problema di non usarle è che tutte le batterie soffrono di autoscarica, perciò se non le usi prima o poi vanno a zero completamente e si rovinano.
Il discorso della calibrazione non serve alla batteria, serve agli smartphone per avere una stima della carica della batteria (lavorano sull'interpretazione di statistiche rilevate sulla misura precisa del voltaggio della batteria). |
vero forse problema di android vero ?
no piu che altro parlavo della calobnrazione nei pacchi pile litio dei pc portatili. |
Stesso identico concetto, se guardi su google riuscirai a trovare decine di altri programmi che pretendono di gestire e stimare i consumi della batteria meglio di windows.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.